07/02/2024
Oggi, 7 Febbraio 2024 ricorre la giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. Ma come si manifestano questi due fenomeni?
👊🏼Il bullismo è un comportamento aggressivo, intenzionale e ripetuto, che coinvolge un disequilibrio di potere tra il bullo (aggressore) e la vittima. Questo comportamento può assumere diverse forme, tra cui violenza fisica, minacce, insulti verbali, esclusione sociale o danneggiamento dei beni. Il bullismo può verificarsi in vari contesti, come la scuola, il lavoro o altri ambienti sociali, e può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e il benessere delle vittime.
📱Il cyberbullismo è una forma di bullismo che si verifica attraverso l'uso di tecnologie digitali e piattaforme online. Coinvolge comportamenti aggressivi, molestie o danneggiamento emotivo perpetrati attraverso internet, social media, messaggistica istantanea, e-mail o altri mezzi digitali. Il cyberbullismo può includere insulti, diffamazione, divulgazione di informazioni personali, il furto di identità online e altre azioni dannose. Una delle caratteristiche distintive del cyberbullismo è la sua capacità di diffondersi rapidamente e raggiungere un vasto pubblico, spesso mantenendo l'anonimato degli aggressori.
Possiamo dunque definire delle sostanziali differenze tra bullismo e cyberbullismo:
🌍 CONTESTO: Il bullismo si verifica principalmente in contesti fisici, come la scuola, il lavoro o altri luoghi sociali fisici. Il cyberbullismo avviene online, attraverso l'uso di tecnologie digitali come social media.
🚗MEZZI: Le forme di bullismo possono includere aggressioni fisiche, verbalizzazioni offensive, esclusione sociale. Il cyberbullismo può manifestarsi attraverso insulti online, diffamazione, divulgazione di informazioni personali, o la creazione di contenuti dannosi come foto o video manipolati.
👀VISIBILITA’: Le azioni di bullismo sono solitamente visibili alle persone presenti fisicamente nel luogo in cui si verifica. Le azioni di cyberbullismo possono essere invisibili per chi non è coinvolto direttamente e possono persistere nel tempo.
🗣️COMUNICAZIONE: La comunicazione negli episodi di bullismo avviene principalmente faccia a faccia. Nel cyberbullismo la comunicazione avviene online, e le vittime possono essere prese di mira da aggressori che potrebbero trovarsi in qualsiasi parte del mondo.
🎭ANONIMATO: Negli atti di bullismo tendenzialmente vittima e aggressore si conoscono; nel cyberbullismo gli aggressori possono nascondersi dietro l'anonimato o l'uso di pseudonimi online, rendendo più difficile l'identificazione.
🛑COME CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO?
Contrastare il bullismo e il cyberbullismo richiede un impegno congiunto da parte di individui, professionisti, genitori, comunità e istituzioni. Ecco alcune strategie che possono contribuire a contrastare entrambi i fenomeni:
Educazione e Sensibilizzazione:
* Implementare programmi educativi nelle scuole che insegnino ai giovani l'importanza del rispetto reciproco, della diversità e della gentilezza.
Promozione dell'Empatia:
* Introdurre programmi che promuovano l'empatia, incoraggiando gli studenti a comprendere e rispettare i sentimenti degli altri.
Segnalare e Bloccare:
* Utilizzare le opzioni di segnalazione e blocco sulle piattaforme social è essenziale per fermare l'aggressione.
Coinvolgimento dei Genitori:
* Coinvolgere attivamente i genitori nell'identificazione e nella gestione del bullismo, promuovendo una comunicazione aperta e collaborativa.
Interventi Psicologici:
* Offrire supporto psicologico alle vittime, ai bulli, agli insegnanti e ai genitori, lavorando su aspetti comportamentali ed emotivi.
👩🏼⚕️In che modo lo psicologo può essere utile nel contrastare questi fenomeni?
Lo psicologo può svolgere un ruolo cruciale nell'affrontare il problema del bullismo e del cyberbullismo fornendo sostegno e interventi mirati a bulli, insegnanti e vittime. Ecco come può aiutare ciascun gruppo:
👊🏼Bulli:
* Valutazione del Comportamento: Lo psicologo può condurre una valutazione approfondita del comportamento dei bulli per comprendere le cause sottostanti e identificare eventuali problemi emotivi o comportamentali.
* Interventi Individuali: Sviluppare programmi individuali per i bulli che mirano a promuovere l'empatia, l'autoregolamentazione e abilità sociali positive.
* Coinvolgimento dei Genitori: Collaborare con i genitori per coinvolgerli nel processo di cambiamento comportamentale e fornire loro strategie educative efficaci.
🧑🏻🏫 Insegnanti:
* Formazione e Sensibilizzazione: Fornire formazioni agli insegnanti sulla prevenzione del bullismo, sulla gestione dei conflitti e sulla promozione di un ambiente di apprendimento positivo.
* Supporto per la Gestione del Comportamento: Assistere gli insegnanti nello sviluppo di strategie efficaci per gestire il comportamento dei bulli e promuovere la partecipazione positiva degli studenti.
* Risorse Educative: Creare risorse educative che possano essere integrate nel curriculum per insegnare agli studenti l'importanza dell'empatia, della diversità e del rispetto reciproco.
😢Vittime:
* Supporto Emotivo: Fornire sostegno psicologico alle vittime per affrontare gli effetti emotivi del bullismo e sviluppare strategie di coping.
* Interventi di Gruppo: Organizzare sessioni di gruppo per le vittime al fine di condividere esperienze, promuovere la consapevolezza e sviluppare abilità sociali.
* Coinvolgimento dei Genitori: Collaborare con i genitori delle vittime per fornire sostegno anche a livello familiare.
E a te è mai capitato di assistere, agire o subire atti di bullismo/cyberblullismo?
Condividere informazioni è il primo passo per creare un ambiente online (e offline) che rifletta i valori di rispetto, empatia e comprensione.