GVDR - Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione

GVDR - Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione Gvdr ha 4 strutture sanitarie in Veneto. Società soggetta ad attività di direzione e controllo di GHC Padova: Centro Medico Fisioguizza.

Le nostre strutture si trovano a:
Cadoneghe (Padova): Centro Fisioterapico Padovano, Radiologia Scrovegni, Poliambulatorio Centro Fisioterapico Padovano, Gvdr Igiene&Lavoro, Gvdr Laboratorio Analisi, Palestra Salute&Benessere. Scorzè (Venezia): Poliambulatorio San Benedetto. Conegliano (Treviso): Poliambulatorio Marca Trevigiana.


“Valore al Tuo Benessere” è da sempre il nostro slogan, un messaggio rivolto ai nostri utenti, al loro benessere, e anche l’obiettivo verso cui tutto il personale Gvdr lavora e si impegna ogni giorno. Ogni anno forniamo servizi sanitari ad oltre 60 mila utenti diversi erogando oltre 400 mila prestazioni sanitarie. Svolgiamo il nostro lavoro con passione, impegno, professionalità e rispetto cercando di offrire il miglior servizio possibile.

Si è svolto stamattina nella nuova ala del   - Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione di hashtag  il corso di formaz...
29/08/2025

Si è svolto stamattina nella nuova ala del - Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione di hashtag il corso di formazione del 630 Expert per la valutazione non invasiva di fibrosi epatica e splenica e di steatosi epatica.

Il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione che fa parte della GAROFALO HEALTH CARE è la prima struttura privata in Italia a dotarsi di 630 Expert.

Il corso è stato degli esperti di Italia.

Lo strumento sarà attivo dalle prossime settimane.

Il dottor Pietro Paolo Radin, medico chirurgo specializzato in Oftalmologia, da settembre inizierà a collaborare con il ...
31/07/2025

Il dottor Pietro Paolo Radin, medico chirurgo specializzato in Oftalmologia, da settembre inizierà a collaborare con il Gvdr visitando e operando nella struttura di Cadoneghe.

Aree di approfondimento: Chirurgia della Cataratta, Chirurgia Refrattiva, Chirurgia Oftalmoplastica, Retina Medica e Chirurgica.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Oftalmologia presso la stessa università.

Si è formato presso la scuola di chirurgia del dott. Galan, direttore del Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio Azienda Ospedaliera Università di Padova, approfondendo i seguenti ambiti: Chirurgia della cataratta (effettuando più di 5000 interventi), Chirurgia refrativa, Chirurgia oculoplastica e retina medica.

Docente e tutor in chirurgia della Cataratta e chirurgia Oftalmoplastica presso il Master dell’Alta Scuola in Chirurgia Oftalmica (ASCO) presso il Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio Azienda Ospedaliera Università di Padova.

Responsabile del Servizio di Chirurgia Oculoplastica dal gennaio 2015 con incarico di Natura Professionale di Specialista Dirigente Formato in “Malattie di orbita e palpebre”.

Ha pubblicato lavori scientifici su riviste estere sull’Oncologia Oculare e Orbitaria e sulle tecniche di diagnostica oculare avanzata di ultima generazione.

Ha frequentato il Centro di Oncologia Oculare dell’Institut Curie, Parigi, Francia.

Esperto in Optical Coherence Tomography (OCT) certificato dal Fundus Photograph Reading Center, della Wisconsin University (USA).

Esperto in Ecografia Oculare ed Orbitaria certificato mediante Course for Standardized Ophthalmic Echography di Zagabria (Croazia).


Il dottor Pietro Paolo Radin eseguirà le seguenti prestazioni:
- Visita Oculistica
- Esame del Fundus Oculi
- Visita Oculistica con Oct (Tomografia Ottica)
- Oct (Tomografia Ottica)
- Intervento di Laser Yag mono oculare
- Intervento di Laser Yag bioculare
- Intervento di Cataratta

https://www.ghcspa.com/gvdr/media/news/il-dottor-pietro-paolo-radin-entra-nello-staff-del-gvdr

ORARI ESTIVI DELLE STRUTTURE GVDRInformiamo i nostri Utenti che le strutture del Gvdr nel mese di Agosto osserveranno il...
29/07/2025

ORARI ESTIVI DELLE STRUTTURE GVDR

Informiamo i nostri Utenti che le strutture del Gvdr nel mese di Agosto osserveranno il seguente orario di Apertura.

Saremo presenti per i nostri utenti.

Struttura di Cadoneghe
Dal 4 agosto al 29 agosto aperti dalle 7.30 alle 16.00.

Chiusa: 15 agosto. I sabati 9, 16, 23 e 30 agosto.

Struttura di Padova
Dal 4 agosto al 29 agosto aperti dalle 7.30 alle 14.30.

Chiusa: 15 agosto. I sabati 9, 16, 23 e 30 agosto.

Struttura di Conegliano
Dal 4 agosto al 29 agosto aperti dalle 7.30 alle 14.00.

Chiusa: 15 agosto. I sabati 9, 16, 23 e 30 agosto.

Struttura di Scorzè
Dal 04 Agosto al 29 Agosto aperti dalle 7.30 Alle 13.30.

Chiusa: 15 agosto. I sabati 9, 16, 23 e 30 agosto.

https://www.ghcspa.com/gvdr/media/news/orari-estivi-delle-strutture-gvdr

"Voglio esprimere di cuore la mia gratitudine per l'accoglienza, le attenzioni e la competenza che mi sono state dimostr...
28/07/2025

"Voglio esprimere di cuore la mia gratitudine per l'accoglienza, le attenzioni e la competenza che mi sono state dimostrate".

Questo il passaggio di una lettera di ringraziamento ricevuta dal personale dell'Area Chirurgica del Centro Gvdr di Cadoneghe che pubblichiamo, dopo aver tolto ogni riferimento alle persone coinvolte.

Questi ringraziamenti ci riempiono di soddisfazione e sono un giusto riconoscimento alla professionalità e competenza dei nostri operatori. Questo però non ci ferma ed al contrario ci sprona ad andare avanti lungo il percorso che abbiamo intrapreso anni fa.

Questo rappresenta al massimo il nostro motto che è "Valore al Tuo Benessere"...

La “Palestra Salute&Benessere” del Gvdr di Cadoneghe è stata riconfermata con il titolo di “Palestra della Salute” dopo ...
24/07/2025

La “Palestra Salute&Benessere” del Gvdr di Cadoneghe è stata riconfermata con il titolo di “Palestra della Salute” dopo l’accertamento del mantenimento dei requisiti dell'attività svolto dal personale dell’Ulss 6 Euganea.

Vista la verifica effettuata da parte del team multidisciplinare in data 12/06/2025, le documentazioni integrative presentate e quanto stabilito dall’Allegato A della D.G.R. n. 549 del 09/05/20, è stato riconfermato il titolo di “Palestra della Salute” per la struttura situata in Piazza Insurrezione 8/B a Cadoneghe (Padova)

Cos’è il progetto delle “Palestre della Salute”
Questo quello che riporta il Sito della Regione Veneto
“Con l’art. 21 della L.R. 8/2015 e successive modifiche, la Regione del Veneto ha inteso istituire le Palestre della Salute: si tratta di strutture che, oltre ad ospitare le normali attività di palestra, presentano appositi requisiti, identificati dalla Regione con DGR n. 280/2018, che le rendono idonee ad accogliere cittadini con patologie croniche non trasmissibili stabilizzate (cardiopatici, broncopneumopatici, diabetici, nefropatici ecc.) nello svolgimento di programmi di esercizio fisico prescritti dal medico. Non si tratta, dunque, di un’attività riabilitativa, ma della possibilità di fare esercizio fisico tarato alla propria condizione, con caratteristiche che lo rendono idoneo ad ottimizzarne i benefici ricavati in termini di salute, minimizzando i possibili rischi. La finalità delle Palestre della Salute è quella di consentire alle persone con fragilità di poter fare attività fisica in sicurezza, oltre a consentire al paziente che termina la fase riabilitativa di poter continuare l’esercizio fisico in strutture adatte, con personale formato, per un continuum, creando così una rete con il personale sanitario che ha in carico la persona.

Le Palestre della Salute rientrano nel programma “PP2 - Comunità Attive” del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, con il quale la Regione del Veneto intende, tra le varie attività, sensibilizzare i medici del Sistema Sanitario Regionale (SSR) a prescrivere esercizio fisico al cittadino con cronicità".

Grande soddisfazione per Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione facente parte della  . Oggi si è svolto il primo int...
23/07/2025

Grande soddisfazione per Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione facente parte della .

Oggi si è svolto il primo intervento di eseguito dall’equipe medica diretta dal dottor Francesco Federico De Geronimo nell’Area Chirurgica della sede Gvdr di Cadoneghe (Padova).
(Nella foto l’equipe Oculistica assieme al direttore sanitario dottor Giuseppe Caraccio).

L’intervento di cataratta, patologia oculare caratterizzata da un’opacizzazione del cristallino, è uno degli interventi in assoluto più diffusi.
L'intervento serve per ripristinare la visione chiara nei pazienti in cui il cristallino si è opacizzato.
Il tutto in modo sempre più efficace e sicuro, grazie ai continui progressi tecnologici in questo ambito.

Il dottor Francesco Federico De Geronimo, medico chirurgo specializzato in Oftalmologia (Oculistica), dal 9 luglio collabora con il Gvdr visitando e operando nella struttura di Cadoneghe.

Il dottor De Geronimo si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995, con il voto di 110 e lode, e ha ottenuto la specializzazione in Oftalmologia nel 2000 con il massimo dei voti 70 e lode.

Queste le Prestazioni erogate presso il Gvdr dal dottor De Geronimo
- Visita Oculistica
- Esame del Fundus Oculi
- Visita Oculistica con Oct (Tomografia Ottica)
- Oct (Tomografia Ottica)
- Intervento di Laser Yag mono oculare
- Intervento di Laser Yag bioculare
- Intervento di Cataratta

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7349043378648428545
10/07/2025

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7349043378648428545

Il Dottor Fabio Zangrandi, medico chirurgo specializzato in Chirurgia Generale ed Endoscopia Digestiva, spiega le specifiche della Colonna Video Endoscopica Stryker della Pentax presente nell'Area Chirurgica del Gvdr di Cadoneghe. La colonna è dotata di uno schermo a 32 pollici con visualizzazi...

📍 Nuova installazione presso la sede di Cadoneghe del GvdrÈ operativa presso il GVDR la nuova MOC Hologic Horizon Wi, un...
08/07/2025

📍 Nuova installazione presso la sede di Cadoneghe del Gvdr

È operativa presso il GVDR la nuova MOC Hologic Horizon Wi, una tecnologia di ultima generazione per la diagnosi dell’osteoporosi e di molte altre patologie croniche, che unisce:

🩻 Immagini ad alta definizione, affidabili anche su pazienti robusti
⚙️ Workflow semplificato e interfaccia intuitiva
🩺 Esame rapido e a bassa dose, per una migliore esperienza della paziente
📈 Maggiore efficienza operativa

Innovazione e tecnologia al servizio della salute.

IL DOTTOR FRANCESCO FEDERICO DE GERONIMO ENTRA NELLO STAFF DEL GVDRMedico Chirurgo specializzato in Oftalmologia lavorer...
07/07/2025

IL DOTTOR FRANCESCO FEDERICO DE GERONIMO ENTRA NELLO STAFF DEL GVDR

Medico Chirurgo specializzato in Oftalmologia lavorerà nella struttura di Cadoneghe

Il dottor Francesco Federico De Geronimo, medico chirurgo specializzato in Oftalmologia (Oculistica), dal 9 luglio inizierà a collaborare con il Gvdr visitando e operando nella struttura di Cadoneghe.
Il dottor De Geronimo si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995, con il voto di 110 e lode, e ha ottenuto la specializzazione in Oftalmologia nel 2000 con il massimo dei voti 70 e lode.

Esperienze professionali:
Dal 17 Maggio 2001 al 17 Maggio 2003 - Dirigente Medico/Oculista presso Ospedale di Domodossola
Dal 18 Maggio 2003 al 31 Maggio 2012 Dirigente Medico/Oculista presso Presidio Ospedaliero di Camposampiero
Dal 1 Giugno 2012 al 30 Novembre 2012 Dirigente Medico / Oculista presso Ospedale di Lelystad Oogziekenhaus Zonnestraal (Olanda)
Dal 1 Gennaio 2013 al Giugno 2025 Dirigente Medico / Oculista presso Presidio Ospedaliero di Camposampiero.

E’ stato autore anche di pubblicazioni a livello internazionale.

Prestazioni erogate presso il Gvdr
Visita Oculistica
Esame del Fundus Oculi
Visita Oculistica con Oct (Tomografia Ottica)
Oct (Tomografia Ottica)
Intervento di Laser Yag mono oculare
Intervento di Laser Yag bioculare
Intervento di Cataratta

Per informazioni e prenotazioni puoi contattare la struttura di Cadoneghe telefonando al n. 0498874111 o via mail: info@gvdr.it

Il dottor Roberto Mingardi entra nello staff del GvdrMedico Chirurgo specializzato in Endocrinologia e in Diabetologia l...
14/05/2025

Il dottor Roberto Mingardi entra nello staff del Gvdr
Medico Chirurgo specializzato in Endocrinologia e in Diabetologia lavorerà nella struttura di Cadoneghe

Il dottor Roberto Mingardi, medico chirurgo specializzato in Endocrinologia, da maggio 2025 inizierà a collaborare con il Gvdr visitando nella struttura di Cadoneghe.

Il dottor Mingardi si è laureato in Medicina e Chirurgia a Padova nel 1983, con il voto di 110 e lode, e si è specializzato in Endocrinologia a Padova nel 1986.

Dal 3’ anno di studi per la laurea in Medicina ha frequentato il Reparto di Malattie Endocrine e del Ricambio presso l’Ospedale San Bortolo di Vicenza (prof Erle). Esperienza lavorativa completa in reparto internistico.

Il dottor Mingardi eseguirà:
Visita Endocrinologica – Diabetologica
Visita Endocrinologica – Diabetologica di controllo
Visita Diabetologica per rinnovo della patente

Ecco alcuni cenni della storia professionale del dottor Roberto Mingardi.

Formazione Internazionale e Prime Esperienze in Diabetologia

- Fine anni ’80: il dottor Mingardi ha svolto uno stage in Inghilterra (Ipswich – direttore prof. John Day), vivendo l’esperienza sanitaria inglese di forte integrazione con il territorio e con i medici di famiglia.

- Inizi anni ’90: Minnesota, USA (Minneapolis – prof. D. Etzwiller), il dottor Mingardi ha svolto uno stage presso l’International Diabetes Centre, confrontando l’esperienza vicentina di educazione sanitaria.

Fondazione di Centri di Eccellenza e Sviluppo di Servizi Integrati

- Inizi anni ’90 a Vicenza: il dottor Mingardi ha fondato il “Centro per la prevenzione e cura del Piede Diabetico”; il San Bortolo è stato per anni un centro di riferimento nazionale.

- A fine anni 2000, grazie a corsi di management sanitario, il dottor Mingardi è stato fondatore del Servizio di Diabetologia Pediatrica (assieme al dr. Schieven, pediatra), dopo che per 20 anni ho curato i bimbi diabetici tipo 1.

- Nel 2001, la AULSS di Vicenza lo ha incaricato del ruolo di Primario del “Servizio di Diabetologia integrata con il Territorio”.

https://www.gvdr.it/il-dottor-roberto-mingardi-entra-nello-staff-del-gvdr/

La dottoressa Sabina Grillo entra nello staff del Gvdr a CadonegheMedico Chirurgo specializzato in Gastroenterologia con...
06/05/2025

La dottoressa Sabina Grillo entra nello staff del Gvdr a Cadoneghe
Medico Chirurgo specializzato in Gastroenterologia con esperienza professionale anche allo Iov

La dottoressa Sabina Grillo, medico chirurgo specializzato in Gastroenterologia, entro nello staff del Gvdr di Cadoneghe.

La dottoressa sarà operativa presso la sede di Cadoneghe, in particolare nell’Area Chirurgica, eseguendo le seguenti prestazioni:
- Visita Gastroenterologica e del tratto Epatobiliare
- Esofagogastroduodenoscopia (Gastroscopia)
- Colonscopia.

📚 Percorso di studi
La dottoressa Grillo si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 2004 e successivamente si è specializzata in Gastroenterologia sempre presso l’Ateneo Patavino.

Nella sua carriera vanta numerose pubblicazioni scientifiche e la partecipazione, sia come relatore che come uditore, a numerosi congressi in Italia e all’estero.

👩🏻‍⚕️ Esperienze Professionali
La dottoressa Sabina Grillo ha lavorato dal 2012 al 2018 presso Unità Locale Socio-Sanitaria Asolo (TV) n. 8 come dirigente medico come responsabilità Attività di endoscopia, di assistenza di reparto, ambulatoriale e Day Hospital.

Ha poi operato dal 2018 all’apice 2025 presso l’Iov – Istituto Oncologico Veneto nella sede di Castelfranco come dirigente medico nella specialità di Gastroentelogia.
Come principali mansioni:
- Responsabilità Attività di endoscopia (EGDS e colonscopia), sia in elezione che in urgenza, con esecuzione di mucosectomie, polipectomie, trattamenti con radiofrequenza endoscopica e cryobaloon (esofago di barrett, GAVE, proctiti attiniche), legature di varici, posizionamento di stent enterali e dilatazioni meccaniche di stenosi. ERCP per calcolosi del coledoco e neoplasie.
- Assistenza di reparto
- Visite gastroenterologiche, epatologiche e gastroenterologia oncologica.

Per prenotazioni e informazioni, sia per medici che per gli utenti, è stato attivato un numero di telefono dedicato 3445539940 che sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.00.

Indirizzo

Via Gramsci 9
Cadoneghe
35010

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 20:30
Martedì 07:30 - 20:30
Mercoledì 07:30 - 20:30
Giovedì 07:30 - 20:30
Venerdì 07:30 - 20:30
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GVDR - Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GVDR - Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dal 1988 al servizio del Tuo benessere

Nel 1988 avvenne l’apertura della prima struttura di Gvdr, il Centro Medico Fisioguizza di Padova. Da allora tanta strada è stata fatta e il Gvdr è diventato uno dei gruppi ambulatoriali, che erogano prestazioni in regime convenzionato e privato, più grandi del Veneto. Attualmente il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione è composto da cinque strutture dislocate nelle province di Padova, Venezia e Treviso. Il nostro obiettivo è di garantire una risposta ampia e completa ai bisogni diagnostici, riabilitativi e di cura delle persone attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie: Medicina Fisica e Riabilitativa, Diagnostica per Immagini, Poliambulatorio Specialistico, Medicina dello Sport, Laboratorio di Analisi e Medicina del Lavoro. Centralità dell’Utente, Professionalità, qualità, tecnologia e innovazione, economicità e comunicazione sociale sono i nostri aspetti fondamentali. Ogni anno forniamo servizi sanitari a 50 mila utenti. Svolgiamo il nostro lavoro con passione cercando di rendere più serena e sana la vita dei cittadini. Il Gvdr è composto da oltre 180 tra dipendenti e liberi professionisti, ed eroga quasi 400 mila prestazioni all’anno. Guardare avanti, sapendo cogliere le opportunità che l’innovazione tecnologica rende disponibili, mantenendo e migliorando con continuità le nostre capacità, le metodologie, gli strumenti, gli ambienti e le strutture. Questo è uno dei principi guida del Gvdr che è sempre proiettato al miglioramento continuo.