Dott.ssa Giulia Sarti - Psicologa clinica

Dott.ssa Giulia Sarti - Psicologa clinica 👩🏼‍⚕️ Psicologa Clinica🕵🏼‍♀️ Criminologa 🍽 Master in DCA📚 Master in DSA

🌿Giornata Mondiale della salute mentale🌿La salute mentale è il cuore pulsante del nostro benessere. È la lente attravers...
10/10/2024

🌿Giornata Mondiale della salute mentale🌿

La salute mentale è il cuore pulsante del nostro benessere. È la lente attraverso cui vediamo il mondo, il rifugio in cui cerchiamo conforto nei momenti difficili. Eppure, spesso la dimentichiamo, la mettiamo da parte, come se fosse meno importante del corpo che ci sostiene.

Prendersi cura della propria mente significa rispettare i propri limiti, abbracciare la fragilità e accogliere le emozioni, anche quelle più scomode. È imparare a dare voce al proprio dolore senza vergogna, a riconoscere che chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di coraggio. È un gesto d’amore verso se stessi.

La salute mentale non è solo assenza di malattia, è equilibrio, è capacità di ritrovare la luce anche nelle giornate più buie. È saper riprendere fiato quando il mondo corre troppo veloce, è concedersi di essere vulnerabili in un mondo che ci vuole forti. È imparare ad ascoltare il proprio cuore, a fare spazio per la quiete in mezzo al caos.

Non ignorare i segnali che la tua mente ti invia. Prendersi cura di essa non è solo un dovere, ma un atto di bellezza verso la propria anima, perché la vera forza nasce dalla consapevolezza delle proprie ombre e dalla dolcezza con cui le si accoglie.

💡 “La mente è un giardino segreto, e il modo in cui la coltivi determina i fiori che cresceranno.”

Affrontare l'insonnia 😴: Consigli da uno PsicologoSe ti ritrovi a lottare con l'insonnia, non sei solo! Questo disturbo ...
09/04/2024

Affrontare l'insonnia 😴: Consigli da uno Psicologo

Se ti ritrovi a lottare con l'insonnia, non sei solo! Questo disturbo del sonno è molto diffuso e può avere effetti significativi sulla tua salute mentale e fisica. 🌜 Secondo studi recenti, circa il 10% della popolazione soffre di insonnia a un certo punto della propria vita. Le conseguenze di una mancanza di sonno sono varie e possono impattare pesantemente la qualità della vita.

Le Difficoltà Causate dall'Insonnia
L'insonnia non riguarda solo il non riuscire a dormire bene la notte. Le sue conseguenze si estendono ben oltre. 😫 L'irritabilità diventa più frequente, la capacità di concentrazione diminuisce, ci si sente più stanchi durante il giorno e le relazioni possono risentirne a causa del distacco emotivo dovuto alla mancanza di sonno riparatore.

Consigli per Gestire l'Insonnia
Se soffri di insonnia, ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a gestirla in modo più efficace:

Routine del Sonno:
🌙 Mantieni una routine regolare per il sonno. Vai a letto e svegliati alla stessa ora ogni giorno, anche nei weekend e cerca di evitare riposini durante il giorno.

🌟Ambiente di Sonno: Assicurati che la tua camera da letto sia confortevole e adatta al sonno. Riduci al minimo la luce e i rumori disturbanti.

☕Evita Stimolanti: Limita il consumo di caffeina e altri stimolanti nelle ore precedenti il riposo notturno.

🧘‍♂️Gestisci lo Stress: Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga per calmare la mente prima di coricarti.

📱Limita lo Schermo: Evita dispositivi elettronici come smartphone e computer almeno un'ora prima di dormire.

E se non basta?
Se i consigli sopra non migliorano la tua situazione o se l'insonnia persiste nel tempo, è essenziale consultare uno specialista. Uno psicologo o un medico del sonno può aiutarti a identificare le cause sottostanti e suggerire trattamenti più specifici che ti aiutino a gestire questa problematica.

Ricorda, affrontare l'insonnia è importante non solo per migliorare la qualità del sonno, ma anche per proteggere la tua salute mentale e il benessere generale. Non esitare a cercare aiuto professionale se necessario. 🌟

In occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla💜, facciamo chiarezza su cosa siano i DCA, quali sono i princi...
15/03/2024

In occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla💜, facciamo chiarezza su cosa siano i DCA, quali sono i principali pregiudizi e come è possibile intervenire in questi casi.
I DCA sono condizioni psicologiche complesse caratterizzate da comportamenti disfunzionali legati all'alimentazione e all'immagine corporea. I disturbi alimentari più comuni sono:
🍴ANORESSIA NERVOSA: Caratterizzata da un'intensa paura di aumentare di peso e da una grave restrizione alimentare che porta a un peso corporeo pericolosamente basso.
🍽️ BULIMIA NERVOSA: Caratterizzata da episodi ricorrenti di eccessiva assunzione di cibo seguiti da comportamenti compensatori, come il vomito auto-indotto o l'uso di lassativi, e spesso accompagnati da una preoccupazione eccessiva per il peso corporeo.
🍔 ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA: Caratterizzato da episodi ricorrenti di eccessiva assunzione di cibo senza comportamenti compensatori. Le persone con BED possono sentirsi incapaci di controllare il loro comportamento alimentare durante questi episodi.
🚫🔒 Rompiamo gli stereotipi sui disturbi alimentari! 🔒🚫
è bene sottolineare che un DCA non è:
🪞Una questione di vanità: non si tratta di voler apparire bene o seguire i dettami della moda. Sono condizioni mentali profonde che vanno oltre l'aspetto esteriore.
🏋️‍♂️Una questione di scarsa forza di volontà: Chi soffre di un DCA non lo fa per mancanza di volontà o disciplina. Queste malattie coinvolgono complesse dinamiche psicologiche e biologiche che vanno ben oltre la semplice forza di volontà.
🚺Un problema solamente femminile: i DCA non riguardano solo le donne. Gli uomini sono anch'essi suscettibili a queste malattie, anche se possono essere meno diagnosticati a causa di stereotipi di genere.
🌙 I disturbi alimentari non sono una fase temporanea! Richiedono supporto professionale e trattamento specializzato per il recupero.
🤝 Una condizione dalla quale si può uscire da soli: i DCA sono complessi e richiedono solitamente il supporto professionale e sociale per il recupero.
L'aiuto di professionisti della salute mentale e di esperti in nutrizione è spesso essenziale per il trattamento e il recupero da questi disturbi.

Oggi vorrei fare chiarezza su come funziona il primo colloquio con uno psicologo, un passo importante verso la guarigion...
03/03/2024

Oggi vorrei fare chiarezza su come funziona il primo colloquio con uno psicologo, un passo importante verso la guarigione e il benessere emotivo. Comprendo che affrontare il primo incontro possa essere un momento di ansia e incertezza, e spero che questo post riesca a chiarire alcuni dubbi e perplessità.

🤔Cos'è il Primo Colloquio?

Il primo colloquio è il punto di partenza del vostro viaggio di terapia. È un'opportunità per conoscerci reciprocamente, esplorare le vostre preoccupazioni e obiettivi, e stabilire una base solida per il lavoro futuro. È un momento in cui potete condividere liberamente le vostre esperienze, senza paura di giudizio.

🌱Le Priorità del Primo Colloquio

Durante il primo colloquio, le priorità principali sono capire meglio la vostra situazione e stabilire un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. L’obiettivo è comprendere quali sono le vostre difficoltà, i vostri bisogni e le vostre risorse personali. Questo permette di creare un piano di trattamento personalizzato che rispecchi le vostre esigenze uniche.

🎯Le Finalità del Primo Colloquio

Le finalità del primo colloquio sono molteplici. Innanzitutto, lo psicologo si propone di fornire uno spazio sicuro e non giudicante in cui poter esprimere liberamente pensieri ed emozioni. Inoltre, lo psicologo ha l’obiettivo di identificare i fattori che contribuiscono al problema e di individuare le risorse interne ed esterne che possono aiutare il paziente nel percorso di guarigione. Infine, stabiliscono insieme al paziente obiettivi realistici e tangibili che possano guidare il lavoro terapeutico futuro.

😨Non temere!

La decisione di continuare un percorso psicologico dopo il primo colloquio è totalmente tua. Non sentirti obbligato: prenditi il tempo necessario per valutare se è ciò che desideri e se rispecchia le tue esigenze.

🌈Il primo colloquio con uno psicologo è un passo importante verso il benessere emotivo e la crescita personale. È un'opportunità per iniziare a esplorare i vostri pensieri, emozioni e comportamenti in un ambiente sicuro e accogliente. Non abbiate paura di chiedere aiuto.

🌧️In queste giornate grigie e piovose, voglio dedicare uno spazio speciale a un argomento che spesso si adatta a questa ...
28/02/2024

🌧️In queste giornate grigie e piovose, voglio dedicare uno spazio speciale a un argomento che spesso si adatta a questa stessa atmosfera: il disturbo depressivo.

Il disturbo depressivo, comunemente noto come depressione, è un disturbo mentale caratterizzato da una persistente e significativa riduzione del tono dell'umore, accompagnato da una gamma di sintomi emotivi, cognitivi e fisici. Questo disturbo influisce sulla qualità della vita, sulla capacità di funzionare quotidianamente e sul benessere generale di una persona.

La depressione può colpire chiunque e, oltre a comprendere la differenza tra tristezza e depressione, è essenziale riconoscere quando chiedere aiuto. Ecco alcuni spunti importanti:

🌧️ Principali Sintomi della Depressione:

Persistente tristezza o sentimenti di vuoto.
Perdita di interesse in attività solitamente piacevoli.
Cambiamenti nel sonno o nell'appetito.
Affaticamento costante.
Difficoltà di concentrazione e decisione.

🤔 Distinguiamo la Depressione dalla Tristezza:
In giorni grigi come questi, è essenziale riconoscere quando la tristezza va oltre, trasformandosi in un disturbo depressivo. La consapevolezza dei sintomi è il primo passo verso la comprensione e la cura.
La tristezza è una risposta emotiva normale a eventi difficili, mentre la depressione va oltre, influenzando la qualità della vita quotidiana e persistendo nel tempo. Quando la sensazione di fatica, oppressione, malinconia non passa, questo deve essere un campanello d'allarme 🚨 che ci fa comprendere che è meglio rivolgersi a un Professionista.

La terapia può essere uno strumento potente per comprendere e affrontare la depressione, dargli forma, colore, accettarla e trasformarla.

☁️La depressione può essere come una nuvola che oscura il sole della nostra vita, ma è importante ricordare che ogni nuvola ha il suo lato luminoso. ☀️

💙 Sii Gentile con Te Stesso:
Ricorda che chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza. La depressione è una sfida, ma con il giusto sostegno, è possibile superarla.

📢 ⚠️ ESCLUSIVO VOUCHER LIMITATIAccedi al mio sito www.giulisartipsicologa.com per avere il tuo VOUCHER: Prima seduta 40€...
10/02/2024

📢 ⚠️ ESCLUSIVO VOUCHER LIMITATI
Accedi al mio sito www.giulisartipsicologa.com per avere il tuo VOUCHER: Prima seduta 40€ anzichè 60€. Prima seduta online conoscitiva GRATUITA.

🌟 La mia mission?
Attraverso la mia professione mi impegno a creare spazi sicuri, supportare il cambiamento positivo e promuovere il benessere psicologico attraverso interventi basati su evidenze scientifiche.

🌈 Perché Scegliere una Seduta Psicologica:
La salute mentale è fondamentale per il benessere complessivo. Con il supporto di uno psicologo, puoi affrontare le sfide con consapevolezza, costruire resilienza e scoprire il tuo potenziale interiore.

🎁 Come Acquistare il Tuo Voucher:

1- Visita il mio sito web www.giuliasartipsicologa.com
2- Seleziona l'opzione "Ottieni Voucher" nella sezione dedicata.
3- Scarica il tuo Voucher
4- Porta il tuo Voucher alla prima seduta

🚀 Prendi il Controllo della Tua Vita Emotiva! Acquista il Tuo Voucher Oggi e Inizia il Tuo Viaggio Verso il Benessere! 🌟

Dott.ssa Giulia Sarti Psicologa Clinica (Ansia, Depressione, Insonnia, DSA) Provincia di Verona

Oggi, 7 Febbraio 2024 ricorre la giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. Ma come si manifestano questi ...
07/02/2024

Oggi, 7 Febbraio 2024 ricorre la giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. Ma come si manifestano questi due fenomeni?

👊🏼Il bullismo è un comportamento aggressivo, intenzionale e ripetuto, che coinvolge un disequilibrio di potere tra il bullo (aggressore) e la vittima. Questo comportamento può assumere diverse forme, tra cui violenza fisica, minacce, insulti verbali, esclusione sociale o danneggiamento dei beni. Il bullismo può verificarsi in vari contesti, come la scuola, il lavoro o altri ambienti sociali, e può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e il benessere delle vittime.

📱Il cyberbullismo è una forma di bullismo che si verifica attraverso l'uso di tecnologie digitali e piattaforme online. Coinvolge comportamenti aggressivi, molestie o danneggiamento emotivo perpetrati attraverso internet, social media, messaggistica istantanea, e-mail o altri mezzi digitali. Il cyberbullismo può includere insulti, diffamazione, divulgazione di informazioni personali, il furto di identità online e altre azioni dannose. Una delle caratteristiche distintive del cyberbullismo è la sua capacità di diffondersi rapidamente e raggiungere un vasto pubblico, spesso mantenendo l'anonimato degli aggressori.

Possiamo dunque definire delle sostanziali differenze tra bullismo e cyberbullismo:

🌍 CONTESTO: Il bullismo si verifica principalmente in contesti fisici, come la scuola, il lavoro o altri luoghi sociali fisici. Il cyberbullismo avviene online, attraverso l'uso di tecnologie digitali come social media.

🚗MEZZI: Le forme di bullismo possono includere aggressioni fisiche, verbalizzazioni offensive, esclusione sociale. Il cyberbullismo può manifestarsi attraverso insulti online, diffamazione, divulgazione di informazioni personali, o la creazione di contenuti dannosi come foto o video manipolati.

👀VISIBILITA’: Le azioni di bullismo sono solitamente visibili alle persone presenti fisicamente nel luogo in cui si verifica. Le azioni di cyberbullismo possono essere invisibili per chi non è coinvolto direttamente e possono persistere nel tempo.

🗣️COMUNICAZIONE: La comunicazione negli episodi di bullismo avviene principalmente faccia a faccia. Nel cyberbullismo la comunicazione avviene online, e le vittime possono essere prese di mira da aggressori che potrebbero trovarsi in qualsiasi parte del mondo.

🎭ANONIMATO: Negli atti di bullismo tendenzialmente vittima e aggressore si conoscono; nel cyberbullismo gli aggressori possono nascondersi dietro l'anonimato o l'uso di pseudonimi online, rendendo più difficile l'identificazione.

🛑COME CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO?
Contrastare il bullismo e il cyberbullismo richiede un impegno congiunto da parte di individui, professionisti, genitori, comunità e istituzioni. Ecco alcune strategie che possono contribuire a contrastare entrambi i fenomeni:

Educazione e Sensibilizzazione:
* Implementare programmi educativi nelle scuole che insegnino ai giovani l'importanza del rispetto reciproco, della diversità e della gentilezza.

Promozione dell'Empatia:
* Introdurre programmi che promuovano l'empatia, incoraggiando gli studenti a comprendere e rispettare i sentimenti degli altri.

Segnalare e Bloccare:
* Utilizzare le opzioni di segnalazione e blocco sulle piattaforme social è essenziale per fermare l'aggressione.

Coinvolgimento dei Genitori:
* Coinvolgere attivamente i genitori nell'identificazione e nella gestione del bullismo, promuovendo una comunicazione aperta e collaborativa.

Interventi Psicologici:
* Offrire supporto psicologico alle vittime, ai bulli, agli insegnanti e ai genitori, lavorando su aspetti comportamentali ed emotivi.

👩🏼‍⚕️In che modo lo psicologo può essere utile nel contrastare questi fenomeni?
Lo psicologo può svolgere un ruolo cruciale nell'affrontare il problema del bullismo e del cyberbullismo fornendo sostegno e interventi mirati a bulli, insegnanti e vittime. Ecco come può aiutare ciascun gruppo:
👊🏼Bulli:
* Valutazione del Comportamento: Lo psicologo può condurre una valutazione approfondita del comportamento dei bulli per comprendere le cause sottostanti e identificare eventuali problemi emotivi o comportamentali.
* Interventi Individuali: Sviluppare programmi individuali per i bulli che mirano a promuovere l'empatia, l'autoregolamentazione e abilità sociali positive.
* Coinvolgimento dei Genitori: Collaborare con i genitori per coinvolgerli nel processo di cambiamento comportamentale e fornire loro strategie educative efficaci.
🧑🏻‍🏫 Insegnanti:
* Formazione e Sensibilizzazione: Fornire formazioni agli insegnanti sulla prevenzione del bullismo, sulla gestione dei conflitti e sulla promozione di un ambiente di apprendimento positivo.
* Supporto per la Gestione del Comportamento: Assistere gli insegnanti nello sviluppo di strategie efficaci per gestire il comportamento dei bulli e promuovere la partecipazione positiva degli studenti.
* Risorse Educative: Creare risorse educative che possano essere integrate nel curriculum per insegnare agli studenti l'importanza dell'empatia, della diversità e del rispetto reciproco.
😢Vittime:
* Supporto Emotivo: Fornire sostegno psicologico alle vittime per affrontare gli effetti emotivi del bullismo e sviluppare strategie di coping.
* Interventi di Gruppo: Organizzare sessioni di gruppo per le vittime al fine di condividere esperienze, promuovere la consapevolezza e sviluppare abilità sociali.
* Coinvolgimento dei Genitori: Collaborare con i genitori delle vittime per fornire sostegno anche a livello familiare.

E a te è mai capitato di assistere, agire o subire atti di bullismo/cyberblullismo?

Condividere informazioni è il primo passo per creare un ambiente online (e offline) che rifletta i valori di rispetto, empatia e comprensione.

Il messaggio che sta dietro alla giornata dei calzini spaiati📨 🧦Oggi celebriamo la Giornata dei Calzini Spaiati 🎉 🧦 e sa...
02/02/2024

Il messaggio che sta dietro alla giornata dei calzini spaiati📨 🧦

Oggi celebriamo la Giornata dei Calzini Spaiati 🎉 🧦 e sarà divertente notare gli strani abbinamenti delle persone che ci circondano e sicuramente, un sorriso ce lo strapperà.
Ma qual è il significato che sta dietro questa curiosa consuetudine 🤔💭? La scelta di indossare calzini spaiati rappresenta la varietà e l'originalità nelle persone, sottolineando che la bellezza risiede nella diversità.
In psicologia clinica, il concetto di diversità assume un ruolo cruciale nel comprendere la complessità delle esperienze individuali e nella progettazione di interventi terapeutici rispettosi e culturalmente sensibili. La diversità è estremamente legata a concetti salienti quali l’inclusione, il pregiudizio, la disabilità. Possiamo quindi ipotizzare che questa giornata ci faccia riflettere su più fronti:

🌈💖 Accettare la Diversità: I calzini spaiati ci insegnano ad abbracciare la diversità e a celebrare le piccole imperfezioni che rendono la vita unica. Come nella vita, le differenze ci arricchiscono.

🔄🧠 Flessibilità Mentale: Indossare calzini diversi ci sfida a essere flessibili nella nostra percezione del "normale". La flessibilità mentale è una risorsa preziosa per affrontare i cambiamenti e le sfide.

🎨🌟 Creatività e Originalità: Combina i calzini in modo creativo! Questo ci ricorda che l'originalità e la creatività sono fondamentali per affrontare le situazioni in modo unico e personale.

🎭 😰Affrontare Stereotipi e Pregiudizi: La diversità è anche legata alla sfida degli stereotipi e dei pregiudizi che possono influenzare la percezione e il trattamento delle persone. Non dare troppa importanza a ciò che dice la gente, sii fiero dei tuoi calzini!

♿ 🦾 Disabilità e Diversità Fisica: La diversità comprende anche la varietà di abilità fisiche e mentali. È importante considerare le esigenze delle persone con disabilità e favorire un approccio inclusivo nei confronti di tutte le persone.

Che oggi sia una celebrazione della diversità in tutte le sue forme, un tributo alla forza di chi supera sfide fisiche e mentali e un promemoria che ogni individuo è unico e prezioso. ̀

I Benefici di un percorso psicologico! 🌈💆🏼‍♀️ Chiarezza Mentale: Parlando dei tuoi pensieri e delle tue emozioni, puoi o...
01/02/2024

I Benefici di un percorso psicologico! 🌈

💆🏼‍♀️ Chiarezza Mentale: Parlando dei tuoi pensieri e delle tue emozioni, puoi ottenere una chiarezza mentale che ti aiuta a affrontare sfide e decisioni con maggiore lucidità. 💭✨

🪨 Liberazione dal Peso: Esprimere le tue paure e preoccupazioni ad alta voce può alleggerire il carico emotivo, creando uno spazio per la liberazione e il sollievo. 🗣️🌬️

🏠 Sentirsi al sicuro: Una relazione di fiducia con il tuo psicologo crea un luogo sicuro in cui esplorare emozioni e pensieri, offrendo conforto e protezione. 🤝🏡

🌀 Ordine nel Caos: Il percorso di ascolto aiuta a dare ordine al caos emotivo, consentendo di navigare attraverso le sfide con maggiore chiarezza e comprensione. 🧘‍♂️🌪️

👤 Conoscenza Profonda di Sé: Il percorso psicologico non è solo una linea retta, ma un viaggio che ti permette di esplorare te stesso più a fondo, acquisendo consapevolezza e comprensione emotiva. 🚀🧠

🌳 Luogo di Crescita Personale: Il percorso di ascolto è un terreno fertile per la crescita personale, che consente di superare sfide, costruire resistenza e abbracciare una vita più appagante. 🌱🌟

❗️RICORDA: La salute mentale è importante, rivolgiti ad un professionista; il benessere emotivo è un regalo prezioso che fai a te stesso! 💖🌈

Indirizzo

Buttapietra

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Sarti - Psicologa clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Sarti - Psicologa clinica:

Condividi

Digitare