ADTop Assistenza domiciliare

ADTop Assistenza domiciliare Operatore Socio Sanitario. Servizi per Persone fragili (Malati, Anziani, Disabili) Ricapitolando, che cosa possiamo fare per Voi? Ti aspettiamo

Fornire assistenza a pazienti parzialmente o totalmente non autosufficienti sul piano fisico e/o psichico. Effettuare, sia interventi di tipo igienico-sanitario - aiuto nelle operazioni per la cura e l'igiene personale, vestizione, alimentazione, mobilizzazione, aiuto domestico e pulizia dell'ambiente - sia interventi di carattere socio-sanitario, come attività di animazione e di socializzazione p

er singoli o gruppi.

È nostra responsabilità principale come OSS, rilevare i bisogni primari dei pazienti nelle attività di vita quotidiana e di igiene personale, e prestare aiuto per il loro soddisfacimento e per favorire il benessere e l'autonomia della persona. Ad esempio, nel casi di pazienti allettati in lunga degenza, l'operatore socio sanitario fornisce supporto nell'assunzione dei pasti, nella cura del corpo prevenendo ulcere da decubito, nel cambio della biancheria ecc. Competenze di un OSS

Quali sono le competenze e capacità richieste a un Operatore Socio-Sanitario? Competenza nell'effettuare interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
Capacità di rilevare i bisogni primari della persona
Competenza nel fornire assistenza nell’igiene personale, nella mobilità, nell’assunzione dei cibi
Capacità di realizzare semplici operazioni in collaborazione con il personale sanitario
Conoscenza delle regole per l’igiene degli ambienti e delle apparecchiature sanitarie
Ottima capacità di relazionarsi con i pazienti, la famiglia e l'équipe di cura
Spirito di squadra
Pazienza, dedizione, sensibilità ed empatia
Flessibilità

Per informazioni o per richiedere il nostri servizi, registra un vocale o invia un messaggio whatsapp specificando generalità e motivo della richiesta l numero 347 235 7381.

Ecco come mangiare sano
27/08/2024

Ecco come mangiare sano

🫘🫛 I legumi sono alleati preziosi per una vita sana e la prevenzione di diverse malattie.

Un consumo regolare di legumi, all'interno di una dieta sana ed equilibrata, può infatti contribuire a ridurre il rischio di obesità e patologie croniche, come i tumori.

I legumi sono fonti eccellenti di proteine e fibre alimentari, contengono anche alcune vitamine del gruppo B e minerali come ferro e zinco. Che tu li scelga freschi, surgelati, in scatola o secchi, i legumi conservano sempre le loro proprietà nutrizionali e possono quindi essere consumati durante tutto l’anno.

Come fare per consumarne di più?

Spazio alla fantasia! I legumi non sono un semplice contorno. Puoi frullarli per farne salse, trasformarli in burger e polpette o consumarli freddi in gustose insalate.

E tu come consumi i legumi? Scrivicelo nei commenti ✍️

Vignetta di EKRA

"Come lavare una persona anzianaLe persone anziane spesso non hanno un bel rapporto con l’igiene personale; il momento d...
12/07/2022

"Come lavare una persona anziana

Le persone anziane spesso non hanno un bel rapporto con l’igiene personale; il momento dell’igiene rappresenta per la maggior parte degli anziani un motivo di stress, soprattutto se si tratta di anziani non autosufficienti poiché entrano in gioco fattori come la vergogna e la fatica.

Anche se il caregiver è un familiare, l’anziano può comunque provare imbarazzo e sentirsi violato nella sua intimità...
Leggi tutto https://www.amioagio.it/Magazine/prendersi-cura/igiene-e-cura-come-lavare-una-persona-anziana #

Anziani e salute: dal mini squat alla marcia “mimata”, ecco una guida semplice che migliora anche il sistema immunitario...
10/04/2022

Anziani e salute: dal mini squat alla marcia “mimata”, ecco una guida semplice che migliora anche il sistema immunitario.
Con il solo aiuto di una sedia, un muro e due bottigliette d’acqua, il programma di allenamento pensato dai geriatri per gli over 65 costretti a casa dalla pandemia di Covid-19, è semplice e alla portata di tutti.
Le infografiche

Limportanza di una sana Alimentazione."Le regole base di una sana alimentazione per una persona che ha superato i 65 ann...
01/04/2022

Limportanza di una sana Alimentazione.
"Le regole base di una sana alimentazione per una persona che ha superato i 65 anni ed è in buona salute non differiscono da quelle di un adulto: tanta frutta e verdura fresche, cereali soprattutto integrali, proteine soprattutto di origine vegetale (ottimi i legumi), pochi grassi e zuccheri semplici e tanta acqua.

Con il passare del tempo, però... clic sul link" https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/alimentazione/guida-menu/lalimentazione-negli-over-65

Assistere una Persona Speciale non autosufficiente è la nostra missione. Che svolgiamo ai massimi livelli,  con attenzio...
22/03/2022

Assistere una Persona Speciale non autosufficiente è la nostra missione.

Che svolgiamo ai massimi livelli, con attenzione, dedizione e professionalità assoluta.

Personalizzziamo i nostri interventi tenendo prioritariamente conto delle necessità del Paziente e delle esigenze della Famiglia.

Contattaci per una visita gratutita. Insieme troveremo le migliori soluzioni più adatte a Te.

Info in locandina

Qui trovate un breve e parziale elenco dei nostri servizi
https://www.facebook.com/100566692597443/photos/a.104911852162927/104911242162988

       Si è celebrata ieri la giornata mondiale della Sindrome di Down. Una occasione importante per sottolineare le esi...
22/03/2022



Si è celebrata ieri la giornata mondiale della Sindrome di Down. Una occasione importante per sottolineare le esigenze ( ma anche i miglioramenti e le prospettive) delle persone che si trovano in questa "condizione genetica"

[...] "Terapie e prospettive

Gli avanzamenti della chirurgia, della riabilitazione e della medicina hanno fatto molto per garantire alle persone con sindrome di Down un’aspettativa e una qualità della vita impensabili fino a pochi decenni fa. In Italia, l’aspettativa di vita supera oggi i 60 anni. Certo, è molto importante che queste persone siano seguite a tutto tondo, rispetto ai vari problemi che possono manifestare, che si tratti di malformazioni cardiache, disturbi ormonali o altro. Una stimolazione adeguata, con riabilitazione e attività come musica, teatro, arte, è inoltre fondamentale per lavorare sul potenziamento dell’autonomia e della realizzazione di sé."
Leggi tutto qui https://www.telethon.it/storie-e-news/news/eventi-e-iniziative/sindrome-di-down-cinque-cose-da-ricordare

L'Operatore Socio Sanitario, collabora con altri professionisti nella gestione del soggetto autistico e si occupa princi...
18/03/2022

L'Operatore Socio Sanitario, collabora con altri professionisti nella gestione del soggetto autistico e si occupa principalmente dell'igiene personale, del momento del pasto e presta supporto nelle attività quotidiane, comprese quelle ricreative.
Inoltre, in un contesto che richiede una particolare sensibilità e attenzione, sappiamo essere flessibili e capaci di adattarci per favorire un forte contatto empatico volto as attivare un circuito comunicativo - verbale e non verbale - di supporto, stimolo e crescita del paziente.
Qui il portale nazionale dedicato all'autismo https://www.portale-autismo.it/

Ansa 18 marzo 2022NUOVO DECRETO DEL GOVERNO sulla Pandemia COVID 19 che da due anni ha colpito tragicamente le famiglie ...
18/03/2022

Ansa 18 marzo 2022
NUOVO DECRETO DEL GOVERNO sulla Pandemia COVID 19 che da due anni ha colpito tragicamente le famiglie italiane e messo duramente in crisi il sistema sanitario nazionale e quello di tutti i Paesi del pianeta.

Scrive l'Ansa: "Il Paese è pronto a tornare definitivamente alla normalità attraverso una serie di misure previste dalla road map tracciata dal nuovo decreto del Governo, con diverse tappe fino alla fine di questo 2022.

Si entra dunque in un'altra fase, per lasciare alle spalle tutte le restrizioni dovute alla pandemia, con due obiettivi principali: "riaprire l'economia" e "limitare l'esperienza della didattica a distanza", come ha spiegato il premier Mario Draghi, il quale ha anche ringraziato "tutti gli italiani per l'altruismo, la pazienza dimostrata in questi anni.

Occorre andare fieri".

Sul documento - approvato all'unanimità in Cdm - la Lega aveva spinto per anticipare gli allentamenti del Green pass in vista di Pasqua, ottenendo infine una 'deroga' sulle misure per i turisti.

Nell'arco dei prossimi tre mesi sono previsti i cambiamenti più significativi, come la fine dell'obbligo del 'pass' quasi ovunque.

Ecco tutti gli step che accompagneranno gli Italiani fuori dai provvedimenti anti-Covid:

1 APRILE - L'Italia non sarà più in stato di emergenza Covid e di conseguenza decadono il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo: al loro posto dovrebbe essere creata una unità operativa ad hoc (fino al 31 dicembre) per accompagnare il periodo transitorio e completare la campagna vaccinale. Anche il sistema dei colori viene definitivamente abrogato, ma il monitoraggio proseguirà. Termina l'obbligo di Super Green pass sui luoghi di lavoro per gli over 50 (la sospensione di coloro che ne saranno sprovvisti non avverrà più, ma resta la multa): a chi ha superato questa soglia d'età sui luoghi di lavoro dovrebbe essere richiesto solo il pass base. Stop al certificato verde sui bus ed in generale sui mezzi di trasporto pubblico locale, dove proseguirà l'obbligo di indossare le mascherine fino al 30 aprile. Non sarà più necessario avere almeno il Green pass base per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste o dal tabaccaio. Anche nei ristoranti all'aperto non sarà più prevista l'esibizione di alcun certificato. Solo per i turisti stranieri cadrà anticipatamente - già da questa data - l'obbligo del pass rafforzato nei ristoranti. Dal primo aprile decade ovunque il limite alle capienze nelle strutture e dunque anche negli stadi - dove per accedervi sarà richiesto il lasciapassare base - sarà possibile occupare il 100% dei posti. Stop anche alle quarantene da contatto con un caso positivo al Covid, anche per i non vaccinati: dovrà restare in autoisolamento solo chi ha contratto il virus mentre chiunque abbia avuto un contatto dovrà applicare il regime dell' autosorveglianza, indossando la mascherina Ffp2. Non ci sarà più quindi distinzione tra vaccinati e non vaccinati come ora.

1 MAGGIO - Termina l'obbligo del Green pass quasi ovunque. Fino al 30 aprile per alcune attività come mense, concorsi pubblici e colloqui in carcere, oltre ai trasporti a lunga percorrenza, sarà infatti ancora obbligatorio in versione base. Quello rafforzato resterà in vigore fino al 30 aprile per la ristorazione al chiuso (per i turisti stranieri cade già dal primo aprile), centri benessere, sale gioco, discoteche, congressi ed eventi sportivi al chiuso. Sempre dal primo maggio via l'obbligo delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso, anche a scuola.

15 GIUGNO - Decadono tutti gli obblighi vaccinale come per il personale scolastico, militari, agenti di polizia e soccorso pubblico, polizia locale, dipendenti dell'amministrazione penitenziaria e in generale lavoratori all'interno degli istituti penitenziari per adulti e minori, personale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Resterà in vigore oltre questa data soltanto l'obbligo del vaccino per il personale sanitario e Rsa.

30 GIUGNO - Terminano le modalità di smart working nell'ambito privato così come sono al momento concepite. In particolare, fino alla fine del mese ci sarà la possibilità di ricorrere al cosiddetto 'lavoro agile' nel settore privato senza l'accordo individuale tra datore e lavoratore. Viene prorogato anche lo svolgimento del lavoro agile per i lavoratori fragili.

31 DICEMBRE - L'obbligo vaccinale resta in vigore fino a fine anno per il personale sanitario e Rsa. Le visite da parte di familiari e visitatori alle persone ricoverate all'interno di ospedali e residenze socio assistenziali saranno consentite solo con il Super Green Pass fino al 31 dicembre.

SCUOLA - Dal primo aprile decade la quarantena da contatto (l'obbligo di isolamento resta solo per i contagiati) e pertanto a scuola la Dad resterebbe solo per coloro che hanno contratto l'infezione. In tutte le scuole (compresi nidi e infanzia) anche con almeno quattro casi di positività tra gli alunni di una classe, l'attività didattica prosegue per tutti in presenza con l'utilizzo di mascherine (alle materne solo i prof). Riparte la possibilità di svolgere gite e manifestazioni sportive.

'L'obiettivo del governo era il ritorno alla normalità, era il recupero della socialità: bene i provvedimenti approvati oggi sanciscono questa situazione' annuncia il premier Mario Draghi. "Riaprire l'economia" e "limitare l'esperienza didattica a distanza. Questo è ormai uno stato a cui siamo arrivati". Il Cdm ha dato il via libera a "provvedimenti importanti che eliminano quasi tutte le restrizioni che hanno limitato i nostri comportatamenti". Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa. "A fine marzo terminerà lo stato di emergenza, per quella data scioglieremo il Cts, il cui lavoro non è finito, continuerà con l'Istituto superiore di sanità e il Consiglio superiore di sanità". "Anche a nome del governo, ringrazio il professor Locatelli e il professor Brusaferro e tutti i membri presenti e passati del Comitato tecnico scientifico. Se uno esamina la situazione di questi anni - ha continuato -, il Cts ha dato un supporto straordinario a decisioni difficilissime prese da questo e dal precedente governo. Ha dato il supporto psicologico per dire che le decisioni erano prese con il supporto della scienza, non sulla base di sensazioni. Questo per chi prende decisioni è essenziale". "Voglio ringraziare anche tutti gli italiani per l'altruismo, la pazienza dimostrata in questi anni: Noi siamo spesso percepiti con scarso senso civico e invece siamo stati bravissimi in questa pandemia, occorre andare fieri". Un dato importantissimo sulle vaccinazioni è che grazie a vaccini sono stati evitati quasi 80mila decessi in più in italia nel solo 2021", ha aggiunto il premier sottolineando che il green pass "è stato un grande successo". C'è un "graduale superamento di strumenti come il certificato verde" che "è stato un grande successo perchè ci ha permesso di ricominciare. L'anno scorso economia italiana è creaciuta al 6,5 con il green pass" ha detto il premier.

"Con il Consiglio dei ministri di oggi facciamo passi fondamentali verso la riapertura. Osserviamo con grande attenzione l'andamento della curva epidemica e siamo pronti ad adattare il nostro apparato alla sua evioluzione, anche in senso più espansivo, se è il caso. Ma attualmente abbiamo preso questi provvedimenti".

"Superiamo definitivamente il sistema a colori per le Regioni che ci ha accompagnato per mesi. Non ci saranno più, quindi, le ordinanze del venerdì", ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza in conferenza stampa a Palazzo Chigi, illustrando il provvedimento sul Covid. La sospensione dei lavoratori senza Super Green Pass sopra i 50 anni "non avverrà più. Sarà sufficiente per loro fino al 30 di aprile avere il Green pass base. La sospensione dal lavoro resterà solo per la fascia delle personale sanitario e i lavoratori di strutture ospedaliere e delle Rsa, in questo caso il prolungamento dell'obbligo è al 31 dicembre", ha precisato Speranza. "In questo momento non ci sono evidenze scientifiche che portano a dirci che sia necessaria la quarta dose del vaccino per tutti. Nessun Paese a livello mondiale e europeo sta immaginando la quarta dose per tutti. Siamo partiti con i fragili e in queste ore stiamo valutando l'ipotesi di una quarta dose a fasce generazionali più avanzate: questo richiederà un approfondimento ma è una cosa a cui ci stiamo preparando. Noi saremo pronti, le dosi sono già a disposizione, ma dobbiamo aspettare che ci siano le basi dell'evidenza scientifica, che in questo momento ancora non c'è"

Quante sono le persone disabili in Italia? Quali sono le tipologie di disabilità più diffuse? Quali le principali conseg...
18/03/2022

Quante sono le persone disabili in Italia?
Quali sono le tipologie di disabilità più diffuse?
Quali le principali conseguenze sugli aspetti della vita come scuola, lavoro e vita sociale?

Sono domande a cui è complesso dare una risposta, innanzitutto perché la disabilità è un concetto elusivo, fluido, difficile da definire, che racchiude una serie eterogenea di diversità e capacità corporee, cognitive e sensoriali. Si tratta inoltre di un dato sensibile che va protetto in maniera più rigorosa di altri, così come l’origine etnica, le convinzioni religiose e politiche, l’adesione a partiti e la vita sessuale: non esiste un’anagrafe delle persone con disabilità.
Definire la disabilità

È necessario dunque innanzitutto riflettere sulla definizione di disabilità. Fino a pochi decenni fa, essa era considerata solo nel suo aspetto di limitazione insita nell’individuo e trattata esclusivamente come “problema” medico su cui intervenire individualmente.

Un paradigma applicato oggi quasi universalmente è invece il cosiddetto Modello Sociale della Disabilità, coniato negli anni ottanta in contrapposizione al tradizionale modello medico. A suo tempo fu rivoluzionario, ed è la base teorica delle definizioni più aggiornate e corrette di disabilità.
Continua aleggere qui https://www.lenius.it/disabilita-in-italia/

Nel 1948 l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto una definizione di “salute” come .Nonostante questa d...
18/03/2022

Nel 1948 l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto una definizione di “salute” come .
Nonostante questa definizione abbia avuto un importante ruolo nel formulare una visione della salute e, in alcuni casi, anche delle politiche sanitarie che tenessero conto di fattori sociali, relazionali e psicologici, oggi è oggetto di crescente criticismo...
Leggi tutto qui https://www.sociosfera.it/definire-la-salute/

"La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integraz...
18/03/2022

"La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate".
Principali destinatari sono dunque i disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro.
Il presupposto è infatti che l'autonomia e l'integrazione sociale si raggiungono garantendo alla persona handicappata e alla famiglia adeguato sostegno.
E questo supporto può essere sotto forma di servizi di aiuto personale o familiare, ma si può anche intendere come aiuto psicologico, psicopedagogico, tecnico.
Dopo l'entrata in vigore, la legge è stata aggiornata in alcune sue parti, per effetto di norme introdotte in seguito.
Art. 2 La presente legge detta i principi dell'ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona handicappata (in questa sede non discuteremo del termine "handicappata")...
Leggi tutto su chi e ne ha diritto, quali sono le agevolazione ecc. qui https://www.osservatoriomalattierare.it/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/13178-legge-104-che-cos-e-e-come-si-ottiene-l-accertamento-dell-handicap

Indirizzo

Cagliari

Telefono

+393472857381

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADTop Assistenza domiciliare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ADTop Assistenza domiciliare:

Condividi