Dottoressa Bellanova Arianna Fisioterapista

Dottoressa Bellanova Arianna Fisioterapista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dottoressa Bellanova Arianna Fisioterapista, Medicina e salute, Ceglie Messapica, Céglie Messápica.

Settembre, il mese del rientro dalle vacanze 🏖️ e soprattutto il mese del rientro a scuola 🏫 dei vostri ragazzi e con es...
04/09/2023

Settembre, il mese del rientro dalle vacanze 🏖️ e soprattutto il mese del rientro a scuola 🏫 dei vostri ragazzi e con esso il ripresentarsi di un grande problema, forse ancora molto sottovalutato: LO ZAINO 🎒.

🥵 Zaino sempre più pesante a volte perfino “più grande di loro” e spesso portato nel modo scorretto. Tutto questo, associato ad una vita “sedentaria” può incrementare il rischio di sviluppare alterazioni posturali legate a dismorfismi come scoliosi ed ipercifosi.

👩🏻‍⚕️ Ed è per questo che, in occasione del rientro a scuola, voglio darvi alcuni consigli non solo sull’acquisto dello zaino corretto ma anche sul suo più adeguato utilizzo:

RICORDATE CHE 📝:

1. Lo zaino deve adattarsi alla fisicità di vostro figlio come fosse un vestito su misura, zaino più grande avrà peso maggiore;

2. Il peso dello zaino vuoto influenzerà il peso complessivo dello stesso pieno;

3. Gli zaini con aperture a soffietto offrono un maggior volume e danno un maggiore sbilanciamento posteriore.

4. Uno zaino senza schienale provoca un accumulo di peso verso il basso (effetto “sacco di patate”).

5. Le bretelle è bene che siano imbottite, ampie, indossate insieme e ben regolate;

6. È sempre meglio che ci sia una cintura addominale con fibbia;

7. È corretto riempire lo zainetto partendo dallo schienale con i libri più grandi e pesanti e continuando con libri, quaderni o altro di dimensioni, volume e peso minore;

8. La parte inferiore dello zainetto indossato non deve oltrepassare la linea delle anche.

👩🏻‍⚕️ Oltre questo, ribadisco ancora una volta l’importanza di avere un fisico allenato, pertanto è utile incentivare i ragazzi allo svolgimento di attività sportive 🏅 e, nell’eventuale dubbio da parte vostra su alterazioni posturali, far controllare il ragazzo da uno specialista (ortopedico, fisioterapista) affinchè ci sia un buon controllo sul suo sviluppo posturale.

Infine, ecco alcuni comportamenti da evitare, rivolti direttamente a bambini e ragazzi che quotidianamente portano uno zaino pesante per andare a scuola:

1. Ricordate di non portare lo zaino con una bretella sola;

2. Non sovraccaricatelo con materiale non necessario;

3. Non sollevatelo rapidamente e quando lo fate, abbiate cura di piegarvi sulle ginocchia per distribuire meglio il carico;

4. Non correte con lo zaino in spalla;

5. Non tirate il vostro compagno per lo zaino

BUON RIENTRO RAGAZZI 🏫📚

Per qualsiasi consulto e consiglio:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova
📱 3334148135

Per loro, non si deve mai smettere di imparare!👶🏻🧒🏻👧🏻
18/02/2023

Per loro, non si deve mai smettere di imparare!
👶🏻🧒🏻👧🏻

02/02/2023

🖋️TORCICOLLO MIOGENO CONGENITO:
In uno dei miei post precedenti ho descritto una delle patologie congenite tipiche del neonato, ovvero il Piede Torto, distinguendone la forma congenita da quella posizionale.
Oggi invece ci parlerò del Torcicollo! 👶🏻

Ha una incidenza del 1,9% dei casi ed è spesso confuso con un semplice (ma non da sottovalutare) atteggiamento viziato del capo.

👩🏻‍🏫È determinato da una contrattura di uno dei muscoli più importanti del collo: lo Sternocleidomastoideo, tale che il capo del piccolo risulterà ruotato dal lato opposto ed inclinato omolateralmente, con una importante limitazione nei movimenti di rotazione ed inclinazione che lo distingueranno dal Torcicollo Miogeno Posizionale.

👩🏻‍⚖️ CAUSE:
- POSIZIONE DEL FETO IN UTERO, NON OTTIMALE
-PARTO DIFFICOLTOSO: basti pensare ad un bambino incanalato troppo a lungo, al cordone intorno al collo o a particolari manovre ostetrico-ginecologiche.

🤷🏻‍♀️ Proprio per la diversità delle cause che possono determinarlo non è semplice fare una diagnosi precoce, in genere sono i genitori i primi ad accorgersene durante le prime settimane di vita del piccolo.

🔍 I SEGNI:
- Inclinazione omolaterale del capo
- Rotazione controlaterale del capo
- Massa percepibile in corrispondenza del muscolo coinvolto
- Asimmetria del capo

✍🏻 DIAGNOSI:
- Clinica: i genitori dovranno affidarsi ad un ortopedico o fisiatra dell'infanzia, esperti.
- Ecografia
- Radiografia del rachide cervicale: per escludere anomalie scheletriche del tratto cervicale.

👩‍⚕️ TRATTAMENTO: Rivolgersi ad un fisioterapista o ad un osteopata esperto e farlo il prima possibile, aiuteranno a ridurre il rischio di permanenza e peggioramento della contrattura e preverrá il rischio di Plagiocefalia.
Qual'ora si dovesse protrarre fin troppo il torcicollo, con evidente modificazione delle simmetrie cervico-craniali e limitazioni motorie,
non prima dei 3-4 anni, si ricorre alla CHIRURGIA, con una incisione del capo sternale e clavicolare del muscolo Sternocleidomastoideo ed un corsetto ipercorrettivo che verrà mantenuto nel post-intervento.

Per maggiori informazioni ed ulteriori chiarimenti:
👩🏻‍⚕️Dott.ssa Arianna Bellanova
📲 333 414 8135

10/05/2022

👣 Il Piede Piatto è una delle problematiche, a carico del piede, più frequente,
il cui trattamento è spesso associato all'utilizzo del plantare "correttivo".
👀 Ma di cosa si tratta? E soprattutto, è davvero sempre necessario l'utilizzo del plantare?

Per piede piatto, si intende il cedimento della volta plantare mediale con conseguente riduzione dello spazio
tra la base d'appoggio e l'arco mediale del piede, al quale si sommano deformità a carico della caviglia ed, ancora più su, delle ginocchia.
🤓 Va specificato che, tutti nasciamo con piede piatto, in quanto, nei primi mesi di vita le ossa sono meno sviluppate ed i muscoli troppo poco tonici per definire la volta plantare. Si parla infatti di :
- Piede piatto lasso FISIOLOGICO: si riduce e regredisce spontaneamente rispondendo ai cambiamenti posturali entro i primi 10 anni di vita;
questo spiega perchè la prevalenza del piede piatto sia più alta nei più piccoli.
Ciò non toglie tuttavia, che possa essere una problematica presente anche negli adulti, infatti a tal proposito distingueremo:
- Il piede piatto lasso, NON FISIOLOGICO
- Il piede piatto RIGIDO.
🕵 CAUSE E FATTORI DI RISCHIO:
non ci sono cause ben precise a spiegare il piede piatto ma fattori di rischio importanti possono essere:
-il sovrappeso,
- l'età,
- la lassità legamentosa,
- l'intra-rotazione degli arti inferiori con conseguente interessamento muscolare (in particolare: disfunzioni a carico del tibiale posteriore, uno dei muscoli responsabili del mantenimento della volta plantare).
Sulla base di quanto scritto sopra, verrà da sè che, davanti ad un piede piatto, sarà fondamentale una analisi posturale globale del paziente,
in quanto il trattamento non si dovrebbe limitare al piede ma dovrebbe essere più esteso, per favorire un più corretto ed equilibrato allungamento, e talvolta rinforzo, muscolare.
Inoltre, sarà importante capire se siamo davanti ad un piede piatto riducibile o meno, attraverso test mirati oppure chiedendo la extra-rotazione dei femori
(se extra-ruotando i femori, quindi riportando in asse gli arti inferiori, si assiste ad un ripristino della volta plantare,
molto probabilmente saremo davanti ad un atteggiamento del piede secondario proprio alla rotazione dei femori, quindi il problema sarà a monte)
🤲 TRATTAMENTO:
Entro i primi 8-10 anni di vita il trattamento è di tipo conservativo, che vede, in alcuni casi sommarsi l'utilizzo
del plantare "pneumatico", se questo non porta ad alcun risultato si procederà con la
chirurgia: l'artrorisi della sottoastragalica è l'intervento più frequente.

🗣 IL MIO PARERE: nonostante molti miei colleghi la pensino diversamente, a fronte di quanto scritto precedentemente, ritengo sia importante intervenire conservativamente con allungamenti, rinforzo dei muscoli stabilizzatori della volta plantare ed esercizi propriocettivi, prima di introdurre il plantare o di ricorrere alla chirurgia, prevederà sicuramente dei tempi più lunghi ma permetterà un recupero più efficiente dell'assialità degli arti inferiori e del piede.

Per maggiori informazioni:
👩‍⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova
📲 3334148135

👶 Con la mia esperienza, sempre in crescendo, nel trattamento dei più piccoli, ho notato una sempre più presente paura e...
06/04/2022

👶 Con la mia esperienza, sempre in crescendo, nel trattamento dei più piccoli, ho notato una sempre più presente paura e apprensione delle mamme sullo sviluppo motorio dei loro piccoli.
Spesso, si fa infatti l'errore di paragonare i bambini tra loro e sappiamo che non c'è nulla di più scorretto.
I bambini infatti, a seconda dell'ambiente che li circonda e degli stimoli che ricevono, hanno modalità di sviluppo soggettive, per cui non ha senso paragonarli tra loro, piuttosto interroghiamoci sugli stimoli che impartiamo al nostro piccolo! Non dimentichiamo può accadere che un bambino non acquisisca capacità che dovrebbe possedere ad una certa "età" (ed è normalissimo) o che addirittura regredisca nel tempo (come succede per alcune malattie).

Quali sono quindi le bandiere rosse che ci devono far porre un'attenzione maggiore sul nostro bambino? Eccone alcune:

🚩 Se nei primi 2 mesi di vita il bambino non si muove in modo spontaneo: messo supino resta immobile, non riesce a tenere sollevato il capo e se viene posto con i piedi su una superficie, questi non hanno alcuna reazione;
🚩 Dal 9 al 12 mese: il piccolo non riesce ad afferrarsi i piedini, non gattona, appare passivo all'ambiente circostante, non si volta se qualcuno lo chiama o attira la sua attenzione e non riesce ad associare gli oggetti all'azione (es: portare il cucchiaio alla bocca per nutrirsi)

Se osserviamo almeno due o più di queste caratterische nel nostro bambino sarà bene contattare e confrontarsi col pediatra o comunque con una figura esperta al fine di comprenderne la causa e l'eventuale trattamento.

Per maggiori informazioni:
👩‍⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova
📱 3334148133

👶🏻 Il mio lavoro sui più piccoli!👩🏻‍🏫 Avete mai sentito parlare di "PIEDE TORTO"?Si tratta di una malformazione a carico...
28/02/2022

👶🏻 Il mio lavoro sui più piccoli!

👩🏻‍🏫 Avete mai sentito parlare di "PIEDE TORTO"?
Si tratta di una malformazione a carico degli arti inferiori, con maggiore interesse del piede. Nella maggior parte dei casi, questo si presenta ruotato internamente, con la punta che guarda all'interno ed il calcagno verso l'esterno. Più precisamente parleremo di "piede torto equino-varo-addotto-supinato".
Talvolta si presenti ruotato esternamente, con la punta del piede rivolta in alto e verso l'esterno, parleremo di "piede talo-valgo-abdotto-pronato".

💡Attualmente, grazie all'ecografia, è possibile fare diagnosi di piede torto, già in gravidanza, durante l'ecografia morfologica. In altri casi invece la diagnosi sarà clinica, al momento della nascita. In questo caso un'accurata indagine da parte di un medico competente permetterà di distinguere Il PIEDE TORTO CONGENITO, dal PIEDE TORTO POSIZIONALE. Quest'ultimo, a differenza del primo, è infatti più facilmente riducibile, come si può apprendere dalle immagini sotto allegate. Massaggiare e manipolare attentamente l'arto ed il piede, in questo caso, permetteranno al piedino di tornare alla posizione corretta nel giro di qualche seduta.
Nel caso che vi riporto: la piccola G. di 3 settimane, nata con piede torto posizionale dovuto alla posizione mantenuta nel grembo della mamma durante la gestazione. Il medico alla nascita, ritenendo si trattasse di un piede torto posizionale, ha consigliato alla mamma di ricorrere a manipolazioni del piede che, come potete vedere, nel giro di 4 sedute hanno già dato buoni risultati.
Come sempre per maggiori informazioni, contatta:
👩🏻‍⚕️Dott.ssa Arianna Bellanova
📱3334148135

📣 MAMME AMMETTETELO: quante volte vi capita di sollecitare i vostri figli a "stare dritti" ? Bene, Secondo questo studio...
07/02/2022

📣 MAMME AMMETTETELO: quante volte vi capita di sollecitare i vostri figli a "stare dritti" ?
Bene, Secondo questo studio del 2019 condotto da Diane Slater et al. non è propriamente corretto il pensiero secondo cui basta sollecitare il proprio figlio a stare dritto per rimediare
alla postura scorretta o per prevenirla. PERCHE'? Molto semplice! Se vostro figlio sta più comodo stando seduto in un certo modo o se stando in piedi non riesce a mantenere una postura più "corretta", molto semplicemente si ritrova in un sistema "scompensato". Non possiamo pertanto pretendere che semplicemente stando dritto, questo sistema ritorni al suo equilibrio. Sarà necessario intraprendere un percorso guidato di riequilibrio
e riassetto anatomico, attraverso il recupero funzionale specifico.
💡 In poche e semplici parole: è più giusto che intraprendano un percorso di riequilibrio posturale guidato dove lo "STAI DRITTO!!" può solo fungere da consiglio di contorno.

👩🏻‍⚕️Dottoressa Arianna Bellanova

Posture is a frequent topic of discussion for patients, clinicians, the media, and society. A common belief is that spinal pain is caused by sitting, standing, or bending "incorrectly." Despite the absence of strong evidence to support these common beliefs, a large posture industry has flourished, w...

SCOLIOSI: QUANDO SOSPETTARLA?⚠📚Con il termine " Scoliosi" si intende la rotazione e deviazione laterale di uno o più tra...
04/02/2022

SCOLIOSI: QUANDO SOSPETTARLA?⚠

📚Con il termine " Scoliosi" si intende la rotazione e deviazione laterale di uno o più tratti della colonna vertebrale. Compare silenziosa, senza alcuna particolare sintomatologia ma con piccoli accorgimenti possiamo individuarla ed iniziare un percorso conservativo precoce che ne limiterà la progressione.
Di seguito, vi riporto tre semplici accorgimenti che vi potrebbero far sospettare la presenza di scoliosi:
🕵 ASIMMETRIA DELLE SPALLE
🕵 ASIMMETRIA DEL BACINO
🕵 GIBBO (lo si noterà chiedendo al soggetto interessato di piegarsi in avanti come a volersi toccare i piedi)
👀 In alcuni casi, tuttavia, può succedere che, chiedendo al soggetto di piegarsi in avanti, non si osservi alcun gibbo, anzi, la colonna sembra essere lineare, così come se gli si chiede di
"raddrizzarsi", sembrerà non avere nulla. In questo caso parliamo di " ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO" che si differenzia dalla scoliosi strutturata proprio per la sua riducibilità.

Per maggiori informazioni o per una valutazione posturale più accurata contatta:
👩‍⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova
📲 3334148135

*TRATTAMENTO A DOMICILIO, IN SICUREZZA, A CASA TUA 🏠

📚 Vi è mai capitato di avvertire dolore in corrispondenza della natica? Un dolore che peggiora quando siete seduti, tale...
27/01/2022

📚 Vi è mai capitato di avvertire dolore in corrispondenza della natica? Un dolore che peggiora quando siete seduti, tale da indurvi a gravare col peso sulla natica non dolente (con conseguente adozione di una postura scorretta)
Se si, potreste avere a che fare con un piriforme "infastidito". Ma andiamo con ordine:

👩‍🏫 Cos'è il Piriforme? È un muscolo della regione glutea, bilaterale e simmetrico, che si tende tra il margine laterale dell'osso sacro ed il grande trocantere del femore, ed è coinvolto nei movimenti di rotazione esterna ed abduzione dell'anca.
Al di sotto di questo piccolo muscolo vi decorre il nervo sciatico e questo spiega perché nella maggior parte dei casi, oltre al dolore alla natica, venga riferito anche una irradiazione, del dolore, a tutta la parte posteriore della gamba.

⚠️Quali i fattori di rischio? : disfunzioni posturali, interventi chirurgici che interessano il bacino e la zona glutea, posture gravose mantenute per molto tempo...

🔎 Diagnosi: la diagnosi è clinica, si indaga la natura e la tipologia del dolore, si esclude coinvolgimento neurologico con test specifici e si esamina, attraverso la palpazione, la muscolatura interessata. In ultimo, ma non per importanza, si valuta anche la postura del paziente.

💡 Il trattamento fisioterapico prevede: trattamento della contrattura del muscolo per compressione ischemica, talvolta con l'ausilio anche di laser e tecar terapia; stretching del muscolo Piriforme e allungamento miofasciale. Importante è anche l'educazione alla postura corretta.

Se pensi di soffrirne anche tu e vorresti avere maggiori informazioni a riguardo, contatta:
👩‍⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova
📲 3334148135

21/01/2022

👩‍🏫 Quando si parla di Malattie Croniche Intestinali è bene considerare oltre ai disturbi correlati a tale organo (l'intestino), anche la compresenza di patologie articolari.
📚Nella RETTOCOLITE ULCEROSA, l'artrite, la sponilite, possono comparire contestualmente alla colite.
📚Nel MORBO DI CROHN invece l'artrite può presentarsi anche prescindendo i sintomi intestinali e tende ad interessare le grandi articolazioni degli arti inferiori ( per esempio il ginocchio).
Tuttavia, nella maggioranza di casi di ARTRITE ENTEROPATICA non si osservano erosioni ossee o deformazioni articolari come SUCCEDE, invece, nell'Artrite Reumatoide.

📚DI COSA SI TRATTA? E’ un disturbo degenerativo a carico del gomito, una tendinopatia a carico dei muscoli estensori del...
19/01/2022

📚DI COSA SI TRATTA? E’ un disturbo degenerativo a carico del gomito, una tendinopatia a carico dei muscoli estensori del polso e delle dita. La degenerazione dei tendini è dovuta principalmente a sforzi e movimenti “innaturali” ripetuti a carico del gomito, come accade in alcune mansioni come il meccanico, il cameriere o chi svolge lavori d’ufficio, ma non solo...
🕵️QUALI I SINTOMI? Dolore e limitazione funzionale a carico di gomito e polso. Inizialmente il dolore è circoscritto al gomito, si manifesta quando si compiono movimenti di estensione del polso o della mano contro una resistenza e tende ad aumentare se sollecitato attraverso movimenti che richiedono il coinvolgimento dei muscoli dell’avambraccio.
👩‍⚕️TRATTAMENTO: l’approccio è di tipo conservativo: terapia farmacologica, ghiaccio, riposo e stretching dei muscoli dell’avanbraccio aiuteranno a migliorare il dolore nelle fasi iniziali. Può tornare utile la terapia fisica con l’utilizzo del laser. In ultima fase, per recuperare e migliorare la mobilità articolare sarà opportuno anche integrare esercizi di rinforzo e propriocezione.
Per maggiori informazioni, chiarimenti o se pensi di esserne affetto contatta:
📲 3334148135
👩‍⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova

14/01/2022

" Tutte le valutazioni posturali devono essere precedute da un esame odontoiatrico [...] non esiste analisi posturale che non passi per l'occlusione" 🦷 Studio Michele Bonfrate

Il  Neuroma di Morton è una infiammazione di tipo Nevralgico che interessa il nervo interdigitale (nervo situato tra lo ...
13/01/2022

Il Neuroma di Morton è una infiammazione di tipo Nevralgico che interessa il nervo interdigitale (nervo situato tra lo spazio del 2° e 3° dito del piede), che appare ispessito e gonfio, e determina un dolore acuto, a volte intermittente.

Il Neuroma di Morton è una infiammazione di tipo Nevralgico che interessa il nervo interdigitale (nervo situato tra lo spazio del 2° e 3° dito del piede), che appare ispessito e gonfio, e determina un dolore acuto, a volte intermittente. Generalmente è espressione di un processo patologico non a...

👩‍🏫 CURIOSITA': Sapevate che esistono varie tipologie di piede? E no, non mi riferisco solo al piede piatto ed al piede ...
12/01/2022

👩‍🏫 CURIOSITA': Sapevate che esistono varie tipologie di piede? E no, non mi riferisco solo al piede piatto ed al piede cavo! In base alla lunghezza delle dita infatti, è stato possibile identificarne diverse tipologie.
E voi, che piede avete? 😆👣

Un argomento che mi sta molto a cuore: LA POSTURA. 📚 Si tratta della posizione che il corpo, in risposta antigravitaria,...
11/01/2022

Un argomento che mi sta molto a cuore: LA POSTURA.

📚 Si tratta della posizione che il corpo, in risposta antigravitaria, assume nello spazio. E' influenzata da diversi fattori, fisici e non.
A tal proposito sarà bene, quando ci si trova dinanzi ad una problematica posturale, adottare un sistema di valutazione globale, che includerà l'analisi di fattori:
- BIOLOGICI: modificazioni fisiche del sistema posturale, alterazioni legate ai recettori oculari, dento-occlusali e podalici, le cui informazioni influenzano il sistema tonico posturale;
- PSICO-SOCIALI: problematiche di tipo emotivo e sociale che possono affliggere il paziente.

Questo tipo di approccio è appunto definito "BIO-PSICO-SOCIALE" e permette un'analisi a 360° del paziente, al fine di intraprendere un percorso rieducativo completo ed efficace. 💪

Per una consulenza posturale:
📲 3334148135
👩‍⚕️ Dott.ssa Bellanova Arianna

Vi è mai capitato, in caso di trauma (e non solo) di trovarvi in preda al dolore e non sapere se sia più giusto utilizza...
10/01/2022

Vi è mai capitato, in caso di trauma (e non solo) di trovarvi in preda al dolore e non sapere se sia più giusto utilizzare del ghiaccio o qualcosa di caldo per alleviare tale sintomo❓
Questa semplice tabella vi aiuterà a capire quando utilizzarli, come utilizzarli e perchè! 💪

👩‍⚕️Dott.ssa Bellanova Arianna
📲3334148135

Indirizzo

Ceglie Messapica
Céglie Messápica
72013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Bellanova Arianna Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi