15/09/2025
𝑩𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒆, 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊 𝒆 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒆
“𝑰𝒏 𝒃𝒐𝒄𝒄𝒂 𝒂𝒍 𝒍𝒖𝒑𝒐” 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐!
Oggi per molti studenti inizia un nuovo anno scolastico attraverso il quale si acquisiscono nuove conoscenze e nuove consapevolezze. Un anno con i suoi ritmi, i suoi momenti di concentrazione e di stress ma anche con le sue pause essenziali per ricaricare le energie.
La maggior parte dei bambini e dei ragazzi a scuola porta uno spuntino che aiuta a non arrivare al momento del pranzo con una fame da leoni!
Ma quali caratteristiche deve avere uno spuntino??
• semplice da preparare
• pratico da trasportare
• rapido da consumare, non deve rubare tempo al gioco
• gustoso, se non piace non viene mangiato
• bilanciato e senza eccessi calorici
• porzionato: sufficiente a spegnere la fame, ma non così abbondante da sostituire il pranzo
• variegato: alternare gli alimenti nell’arco della settimana
• sicuro: niente alimenti facilmente deperibili o a rischio soffocamento (come frutta secca intera sotto i 5 anni)
Un panino integrale con frittata, ad esempio, è efficace (nutre e sazia) e pratico (facile da fare, conservare e mangiare). Al contrario, un dolcetto confezionato è inefficiente: riempie solo di zuccheri, dura un attimo e non sostiene il bambino.
𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐳𝐚𝐢𝐧𝐨:
• Frutta intera (banana, mela, mandarino)
• Panino o piadina integrale con formaggio fresco, frittata o pollo, prosciutto
• Yogurt intero o bevanda vegetale arricchita di calcio (200 ml)
• Uovo s**o già sgusciato
• Mini-formaggi o bastoncini di formaggio di qualità.
𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢:
• Preparare alcune cose la sera prima (pollo, frittata).
• Tagliare la frutta poco prima di uscire o acidificarla con succo di limone.
• Usare contenitori rigidi per frutta delicata.
• Coinvolgere i bambini nella scelta e preparazione.
• Evitare snack industriali, dolciumi, bibite zuccherate e salumi frequenti.
“𝐴𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑖𝑏𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑧𝑎𝑖𝑛𝑜, 𝑚𝑎 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎: 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑒 𝑠𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑚𝑎𝑐𝑜, 𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒.”
𝐷𝑜𝑡𝑡.𝑠𝑠𝑎 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑅𝑎𝑖𝑛𝑎𝑙𝑑𝑖 𝑃ℎ𝐷
𝐵𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑎 𝑁𝑢𝑡𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎
Fonte: Federazione Nutrizionisti Professionisti Italiani