Elena Fadda - Osteopata Fisioterapista -

Elena Fadda - Osteopata  Fisioterapista - Osteopata specializzata in osteopatia pediatrica, fisioterapista. Benvenut@ nel mio piccolo spazio

18/07/2025

Le infradito sono le regine indiscusse delle vacanze: leggere, fresche, veloci da infilare. Ma sono davvero le migliori amiche dei nostri piedi (e del nostro corpo)? Soprattutto per le lunghe passeggiate?

Nel Reel ti ho mostrato un dettaglio cruciale: quando camminiamo con le infradito, le nostre dita dei piedi tendono a "griffare" o a flettere verso il basso per aggrapparsi alla ciabatta e non perderla.

Ma il movimento naturale e sano del piede durante la camminata richiede che le dita si estendano in modo armonico. Questo è fondamentale per una buona biomeccanica dell'appoggio e per un'efficace propulsione.

Quali sono le ripercussioni di questo "sforzo nascosto" per le tue lunghe passeggiate (e non solo)?

➡️ Sovraccarico Muscolare: I muscoli delle dita e del piede lavorano costantemente in modo innaturale. Questo può portare a dolori, crampi e affaticamento non solo al piede, ma risalire fino al polpaccio e oltre.

➡️ Alterazioni Posturali: Quando il piede non lavora correttamente, tutto il resto del corpo cerca di compensare. Potresti sviluppare tensioni a caviglia, ginocchia, anche e persino alla schiena e al collo. Per i bambini, questo è ancora più critico in fase di sviluppo!

➡️ Mancanza di Ammortizzazione e Supporto: Le infradito offrono pochissima ammortizzazione e quasi nessun supporto all'arco plantare. Questo significa un maggiore impatto su articolazioni e legamenti ad ogni passo.

➡️ Rischio di Cadute e Infortuni: La stabilità ridotta aumenta il rischio di storte, scivolate o inciampi, specialmente su terreni irregolari.

La morale?
Per la spiaggia, la piscina o piccole passeggiate spensierate, le infradito vanno benissimo! Sono leggerezza pura. Ma per lunghe camminate, escursioni o giornate in cui sai di stare molto in piedi, scegli calzature che supportino il tuo piede in modo naturale, permettendo alle dita di estendersi liberamente. In fondo è sufficiente che abbiano un laccetto dietro il tallone e siamo tuttə più serenə!

Prendersi cura dei piedi è prendersi cura di tutto il corpo. Una scelta consapevole fa la differenza.

E tu, sei team infradito o team scarpa comoda per le lunghe passeggiate? Fammelo sapere nei commenti! 👇

E.

Piccole scelte con enormi risvolti e benefici.E tu che ne pensi? Parliamone insieme...E.
10/07/2025

Piccole scelte con enormi risvolti e benefici.

E tu che ne pensi? Parliamone insieme...

E.

25/06/2025

Ogni ultimo lunedì del mese i miei trattamenti saranno con la formula a offerta libera e l'intero ricavato sarà devoluto ad un'associazione attiva nel sostegno della popolazione P4l3stin3se.

Ecco un promemoria dei prossimi lunedì!

Se vuoi prenotare in queste date puoi usare il link qui sotto o quello in bio.

Grazie, insieme ciascun@ di noi può fare la differenza!

Con amore
E.

Prenota qui 👇
https://calendar.app.google/tmZyaj3zfAAcHHA78

Sonno sicuro e sviluppo sereno: tutto quello che devi sapere! ✨I primi mesi di vita sono un viaggio straordinario, ma an...
03/03/2025

Sonno sicuro e sviluppo sereno: tutto quello che devi sapere! ✨

I primi mesi di vita sono un viaggio straordinario, ma anche pieno di domande: Come favorire il suo sviluppo motorio? Quali sono le posizioni migliori per la nanna? Come scegliere il dispositivo giusto per portarlə?

Abbiamo pensato a un incontro speciale di 2 ore con un’ostetrica e un’osteopata pediatrica per guidarti con consigli pratici e risposte chiare su:

👶 Movimenti e sviluppo motorio del* neonatə
🌙 Nanna sicura
🚙 Dispositivi per il trasporto in auto

Un momento per imparare, confrontarsi e sentirsi più sicurə nel prendersi cura del propriə piccolə ❤️

Affronteremo aspetti teorici, passando dalle linee guida internazionali, e ci sarà anche ampio spazio per esercitazioni pratiche! E ovviamente ampio spazio per tutte le tue domande.

📅 21 Marzo ore 17
📍 Selargius, via Pira 25 presso .nido
🔗 Per info e prenotazioni, contattaci in DM oppure al numero 3513439492

Per la grandezza del locale che ci ospita, e per garantire a tuttə il giusto tempo, i posti sono limitati, assicurati il tuo!

Ti aspettiamo!

Silvia ed Elena

Sonno sicuro e sviluppo sereno: tutto quello che devi sapere!✨I primi mesi di vita sono un viaggio straordinario, ma anc...
24/02/2025

Sonno sicuro e sviluppo sereno: tutto quello che devi sapere!✨

I primi mesi di vita sono un viaggio straordinario, ma anche pieno di domande: Come favorire il suo sviluppo motorio? Quali sono le posizioni migliori per la nanna? Come scegliere il supporto giusto per portarlə?

Abbiamo pensato a un incontro speciale di 2 ore con un’ostetrica e un’osteopata pediatrica per guidarti con consigli pratici e risposte chiare su:

👶 Movimenti e sviluppo motorio del neonatə
🌙 Nanna sicura e prevenzione sids
🚗 Supporti sicuri per il trasporto

Un momento per imparare, confrontarsi e sentirsi più sicurə nel prendersi cura de* propriə piccolə. ❤️

In questo incontro analizzeremo gli aspetti teorici di tutti questi temi, con anche esercitazioni pratiche e tanto spazio per le domande e i dubbi.

📅 11 marzo 2025
📍 via Ariosto 24, Dolianova, 1 piano.
🔗 contributo di 30€ a persona, 50€ la coppia

Ti aspettiamo!

Silvia ed Elena

👶Quest'oggi parliamo dei disturbi della Suzione:Molt* neonat* possono sperimentare difficoltà nella suzione, che possono...
15/03/2024

👶Quest'oggi parliamo dei disturbi della Suzione:
Molt* neonat* possono sperimentare difficoltà nella suzione, che possono influenzare l'allattamento al seno, la nutrizione e persino il benessere generale del bambin* e di tutta la famiglia. Questi disturbi possono essere causati, ad esempio, da tensioni muscolari, disfunzioni craniali o altri fattori legati al parto e allo sviluppo del bambino.

💡 Il Potere dell'Osteopatia Pediatrica 💡
L'osteopatia pediatrica offre un approccio delicato e non invasivo per trattare i disturbi della suzione nei neonat*. Attraverso tecniche manuali mirate, si aiuta ad esempio a rilassare i muscoli della bocca e del volto, a migliorare la mobilità delle articolazioni coinvolte nella suzione e a ridurre le tensioni che possono influenzare il processo di suzione.

🌱 Promuovere un Allattamento Sereno e Sano 🌱
Il benessere del neonato è una priorità assoluta. Con l'osteopatia, miriamo a supportare i neonati e le loro famiglie nel superare le sfide legate ai disturbi della suzione, promuovendo un allattamento sereno e sano che favorisce una crescita e uno sviluppo ottimali.

💖 Ogni neonat* è unico e merita un trattamento personalizzato che rispecchi le sue esigenze e il suo benessere.

👨‍👩‍👧‍Se il tuo bambino sta avendo disturbi della suzione, non esitare a contattarmi. Se conosci qualcun* a cui possa essere utile questo post, condividilo. 😉

Con amore
E.

👶🌿 Nascere con la Ventosa: L'Importanza dell'Osteopatia Pediatrica 🌿👶Quest'oggi voglio parlare di un argomento important...
08/03/2024

👶🌿 Nascere con la Ventosa: L'Importanza dell'Osteopatia Pediatrica 🌿👶

Quest'oggi voglio parlare di un argomento importante e spesso poco discusso: il parto con ventosa e il ruolo dell'osteopatia pediatrica nel processo di guarigione.

💡 Una Pratica Comune 💡
Il parto assistito con ventosa è una procedura comune utilizzata per facilitare il processo di nascita quando ci sono complicazioni durante il travaglio. Sebbene sia spesso necessario, può lasciare un'impronta sul neonato, causando tensioni muscolari e disfunzioni craniali.

👶 Cosa possiamo fare quindi?
L'osteopatia pediatrica offre un approccio delicato e non invasivo per trattare le conseguenze del parto con ventosa. Attraverso tecniche manuali delicate si cerca di riequilibrare le tensioni muscolari, migliorare la mobilità cranica e favorire una guarigione naturale.

Scorri il carosello per conoscere tutti i benefici del trattamento precoce neonatale in caso di utilizzo della ventosa.

Con Amore,
E.

Sai che la tua salute è scolpita non solo dal tuo patrimonio genetico, ma anche dalle tue scelte di vita e dal tuo ambie...
04/03/2024

Sai che la tua salute è scolpita non solo dal tuo patrimonio genetico, ma anche dalle tue scelte di vita e dal tuo ambiente? Questo è il fascino dell'epigenetica, una scienza che studia come il tuo stile di vita e le tue esperienze possono modulare l'espressione dei tuoi geni.

✨ Epigenetica in Breve ✨
L'epigenetica ci insegna che non siamo prigionieri/e del nostro DNA. Le nostre scelte quotidiane, come la dieta, l'esercizio fisico, lo stress e l'ambiente, possono influenzare attivamente quali geni vengono attivati o disattivati nel nostro corpo.
Nello specifico l'epigenetica studia le modifiche nel funzionamento dei geni che non coinvolgono alterazioni nella sequenza del DNA, ma che influenzano la loro attività e espressione. In poche parole, l'epigenetica ci insegna che il nostro ambiente e le nostre esperienze possono modulare l'attivazione dei nostri geni, influenzando la nostra salute e il nostro benessere.

Da osteopata, comprendo l'importanza di considerare l'individuo nel suo contesto più ampio e la mia pratica si basa sull'idea che il corpo è un sistema integrato, in cui ogni parte è interconnessa e interagisce con le altre.

Quando consideriamo l'epigenetica, comprendiamo che le nostre scelte di stile di vita, il nostro ambiente e le nostre esperienze possono influenzare l'espressione dei nostri geni e il nostro stato di salute e come quindi possiamo lavorare per promuovere uno stile di vita sano, ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.

Oltre al trattamento diretto, una parte fondamentale del mio lavoro è accompagnare a essere protagoniste/i del proprio percorso di guarigione, adottando scelte che favoriscano la salute e il benessere a lungo termine.

Con Amore,
E.

Sì, la citazione "La guarigione avviene quando siamo in grado di lasciar andare le tensioni e le resistenze che ci limit...
02/03/2024

Sì, la citazione "La guarigione avviene quando siamo in grado di lasciar andare le tensioni e le resistenze che ci limitano, aprendo spazio per il fluire della vita" riflette l'approccio olistico del Dr. John Upledger, osteopata e pioniere nel campo somato-emozionale, verso la guarigione e il benessere.

Questa frase sottolinea l'importanza di rilasciare le tensioni fisiche, emotive e mentali che possono ostacolare il naturale fluire della vita e del processo di guarigione.

Quando siamo in grado di lasciar andare queste tensioni e resistenze, possiamo permettere al nostro corpo di recuperare l'equilibrio e la vitalità necessari per tornare verso lo stato di salute.

Quante resistenze opponiamo a questo cambiamento? Quanto siamo affezionatə alla narrazione che abbiamo sempre fatto di noi stessə?
Quanta paura abbiamo di lasciarci trasportare dalla marea della vita e semplicemente surfare l'onda?

Il corpo registra tutto questo e le stesse resistenze le ripropone sotto forma di sintomi.

Tu come la vedi? Parliamone nei commenti 🤗

E.

🌟 Scopri come l'osteopatia può aiutare la dacriostenosi nei/nelle neonat*! 🌟La dacriostenosi, una condizione più comune ...
26/02/2024

🌟 Scopri come l'osteopatia può aiutare la dacriostenosi nei/nelle neonat*! 🌟

La dacriostenosi, una condizione più comune di quanto si pensi, si verifica quando il dotto lacrimale, responsabile del drenaggio delle lacrime, è parzialmente o completamente ostruito. Questo può portare a lacrimazione eccessiva, rossore e talvolta infezioni oculari.

👶👀 Con il trattamento neonatale, utilizzando tecniche manuali delicate, si lavora per rilassare e sbloccare le tensioni e le disfunzioni nei tessuti circostanti il dotto lacrimale.

💡 Come funziona?
Durante una sessione osteopatica, il trattamento si concentra sull'equilibrio strutturale e funzionale del corpo del neonato, compresi il cranio, la colonna vertebrale e le aree circostanti il viso e gli occhi. Questo può favorire il flusso delle lacrime e ridurre i sintomi associati alla dacriostenosi.

🤱 Se il tuo neonato soffre di dacriostenosi, considera l'osteopatia come opzione di trattamento delicata e naturale.
Prima di iniziare qualsiasi terapia, assicurati di consultare un/una pediatra e cercare un* osteopata qualificat* e espert* nel trattamento neonatale e pediatrico.

👉 Condividi questo post con i genitori che potrebbero beneficiare di queste informazioni! Se hai esperienze personali o domande sull'osteopatia per la dacriostenosi, come sempre ti aspetto nei commenti.

E.

Se ti sei chiest* su cosa si basa l'osteopatia neonatale-pediatrica e come lavoro con bambini e bambine, scorri il caros...
23/02/2024

Se ti sei chiest* su cosa si basa l'osteopatia neonatale-pediatrica e come lavoro con bambini e bambine, scorri il carosello, ho raggruppato una breve descrizione dei principi che guidano le mie mani quando mi affidate i vostri/le vostre bambin*!

Ti aspetto come sempre nei commenti o in dm per le tue personali condivisioni e considerazioni!

Con Amore

E.

Sua maestà il nervo Vago! Leggi il carosello e se hai domande o vuoi saperne di più ti aspetto nei commenti!  Grazie del...
12/02/2024

Sua maestà il nervo Vago!

Leggi il carosello e se hai domande o vuoi saperne di più ti aspetto nei commenti!

Grazie del tuo supporto.

E.

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Fadda - Osteopata Fisioterapista - pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Fadda - Osteopata Fisioterapista -:

Condividi

Dott.ssa Elena Fadda

Investigatrice olistica del corpo umano e appassionata ricercatrice del miracolo in ognun* di noi.

Laureata in fisioterapia presso l’Università degli studi di Cagliari ho poi proseguito gli studi conseguendo il Diploma di Osteopata D.O. presso la scuola Istituto Superiore di Osteopatia di Milano. Mi occupo di salute e benessere della persona nell’area non soltanto della riabilitazione ma anche e soprattutto della prevenzione, in un’ottica di ripristino funzionale e non solo sintomatico dei disturbi riferiti.

Anni fa ho intrapreso un percorso di crescita personale seguendo l’approccio della Sintesi Personale, i cui principi fondamentali vengono inseriti anche in ambito professionale, nonché l’approfondimento in campo psicosomatico per raggiungere un approccio quanto più olistico e integrato che abbia come focus la salute della persona nella sua globalità.

Svolgo la libera professione da 9 anni sia presso il mio studio professionale che in collaborazione con centri riabilitativi e cooperative sociali. Inoltre da cinque anni porto avanti un progetto presso una struttura di accoglienza per anziani volto a favorire il recupero e/o il mantenimento della qualità di vita tramite il movimento corporeo.