Arianna Dadati

Arianna Dadati Āyurveda & Yoga

L’estate non è solo caldo e corse.È anche una stagione che ti invita a rallentaree che ti aiuta a trasformarti.In Ayurve...
13/06/2025

L’estate non è solo caldo e corse.
È anche una stagione che ti invita a rallentare
e che ti aiuta a trasformarti.

In Ayurveda è il tempo del fuoco.
Quello che smuove, scioglie, cambia.

Basta poco. Una breve pratica, un rituale, un momento per te.

Nel mio spazio online trovi:
• pratiche di yoga e meditazione (5–75 min)
• ricette ayurvediche stagionali
• rituali per il corpo
• spunti teorici e pratici per il quotidiano
• più di 450 contenuti a tua disposizione

Tutto con un’unica membership. Zero vincoli.

Se qualcosa risuona in te,
se senti che è il momento… io ti aspetto dentro🧘🏻‍♀️

✨🌞💫
19/07/2024

✨🌞💫

Adatta la tua pratica Yoga alla stagione calda

L'estate porta con sé calore e energia, ma anche la necessità di adattare la nostra pratica Yoga per mantenere l'equilibrio e la freschezza, ecco alcuni consigli per la stagione calda:

1. Scegli orari freschi: pratica Yoga nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando le temperature sono più miti e l'aria è più fresca.

2. Preferisci āsana rinfrescanti: concentrati su posture che calmano il corpo, cerca un buon contatto con la terra e lascia che la terra assorba il calore.

3. Pratica Prānayama rinfrescanti: pratica tecniche di respirazione come Sitali e Sitkari, che aiutano a raffreddare il corpo e la mente.

5.Evita sforzi eccessivi: opta per una pratica più dolce e fluida, evitando āsana troppo intensi o riscaldanti, ascolta il tuo corpo e rispettane i limiti. Resta a lungo nelle posizioni che assumi e quando cambi muoviti lentamente.

6. Meditazione e rilassamento: dedica più tempo alla meditazione e al rilassamento profondo per calmare il sistema nervoso e a ridurre il calore interno.

7. Ambiente fresco e ventilato: pratica in un ambiente ben ventilato, preferibilmente all'aperto all'ombra o in una stanza fresca.

8. Abbigliamento leggero e naturale: indossa abiti leggeri e traspiranti in cotone o lino per permettere al corpo di respirare e mantenere una temperatura confortevole.

Adattare la tua pratica alla stagione calda ti aiuterà a rimanere energico, equilibrato. e fresco.

Ultimamente, l’appellativo di “insegnante di yoga” mi sta stretto. Non perché mi sia stancata di condividere la pratica,...
15/12/2023

Ultimamente, l’appellativo di “insegnante di yoga” mi sta stretto.

Non perché mi sia stancata di condividere la pratica, ma perché riconosco che ciò che faccio va oltre la tradizionale definizione di yoga.

E sai perché?

Lo yoga, nella sua forma più pura, è una pratica ascetica che mira esclusivamente ad emancipare il praticante dagli stimoli fisici e psichici, per portarlo verso l’evoluzione spirituale.

Come? Silenziando la mente e le emozioni e reprimendo i bisogni del corpo - destinato a essere abbandonato gradualmente.

Con anni di studio dell’Ayurveda, il mio approccio ha inevitabilmente preso una direzione diversa.

Integrando i principi ayurvedici nel mio insegnamento, guido le persone a celebrare il corpo come parte centrale del percorso spirituale, ad accogliere i pensieri e le emozioni che sono parte fondamentale dell’esperienza umana… e adattando le pratiche ai ritmi della vita, della natura e delle stagioni.

Oggi, il mio modo di insegnare si distingue per promuovere un approccio più gentile, equilibrato e rispettoso della propria unicità, considerando la pratica un mezzo per il raggiungimento del benessere e della salute fisica, mentale e spirituale.

Non prometto l’illuminazione, ma la possibilità di imparare a stare bene dentro di sé, quello si.

🙏🏻❤️
05/12/2023

🙏🏻❤️

Parole del mio maestro che voglio condividere con voi 🤍“La strana sensazione che avete provato e che per alcuni si è anc...
04/12/2023

Parole del mio maestro che voglio condividere con voi 🤍

“La strana sensazione che avete provato e che per alcuni si è anche manifestata con forte disagio anche fisico, è stata data dal contatto, sorprendente e inaspettato, con il vostro vero sé e dalla contemporanea rivelazione dell’insussistenza della vostra immagine individuale.

Qui siamo tutti nudi.

Non dobbiamo avere vergogna o paura della nostra meravigliosa nudità.
Gli animali sono nudi, le piante anche.

La Natura è nuda.

Ora a casa vi rivestirete, sotto tutti i punti di vista. Ricordatevi sempre che è solo un vestito.”

Indossare il saree per la cerimonia di consegna dei diplomi, rimane una delle parti più entusiasmanti del mio viaggio.Mi...
01/12/2023

Indossare il saree per la cerimonia di consegna dei diplomi, rimane una delle parti più entusiasmanti del mio viaggio.

Mi colpisce notare come le donne indiane, di tutte le età, lo indossino ancora oggi quotidianamente, dedicando tutto quel tempo a vestirsi!

Per mettere il mio è stato necessario un vero e proprio lavoro di squadra. Drappeggiarlo intorno al corpo richiede non solo tempo ma anche grandi abilità!

Penso a quanto questi piccoli gesti siano fondamentali per preservare la cultura e la tradizione di una terra.

Che si tratti di mettere un saree o di fare la puja, in India la ritualità ha un ruolo centrale e sa andare oltre la frenesia quotidiana.

L’ayurveda invita a esplorare il cibo non solo come fonte di nutrimento, ma anche come connessione con se stessi e con l...
25/11/2023

L’ayurveda invita a esplorare il cibo non solo come fonte di nutrimento, ma anche come connessione con se stessi e con l’ambiente circostante.

In India, mangiare con le mani è un’usanza molto comune.

Qui, le mani sono considerate un'estensione diretta del cuore e il loro contatto con il cibo rende il pasto un momento sacro.

Trovo che questa pratica sia un modo bellissimo per rallentare e apprezzare sia il cibo che il momento presente.

Io, che ho sempre mangiato anche la pizza con forchetta e coltello, odiavo l’idea di sporcarmi le dita. Superato lo scoglio iniziale però, ho iniziato ad apprezzarne i benefici!

Quindi ti lancio una sfida! O meglio, un invito: metti da parte le posate e prova a consumare il tuo prossimo pasto solo con le mani! 🤙🏻

Con molta probabilità mangerai più lentamente, ti sentirai sazio prima e noterai che il cibo ha un sapore completamente diverso!

L’hai mai fatto? Ci proverai?🫶🏻

Sono esattamente a metà della mia seconda formazione in Kerala, e penso a quanto sia un privilegio ma anche un onore pot...
22/11/2023

Sono esattamente a metà della mia seconda formazione in Kerala, e penso a quanto sia un privilegio ma anche un onore poter ascoltare il battito di una terra che custodisce segreti millenari.

Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno. La comprensione dell'Āyurveda rivela strati sempre più profondi.

A volte chiudo gli occhi, appoggio le mani sul cuore e ringrazio di essere qui, a imparare da maestri che mantengono viva questa fiamma e che con grande umiltà la condividono con noi.

Avanti con gratitudine, curiosa di scoprire come questo viaggio arricchirà il mio percorso e quello di chi sceglie di affidarsi a me ✨

18/11/2023
Dove il tempo si è fermato
13/11/2023

Dove il tempo si è fermato

Mi chiedo perché mi illuda di poter raccontare l'India. Anche questa volta non ci sarà nessun diario di viaggio, nessun ...
11/11/2023

Mi chiedo perché mi illuda di poter raccontare l'India.

Anche questa volta non ci sarà nessun diario di viaggio, nessun racconto speciale da condividere con voi, nessuna storia intrigante.

Non ci riesco.

Ogni volta che provo a buttare giù un pensiero mi blocco. È così chiaro nella mia testa, eppure ogni tentativo di esprimermi si infrange. Come se le parole non potessero contenere quello che sento.

Per parlare di Varanasi si dovrebbero affrontare temi molto delicati come la fede, la vita, la morte… ma anche degrado, malattia e momenti in cui ti manca il fiato e ti senti impotente.

Mi rendo conto che il viaggio sia qualcosa di molto personale e diverso per ciascuno. Ognuno ha una propria esperienza e percezione.

A me serve tempo per elaborare perché, questa volta, l’impatto è stato più forte di tutte le precedenti.

Mi limito quindi a lasciarvi ciò che più di Benares amo: l’immagine del mondo che si sveglia prima dell’alba e si raduna sulle rive del Gange per pregare.

Abbiamo perso il volo per Varanasi, ma siamo state accolte da Delhi con il suo caloroso abbraccio… e la sua consueta dos...
09/11/2023

Abbiamo perso il volo per Varanasi, ma siamo state accolte da Delhi con il suo caloroso abbraccio… e la sua consueta dose di frenesia e caos.

Questa città è dura, cruda, puzzolente e sporca, eppure ha qualcosa di sorprendentemente familiare.

Non è di certo la mia destinazione preferita in India, ma sono certa che finire qui non sia stato un caso.

Viaggiando in India, ho imparato che le cose raramente si sviluppano come pianificato. È necessaria una buona dose di adattabilità e la capacità di lasciarsi trasportare.

Forse il vero viaggio si trova proprio tra ciò che hai programmato e ciò che accade.

Nel corso di questi giorni vorrei mantenere un diario di viaggio e condividere con voi le esperienze più intriganti. (Vedremo quanto durerò in questa impresa 🤪)

Nel frattempo vi lascio qualche scatto fatto oggi a Old Delhi! La prima è in assoluto la mia preferita 🥹

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arianna Dadati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram