Dott.ssa Patrizia Dal Barco

Dott.ssa Patrizia Dal Barco Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Patrizia Dal Barco, Psicologo, Piazzale Vittorio Veneto, 65, Bussolengo.

Osservare la fioritura di un fiore è come assistere a un piccolo miracolo. I fiori e le piante sono l’insegnante più paz...
25/04/2025

Osservare la fioritura di un fiore è come assistere a un piccolo miracolo. I fiori e le piante sono l’insegnante più paziente e indulgente. Ogni fiore che sboccia nelle avversità ci ricorda che abbiamo solo da imparare.
Come i fiori, anche noi possiamo affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione, per poter sbocciare nella nostra resilienza.
Se un fiore sboccia nel cemento, ce la puoi fare anche tu!

E poi arriva il Natale. Alle volte lo si ama, altre volte lo si odia, perché il Natale ha le tavole imbandite e alcune s...
25/12/2024

E poi arriva il Natale. Alle volte lo si ama, altre volte lo si odia, perché il Natale ha le tavole imbandite e alcune sedie vuote, abbracci che viviamo e altri che conserviamo.
Questo è per me un Natale consapevole, perché non si vive nel fare ma nell’essere, nell’essere presenti, essere grati e amorevoli. Ci facciamo spesso i regali a Natale, pur sapendo che la vera magia del Natale non si trova nelle cose, ma nelle emozioni condivise e nella presenza autentica di quelle persone che sanno abbracciarci l’anima.
Buon Natale a tutti voi! ♥️

Al giorno d’oggi i genitori si trovano a dover affrontare compiti sempre più difficili. Certamente il buon senso o l’edu...
29/02/2024

Al giorno d’oggi i genitori si trovano a dover affrontare compiti sempre più difficili. Certamente il buon senso o l’educazione ricevuta possono essere delle linee guida importanti, ma spesso non sono sufficienti e soprattutto in alcune circostanze può essere utile avere nuove strategie educative, emotive e relazionali al fine di adempiere in modo maggiormente funzionale e soddisfacente al proprio ruolo educativo.

Letteralmente “PARENT TRAINING” sta per “allenamento del genitore”, un’espressione che fa riferimento al potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i figli. In pratica, prevede l’apprendimento di competenze educative nei genitori, quelle abilità funzionali che permettono di ridurre i comportamenti problematici del bambino in casa, riducendone via via la frequenza.
Ciò che ne consegue è una riduzione dei livelli di stress in famiglia, raggiungendo maggiormente una situazione di resilienza familiare, genitoriale e perché no, anche personale.

La valutazione degli effetti e dell’efficacia dell’intervento che ho condotto con gruppi di genitori è molto importante, ma ciò che ha reso speciale questa mia esperienza lavorativa è che questo ciclo di incontri ha regalato ad ogni famiglia partecipante una rete di relazioni extra-familiari, l’amicizia tra i genitori inizialmente sconosciuti.

Il tutto in una location a me sconosciuta, che ha fatto da cornice a un’esperienza di lavoro, ma soprattutto a un’esperienza di vita.

Conoscete la storia del contadino cinese?La storia racconta così:“C’era una volta un contadino cinese, era molto povero,...
19/02/2024

Conoscete la storia del contadino cinese?
La storia racconta così:
“C’era una volta un contadino cinese, era molto povero, per vivere lavorava duramente la terra con l’aiuto di suo figlio, ma possedeva il grande dono della saggezza.
Un giorno il figlio gli disse:
- Padre che disgrazia, il nostro cavallo è scappato dalla stalla!
“Perché la chiami disgrazia?” rispose il padre. “Aspettiamo e vediamo cosa succederà nel tempo”.
Qualche giorno dopo il cavallo ritornò portando con sè una mandria di cavalli selvatici.
“Padre che fortuna!” esclamò questa volta il ragazzo. “Il nostro cavallo ci ha portato una mandria di cavalli selvatici!
“Perché la chiami fortuna? Aspettiamo e vediamo cosa succederà nel tempo!” rispose il padre.
Qualche giorno dopo, il giovane nel tentativo di addomesticare uno dei cavalli, venne disarcionato
e cadde al suolo fratturandosi una gamba.
“Padre che disgrazia, mi sono fratturato una gamba!”
Ma anche questa volta il saggio padre sentenziò:
“Perché la chiami disgrazia? Aspettiamo e vediamo cosa succede nel tempo!”.
Ma il ragazzo per nulla convinto delle sagge parole del padre, continuava a lamentarsi nel suo letto.
Qualche tempo dopo, passarono per il villaggio gli inviati del re con il compito di reclutare i giovani da inviare in guerra.
Anche la casa del vecchio contadino venne visitata dai soldati reali, ma quando trovarono il giovane a letto, con la gamba immobilizzata, lo lasciarono stare per proseguire il loro cammino.
Qualche tempo dopo scoppiò la guerra e molti giovani morirono nel campo di battaglia, il giovane si salvò a causa della sua gamba zoppa.
Fu così che il giovane capì che non bisogna mai dare per scontato né la disgrazia né la fortuna, ma che bisogna dare tempo al tempo per vedere cosa è bene e cosa è male”.

La storia ha varie versioni conclusive, ma questo non ha importanza, perché il significato ultimo resta quello di non fermarsi alle apparenze, di considerare che quanto può sembrarci negativo oggi può convertirsi in una fortuna domani. Ogni cosa ha un suo significato, evidente o nascosto. Anche l’evento che in quel momento sembra il peggiore non si sa mai cosa potrà rivelare in futuro.

Anche il 2023 sta per giungere al termine.Questo, naturalmente, significa moltissime cose: feste, conti alla rovescia e ...
29/12/2023

Anche il 2023 sta per giungere al termine.
Questo, naturalmente, significa moltissime cose: feste, conti alla rovescia e buoni propositi. Tra poco apriremo il libro dalle pagine vuote; non 365 ma ben 366 nuovi giorni ci attendono. Davanti a noi si apre la prospettiva di esperienze e avventure inedite.

Ma se da un lato i buoni propositi ci aiutano a iniziare positivamente il nuovo anno, dandoci la giusta carica ed energia, dall’altro lato, se non formulati nel modo corretto, possono essere fonte di frustrazione e stress, quindi prendiamo nota:

1. Poniti degli obiettivi raggiungibili;
2. Concentrati su un obiettivo alla volta;
3. Fatti forza focalizzando l’attenzione sui tuoi successi;
4. Ascolta i segnali del tuo corpo e prenditene cura.

Ci si augura sempre che il nuovo anno porti nuove e belle cose, ma prima di tutto è necessario celebrare oltre che i successi anche i fallimenti dell’anno che sta per concludersi.
È utile mostrare una certa gratitudine per il caleidoscopio di emozioni assaporate e gestite a volte molto bene, a volte un pochino meno.
Ciò che porteremo con noi è la dimostrazione di averci provato, di aver avuto abbastanza coraggio, di aver reagito al cambiamento, seppur non piacevole.
Coltiviamo quindi l’abitudine di essere grati per ogni cosa buona che ci arriva.
E siccome ogni cosa ha contribuito al nostro avanzamento, prima di dirti “CIAO!”: GRAZIE 2023!

Dicono che non ci sia nulla di più triste che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino. In realtà la magi...
25/12/2023

Dicono che non ci sia nulla di più triste che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.
In realtà la magia del Natale accarezza tutti coloro che praticano la gioia, dando voce a quella parte, in fondo al loro cuore, che ha bisogno di brillare.

Perciò perché non lasciarci guidare dal nostro bambino interiore, quel bambino che siamo stati?
Addobbiamo il nostro albero con delle decorazioni come se appendessimo sorrisi ai rami e proviamo a guardare il mondo da lassù.
Si sa, dagli alberi di Natale c’è solo da imparare: riescono a brillare comunque, senza mai mostrare il benché minimo rimpianto di non possedere radici, senza lamentarsi di ciò che a loro manca.
Sanno mantenere l’equilibrio, gestendo queste mancanze e affrontando i problemi di fondo. A loro interessa solo splendere ora, in questo momento presente.
Possiamo anche decorarli poco, senza un particolare sfarzo, perchè a loro interessa essere sufficientemente alti da toccare le stelle.

Gli alberi di Natale non si focalizzano su ciò che non possiedono, a loro non interessa ciò che troveremo sotto di loro, ma chi ci troveremo tutt’intorno.
Perché è l’Amore la patria del cuore.

Buon Natale d’Amore a tutti!

29/11/2023

Nessuno si preoccupa di respirare a meno che non ci siano difficoltà a farlo, lo stesso vale per la lettura.
Quando un mio professore all'università mi disse che era difficile per lui pensare che qualcuno potesse avere problemi nella lettura perché l'aveva sempre considerata una cosa facile come respirare io gli risposi che anche per me era come respirare... sott'acqua.
Io riesco a leggere, ma l'affaticamento è tale che a un certo punto devi interrompere e "riprendere fiato".
L'argomento affaticamento è difficile da trattare perché tutti facciamo fatica, ma il livello è decisamente diverso.
C'è differenza tra sollevare 5kg e 50kg e c'è differenza tra sollevarli per un minuto o due ore di verifica.
Allo stesso modo io non ho problemi a leggere qualche riga prendendomi i miei tempi, ma se si tratta di leggere un testo fitto durante una verifica o un lungo test allora la cosa pesa di più e l'apnea diventa difficile.
L'ultima fregatura è il fatto che queste cose le ho scoperte da adulto perché prima ero convinto che anche gli altri avessero le stesse difficoltà, ero convinto che la lettura fosse un'apnea per tutti.

Un abbraccio
Jack

Altri post sulla dislessia su:
https://www.instagram.com/giacomocutrera/





19/10/2023

🧒🌟 Perché la Schema Therapy per Bambini è un Trattamento Efficace 🌈📚

La Schema Therapy, originariamente sviluppata per gli adulti, ha dimostrato di essere altrettanto efficace per i bambini. Ecco perché questa terapia è così potente nel trattare le sfide emotive dei più giovani:

1. Comprende la complessità dei bambini: La Schema Therapy riconosce che i bambini hanno schemi di pensiero e comportamento disfunzionali, proprio come gli adulti. Questo trattamento è personalizzato per adattarsi alle esigenze uniche dei giovani pazienti.
2. Interviene precocemente: Trattare schemi disfunzionali in giovane età può prevenire problemi a lungo termine. La Schema Therapy offre ai bambini strumenti per affrontare emozioni complesse e costruire schemi positivi.
3. Approccio olistico: Questa terapia incorpora l’arte, il gioco e la narrazione, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e divertente per i bambini. Questo approccio creativo aiuta i bambini a connettersi con le proprie emozioni in modo significativo.
4. Coinvolgimento dei genitori: Coinvolgere i genitori nel processo terapeutico è essenziale. La Schema Therapy fornisce risorse e strategie per aiutare le famiglie a sostenere i progressi dei loro figli.
5. Promuove una crescita sana: La Schema Therapy aiuta i bambini a sviluppare una sana autostima, a gestire le emozioni e a costruire relazioni positive. Queste abilità sono fondamentali per il benessere a lungo termine.

In breve, la Schema Therapy per bambini offre un’opportunità unica per aiutare i giovani a superare le sfide emotive e a crescere in modo sano ed equilibrato. È un investimento nel loro futuro felice e appagante. 🌟👦👧

10/10/2023

NELLE STANZE DEI TERAPEUTI

Quante storie, quanta vita.
Quanti conflitti, quanto non-detto.
Sussulti di libertà, sofferenze e lacrime.
Riflessi e specchi infranti,
Luci ed ombre.
Nelle stanze dei terapeuti,
battagliamo e sanguiniamo da ferite mai curate, ora urlando e sbraitando, ora silenziosamente annuendo...e poi, goccia dopo goccia si riempie il vaso della coscienza.
Finalmente il più grande dei nemici: il nostro autentico dolore..
si ridimensiona, sbiadisce.
E così, nelle stanze dei terapeuti
torniamo a respirare.

(A.La Tona, 2022)

30/09/2023

Permettetemi di dire ciò che penso sul nuovo spot del supermercato Esselunga. Da docente di discipline grafiche la comunicazione visiva è materia che studio con passione e trasmetto ogni giorno ai miei studenti. Io credo che lo spot sia davvero emozionante e contemporaneo, purtroppo. La realtà dei fatti è che, oggigiorno, sono davvero troppe le famiglie separate, ci sono sempre state probabilmente ma di questi tempi paghiamo maggiormente una forte componente individualista ed egoistica dell’essere umano. La bambina dello spot, in cuor suo, vorrebbe vedere i genitori insieme, come credo quasi ogni figlio che subisce una separazione.
Lo spot lavora sul piano emotivo, sottolineando l’infinità semplicità dei bambini, i gesti semplici e di cuore, come il gesto di prendere un frutto pensando al papà e dire una piccola bugia “te la manda la mamma” pur di tentare a riunire i genitori.
Si è tanto polemizzato sull’impatto che potrebbe avere un bambino che lo guarda, quasi caricandolo di responsabilità, di colpe non dovute. Inutili polemiche, io credo che tantissimi bambini siano costretti a guardare in tv e sul web scene ed immagini molto più forti e destabilizzanti.
E credo che un genitore, separato o meno che sia, dovrebbe mediare la comprensione di questi messaggi e rispondere alle tante domande quotidiane dei suoi bimbi. Purtroppo la famiglia del Mulino Bianco è un ricordo ormai lontano, di questo spot dovremmo coglierne una riflessione, ovvero quanto impatto hanno le nostre azioni sui più piccoli.
Creature sensibili e molto spesso, incolpevoli spettatori.

Antonio Federico Art UMANITÀ ILLUSTRATA

Dovremmo imparare dai papaveri, quelle fragili macchie rosse, che crescono imprevedibili, ovunque, nei posti più impensa...
13/05/2023

Dovremmo imparare dai papaveri, quelle fragili macchie rosse, che crescono imprevedibili, ovunque, nei posti più impensati.
I papaveri non scelgono i giardini curati e ordinati, apprezzano invece la terra dei campi e le loro storie complicate.

Dovremmo imparare dai papaveri, che, incuranti di tutto, regalano il loro rosso a chi sa accorgersi e scuotono la vita anche al passante più distratto.

Dovremmo imparare dai papaveri, che si mostrano come un fiore selvaggio e fragile, ma resistente e singolare, che nessuno ha mai piantato e la cui fiamma danza nei campi come un messaggio chiaro e deciso.

Dovremmo fare come i papaveri, che sopravvivono, proseguendo la loro esistenza, felici di essere come erbacce, ma ben radicate alla terra, senza rendersi nemmeno conto di essere più belli delle rose.

Indirizzo

Piazzale Vittorio Veneto, 65
Bussolengo
37012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:30

Telefono

3471112471

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Patrizia Dal Barco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Patrizia Dal Barco:

Condividi

Digitare