Studio Fisioterapico Giulia Bernardi

Studio Fisioterapico Giulia Bernardi Fisioterapista specializzata nel trattamento del dolore

💭 "DOPO LA FISIOTERAPIA HO PIÙ MALE, È NORMALE?"Questa è una delle domande più frequenti che ricevo dai miei pazienti. L...
15/11/2025

💭 "DOPO LA FISIOTERAPIA HO PIÙ MALE, È NORMALE?"
Questa è una delle domande più frequenti che ricevo dai miei pazienti. La risposta è: sì, è assolutamente normale avere dei dolorini nei giorni successivi al trattamento.
🔄 LA REAZIONE DEI TESSUTI
Durante la seduta lavoriamo su muscoli, articolazioni e tessuti che erano in disfunzione da tempo. Il corpo reagisce a questa stimolazione con un processo di adattamento che può causare indolenzimento temporaneo.
💪 COME DOPO L'ALLENAMENTO
Pensa a quando inizi un'attività fisica nuova: i muscoli lavorano in modo diverso e il giorno dopo avverti l'indolenzimento muscolare. Lo stesso principio vale per la fisioterapia. Stiamo "allenando" i tuoi tessuti a funzionare meglio.
⏰ QUANTO DURA
Questi dolorini durano solitamente 24-48 ore. Sono il segno che i tessuti stanno reagendo e si stanno adattando al cambiamento positivo. Dopo questa fase inizierai a sentirti progressivamente meglio.
⚠ QUANDO PREOCCUPARSI
È importante distinguere:
✅ Indolenzimento normale = dolore sordo, tollerabile, che migliora
❌ Dolore preoccupante = acuto, forte, che peggiora progressivamente
Se hai dubbi, contatta sempre il tuo fisioterapista. Meglio una domanda in più che un problema sottovalutato.
💡 IL MIO CONSIGLIO
Nei giorni successivi al trattamento: riposa adeguatamente, mantieniti attivo con movimenti leggeri, idratati bene. Il tuo corpo sta lavorando per te.
Vi aspetto in studio per il vostro percorso riabilitativo.
💬 Scrivimi in DM per domande o dubbi

🔴 DOLORE CERVICALE PROFONDO: NON È UN SEMPLICE TORCICOLLOQuel dolore intenso e costante alla base del collo che non ti a...
08/11/2025

🔴 DOLORE CERVICALE PROFONDO: NON È UN SEMPLICE TORCICOLLO
Quel dolore intenso e costante alla base del collo che non ti abbandona? Non è solo tensione muscolare superficiale. È un dolore cervicale profondo.
😣 CHE TIPO DI DOLORE È

Dolore sordo e costante localizzato in profondità
Rigidità marcata nei movimenti di rotazione e flessione
Sensazione di blocco o pesantezza al collo
Peggiora con certe posizioni o movimenti specifici

📍 COME SI IRRADIA
Il dolore non resta confinato al collo:
→ Si espande verso le spalle
→ Si concentra tra le scapole
→ Risale fino alla base del cranio
→ Scende lungo il braccio
→ Spesso provoca mal di testa tensivo
🔍 DA DOVE NASCE
Tensioni muscolari profonde, disfunzioni articolari delle vertebre cervicali, posture scorrette prolungate o traumi pregressi. Le strutture profonde del collo continuano a inviare segnali di dolore che non si placano.
✨ ESISTONO SOLUZIONI EFFICACI
La terapia manuale ortopedica e la radiofrequenza possono agire efficacemente su questo tipo di dolore. Non devi conviverci o aspettare che passi da solo.
Il dolore cervicale profondo richiede un trattamento mirato e specializzato.
Vi aspetto in studio per una valutazione completa.
💬 Scrivimi in DM per maggiori informazioni

✂ CICATRICE DA EPISIOTOMIA: PERCHÉ TRATTARLA È FONDAMENTALEHai avuto un'episiotomia durante il parto? La cicatrice che s...
05/11/2025

✂ CICATRICE DA EPISIOTOMIA: PERCHÉ TRATTARLA È FONDAMENTALEHai avuto un'episiotomia durante il parto? La cicatrice che si è formata merita attenzione, non è "solo" un segno sulla pelle.⚠ COSA PUÒ SUCCEDERE SE NON LA TRATTI:

Aderenze tessutali dolorose
Dolore durante i rapporti sessuali
Tensione muscolare del pavimento pelvico
Limitazione della mobilità dei tessuti perineali
🔍 L'IMPATTO SUL PAVIMENTO PELVICO
Una cicatrice rigida e aderente non è solo un problema estetico. Altera la funzionalità di tutto il pavimento pelvico, influenzando continenza, postura e benessere sessuale. I tessuti perdono la loro elasticità e mobilità naturale.💡 LA FISIOTERAPIA PUÒ AIUTARTI
Con terapia manuale specializzata possiamo:
✅ Ammorbidire la cicatrice
✅ Mobilizzare i tessuti
✅ Restituire elasticità alla zona perineale
✅ Migliorare la funzionalità del pavimento pelvico⏰ NON ASPETTARE ANNI
Molte donne convivono con fastidi per troppo tempo prima di cercare aiuto. Prima intervieni, più facile e veloce sarà il recupero completo della funzionalità.La cicatrice si può trattare anche a distanza di tempo dal parto, ma prima lo fai, meglio è.Vi aspetto in studio per una valutazione specializzata del pavimento pelvico post-parto.💬 Scrivimi in DM per maggiori informazioni

🫁 Pancia gonfia? Potrebbe essere il diaframma bloccatoTi capita di avere sempre la pancia gonfia dopo mangiato, anche se...
30/10/2025

🫁 Pancia gonfia? Potrebbe essere il diaframma bloccato
Ti capita di avere sempre la pancia gonfia dopo mangiato, anche se mangi sano? 🤔
Il problema potrebbe non essere solo l'alimentazione, ma il tuo diaframma.
Il diaframma non serve solo a respirare: con il suo movimento continuo massaggia gli organi digestivi e stimola la peristalsi intestinale.
Quando il diaframma è bloccato o rigido:
❌ Comprime stomaco e intestino
❌ Rallenta la digestione
❌ Favorisce il reflusso gastroesofageo
❌ Causa gonfiore persistente
Le cause più comuni del blocco:
• Stress cronico
• Respirazione superficiale
• Postura scorretta
• Ansia e tensioni accumulate
La buona notizia? Si può sbloccare! ✅
Con esercizi di respirazione diaframmatica e trattamenti di fisioterapia specializzata puoi:
✨ Migliorare la digestione
✨ Ridurre il gonfiore
✨ Eliminare il reflusso
✨ Ritrovare energia e benessere
Un diaframma libero significa un corpo che funziona meglio 💪
Soffri di problemi digestivi persistenti? Potrebbe essere il momento di valutare il tuo diaframma. Contattami per una valutazione personalizzata 📩

💧 *PERDITE URINARIE QUANDO RIDI?*Non è "solo un problema dell'età". Sono gli estrogeni bassi che stanno indebolendo il t...
25/10/2025

💧 *PERDITE URINARIE QUANDO RIDI?*

Non è "solo un problema dell'età". Sono gli estrogeni bassi che stanno indebolendo il tuo pavimento pelvico.

🔬 *GLI ESTROGENI E IL PAVIMENTO PELVICO*
Gli estrogeni sono i principali alleati della salute pelvica. Mantengono elastici e forti i muscoli, i legamenti e i tessuti che sostengono vescica, utero e retto. Quando i livelli sono ottimali, tutto funziona perfettamente.

⚠ *COSA SUCCEDE QUANDO CALANO*
In menopausa o dopo il parto, i livelli di estrogeni scendono drasticamente. I tessuti del pavimento pelvico diventano più sottili, meno elastici e più deboli. È come se l'impalcatura che sostiene i tuoi organi pelvici perdesse solidità.

🚨 *I SEGNALI DA RICONOSCERE:*
• Perdite urinarie quando ridi, tossisci o starnutisci
• Sensazione di peso nel basso ventre
• Secchezza vaginale
• Dolore durante i rapporti sessuali
• Infezioni urinarie frequenti

Non sono sintomi "normali con l'età". Sono segnali che il tuo corpo ti sta mandando.

💡 *PERCHÉ AGIRE SUBITO:*
I disturbi del pavimento pelvico tendono a peggiorare se non trattati. Prima intervieni, più rapido e efficace sarà il recupero.

🎯 *LE SOLUZIONI EFFICACI:*
✓ Terapia ormonale locale con Vagycombi
✓ Fisioterapia del pavimento pelvico: tecniche manuali e esercizi mirati
✓ Consulto specialistico: ginecologo, nutrizionista e fisioterapista del pavimento pelvico

Non devi convivere con questi disturbi. La tua qualità di vita può migliorare!

Vi aspetto in studio per una valutazione specialistica sul pavimento pelvico.

💬 Scrivimi in DM per prenotare

🌅 BOCCA RIGIDA APPENA SVEGLIO?Non è "solo stanchezza". È il tuo corpo che ti manda un segnale preciso.😬 LA MASCELLA CONT...
22/10/2025

🌅 BOCCA RIGIDA APPENA SVEGLIO?
Non è "solo stanchezza". È il tuo corpo che ti manda un segnale preciso.
😬 LA MASCELLA CONTRATTA
I muscoli masticatori restano in tensione anche di notte. Bruxismo, stress o postura scorretta mantengono la tua mandibola serrata per ore.
⚠ LE CONSEGUENZE
Muscoli sempre contratti e rigidità mattutina che non ti abbandona. Ogni risveglio diventa un problema.
🎯 TI RICONOSCI IN QUESTI SINTOMI?
Se ti riconosci in questa situazione, è il momento di agire. Il dolore orofacciale può essere trattato efficacemente con la fisioterapia specializzata.
✨ RISULTATI REALI
I miei pazienti ringraziano dopo ogni trattamento 👍
Non aspettare che la situazione peggiori. Prima intervieni, più rapido è il recupero.
Vi aspetto in studio per scoprire come posso aiutarti a liberarti dalla rigidità mattutina.
💬 Scrivimi in DM per prenotare la tua valutazione

⚠ "SE HAI DOLORE NON DEVI MUOVERTI" - IL FALSO MITO PIÙ PERICOLOSOQuante volte hai sentito dire "stai a riposo assoluto"...
18/10/2025

⚠ "SE HAI DOLORE NON DEVI MUOVERTI" - IL FALSO MITO PIÙ PERICOLOSO
Quante volte hai sentito dire "stai a riposo assoluto"? Questa credenza, seppur in buona fede, è una delle più dannose per chi soffre di dolore.
🚫 COSA SUCCEDE CON L'IMMOBILITÀ PROLUNGATA:

Perdita di forza muscolare
Riduzione della mobilità articolare
Aumento della rigidità
Il corpo si indebolisce progressivamente
La paura del movimento aumenta
Il dolore si cronicizza invece di migliorare

💊 IL MOVIMENTO È MEDICINA
Il movimento appropriato, dosato e graduale:
✅ Riduce l'infiammazione
✅ Mantiene la funzionalità articolare
✅ Preserva la forza muscolare
✅ Favorisce il rilascio di endorfine naturali
✅ Previene la cronicizzazione del dolore
🎯 COME MUOVERSI CON DOLORE:
Non si tratta di "non sentire dolore", ma di muoversi in modo controllato e progressivo. La chiave è:

Iniziare con movimenti delicati
Aumentare gradualmente l'intensità
Rispettare i segnali del corpo
Non evitare completamente il movimento

💡 IL RIPOSO INTELLIGENTE:
Sì al riposo nelle primissime fasi acute (giorni, non settimane!), ma dev'essere relativo e di breve durata. Subito dopo inizia la riabilitazione attiva con movimenti controllati.
Il fisioterapista è la figura professionale che ti guida nel trovare il giusto equilibrio tra protezione e movimento, per evitare sia il sovraccarico che l'immobilità dannosa.
Vi aspetto in studio per un percorso personalizzato che ti riporta al movimento in sicurezza.
💬 Scrivimi in DM per prenotare la tua valutazione

💧 FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE: OLTRE L'ESTETICA, C'È LA SALUTEGambe pesanti, gonfiore, ritenzione idrica? Non sono so...
13/10/2025

💧 FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE: OLTRE L'ESTETICA, C'È LA SALUTE
Gambe pesanti, gonfiore, ritenzione idrica? Non sono solo fastidi estetici, ma segnali che il sistema linfatico e venoso ha bisogno di supporto.
🔄 ESERCIZI EMO-LINFATICI
Movimenti ritmici, dolci e guidati dalla respirazione che:

Attivano la p***a muscolare (polpaccio e coscia)
Favoriscono il drenaggio linfatico naturale
Migliorano la microcircolazione e lo scambio capillare
Hanno effetto parasimpaticootonico (rilassante e antinfiammatorio)

🩹 BENDAGGIO INNOVALINFA
Un bendaggio elasto-compressivo drenante e neurosensoriale che:

Stimola il microcircolo linfatico e venoso
Favorisce il ritorno ematico e linfatico
Decongestionana i tessuti edematosi
Migliora la troficità cutanea e sottocutanea
Riprogramma la percezione corporea e posturale

💪 LA SINERGIA VINCENTE
Esercizi + Bendaggio = risultati ottimali!
Gli esercizi attivano il drenaggio interno, il bendaggio ottimizza il ritorno dall'esterno. Insieme creano un circuito dinamico di drenaggio continuo, anche dopo il trattamento.
✨ QUANDO È INDICATO:

Post-operatorio (liposuzione, addominoplastica, lifting, mastoplastica)
Linfedemi e insufficienza venosa
Ritenzione idrica e cellulite edematosa
Stati infiammatori cutanei cronici o post-traumatici
Gravidanza e post-parto
Programmi di tonificazione cutanea e modellamento

⚠ Sempre con valutazione professionale dello stato cutaneo e su indicazioni mediche!
💬 Scrivimi in DM per maggiori informazioni

08/10/2025

⚡ DOLORE ACUTO: IL SISTEMA DI ALLARME DEL NOSTRO CORPO
Esistono due tipi principali di dolore: acuto e cronico. Oggi parliamo del dolore acuto, quello che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita.
🔴 COME RICONOSCERLO
Il dolore acuto si riconosce immediatamente. La sua origine è ben chiara e recente: trauma, infiammazione o intervento chirurgico. È intenso, acuto, spesso ci paralizza completamente.
🛡 IL DOLORE CHE PROTEGGE
Può sembrare strano, ma il dolore acuto ci sta proteggendo! Ci avvisa che c'è un danno nei tessuti e ci limita nei movimenti affinché il corpo possa iniziare la guarigione delle strutture lesionate.
⏱ QUANTO DURA
La sua durata varia da giorni a settimane, a seconda della gravità della lesione. È un dolore temporaneo, legato alla fase di guarigione.
🔥 IL PROCESSO INFIAMMATORIO
Appena proviamo dolore, il corpo attiva immediatamente il processo infiammatorio. Non è un nemico da combattere, ma il primo passo fondamentale verso la guarigione dei nostri tessuti.
🎯 COSA FARE IN QUESTA FASE
Nella riabilitazione consigliamo un riposo relativo o di protezione, accompagnato da movimenti controllati. Non immobilità totale, ma protezione intelligente che favorisce il recupero.
Nel prossimo reel parleremo di cosa succede nel nostro corpo durante il dolore acuto e come gestirlo al meglio!
💬 Scrivimi in DM per domande sul dolore acuto

🔄 IL CORPO È UN SISTEMA INTERCONNESSOIl nostro corpo non funziona a compartimenti stagni. Ogni parte comunica costanteme...
03/10/2025

🔄 IL CORPO È UN SISTEMA INTERCONNESSO
Il nostro corpo non funziona a compartimenti stagni. Ogni parte comunica costantemente con le altre attraverso catene muscolari, fascia e sistema nervoso.
🧠 CRANIO E RESPIRAZIONE
La respirazione non influenza solo i polmoni. È collegata al sistema nervoso e al tono muscolare di tutto il corpo. Il cranio partecipa ai processi respiratori attraverso catene miofasciali provenienti da distretti più bassi come sterno e collo, oltre che attraverso la circolazione sanguigna.
😬 L'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
L'ATM è collegata al cranio e alla colonna cervicale. Alterazioni della mandibola possono causare cefalea, dolori cervicali e influenzare la postura generale attraverso il sistema muscolare e nervoso.
👣 I PIEDI, LA NOSTRA FONDAZIONE
Un appoggio plantare scorretto modifica la distribuzione delle forze su ginocchia, bacino e colonna vertebrale, influenzando la postura in tutto il corpo. Tutto parte dal basso.
🎯 L'APPROCCIO GLOBALE IN FISIOTERAPIA
Valutiamo il corpo nella sua interezza per individuare la vera causa del problema. Un dolore cervicale può derivare da un appoggio plantare scorretto, così come tensioni mandibolari possono dipendere dalla postura.
Non trattiamo solo il sintomo, cerchiamo di comprendere l'origine del problema attraverso una valutazione completa e basata su evidenze scientifiche.
💬 Scrivimi in DM per maggiori informazioni

Indirizzo

Via Sidney Sonnino 163
Cagliari
09127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Fisioterapico Giulia Bernardi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare