01/10/2017
"MOMENTI BENESSERE" Sabato 7 ottobre
Quale trattamento? Consigli?
Potresti provare con...
TUINA
Il massaggio tradizionale cinese, Tuina, è una delle "perle" della Medicina Tradizionale Cinese insieme all'agopuntura, alla farmacologia naturale, alla dietetica e al Qi Gong (ginnastica energetica). Il suo impiego si è sviluppato in circa tre millenni e ancora oggi è praticato negli ospedali e cliniche cinesi.
La sua azione è quella di favorire e riequilibrare la corretta circolazione del Qi, generalmente tradotto come "energia vitale", dalla quale dipende il benessere dell'individuo nella sua totalità (corpo-mente-spirito).
Il Tuina agisce sui meridiani energetici e su punti specifici, gli agopunti utilizzati anche in agopuntura, avvalendosi di un’ampia gamma di tecniche (digitopressioni, impastamenti, frizioni, oscillazioni, vibrazioni ecc), ciascuna con una sua precisa azione qualitativa sul Qi: dolce o energica, variabile o continua, superficiale o profonda, stimolante o rilassante.
Le particolari manovre di mobilizzazione e stiramenti che agiscono strutturalmente sul corpo sono un'altra importante caratteristica del Tuina.
Altra peculiarità è l'utilizzo delle "tecniche complementari" quali la moxibustione, molto valida in caso di tonificazione energetica e la coppettazione, preziosa per gli sblocchi energetici.
La combinazione di queste caratteristiche danno vita a uno strumento particolarmente efficace nel sostenere la salute e il benessere generale coadiuvando il processo di guarigione spontaneo o indotto da terapie mediche.
Sono noti i benefici per le disarmonie muscolo-scheletriche, per lo stress e disturbi correlati.
I trattamenti sono da considerarsi ad uso di benessere fisico e non terapeutico, non sostituiscono le terapie mediche o farmacologiche tradizionali ma ne costituiscono una valida alternativa complementare.