Dott.ssa Claudia Rossi Psicologa

Dott.ssa Claudia Rossi Psicologa "non potrai mai attraversare l'oceano senza il coraggio di lasciare la riva" (C.Colombo)

13/05/2022

✍Con la tua firma puoi aiutare tanti bambini a ricevere le terapie di cui hanno bisogno.

Dona il tuo 5x1000 a Insieme Intelligenti OdV☀️
In fase di dichiarazione scrivi: 𝟵𝟳𝟮𝟰𝟵𝟵𝟮𝟬𝟭𝟱𝟰

L’associazione di volontariato Insieme Intelligenti aiuta le famiglie con difficoltà economiche, in carico presso la nostra cooperativa, a sostenere il costo dei trattamenti.

Non costa nulla, ma per questi bambini significa la speranza di un futuro migliore❤️

18/02/2022

È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGICO!
Un importante passo avanti che avvicina le istituzioni ai bisogni dei cittadini, le cui richieste sono state finalmente ascoltate, dimostrando la volontà del Governo di iniziare azioni di contrasto alla psicopandemia e di modernizzazione del Paese.
Siamo sulla strada giusta!

Per approfondire ▶️ https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/17/bonus-psicologo-ok-del-senato-nel-decreto-milleproroghe-20-milioni-per-le-strutture-sanitarie/6497014/

07/11/2021

𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗖𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗻𝗲𝘆 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶?
👧Le storie come Coco contengono riferimenti non minacciosi e permettono ai bambini di approcciarsi a temi complessi come quello della morte in modo naturale e semplice. La mortalità normalizzata attraverso musica, tradizioni e rappresentazioni caricaturali si rivela una chiave molto efficace da utilizzare con i più piccoli.

🇲🇽L’ambientazione è messicana e ha luogo a inizio novembre, in concomitanza con la celebrazione cattolica dei defunti: Il Dia de Mu***os.
Coco si dimostra essere un ottimo strumento per parlare con i bambini di morte, tenendo ovviamente in considerazione la loro fase di sviluppo.
Per i bambini, infatti, la morte non è un concetto facile da capire e impiega alcuni anni prima di consolidarsi.

▪ Sotto i 5 anni i bambini non concepiscono la morte come definitiva e inevitabile,

▪ Tra i 5 e i 9 anni, i bambini riconoscono la permanenza e l'inevitabilità della morte, ma l’attribuiscono solo agli anziani,

▪ A circa 10 anni i bambini raggiungono la comprensione della morte come un fattore irreversibile e universale.

𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗰𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶?
Il film è una chiara dimostrazione di come i nostri cari, pur lasciandoci, rimangono vivi nel nostro ricordo. Infatti, ricordare le persone amate facendo sentire il bambino al sicuro, permette di affrontare quei ricordi e la tristezza ad essi associata in maniera funzionale mantenendo una connessione interna con quella persona amata.

𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲?
✅Utilizzando alcune fiabe o film d’animazione che sono fonte di identificazione e di interesse per i bambini,
✅Stimolando l'intelletto dei bambini e aiutandoli ad affrontare i loro pensieri più oscuri e spaventosi sulla separazione, il rifiuto, l'abbandono e la morte

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲?
❌Non minimizzare l'emotività provata e la serietà dell’argomento,
❌Non usare termini confusivi, ambigui o un linguaggio astratto,
❌Cercare di non evitare del tutto l’argomento della morte, ma affrontarlo in maniera semplice e adatta alla fase di sviluppo.

E' online il mio sito internet, dove troverete i miei contatti, informazioni sul mio lavoro e articoli a tema Psicologia...
06/07/2020

E' online il mio sito internet, dove troverete i miei contatti, informazioni sul mio lavoro e articoli a tema Psicologia e Psicoterapia
Vi aspetto!
https://www.claudiarossipsicologa.it/

10/06/2020
Da oggi mi trovate anche presso My Medical Center in Viale Trentino 11 a Busto Arsizio.
03/06/2020

Da oggi mi trovate anche presso My Medical Center in Viale Trentino 11 a Busto Arsizio.

31/05/2020

𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚! 😊

Spesso si tende a pensare che per ottenere un cambiamento sia necessario che mutino condizioni esterne: fattori legati a...
15/05/2020

Spesso si tende a pensare che per ottenere un cambiamento sia necessario che mutino condizioni esterne: fattori legati all’ambiente in cui viviamo o al comportamento delle altre persone. Tali condizioni tuttavia non sono sotto il nostro controllo.
Ciò su cui possiamo lavorare invece riguarda noi stessi e il nostro comportamento. Il cambiamento parte proprio da qui.

Un interessante articolo a cura del Prof. Moderato relativo ad una delle domande più frequenti che mi vengono poste risp...
12/05/2020

Un interessante articolo a cura del Prof. Moderato relativo ad una delle domande più frequenti che mi vengono poste rispetto ai disturbi dello spettro autistico. Si può guarire?

Alcune precisazioni sul concetto di guarigione

Quando si vivono ferite profonde, alcune persone tendono a restare agganciate a giudizi negativi su di sé, a rimuginazio...
30/04/2020

Quando si vivono ferite profonde, alcune persone tendono a restare agganciate a giudizi negativi su di sé, a rimuginazioni o all’auto-condanna. Questo, oltre che ad accompagnarsi ad una grande sofferenza, può limitare in maniera significativa le loro azioni.
Essere gentili con sé stessi può essere il primo passo verso la modifica dei propri comportamenti.

Se riusciamo ad accogliere con gentilezza e compassione le difficoltà di un amico perché non possiamo fare lo stesso con noi stessi?

Per gli esseri umani, la capacità di considerare il passato e di pianificare il futuro è essenziale e utile per la maggi...
26/04/2020

Per gli esseri umani, la capacità di considerare il passato e di pianificare il futuro è essenziale e utile per la maggior parte del tempo. Talvolta, tuttavia, le persone tendono ad essere assorbite eccessivamente e rigidamente dalle loro storie passate o da quello che accadrà nel futuro, non cogliendo le opportunità che si manifestano nel presente.
Quante volte abbiamo trascorso le giornate rimuginando su scelte o eventi passati? Quante volte le abbiamo trascorse preoccupandoci per il futuro?
E’ oggi il giorno in cui possiamo scegliere di agire, di fare quel “passetto in più “ verso qualcosa o qualcuno che riteniamo importante, di crescere e migliorarci.
La vita è oggi.

14/04/2020

La sosta.

Un limbo, un sala d’attesa.
La sosta forzata ci ha condotto a mettere in pausa le nostre vite. Progetti rimandati, percorsi in standby, lavori annullati, lezioni, incontri, viaggi sospesi.
E in questa sospensione mutiamo. Muta il nostro modo di lavorare, muta la nostra routine quotidiana, mutano le nostre priorità. Ti accorgi, o confermi, quanto la salute venga al primo posto. Ripensi al valore inestimabile della libertà, del poter scegliere, dello stare insieme.

Mentre siamo in sosta, la natura prosegue il suo corso, quasi a ricordarci di non aver bisogno di noi per andare avanti. Il clima si scalda, i fiori sbocciano, gli uccellini cantano. Gli animali prendono possesso di un terreno libero dal più grande tra i predatori.

La sosta non è una sosta per i nostri pensieri, che corrono più veloci che mai verso il futuro. Cosa succederà dopo? Per quanto tempo ancora? Quando potrò riprendere la vita normale? E il lavoro?
L’assenza di risposte conduce a impazienza, ansia e frustrazione.
Ed è proprio nella sosta che possiamo trovare un po’ di sollievo. Nel vivere qui e ora, coltivando il tempo sospeso dedicandoci a noi stessi e a quello che riteniamo importante.

La sosta può salvare la vita.

02 APRILE- Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismoDedicato ai bambini con cui ho avuto la fortuna di lavorar...
02/04/2020

02 APRILE- Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

Dedicato ai bambini con cui ho avuto la fortuna di lavorare e alle loro famiglie speciali.

https://www.youtube.com/watch?v=HtB1qoOe44w&feature=youtu.be

Il video realizzato dalla Fisdir per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo.

Condivido questa riflessione domenicale proposta da IESCUM
15/03/2020

Condivido questa riflessione domenicale proposta da IESCUM

Buona domenica! 😊

Oggi si lavora da casa, attraverso colloqui via Skype.
11/03/2020

Oggi si lavora da casa, attraverso colloqui via Skype.

09/03/2020

In questi giorni particolarmente difficili per noi Lombardi sembra tutto quasi surreale. E' come se il tempo si fosse fermato e ci manchi terribilmente la nostra normalità: i ritmi di lavoro, l'aperitivo al bar, l'allenamento in palestra, la routine delle scuole, le riunioni, gli incontri tra amici.
Prendiamoci questo tempo in cui tuteliamo la nostra salute e quella nei nostri cari per provare ad apprezzare le giornate lente. Cogliamo l'occasione per leggere un libro da tempo abbandonato, riordinare quelle carte sulla scrivania che "domani le metto a posto!", dedicarci alla cura della nostra casa, riprendere un hobby accantonato, creare e ideare nuovi progetti.

08/03/2020

L'accettazione non è passiva, ma un'azione attiva fatta di tre passi: Riconoscere, Lasciar entrare, Accogliere

Indirizzo

Busto Arsizio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393404194229

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Rossi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Rossi Psicologa:

Condividi

Digitare