Farmacia Orrù

Farmacia Orrù Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Farmacia Orrù, Farmacia, Via Liguria 80, Cagliari.

20/09/2025

🌀👃 𝐍𝐚𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐨? Sì al sollievo ma con buon senso!

I decongestionanti nasali sono un valido aiuto quando respirare diventa difficile: agiscono restringendo i vasi sanguigni delle mucose nasali e riducendo l’infiammazione, così da liberare il respiro.

🔹 si usano comunemente nella formula spray
🔹 Se assunti correttamente, non causano effetti collaterali rilevanti

⭕👉Attenzione: l’uso prolungato può creare assuefazione e addirittura peggiorare l’infiammazione locale.

⭕Inoltre, i decongestionanti nasali possono interferire con i farmaci contro l'ipertensione arteriosa, glaucoma e ipertiroidismo.

Per questo, è sempre bene usarli su indicazione del medico.

👶 𝐏𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢: scegli sempre formulazioni pediatriche e non superare i 3 giorni consecutivi di utilizzo, salvo indicazione del pediatra.

🏃 𝐏𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢: possono aiutare prima dell’attività fisica, ma mai come uso abituale

👵 𝐏𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢: attenzione se si soffre di pressione alta o patologie cardiovascolari. In questi casi, è fondamentale confrontarsi con il medico prima dell’uso.

💬 Se assumi altri farmaci , chiedi un consiglio in farmacia!

19/09/2025

🍊 Pompelmo e farmaci: una combinazione rischiosa!

Il pompelmo – sia intero, in succo o persino in confettura – può interferire con molti farmaci, potenziandone l’effetto fino a causare un vero e proprio sovradosaggio e tossicità ⚠️
👉 Questa interazione avviene perché il pompelmo blocca un enzima presente nel fegato e nell’intestino, che normalmente “smaltisce” i principi attivi dei farmaci.

Un singolo bicchiere di succo può inibire questo enzima per oltre 24 ore: per essere al sicuro servono almeno 72 ore di distanza tra pompelmo e farmaci.

📌 L’interazione è stata scoperta nel 1989 e oggi sono noti circa 80 farmaci coinvolti, tra cui:
❤️ Antiaritmici → rischio di aritmie cardiache

💊 Antibiotici → aumento della tossicità

🤧 Antistaminici → rischio di aritmie

😴 Ansiolitici → aumento dell’effetto sedativo

💓 Calcioantagonisti → tachicardia e pressione bassa

💪 Corticosteroidi e ormoni → effetti aumentati

🧴 Statine → dolori muscolari anche gravi

🦠 Antivirali anti-HIV → tossicità maggiore

🛡️ Immunosoppressori → danno a fegato e reni

🧠 Farmaci neurologici → sonnolenza, problemi motori

🎗️ Chemioterapici → tossicità aumentata

➕ anticoagulanti, anti-impotenza, metadone e altri.

💡 Poiché il pompelmo interagisce con enzimi che metabolizzano circa il 60% dei farmaci, è molto probabile che la lista continui ad allungarsi.
Se assumi farmaci, evita il pompelmo in tutte le sue forme. Prima di inserirlo nella tua dieta, chiedi sempre consiglio al medico o al farmacista.

19/09/2025

In occasione della 𝐕𝐈𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢, celebriamo l’importanza di fare rete con la comunità per offrire sostegno, vicinanza e qualità di vita a chi affronta questo percorso.

Le farmacie sono al fianco dei pazienti protesizzati non solo con farmaci e terapie, ma anche con prevenzione, consigli personalizzati e la possibilità di noleggio e vendita di ausili medici e ortopedici.

25/08/2025

Fai attenzione ai nei?

🟠🔵Controlla periodicamente se ne compaiono di nuovi o se noti una modifica in quelli che hai già. La prevenzione è sempre l’arma più efficace!

🟢SE NON SAI COME FARE, SEGUI LA REGOLA DELL’ABCDE
Il melanoma cutaneo può manifestarsi principalmente attraverso il cambiamento nell’aspetto di un neo esistente o con la comparsa di un nuovo neo.

Le caratteristiche sospette possono essere identificate grazie alla regola dell’ABCDE:

🔹 A - Asimmetria: un neo benigno è solitamente circolare o tondeggiante, mentre un melanoma presenta una forma irregolare.

🔹 B - Bordi: attenzione ai bordi irregolari e poco definiti

🔹 C - Colore: variazioni di colore, con diverse sfumature all’interno dello stesso neo, possono essere un segnale d’allarme.

🔹 D - Dimensioni: un aumento delle dimensioni, sia in larghezza che in spessore, può indicare un melanoma, anche se alcuni sono di pochi millimetri.

🔹 E - Evoluzione: cambiamenti rapidi nell’aspetto del neo (grandezza, forma, colore) in un breve periodo sono un campanello d’allarme

13/08/2025

Chiuso per
Ferie
Dal 15 al 24
Agosto

04/08/2025

☝🟢Cosa tenere in casa per le piccole emergenze di tutta la famiglia?

⭕Un taglietto, una bruciatura, una contusione: piccoli incidenti che capitano ogni giorno in casa.
Per intervenire subito, quando non c’è bisogno del medico, basta avere in casa alcuni medicinali fondamentali:

❇Garze sterili, bende e cerotti di varie dimensioni
❇Disinfettante
❇Pomata a base di acido ialuronico in caso di scottature
❇ Paracetamolo e antinfiammatori
❇Antidiarroico
❇Ghiaccio spray in casi di cadute e contusioni
❇Soluzione fisiologica
❇ Termometro

⏱𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚: controlla periodicamente i medicinali che hai in casa e smaltisci quelli scaduti direttamente nei box appositi presenti in ogni farmacia

01/08/2025

Acido ialuronico

(C₁₄H₂₁NO₁₁)n
💧 Cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, in particolare nelle articolazioni e negli occhi. Ha un ruolo fondamentale nel mantenere i tessuti ben idratati, elastici e protetti.
🔎 A cosa serve e perché è così utilizzato in ambito medico ed estetico?

L’acido ialuronico agisce come lubrificante e ammortizzatore, aiutando le articolazioni a funzionare correttamente e contribuendo alla risposta dell’organismo a traumi e infiammazioni.

Le sue applicazioni più comuni includono:
✔️ Trattamento del dolore articolare, come nel caso di artrosi e artrite, anche con iniezioni intra-articolari
✔️ Supporto in interventi oculari, ad esempio dopo l’asportazione della cataratta
✔️ Utilizzo in medicina estetica per migliorare l’idratazione e il volume della pelle, in particolare di labbra e viso
✔️ Applicazione su ferite, ulcere o ustioni per favorirne la guarigione
✔️ Assunzione come integratore, anche se l’effetto antietà non è scientificamente dimostrato
👩‍⚕️ È importante sottolineare che ogni utilizzo dell’acido ialuronico deve essere valutato da un professionista sanitario, per garantire sicurezza ed efficacia.

28/07/2025

𝐼𝐿 𝐶𝑂𝑁𝑆𝐼𝐺𝐿𝐼𝑂 𝐼𝑁 𝐹𝐴𝑅𝑀𝐴𝐶𝐼𝐴 ☝

"È vero che i farmaci equivalenti o “generici” non sono efficaci come quelli di marca?"

𝐍𝐎, 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐯𝐞𝐫𝐨; i farmaci equivalenti contengono gli stessi principi attivi di quelli di marca e sono altrettanto efficaci.

L’unica cosa che cambia sono gli eccipienti.

23/07/2025

🩸Il ciclo mestruale dura in media 28 giorni, anche se può variare da donna a donna, dai 25 ai 35 giorni.

È regolato da un complesso equilibrio di ormoni, principalmente estrogeni e progesterone, che orchestrano una serie di cambiamenti nell’organismo femminile.

4️⃣Le fasi del ciclo sono 4

1️⃣Fase mestruale (dal 1° al 5° giorno):
È il momento in cui si verifica la mestruazione, cioè il sanguinamento. Durante questa fase, il rivestimento dell'utero (endometrio) che si era formato in preparazione di una possibile gravidanza, viene eliminato perché non c'è stato concepimento.

2️⃣Fase follicolare (dal 1° al 13°giorno):
Subito dopo l'inizio della mestruazione, l'ipofisi (una ghiandola nel cervello) rilascia un ormone chiamato FSH (ormone follicolo-stimolante). Questo stimola le ovaie a sviluppare follicoli, ognuno dei quali contiene un ovulo.
Uno di questi follicoli diventerà dominante, producendo più estrogeni, che aiutano a preparare l'utero per una possibile gravidanza.

3️⃣Ovulazione (intorno dal 13° al 17° giorno):
Quando il follicolo dominante raggiunge la maturità, rilascia un ovulo, in un processo chiamato ovulazione. Questo avviene grazie a un picco di un altro ormone, l'LH (ormone luteinizzante). L'ovulo viene “catturato” dalle tube di Falloppio, pronto per essere fecondato dagli spermatozoi.

4️⃣Fase luteale (dal 18° al 28° giorno):
Dopo l'ovulazione, il follicolo vuoto si trasforma in una struttura chiamata corpo luteo, che produce progesterone. Questo ormone prepara l'endometrio ad accogliere un eventuale embrione. Se l'ovulo non viene fecondato, il corpo luteo si disgrega, i livelli di progesterone diminuiscono, e l'endometrio si sfalda, dando inizio alla mestruazione e a un nuovo ciclo.

𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨:
🩸1️⃣Il ciclo mestruale inizia il primo giorno di sanguinamento, cioè il primo giorno in cui si presenta la mestruazione.

Il ciclo termina il giorno prima dell'inizio della mestruazione successiva.
*Ad esempio, se il ciclo dura 28 giorni, il sanguinamento successivo inizierà circa il giorno 29, e così via.

In sintesi:
*𝑰𝒏𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒊𝒄𝒍𝒐: 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒏𝒈𝒖𝒊𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 (𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒔𝒕𝒓𝒖𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆).

*𝑭𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒊𝒄𝒍𝒐: 𝒊𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂 𝒎𝒆𝒔𝒕𝒓𝒖𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.

❇Importante: ricorda che la durata del ciclo può variare da donna a donna, ma in media si aggira intorno ai 28 giorni.
⭕️Il ciclo può “saltare” in un periodo di forte stress, a causa di un eccessivo dimagrimento, alterazioni ormonali (tiroide), l’utilizzo di alcuni farmaci e, ovviamente, durante la gravidanza
💟Se accade occasionalmente non è un problema, ma se si protrae per mesi, occorre rivolgersi alla ginecologa di fiducia per un controllo accurato.

23/07/2025

🙋‍♀️La pillola del giorno dopo è un metodo contraccettivo d'emergenza che ogni donna maggiorenne può acquistare in farmacia senza bisogno di prescrizione.

È possibile anche per le ragazze minorenni acquistare la pillola a base di levonorgestel con ricetta medica👩‍⚕️mentre la pillola a base di ulipristal è accessibile liberamente.

Esistono 𝐝𝐮𝐞 𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐩𝐨, a seconda del momento del ciclo mestruale in cui è necessario assumerla:

1️⃣La pillola a base di levonorgestel che sposta l’ovulazione e deve esser assunta entro 72 ore dal rapporto
2️⃣La pillola a base di ulipristal acetato che blocca l’ovulazione e può essere assunta anche fino a 120 ore dopo il rapporto

Entrambe si assumono per prevenire una gravidanza se si è avuto un rapporto sessuale non protetto o in caso di fallimento di un altro metodo contraccettivo.

⏱𝑬̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆, 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒒𝒖𝒆, 𝒂𝒔𝒔𝒖𝒎𝒆𝒓𝒍𝒂 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒑𝒐 𝒊𝒍 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐, 𝒑𝒓𝒆𝒇𝒆𝒓𝒊𝒃𝒊𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 12-24 𝒐𝒓𝒆, 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒏𝒄𝒉𝒆̀ 𝒔𝒊𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒆𝒇𝒇𝒊𝒄𝒂𝒄𝒆.

⭕️Attenzione: ricorda che la pillola del giorno dopo non è un metodo contraccettivo e che non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Se hai dubbi o domande chiedi consiglio in farmacia: ci trovi sempre pronti ad ascoltarti e a spiegarti come gestire l’emergenza.

02/07/2025

Indirizzo

Via Liguria 80
Cagliari
09127

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:15
Martedì 08:30 - 20:15
Mercoledì 08:30 - 20:15
Giovedì 08:30 - 20:15
Venerdì 08:30 - 20:15
Sabato 08:30 - 17:00

Telefono

+39070275811

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Orrù pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Orrù:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare