08/10/2020
📖 La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla che si trova nella parte anteriore del nostro collo, tra laringe e trachea 📚Nonostante le sue piccole dimensioni, la tiroide ha un ruolo fondamentale nel nostro organismo perché gli ormoni che produce, chiamati ormoni tiroidei, sono necessari per numerose funzioni di crescita e di sviluppo👏🏻
Le alterazioni della tiroide possono essere numerose ma le più frequenti sono l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo ☝🏻
Per proteggere la salute di questa preziosa ghiandola è fondamentale seguire, oltre alle indicazioni mediche e farmacologiche, una sana ed equilibrata alimentazione💪🏻😊
A tal proposito, in condizioni di ipotiroidismo, consiglio di introdurre nella dieta gli alimenti che maggiormente contengono iodio, così come sarebbe auspicabile moderarne il consumo in caso di ipertiroidismo 🤓
Il sale iodato inserito nell’alimentazione al posto del sale comune, utilizzandone 5 grammi al giorno (massimo consentito per un adulto) apporta di 160μg di iodio 😊
Il pesce azzurro come sgombro, cefalo, baccalà, merluzzo, sardine apporta circa per porzione 150μg di iodio con un consumo di 3 porzioni alla settimana 😊
Un uovo di gallina contiene circa 35μg di iodio 😊
Alimenti come i cavolfiori, r**e e soia sono invece sostanze che sono in grado di modificare l’assorbimento o l’utilizzo dello iodio (riducendone di fatto la disponibilità) e vengono pertanto definite “gozzigene” 👀🤔
Il loro consumo moderato all’interno di una dieta varia non causa il manifestarsi di una disfunzione a livello della tiroide, ma potrebbe modificare l’effetto della terapia medicinale o ormonale in presenza di un problema alla tiroide accertato 😊
‼️In occasione delle due giornate di prevenzione tiroidea ti aspettiamo giovedì 29 ottobre e giovedì 5 novembre presso il Centro Medico Wellssuite 👍🏻🤝‼️
Un saluto e buona giornata 😊