Lilliput APS

Lilliput APS Lilliput è un'Associazione di Promozione Sociale formata da psicologi e psicoterapeuti.

Operiamo a sostegno del disagio giovanile, delle nuove dipendenze e del ritiro sociale. Lilliput è un’associazione che si propone l’obiettivo di esserci come risorsa professionale per la sensibilizzazione, la prevenzione e il trattamento del disagio giovanile. Ci occupiamo di isolamento sociale volontario (hikikomori), ritiro sociale, e di nuove dipendenze legate anche al mondo del web (internet a

ddiction). L’associazione vuole offrire al territorio servizi dedicati alla consulenza e all’informazione rivolti ad adolescenti, a giovani adulti, a famiglie e ad operatori ed insegnanti che si trovano di fronte a queste complesse tematiche.

19/05/2025

𝐋𝐢𝐥𝐥𝐢𝐩𝐮𝐭 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 – 𝐁𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐀𝐫𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨 (𝐕𝐀)

Lilliput APS è un'associazione di promozione sociale attiva nella tutela e promozione del benessere psicosociale di bambini, adolescenti e famiglie.

Siamo ente capofila del progetto “CUSTODI-AMO” promosso dal bando “ATTENTA-MENTE” di Fondazione Cariplo e riguarda un'importante iniziativa promossa sul territorio di Busto Arsizio (VA) per sostenere la salute mentale degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni.

𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨:

CUSTODI-AMO è il primo progetto di rete cittadino dedicato al disagio psichico, emotivo e relazionale nella fascia d’età della scuola secondaria di I grado. Mira a creare una sinergia tra scuola, servizi e terzo settore, attraverso un modello
di intervento integrato che prevede screening, intercettazione precoce, presa in carico e attività risocializzanti.

Una figura chiave sarà l’ “Angelo Custode”, giovane psicologo/a che accompagnerà minori e famiglie offrendo supporto psicologico, orientamento, mediazione con la scuola e connessione con le risorse del territorio.

𝐂𝐡𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨:

Stiamo selezionando psicologi/psicologhe per il ruolo di “angelo custode”, con inizio attività a settembre 2025 fino a luglio 2026.

𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀:

• Presa in carico di max 4/5 preadolescenti/adolescenti
• Incontri settimanali con i ragazzi (2h/sett.)
• Colloqui periodici con famiglie (1h/sett.)
• Colloqui periodici con i docenti (1h/sett)
• Colloqui periodici con gli eventuali educatori (1h/sett)
• Colloqui periodici con i e referenti dei laboratori (1h/sett)
• Partecipazione a incontri di equipe, formazione e supervisione (20 ore totali di formazione e riunioni con il
team)
• Ore di back office retribuite (10 ore)

Per riassumere:
Impegno medio: circa 10 ore/mese per ogni ragazzo (max 5 ragazzi), più ore di formazione e back office (tutte
retribuite).

𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨: €20 l’ora lordi, contratto di collaborazione.

𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢:

• Laurea magistrale LM-51 in Psicologia
• Iscrizione all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi
• Disponibilità da settembre 2025 a luglio 2026
• Residenza o domicilio in zona limitrofa

𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐢, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢:

• Esperienza con preadolescenti e adolescenti
• Esperienza in contesto scolastico
Competenze necessarie:
• Empatia e ascolto attivo
• Predisposizione al lavoro in équipe
• Capacità di costruire alleanze educative
• Gestione delle dinamiche conflittuali e relazionali

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨:
• Integrazione in un team inclusivo, motivato e competente
• Formazione e supervisione incluse
• Coinvolgimento in un progetto innovativo di rete importante sul Territorio di Busto Arsizio
• Opportunità di crescita professionale

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐫𝐬𝐢:
Invia il tuo CV entro il 22 giugno 2025 a:

𝑙𝑖𝑙𝑙𝑖𝑝𝑢𝑡.𝑏𝑢𝑠𝑡𝑜𝑎𝑟𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚

indicando nell’oggetto “𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐂𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐞 – 𝐂𝐔𝐒𝐓𝐎𝐃𝐈-𝐀𝐌𝐎”.

Ti aspettiamo in équipe!

Il peso delle emozioniFino a che punto si possono mostrare le emozioni ai figli? Come si può insegnare loro a fare altre...
14/02/2025

Il peso delle emozioni

Fino a che punto si possono mostrare le emozioni ai figli? Come si può insegnare loro a fare altrettanto? È forse questo l’unico modo?

Dr. Simone Furlato, Lilliput APS

Che panorama ci può essere senza fatica?Dr. Simone Furlato, Lilliput APS
11/02/2025

Che panorama ci può essere senza fatica?

Dr. Simone Furlato, Lilliput APS

📱 YouTube vs. Twitch: Cosa sono?YouTube e Twitch sono tra le piattaforme più utilizzate dai giovani, ma con dinamiche mo...
07/02/2025

📱 YouTube vs. Twitch: Cosa sono?

YouTube e Twitch sono tra le piattaforme più utilizzate dai giovani, ma con dinamiche molto diverse. Conoscerle aiuta genitori ed educatori a comprendere meglio i loro interessi online.

YouTube: contenuti registrati e disponibili on-demand. Ideale per tutorial, documentari, intrattenimento e approfondimenti.
Gli “youtubers” sono persone che decidono di iscriversi alla piattaforma e iniziare a registrare e postare video online, spesso specializzando il proprio canale YouTube su un numero limitato di tematiche specifiche (es. videogiochi, musica, arte, viaggi, documentari ecc).

Twitch: piattaforma usata soprattutto per trasmettere in diretta i videogiochia cui si sta giocando. I contenuti sono interattivi e in tempo reale, con chat attiva tra utente e spettatori.
È una piattaforma incentrata su interazioni più dirette tra chi trasmette online e chi osserva.

E voi, quale delle due piattaforme conoscete meglio?

Dr. Luca Barbieri, Lilliput APS

🎬 Perfect Days, 2023Il film di Wim Wenders esplora il potere della routine. Il protagonista, Hirayama, vive una quotidia...
04/02/2025

🎬 Perfect Days, 2023

Il film di Wim Wenders esplora il potere della routine. Il protagonista, Hirayama, vive una quotidianità essenziale ma profondamente appagante, incarnando la capacità di trovare significato nei gesti ripetitivi.

È un film che sa esplorare la differenza tra solitudine e isolamento sulla base di uno stile di vita essenziale .
La musica che accompagna l’opera agisce come un ponte con il passato, mostrando il ruolo emotivo dei ricordi nella ricerca e nella costruzione di Sé.

Un film che invita a riconsiderare il valore della semplicità nella società contemporanea. Quanto influisce la routine sulla nostra stabilità emotiva?

Dr. Luca Barbieri, Lilliput APS

L'amicizia per gli adolescenti è cruciale per il loro sviluppo psicologico e sociale, poiché gli amici rappresentano una...
28/01/2025

L'amicizia per gli adolescenti è cruciale per il loro sviluppo psicologico e sociale, poiché gli amici rappresentano una risorsa fondamentale per la costruzione dell'identità e l'acquisizione dell'indipendenza emotiva, aiutando il giovane a differenziarsi dalle figure genitoriali

E quando l'amicizia finisce?

La fine di un'amicizia o l'esclusione da un gruppo amicale, anche in termini virtuali, può essere vissuta come un lutto profondo per gli adolescenti.

Perdere un amico, per quanto comune e frequente alla loro età, può minare la loro ricerca di appartenenza e sicurezza.

Dr.ssa Beatrice Martelli, Lilliput APS

Come Mafalda, durante l'adolescenza i ragazzi spesso cercano di conquistare autonomia e potere, anche in situazioni quot...
21/01/2025

Come Mafalda, durante l'adolescenza i ragazzi spesso cercano di conquistare autonomia e potere, anche in situazioni quotidiane come mettere a posto i vestiti.

In più gli adolescenti iniziano a sperimentare il loro ruolo nel mondo, costruire la propria individualità.
Il conflitto con i propri genitori fa parte di questo processo di crescita e di ricerca di sè 🌱

Dr.ssa Estella D’Elia, Lilliput APS

Ogni inizio d’anno porta con sé sogni, speranze e… aspettative. Per i genitori, è naturale desiderare il meglio per i pr...
14/01/2025

Ogni inizio d’anno porta con sé sogni, speranze e… aspettative. Per i genitori, è naturale desiderare il meglio per i propri figli, soprattutto quando si tratta di adolescenti che affrontano nuove sfide, cambiamenti e scelte importanti.

Ma è importante ricordare che le aspettative, se troppo alte o rigide, possono diventare un peso anziché una motivazione. Ogni adolescente ha il proprio ritmo di crescita, e ciò che conta davvero è il supporto, l’ascolto e la comprensione.

"Non tutti quelli che vagano sono persi" – J.R.R. Tolkien

Questo vale anche per i propri figli: ogni passo che fanno, anche se sembra incerto, è un passo verso la propria individualità e la costruzione del proprio cammino.

Dr.ssa Estella D’Elia, Lilliput APS

"BrainChain" Willem den Broeder 2001Dove ha origine la creatività?In un moto di ribellione? Forse nella disobbedienza cu...
10/01/2025

"BrainChain" Willem den Broeder 2001

Dove ha origine la creatività?
In un moto di ribellione? Forse nella disobbedienza curiosa?

È un desiderio audace quello di reinventarsi e di trovare un posto nel mondo che possa riflettere i propri ideali, la propria visione e le proprie aspirazioni.

Dr.ssa Lisa Manganiello, Lilliput APS

Un ponte per Terabithia 2007Jess: tu hai mentito?Lesli: no, non ho mentito, ho inventato, è diverso dal mentire....Dr.ss...
07/01/2025

Un ponte per Terabithia 2007

Jess: tu hai mentito?
Lesli: no, non ho mentito, ho inventato, è diverso dal mentire....

Dr.ssa Lisa Manganiello, Lilliput APS

Nonostante l'aumento esponenziale dei disturbi alimentari tra gli adolescenti, sono poche e in diminuzione le strutture ...
13/12/2024

Nonostante l'aumento esponenziale dei disturbi alimentari tra gli adolescenti, sono poche e in diminuzione le strutture sul territorio italiano deputate alla loro cura.

Ciò che preoccupa attualmente sono i cosiddetti casi "silenti", non ancora arrivati all'attenzione di uno specialista.
In questi frangenti, però, è necessario intervenire quanto prima, per evitare il cronicizzarsi del disturbo, che, tra le altre cose, rappresenta un vero e proprio attacco al corpo.

Dr.ssa Greta Tovaglieri, Lilliput APS

Secondo un'indagine INAPP del 2023, le donne spesso rinunciano alla maternità perché sono certe che sarà un ostacolo all...
10/12/2024

Secondo un'indagine INAPP del 2023, le donne spesso rinunciano alla maternità perché sono certe che sarà un ostacolo alla loro carriera.

L’indagine si è soffermata su uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 49 anni per capire le loro intenzioni in tema di famiglia.
Secondo il report, le più intenzionate a diventare madri entro i prossimi 3 anni sono le donne di età compresa tra i 25 e i 39 anni, mentre tra i 18 e i 24 anni solo il 5.9% delle donne si vede madre entro il prossimo triennio e solo il 4.6% delle donne tra i 40 e i 49 anni.

Questo perchè le donne spesso scelgono prima di costruirsi una carriera e quindi una solidità economica, per poi garantire, in termini economici e di cura, un futuro ai propri figli.
Inoltre, per le donne, il carico di lavoro non è adeguatamente proporzionato al carico di cura richiesto dalla crescita dei figli, trovandosi spesso così a dover gestire due situazioni entrambe molto richiedenti.

Che cosa ne pensate? E quali sono secondo voi le riforme necessarie per mettere le donne nelle condizioni di non dover fare una scelta tra lavoro e famiglia?

Dr.ssa Greta Tovaglieri, Lilliput APS

Indirizzo

Via Mazzini 3
Busto Arsizio
21052

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lilliput APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lilliput APS:

Condividi

Digitare