
28/03/2024
Quando parliamo di benessere ci riferiamo ad uno stato di serenità e soddisfazione, con una salute fisica e mentale solide che, quindi, sono indici di una buona qualità della vita. E invece il benessere emotivo?
Secondo l’autore dell’articolo si tratta di un concetto più complesso: non significa assenza di disagio, ma è comunque collegata al benessere psicologico, alla salute mentale, allo stato di salute e al benessere soggettivo.
Per l’OMS la salute mentale è uno stato di benessere emotivo che permette alle persone di gestire gli eventi stressanti della vita, realizzarsi, imparare e studiare bene e contribuire alla comunità.
Secondo gli studi un buon benessere emotivo ha un forte impatto sulla nostra vita: riduce del 20% i rischi di tutte le cause di mortalità in persone in salute, ma porta anche benefici per il recupero e la sopravvivenza di pazienti fisicamente malati.
Per il Servizio Sanitario Nazionale britannico ci sono 5 aspetti importanti per raggiungere il benessere emotivo: connettersi con le altre persone, essere attivi fisicamente, imparare qualcosa di nuovo, donare e dare attenzione al momento presente (mindfulness).
Questi suggerimenti potrebbero aiutare a sentirsi più positivi e in grado di vivere a pieno la vita, grazie a un equilibrio tra salute mentale e salute fisica.
Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2024/03/benessere-emotivo/