Dott.ssa Chiara Peloli - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Peloli - Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosi, psicoterapia, consulenza e sostegno psicologico in età evolutiva e adulta

01/11/2025

Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia. Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo. Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.
La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso

23/10/2025
14/10/2025

Del perché il mese della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile è un’occasione preziosa per tutti, non solo per chi ci è passato, non solo per chi incontra le persone in lutto nella sua professione, ma per chiunque abiti la quotidianità guardandosi intorno con un po’ di accortezza.

Perché il lutto perinatale lascia tracce profonde nelle storie delle persone.

Tutte e tutti noi veniamo da famiglie in cui, prima o dopo, in primo, secondo o terzo grado a qualcuno è successo, una, due, tre, quattro volte, dieci venti trenta quaranta cinquanta cento anni fa;

magari siamo proprio noi i fratelli maggiori, o siamo quelli nati dopo un bambino che è volato via troppo presto, e quindi abbiamo conosciuto una versione diversa dei nostri genitori; oppure siamo i nipoti di zii o nonni che hanno un dolore antico senza più parole ma tanto presente nel quotidiano;
magari siamo noi gli zii, e niente della nostra esperienza trova spazio nelle narrazioni dei coetanei, o addirittura siamo i genitori di bambini che non ci sono più e oscilliamo tra cielo e terra, senza trovare un posto che ci accolga tutti interi.

Ecco, comunque lo si guardi, da qualunque ruolo lo si viva, il lutto é un’esperienza che scuote e trasforma nel profondo, é un lavoro molto personale, ma anche molto familiare e persino collettivo che può lasciare molte tracce in chi ne è colpito e nelle generazioni successive, soprattutto se al lutto non diamo il tempo per essere elaborato e lo spazio per fare si che l’elaborazione avvenga, un frammento alla volta.

Il mese della consapevolezza porta all’attenzione di familiari, amici, parenti, operatori, cittadini comuni le storie dei bambini (mai del tutto) perduti : perché il viaggio da compiere per riportarli nel cuore è lungo, certo, ma possibile. Soprattutto insieme.

13/10/2025
10/10/2025
06/10/2025

🧡"𝑨𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂" 🧡

👥 Il Distretto di Monza di ASST Brianza, in collaborazione con Comune di Monza, Città di Brugherio, Comune di Villasanta e l'Ufficio di Piano, organizza per il mese di ottobre 2025 un ciclo di incontri informativi e di scambio rivolti a chi si prende cura di persone con deterioramento cognitivo.

🔎 Si parlerà di demenze, benessere del caregiver, cura e assistenza a domicilio e del supporto della rete territoriale attraverso gli interventi di medici e specialisti, operatori delle Case di Comunità, rappresentanti dei servizi territoriali e delle associazioni.

📅 Appuntamento per le serate dell'8, 15, 22 e 29 ottobre nei tre Comuni coinvolti.

👉 Il programma dettagliato in locandina.

03/10/2025
01/10/2025
23/09/2025
23/09/2025
12/07/2025

Indirizzo

Burago Di Molgora

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Peloli - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Andare dallo psicologo o iniziare una psicoterapia fa ancora paura?

Provate a dare un’occhiata ai contenuti del mio sito per togliervi ogni dubbio!

www.chiarapelolipsicologa.com