08/11/2025
🍒”sono felice e voglio danzare”
🔍 Analisi Transazionale: quando il Bambino interiore viene educato a censurarsi.
Nel modello dell’Analisi Transazionale, ogni persona è composta da tre stati dell’Io: Genitore, Adulto e Bambino. Questa citazione ci parla proprio del Bambino — quella parte viva, emotiva, spontanea — che spesso, nell’infanzia, ha ricevuto messaggi del tipo:
“Non arrabbiarti.”
“Non piangere.”
“Non fare il buffone.”
“Non essere troppo felice.”
📜 In estrema sintesi, questi messaggi genitoriali (ingiunzioni), se contintuativi e reiterati, contribuiscono a consolidare i Copioni di vita delle persone. Fanita English ci ricorda che molti di noi hanno interiorizzato divieti emotivi, trasformandoli in Copioni inconsci che limitano la nostra espressione. Il Bambino adattato impara a reprimere, a compiacere, a evitare il conflitto. Il Bambino libero, invece, è quello che sente, esprime, crea, gioca.
🪑 Nel lavoro di psicoterapia, questa riflessione è cruciale:
Quali emozioni il nostro Bambino ha imparato a nascondere?
Quali stati dell’Io predominano nelle nostre relazioni?
Come possiamo riattivare il dialogo interno tra Genitore, Adulto e Bambino per ritrovare autenticità?
🌱 Autorizzarsi a sentire è un atto di cura. Non si tratta di “regredire”, ma di integrare. Di dare voce a quel Bambino che non ha potuto dire: “Ho paura”, “Sono arrabbiato”, “Mi sento solo”, “Sono felice e voglio danzare”.