Alessandra Lorenzini Psicologa Psicoterapeuta

Alessandra Lorenzini Psicologa Psicoterapeuta Sono una Psicologa, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo Comportamentale.

Sono la referente del Centro di Psicologia Psicoterapia Polaris e mi occupo di interventi psicoterapeutici individuali e di gruppo per adulti e adolescenti.

La saggezza del corpo: un tesoro nascosto dentro di noi➡Il nostro corpo è molto di più di un semplice involucro che ci c...
04/10/2023

La saggezza del corpo: un tesoro nascosto dentro di noi

➡Il nostro corpo è molto di più di un semplice involucro che ci contiene. È un tesoro nascosto dentro di noi, una risorsa preziosa di cui spesso non siamo consapevoli. La saggezza del nostro corpo può aiutarci a connetterci con noi stessi, a superare i blocchi emotivi e a trovare soluzioni creative ai nostri problemi.
Attraverso la consapevolezza corporea, possiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo e a interpretare le sue sensazioni, utilizzandole come guida per le nostre decisioni e le nostre scelte di vita. In questo modo, possiamo aumentare la nostra autostima e la nostra fiducia, migliorare la nostra salute mentale e fisica e raggiungere i nostri obiettivi.

➡Scopri la saggezza del tuo corpo e scopri un tesoro nascosto dentro di te affidandoti ai terapeuti del Centro Polaris a Bussolengo (Verona)
https://centropolaris.it/

L'utilizzo del corpo in psicoterapia può essere un elemento chiave per il recupero del benessere psicologico in caso di ...
22/09/2023

L'utilizzo del corpo in psicoterapia può essere un elemento chiave per il recupero del benessere psicologico in caso di vissuti traumatici o storie di vita difficili. Infatti, il corpo "ricorda" le esperienze che abbiamo vissuto, soprattutto quelle dolorose e traumatiche.

In questo articolo 👉https://centropolaris.it/uso-del-corpo-in-terapia/
esploreremo come l'uso del corpo in psicoterapia può aiutare a elaborare i traumi e a raggiungere un maggiore equilibrio emotivo.

06/09/2023

🍁 Settembre tra riposo e rigenerazione

Mentre per molti settembre segna il ritorno alla routine, per altre persone è ancora il momento per concedersi una pausa. Staccare dal lavoro e dagli impegni quotidiani non è solo un privilegio, ma un necessario atto di cura per la mente e lo spirito.

⏱ Prendersi del tempo per sé, per rilassarsi e riflettere, può avere innumerevoli benefici. La distanza dalle pressioni quotidiane permette di rigenerarsi, di ricaricare le energie e di acquisire una nuova prospettiva sulle proprie priorità e sul proprio benessere.

Da diversi studi emerge che interrompere la routine e concedersi momenti di pausa può ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e aumentare la produttività al rientro.

Indipendentemente da come si presenti settembre - un mese di nuovi inizi o di pausa - è fondamentale ascoltare le proprie necessità e prendersi cura del proprio benessere psicofisico.

07/08/2023

Il racconto di luglio di Nicolò Targhetta, attraverso il gioco delle parole crociate, ci conduce in un percorso in cui le domande si trasformano in potenti metafore su questioni esistenziali che ci possiamo trovare ad affrontare nel corso della vita, invitandoci a trovare quelle risposte che rispecchiano il nostro io interiore.

La grafica è dell’illustratrice Amandine Delclos


-------------------------

- Com'è l'acqua?
- Un brodo. Ti vieni a fare il bagno?
- Finisco le parole crociate.
- Ancora con ste parole crociate.
- Son difficili.
- Difficili. Ma con chi credi di parlare? Io son stato azzurro.
- Di che?
- Di enigmistica.
- Azzurro di enigmistica.
- Certo, ho stretto la mano a Bartezzaghi. E sai che mi ha detto?
- Che ti ha detto?
- Lei, caro giovanotto, è davvero un solutore più che abile.
- A te.
- A me. Non so se ci rendiamo conto.
- Guarda che sono veramente difficili.
- Patetico. Scommetto che guardi le soluzioni.
- Beh, qualche volta...
- Per quello che non riesci. Le soluzioni non si guardano mai. Così ti rammollisci.
- Però se mi devi far la morale...
- No, semplicemente ti sto insegnando che esiste un codice d’onore fra noi crociati. Un bushido
enigmistico che va rispettato.
- Cioè?
- Devi far finta che le soluzioni non esistano. Che pagina 46 non ci sia proprio. Solo così impari. Solo così
diventi in grado, come me, di chiudere uno schema libero in dieci minuti.
- Va bene, grazie per la lezione. Adesso le facciamo o no ste parole crociate?
- Quando vuoi.
- Allora, uno orizzontale: solco sul fianco di un vulcano. Sette lettere.
- Barraco.
- Cinque verticale: superfluo. Undici lettere.
- Pleonastico.
- Uau.
- Avanti, avanti.
- Tre orizzontale: negazione di ogni esistenza fuori della propria. Sono dieci lettere.
- Solipsismo.
- Ma sei un mostro.
- Te l’avevo detto. Prossima.
- Nove verticale: perché in questo periodo ti senti così?
- ...
- ...
- ... non ho capito.
- Nove orizzontale: perché in questo periodo ti senti così?
- Cioè, aspetta, io devo rispondere perché mi sento così in questo periodo.
- Sì. Nove lettere.
- Ma io non lo so perché in questo periodo mi sento così.
- Come non lo sai? Avevi detto che le sapevi fare. Azzurro di enigmistica.
- Ma come fa uno a rispondere a una domanda del genere, in nove lettere poi.
- Eh che devo fa, qui son nove. Va be' ci torniamo dopo.
- Ecco, meglio.
- Sedici verticale: perché a volte mi comporto come non vorrei?
- Ma che...
- La sai?
- Non... no.
- Perso un po’ lo slancio, eh?
- Ma cosa vuol dire perso un po’ lo slancio?! Ma ti sembrano definizioni?
- Oh, non prendertela con me, non le ho mica scritte io ste parole crociate. Andiamo alla prossima?
- Sì...

- Muscolo del collo con inserzioni allo sterno. Ventuno lettere.
- Sternocleidomastoideo!
- Oh lo vedi! Lo vedi che le sai.
- Forse prima è stato solo un momento...
- Ma sì, prossima. Diciotto orizzontale. Come faccio a sapere se sto facendo la cosa giusta?
- Eddai!
- Se non lo sai, non la sai.
- Quante lettere?
- Dieci.
- In dieci lettere c’è la risposta a “come faccio a sapere se sto facendo la cosa giusta?”
- Evidentemente. Hai anche una “c” di sternocleidomastoideo.
- Non lo so. Come posso saperlo?
- Ma non avevi stretto la mano a Bartezzaghi?
- Vediamo le soluzioni.
- No.
- Come no?
- Non si guardano le soluzioni. L’hai detto tu. C’è un bushido.
- Ma sticazzi il bushido, io devo conoscere certe cose! Devo capire come sapere se sto facendo la cosa
giusta. Perché mi sento così. Perché mi comporto così.
- Se guardiamo le soluzioni ti rammollisci, ricordi?
- ...
- Dai facciamo quelle facili. Quelle da due lettere.
- Okay.
- Eccola cinquantadue orizzontale: sei felice?
- ...
- Due lettere.
- Grazie al c***o che son due lettere! O è sì o è no.
- Bravo, dai che ce l’hai. Rispondi.
- Io... non so se voglio rispondere.
- Vuoi che facciamo un incrocio, ancora più semplice: se viene fuori una o è no, se viene fuori una i è sì.
- No.
- Non nel senso che...
- Nel senso che adesso non credo di avere il coraggio di scoprirlo se sono felice.
- Va bene, allora non rispondiamo.
- E che facciamo?
- Se vuoi possiamo guardare le soluzioni. Stanno là già pronte.
- Non lo so, mi sembra troppo semplice così.
- Sì, sono d’accordo. E allora aspettiamo e ci pensiamo finché non troviamo delle risposte che funzionino
per te.
- Mi dai una mano?
- Certo.
- Grazie.
- Però prima bagno?
- Bagno.

"Il Cambiamento spaventa.�Forse perché fa pensare a qualcosa che stai perdendo quando in realtà è qualcosa che ti sta ar...
01/08/2023

"Il Cambiamento spaventa.�Forse perché fa pensare a qualcosa che stai perdendo quando in realtà è qualcosa che ti sta arricchendo."�� G. Donadei

CAMBIARE SPAVENTAOgnuno nella propria vita è stato messo di fronte a un cambiamento. E’ grazie al cambiamento che si cre...
20/07/2023

CAMBIARE SPAVENTA

Ognuno nella propria vita è stato messo di fronte a un cambiamento. E’ grazie al cambiamento che si cresce e la vita avanza.

Cambiare vuol dire guidare senza il navigatore, allontanandosi dal tragitto famigliare e conosciuto di tutti i giorni.

Si temono i cambiamenti perché non si possono prevederne le conseguenze e ci obbligano ad uscire da una situazione nota e ben conosciuta. Avere paura del cambiamento è normale, tanto che esiste anche un detto che recita “chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa lascia ma non cosa trova”.

Leggi il nostro articolo
👉https://centropolaris.it/cambiare-spaventa/

"I giorni felici sono quelli in cui non hai tempo di pensare. Troppo."
20/06/2023

"I giorni felici sono quelli in cui non hai tempo di pensare. Troppo."

🤓Hai mai avuto un pensiero che irrompe nella tua mente forzatamente, contro la tua volontà, che crea una condizione di ...
06/06/2023

🤓Hai mai avuto un pensiero che irrompe nella tua mente forzatamente, contro la tua volontà, che crea una condizione di allarme o minaccia? Si chiama PENSIERO INTRUSIVO.

Pensieri intrusivi: cosa sono? Alcuni consigli utili per affrontarli. LEGGI il nostro articolo 👉https://centropolaris.it/pensieri-intrusivi/

Ecco alcuni consigli per gestire la FAME EMOTIVA1)  Riconoscere la differenza tra fame fisica ed emotiva: la fame fisica...
17/05/2023

Ecco alcuni consigli per gestire la FAME EMOTIVA

1) Riconoscere la differenza tra fame fisica ed emotiva: la fame fisica è la sensazione di vuoto nello stomaco e la necessità di nutrire il nostro corpo, mentre la fame emotiva è una sensazione che parte dalla mente e che spesso si associa ad un desiderio specifico di cibo (ad esempio, voglia di dolci quando si è tristi).
2) Identificare le emozioni che portano alla fame emotiva: quando si ha voglia di mangiare qualcosa, chiedersi se si è veramente affamati o se ci sono altre emozioni in gioco. Ad esempio, se ci si sente stressati, ansiosi o annoiati, potrebbe essere la fame emotiva a parlare.
3) Trovare altre attività per sfogare le emozioni: invece di mangiare, provare a fare una passeggiata all'aria aperta, ascoltare della musica o fare qualche esercizio di rilassamento. Questo aiuterà a distrarsi dalle emozioni negative e a sentirsi meglio.
4) Non sentirsi in colpa: se si mangia qualcosa per gestire la fame emotiva, non sentirsi in colpa. Capita a tutti di avere delle difficoltà, l'importante è ricominciare con il piede giusto.
5) Rivolgersi a un professionista. Prendersi cura della propria salute mentale e fisica è fondamentale per essere felici e in forma!

https://centropolaris.it/fame-emotiva/

FAME EMOTIVA➡LEGGI IL NUOVO ARTICOLO SUL NOSTRO BLOGMolte volte capita di mangiare non perché siamo veramente affamati, ...
04/05/2023

FAME EMOTIVA

➡LEGGI IL NUOVO ARTICOLO SUL NOSTRO BLOG

Molte volte capita di mangiare non perché siamo veramente affamati, ma perché siamo stressati, tristi, annoiati o ansiosi. Questa è la fame emotiva, e può portare a un consumo eccessivo di cibo, con conseguente aumento di peso e problemi di salute.

➡Ecco alcuni consigli per gestire la fame emotiva:
1) Riconoscere la differenza tra fame fisica ed emotiva: la fame fisica è la sensazione di vuoto nello stomaco e la necessità di nutrire il nostro corpo, mentre la fame emotiva è una sensazione che parte dalla mente e che spesso si associa ad un desiderio specifico di cibo (ad esempio, voglia di dolci quando si è tristi).
2) Identificare le emozioni che portano alla fame emotiva: quando si ha voglia di mangiare qualcosa, chiedersi se si è veramente affamati o se ci sono altre emozioni in gioco. Ad esempio, se ci si sente stressati, ansiosi o annoiati, potrebbe essere la fame emotiva a parlare.
3) Trovare altre attività per sfogare le emozioni: invece di mangiare, provare a fare una passeggiata all'aria aperta, ascoltare della musica o fare qualche esercizio di rilassamento. Questo aiuterà a distrarsi dalle emozioni negative e a sentirsi meglio.
4) Non sentirsi in colpa: se si mangia qualcosa per gestire la fame emotiva, non sentirsi in colpa. Capita a tutti di avere delle difficoltà, l'importante è ricominciare con il piede giusto.
5) Rivolgersi a un professionista. Prendersi cura della propria salute mentale e fisica è fondamentale per essere felici e in forma!

https://centropolaris.it/fame-emotiva/

Indirizzo

Bussolengo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393495700103

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Lorenzini Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Lorenzini Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare