
04/09/2023
Settembre, il mese del rientro dalle vacanze 🏖️ e soprattutto il mese del rientro a scuola 🏫 dei vostri ragazzi e con esso il ripresentarsi di un grande problema, forse ancora molto sottovalutato: LO ZAINO 🎒.
🥵 Zaino sempre più pesante a volte perfino “più grande di loro” e spesso portato nel modo scorretto. Tutto questo, associato ad una vita “sedentaria” può incrementare il rischio di sviluppare alterazioni posturali legate a dismorfismi come scoliosi ed ipercifosi.
👩🏻⚕️ Ed è per questo che, in occasione del rientro a scuola, voglio darvi alcuni consigli non solo sull’acquisto dello zaino corretto ma anche sul suo più adeguato utilizzo:
RICORDATE CHE 📝:
1. Lo zaino deve adattarsi alla fisicità di vostro figlio come fosse un vestito su misura, zaino più grande avrà peso maggiore;
2. Il peso dello zaino vuoto influenzerà il peso complessivo dello stesso pieno;
3. Gli zaini con aperture a soffietto offrono un maggior volume e danno un maggiore sbilanciamento posteriore.
4. Uno zaino senza schienale provoca un accumulo di peso verso il basso (effetto “sacco di patate”).
5. Le bretelle è bene che siano imbottite, ampie, indossate insieme e ben regolate;
6. È sempre meglio che ci sia una cintura addominale con fibbia;
7. È corretto riempire lo zainetto partendo dallo schienale con i libri più grandi e pesanti e continuando con libri, quaderni o altro di dimensioni, volume e peso minore;
8. La parte inferiore dello zainetto indossato non deve oltrepassare la linea delle anche.
👩🏻⚕️ Oltre questo, ribadisco ancora una volta l’importanza di avere un fisico allenato, pertanto è utile incentivare i ragazzi allo svolgimento di attività sportive 🏅 e, nell’eventuale dubbio da parte vostra su alterazioni posturali, far controllare il ragazzo da uno specialista (ortopedico, fisioterapista) affinchè ci sia un buon controllo sul suo sviluppo posturale.
Infine, ecco alcuni comportamenti da evitare, rivolti direttamente a bambini e ragazzi che quotidianamente portano uno zaino pesante per andare a scuola:
1. Ricordate di non portare lo zaino con una bretella sola;
2. Non sovraccaricatelo con materiale non necessario;
3. Non sollevatelo rapidamente e quando lo fate, abbiate cura di piegarvi sulle ginocchia per distribuire meglio il carico;
4. Non correte con lo zaino in spalla;
5. Non tirate il vostro compagno per lo zaino
BUON RIENTRO RAGAZZI 🏫📚
Per qualsiasi consulto e consiglio:
👩🏻⚕️ Dott.ssa Arianna Bellanova
📱 3334148135