Dott.ssa Maria Chiara Oprandi Psicologa

Dott.ssa Maria Chiara Oprandi Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Maria Chiara Oprandi Psicologa, Psicologo, Burago di Molgora.

- Psicologa iscritta all'albo degli Psicologi della Lombardia n. 03/16487

- Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale

- Terapeuta EMDR

- Esperta in Psiconcologia

27/08/2022

"Si ritiene ancora troppo spesso che una donna, diventando madre, venga investita di colpo da una forza sovrumana, da una sapienza onnisciente, laddove, nella realtà, accade il contrario. Anche la donna più equilibrata e consapevole, stringendo per la prima volta suo figlio tra le braccia, credo si senta scossa alla radice, e capisca di avere tutto da imparare, e sia spaventata dalla gigantesca missione che si trova non più nella mente, in forma di fantasia, ma concreta, piangente, sul suo petto: la felicità di un’altra persona, inerme, dipendente in tutto.
(...)
Sulla maternità incombe, pesantissimo, il giudizio: parola che, fuori dai tribunali, andrebbe abolita e sostituita con aiuto. Le madri hanno bisogno di compagni presenti, di parenti e amici, di uno stato sociale che le assista, di asili nido, di vicini di casa, di una comunità che affolla, rallegra, sdrammatizza, dà una mano. Siamo abituati a pensare alla madre come una sorta di divinità conclusa, a raffigurarla in una diade fusionale con il suo bambino; addirittura, nei casi peggiori, come la proprietaria di suo figlio. Ma la nascita è una separazione tra due persone, e la maternità è un ponte verso il mondo, verso il futuro. Un equilibrio tra due felicità."
Silvia Avallone

13/02/2022
20/11/2021

LE PAROLE NON SONO SOLO PAROLE.

Hanno un gran peso psicologico, sociale e culturale.
Non dimentichiamolo mai.

www.psiche.org
Psicologo - Antonino La Tona

16/11/2021

Non sei in ritardo 🛑
Non sei in anticipo 🛑
Sei nel tuo tempo ✅

12/11/2021

21/09/2021

😓

18/09/2021

In Italia la violenza di genere e il femminicidio sono fenomeni strutturali, non occasionali.

Sostenere invece che un femminicidio possa essere l'effetto del comportamento delle vittima è puro victim blaming, che è proprio una delle cause dei femminicidi e della mancanza di sanzioni e leggi adeguate.

❤
15/09/2021

💜💜💜
31/07/2021

💜💜💜

"Siamo stanch* della cultura del vincere sempre, a tutti i costi. Siamo stanch* della cultura del non mollare mai, della iperproduttività, dell'essere sempre sul pezzo, competitivi, dell'avere mordente, del non arrendersi mai. Non siamo martiri. Vogliamo lentezza, cura per noi stess*, energie e tempo per curare le persone che amiamo, vogliamo ozio, pazienza, debolezza, avere i$ diritto di "non farcela", di smettere, di ritirarci, di chiuderci, di andarcene e di dire NO. Vogliamo uscire da queste narrazioni tossiche in cui la persona, le relazioni, i legami, sono assenti. 🌱
Simone Biles ha fatto quello che doveva fare: partire da sè. "
di Asterisco Edizioni
Immagine di The unspoken truth

Il benessere psicologico va tutelato!
10/07/2021

Il benessere psicologico va tutelato!

“It’s ok to not be ok”

È la frase che appare sulla copertina del Time in seguito alla dichiarazione di Naomi Osaka, famosa tennista giapponese, di non presenziare alla conferenza stampa del Roland Garros a causa dei suoi problemi di salute mentale.

Osaka infatti ha dichiaro dopo lo US Open del 2018 di soffrire di lunghi periodi di depressione.

Ciò che stupisce non è che una persona celebre abbia problemi di salute mentale, ma la reazione della Stampa che l’ha accusata di non seguire le regole.

Perché una mancata conferenza stampa ha generato tanto scalpore quando ci sono in realtà comportamenti esplicitamente peggiori che non riscuotono tutta questa attenzione?

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il peso globale dei disturbi mentali continua a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali, umani ed economici in tutti i Paesi del mondo.

La loro manifestazione non dovrebbe suscitare scalpore ma la presa di coscienza che il benessere psicologico va tutelato cominciando con concrete operazioni di prevenzione e sostegno da parte dei sistemi sanitari pubblici.

"Michael Phelps told me that by speaking up I may have saved a life. If that’s true, then it was all worth it.” Naomi Osaka

02/07/2021

💜💜💜💜

🌱🌱🌱🌱
25/06/2021

🌱🌱🌱🌱

Promemoria 🌈

09/06/2021

😆😅 Ripetiamolo insieme:
"non siamo tutti un po' psicologi"

Nota bene:
il post può sembrare molto autoreferenziale e un po' lo è, lo è perché nel 2021 c'è ancora bisogno di LEGITTIMARE la nostra professione.

Il post non è rivolto a chi, da lettore o da amatore, vuole informarsi, capirsi e aumentare la propria autoconsapevolezza.

Il post è rivolto a tutti i "medici di base" che prescrivono psicofarmaci senza invitare il paziente a un "primo ascolto". Il post è rivolto a tutti i professionisti che curano orticarie o dermatiti atopiche, senza neanche informare il paziente che potrebbe esserci una matrice psicologica. Il post è rivolto a counselor che possono fare un lavoro meraviglioso se non varcano gli sfumati confini della psicopatologia. Il post nasce perché a distanza di circa un secolo dalla nascita della psicologia scientifica, c'è ancora chi sminuisce la professione, una professione che rientra rigorosamente tra quelle dell'ambito sanitario ma che, per fattori culturali degli stessi addetti ai lavori, non è riconosciuta come tale.

In più, se già il saggio Jean Piaget (psicologo, biologo e pedagogista, pioniere dell'epistemologia genetica) nella prima metà del 1900 sentiva il bisogno di fare un'affermazione simile, un motivo ci sarà! Il problema è che a distanza di decenni questa esigenza è ancora viva.

19/05/2021

Pediatrician Nadine Burke Harris explains that the repeated stress of abuse and neglect has real, tangible effects on the development of the brain. This unfolds across a lifetime, to the point where those who’ve experienced high levels of trauma are at triple the risk for heart disease and lung ca...

15/05/2021

Quando ci si ammala di cancro le conseguenze psicologiche vengono condivise da tutte le persone che ci vogliono bene.⁠ Trovare le parole corrette per sostenere un familiare o un amico che ha ricevuto una diagnosi di tumore non è mai semplice; non esiste un dizionario codificato per parlare in modo esatto a chi sta affrontando un percorso di malattia.⁠

In occasione della Giornata internazionale delle famiglie, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993, vogliamo ricordare l'importanza di avere al proprio fianco persone capaci di ascoltare, di prestare attenzione al silenzio e alla comunicazione non verbale, e di condividere i propri sentimenti ed emozioni.

➡È importante ricordare che è possibile partecipare a forum, gruppi di aiuto e associazioni di volontariato che offrono sostegno ai malati di cancro e ai loro familiari, oppure chiedere aiuto a uno specialista.



Vignetta di EKRA

Indirizzo

Burago Di Molgora

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Chiara Oprandi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Chiara Oprandi Psicologa:

Condividi

Digitare