16/07/2024
È con profondo dispiacere che abbiamo appreso che ci ha lasciato Pier Francesco Galli, all’età di 93 anni. Medico psicologo e psicoanalista, ha intrapreso i suoi studi di psichiatria e psicoanalisi prima a Basilea e successivamente a Zurigo.
Nel 1962, insieme a Berta Neumann, Marianna Bolko, Enzo Codignola, Emanuele Gualandri e Gianbattista Muraro, ha fondato il Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, organizzando seminari di formazione a cui hanno partecipato numerosi psicoanalisti e psichiatri italiani.
Dal 1960 al 1996, Galli è stato Direttore della collana "Biblioteca di Psichiatria e Psicologia Clinica" della Casa Editrice Feltrinelli e, dal 1964 al 1996, ha diretto la collana "Programma di Psichiatria, Psicologia e Psicoterapia" per la Casa Editrice Boringhieri, pubblicando circa 300 volumi di autori italiani e stranieri.
Nel 1967 ha fondato la rivista "Psicoterapia e Scienze Umane" edita da Franco Angeli e dal 1999 ha coordinato la serie "Tracce dalla psicoanalisi" per la Casa Editrice Einaudi. È stato membro della redazione del "Giornale Italiano di Psicologia" e del Comitato Editoriale della rivista "Italian Journal of Clinical Psychology".
Galli è stato parte del Comitato Scientifico dell'International Institute of Mental Health di New York, vicepresidente della Società Italiana di Psicologia Scientifica dal 1971 al 1975 e ha ricoperto vari ruoli direttivi, inclusi la presidenza dell'8° Congresso della Federazione Internazionale di Psicoterapia Medica nel 1970. È stato anche presidente onorario dell'OPIFER, l'Organizzazione degli Psicoanalisti Italiani, Federazione e Registro.
Pier Francesco Galli, attivo fino agli ultimi giorni della sua vita, ha contribuito alla formazione di numerose psicologhe e psicologi liguri e di questo gli saremo sempre grate e grati.
Ci mancherà profondamente.