07/11/2021
𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗖𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗻𝗲𝘆 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶?
👧Le storie come Coco contengono riferimenti non minacciosi e permettono ai bambini di approcciarsi a temi complessi come quello della morte in modo naturale e semplice. La mortalità normalizzata attraverso musica, tradizioni e rappresentazioni caricaturali si rivela una chiave molto efficace da utilizzare con i più piccoli.
🇲🇽L’ambientazione è messicana e ha luogo a inizio novembre, in concomitanza con la celebrazione cattolica dei defunti: Il Dia de Mu***os.
Coco si dimostra essere un ottimo strumento per parlare con i bambini di morte, tenendo ovviamente in considerazione la loro fase di sviluppo.
Per i bambini, infatti, la morte non è un concetto facile da capire e impiega alcuni anni prima di consolidarsi.
▪ Sotto i 5 anni i bambini non concepiscono la morte come definitiva e inevitabile,
▪ Tra i 5 e i 9 anni, i bambini riconoscono la permanenza e l'inevitabilità della morte, ma l’attribuiscono solo agli anziani,
▪ A circa 10 anni i bambini raggiungono la comprensione della morte come un fattore irreversibile e universale.
𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗰𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶?
Il film è una chiara dimostrazione di come i nostri cari, pur lasciandoci, rimangono vivi nel nostro ricordo. Infatti, ricordare le persone amate facendo sentire il bambino al sicuro, permette di affrontare quei ricordi e la tristezza ad essi associata in maniera funzionale mantenendo una connessione interna con quella persona amata.
𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲?
✅Utilizzando alcune fiabe o film d’animazione che sono fonte di identificazione e di interesse per i bambini,
✅Stimolando l'intelletto dei bambini e aiutandoli ad affrontare i loro pensieri più oscuri e spaventosi sulla separazione, il rifiuto, l'abbandono e la morte
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲?
❌Non minimizzare l'emotività provata e la serietà dell’argomento,
❌Non usare termini confusivi, ambigui o un linguaggio astratto,
❌Cercare di non evitare del tutto l’argomento della morte, ma affrontarlo in maniera semplice e adatta alla fase di sviluppo.