Dott.ssa Bonfiglio, Nutrizionista

Dott.ssa Bonfiglio, Nutrizionista Nutrizionista, Specialista in Scienze dell'Alimentazione. Ricevo su appuntamento nel mio Studio in via Fratelli d'Italia 5 a Busto Arsizio (VA).

Sono la Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista con una Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione. Mi sono laureata in Scienze Biologiche con indirizzo Fisiopatologico Farmacologico, presso l’Università degli Studi di Milano. Ho inoltre conseguito una specializzazione post laurea in Scienze dell’Alimentazione, facoltà di Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Milano.

17/07/2025
16/06/2025
Oggi 16 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Celiachia!Sebbene le diagnosi siano in costante crescita, con una p...
16/05/2025

Oggi 16 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Celiachia!
Sebbene le diagnosi siano in costante crescita, con una prevalenza della malattia che si conferma intorno all’1%, si stima che in Italia siano circa 600mila le persone celiache, di cui 400mila non hanno ancora ricevuto una corretta diagnosi.
Per questo motivo AIC promuove non solo una giornata, ma un'intera settimana dedicata a diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia.
Le iniziative sono dedicate alle persone celiache ma rappresentano un’occasione per sensibilizzare un pubblico più ampio sulla malattia.

Scopri di più su settimanaceliachia.it

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) un’epidemia silenziosa in continuo aumento
12/03/2025

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) un’epidemia silenziosa in continuo aumento

In ambito sportivo il disturbo può riguardare l'ossessione per la massa muscolare insieme a quella per la perdita di peso. I segnali da non trascurare, il ruolo dei fit influencer e dell'obesità infantile

Giornata Mondiale dell'Obesità
04/03/2025

Giornata Mondiale dell'Obesità

📍Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità, ricordiamo che l'obesità non è solo una questione individuale, ma il risultato di sistemi sanitari, alimentari e urbanistici che non
supportano la salute delle persone. Secondo l'OMS, nel 2016 più di 1,9 miliardi di adulti nel mondo erano in sovrappeso, e di questi, oltre 650 milioni erano obesi.

🍎La nutrizione gioca un ruolo fondamentale: non basta solo nutrirsi, è essenziale farlo in modo equilibrato. Un sistema alimentare sano, insieme a politiche che promuovano l'accesso al cibo
nutriente, è la chiave per prevenire e affrontare l'obesità. Il tema di quest’anno ci invita ad agire su diversi fronti:

🏥Nei sistemi sanitari: è essenziale riconoscere l'obesità come malattia, implementare sistemi di monitoraggio, integrare la prevenzione e gestione nelle cure di base, garantire l'accesso ai servizi a tutti i livelli e investire in risorse e formazione per un'assistenza centrata sulla persona.

🥦Nei sistemi alimentari: sono necessarie regolamentazioni governative per ridurre il
consumo di cibi non salutari attraverso, etichettatura, restrizioni pubblicitarie e politiche che promuovano l’accesso equo ad alimenti sani, inclusa la riformulazione
dei prodotti e il supporto all’allattamento.

🌳Nei nostri ambienti e nella società: è fondamentale creare spazi verdi, incentivare la mobilità attiva, adottare misure che promuovano l’attività fisica, contrastare la stigmatizzazione dell'obesità, favorendo salute e inclusione per tutti.

Fonte👉🏼https://www.worldobesityday.org/

Dieta Mediterranea, scelta alimentare e vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialit...
19/02/2025

Dieta Mediterranea, scelta alimentare e vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialità e la commensalità

🍎La Dieta Mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialità e la commensalità. In un mondo in cui i pasti spesso vengono consumati in solitudine e fretta, è importante riscoprire il valore di mangiare insieme, che sia con la famiglia o con gli amici.

Condividere i pasti non solo rende il momento più piacevole, ma ha effetti positivi sulla salute mentale e fisica: riduce lo stress, migliora l'umore, favorisce abitudini alimentari equilibrate e aumenta il senso di felicità. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le famiglie che mangiano insieme tendono ad adottare scelte alimentari più sane e a ridurre il rischio di sovrappeso✅

Non sottovalutiamo il potere di un pasto condiviso. Torniamo a riscoprire il valore della tavola come momento di connessione sociale e benessere🍽️

Fonte👉🏼Bernardi E, Visioli F. Fostering wellbeing and healthy lifestyles through conviviality and commensality: Underappreciated benefits of the Mediterranean Diet. Nutr Res. 2024;126:46-57

La nuova versione del LARN, un riferimento essenziale nel mio lavoro per:- la valutazione dello stato di nutrizione;- la...
07/02/2025

La nuova versione del LARN, un riferimento essenziale nel mio lavoro per:
- la valutazione dello stato di nutrizione;
- la determinazione dei fabbisogni;
- l'analisi per la formulazione di diete e piani alimentari;
- l'elaborazione di programmi di sorveglianza alimentare.

L’indice di massa corporea (IMC) è un indicatore, facile da calcolare, che permette di conoscere il rischio di patologie...
06/01/2025

L’indice di massa corporea (IMC) è un indicatore, facile da calcolare, che permette di conoscere il rischio di patologie associate all’eccesso di peso.

Calcola il tuo. Leggi qui come... 👇

Sovrappeso e obesità sono un vero e proprio rischio per la salute

La banana è spesso identificata come una buona fonte di potassio: una banana di medie dimensioni ne apporta circa 525 mg...
24/10/2024

La banana è spesso identificata come una buona fonte di potassio: una banana di medie dimensioni ne apporta circa 525 mg.

Anche il melone è ben dotato di potassio: con tre fette possiamo recuperarne circa 500 mg.

Tra gli altri frutti ricchi di potassio troviamo molti frutti tropicali, come il frutto della passione e la papaya. Sono ottime fonti di potassio anche il kiwi, i fichi, i fichi d’india, le ciliegie e le arance.

via SmartFood

L'importanza della PRIMA COLAZIONE:👉 Migliora la qualità nutrizionale complessiva della dieta contribuendo ad assicurare...
20/10/2024

L'importanza della PRIMA COLAZIONE:

👉 Migliora la qualità nutrizionale complessiva della dieta contribuendo ad assicurare il giusto apporto di proteine, carboidrati, calcio, vitamine, fibra e altri preziosi nutrienti.

📉 Riduce il senso di fame e si associa ad un minor consumo di spuntini nel corso della giornata.

⚖️ Aiuta a mantenere il peso corporeo nella norma e a ridurre il rischio di sovrappeso e obesità, in particolare nei bambini e negli adolescenti.

❣️ Riduce il rischio cardiovascolare potendo contribuire ad abbassare i livelli di pressione arteriosa, colesterolo, trigliceridi e glicemia, oltre che ridurre il rischio di eccedenza ponderale e di diabete, grazie all'effetto favorevole della frutta, del latte e dei cereali integrali.

👩‍👩‍👦‍👦 Favorisce le prestazioni cognitive in tutte le fasce di età, in particolare nei bambini e negli adolescenti, migliorando creatività, logica e memoria visiva.

Indirizzo

Busto Arsizio

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Bonfiglio, Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Bonfiglio, Nutrizionista:

Condividi

Digitare