la magia delle erbe curative

la magia delle erbe curative la sapienza e conoscenza degli anziani tramandata con amore

16/12/2024

Vi va di provare una meravigliosa tisana? A me aiuta tantissimo sia quando sono influenzata, o sto particolarmente male per colpa del mal di testa ( di cui soffro) e mi crea nausea,🤦
Ingredienti: rosmarino un rametto alloro due foglie, un po' di curcuma, un pizzico di pepe, buccia di limone. Preparazione, se la preparate dalla mattina potete mettere gli ingredienti in ammollo sino la sera, a quel punto portate l'acqua a bollire e spegnete appena sta iniziando a bollire, come sta raffreddando aggiungete se vi piace limone e miele. PS aiuta anche per vomito e nausea o mal digestione.ps provate e fatemi sapere

sudorazioneFra le diverse proprietà ascritte alla salvia, spicca sicuramente la sua attività antisudorifera. Grazie a qu...
17/11/2024

sudorazione
Fra le diverse proprietà ascritte alla salvia, spicca sicuramente la sua attività antisudorifera. Grazie a questa sua particolare azione, l'utilizzo della salvia è approvato in erboristeria per contrastare l'eccessiva sudorazione.
Anche in questo caso, per trattare questa tipologia di disturbo, la salvia viene utilizzata internamente. A titolo indicativo, la dose solitamente consigliata per trattare l'eccessiva sudorazione è di 0,25 grammi di droga polverizzata, da assumersi prima dei pasti.

Salvia contro le infiammazioni della mucosa orofaringea
Grazie all'azione antinfiammatoria e antibatterica di cui è dotata, la salvia ha ottenuto l'approvazione ufficiale per essere impiegata nel trattamento delle infiammazioni della mucosa orale e della mucosa faringea.
Per il trattamento di questo tipo di disturbi, la salvia viene impiegata sotto forma di soluzione per gargarismi e sciacqui. Tale soluzione può essere preparata lasciando in infusione 2,5 grammi di droga in 100 ml di acqua, oppure, 2-3 gocce di olio essenziale sempre in 100 ml di acqua. In alternativa, per preparare la soluzione a base di salvia per uso esterno, si possono anche utilizzare 5 grammi di estratto liquido (alcolico), da diluirsi in un bicchiere di acqua.

N.B.: quando la salvia viene utilizzata a fini terapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi, poiché solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze farmacologicamente attive che si stanno assumendo.
Quando si utilizzano preparazioni a base di salvia, le dosi di prodotto da assumere possono variare in funzione della quantità di sostanze attive contenuta. Tale quantità, solitamente, è riportata direttamente dall'azienda produttrice sulla confezione o sul foglietto illustrativo dello stesso prodotto, pertanto, è molto importante seguire le indicazioni da essa fornite.
In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici un qualsiasi tipo di preparazione contenente salvia, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico.
Il consiglio del medico è particolarmente importante nel caso in cui la salvia e il suo olio essenziale vengano assunti internamente per fini terapeutici, a causa del tujone contenuto in quest'ultimo che può causare effetti collaterali non indifferenti.

Salvia nella medicina popolare e in omeopatia
Nella medicina popolare, la salvia viene impiegata internamente per trattare disturbi gastrointestinali, come flatulenza, diarrea ed enteriti. Esternamente, invece, questa pianta viene utilizzata per fare gargarismi o sciacqui contro infiammazione e irritazione cutanea, laringiti, faringiti, stomatiti e come rimedio contro il sanguinamento gengivale.
La salvia, inoltre, viene sfruttata dalla medicina omeopatica che la utilizza per contrastare l'eccessiva sudorazione, la digestione lenta e alcune affezioni del tratto respiratorio, quali tossi, bronchiti e faringiti.

N.B.: le applicazioni della salvia per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Effetti collaterali
Quando assunta alle dosi consigliate, la salvia non dovrebbe causare effetti indesiderati di alcun tipo.
Tuttavia, in seguito all'assunzione interna di olio essenziale di salvia per periodi prolungati o in seguito a un iperdosaggio, potrebbero manifestarsi sintomi come: tachicardia, vampate di calore, vertigini e convulsioni.

Controindicazioni
Evitare l'assunzione di salvia in caso di epilessia o ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. L'utilizzo della salvia è controindicato anche in gravidanza.
Non ci sono rischi per quanto riguarda l'uso in cucina.

Interazioni Farmacologiche
sedativi;
ipoglicemizzanti;
anticoagulanti orali e antiaggreganti piastrini

Indirizzo

Cagliari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando la magia delle erbe curative pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a la magia delle erbe curative:

Condividi