Elisa Freddi psicologa psicoterapeuta Busalla

Elisa Freddi psicologa psicoterapeuta Busalla Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Elisa Freddi psicologa psicoterapeuta Busalla, Medicina e salute, Via Malerba 63 interno 3, Busalla.

10/09/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

06/02/2025
16/07/2024

È con profondo dispiacere che abbiamo appreso che ci ha lasciato Pier Francesco Galli, all’età di 93 anni. Medico psicologo e psicoanalista, ha intrapreso i suoi studi di psichiatria e psicoanalisi prima a Basilea e successivamente a Zurigo.

Nel 1962, insieme a Berta Neumann, Marianna Bolko, Enzo Codignola, Emanuele Gualandri e Gianbattista Muraro, ha fondato il Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, organizzando seminari di formazione a cui hanno partecipato numerosi psicoanalisti e psichiatri italiani.

Dal 1960 al 1996, Galli è stato Direttore della collana "Biblioteca di Psichiatria e Psicologia Clinica" della Casa Editrice Feltrinelli e, dal 1964 al 1996, ha diretto la collana "Programma di Psichiatria, Psicologia e Psicoterapia" per la Casa Editrice Boringhieri, pubblicando circa 300 volumi di autori italiani e stranieri.

Nel 1967 ha fondato la rivista "Psicoterapia e Scienze Umane" edita da Franco Angeli e dal 1999 ha coordinato la serie "Tracce dalla psicoanalisi" per la Casa Editrice Einaudi. È stato membro della redazione del "Giornale Italiano di Psicologia" e del Comitato Editoriale della rivista "Italian Journal of Clinical Psychology".

Galli è stato parte del Comitato Scientifico dell'International Institute of Mental Health di New York, vicepresidente della Società Italiana di Psicologia Scientifica dal 1971 al 1975 e ha ricoperto vari ruoli direttivi, inclusi la presidenza dell'8° Congresso della Federazione Internazionale di Psicoterapia Medica nel 1970. È stato anche presidente onorario dell'OPIFER, l'Organizzazione degli Psicoanalisti Italiani, Federazione e Registro.

Pier Francesco Galli, attivo fino agli ultimi giorni della sua vita, ha contribuito alla formazione di numerose psicologhe e psicologi liguri e di questo gli saremo sempre grate e grati.

Ci mancherà profondamente.

10/03/2024
05/03/2024

Le tue ferite
non dipendono da te,
la loro guarigione, sì.

Quelle ferite fanno
ormai parte di te
e la loro evoluzione
è una tua responsabilità.

Per quanto doloroso,
dovrai abbandonare
la rabbia che nutri
per il tuo persecutore.

La posta in gioco è alta:

se non lo farai, ti trasformerai
nel persecutore di te stesso
e tu non lo meriti.
Hai già sofferto abbastanza.

Lascia andare i mostri
al loro destino e
tu, semplicemente,
abbi cura di te. ❤️

05/03/2024

Abbi fiducia della somma di tanti piccoli sforzi costanti! ❤️

Indirizzo

Via Malerba 63 Interno 3
Busalla
16012

Telefono

+393463226887

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Freddi psicologa psicoterapeuta Busalla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram