Grow Your Mind

Grow Your Mind Ciao a tutti!

Fare buona informazione, divulgare concetti di salute mentale e proporre spunti riflessivi attraverso lo scambio e la condivisione di libri, canzoni, film, telefilm, poesie, fumetti ed esperienze di vita personale. Siamo i partecipanti del Centro culturale La Virgola, una realtà nata presso il Centro di Psichiatria, Consultazione e Psicosomatica del San Giovanni di Dio a Cagliari.

06/10/2024
Nella giornata di oggì vi presentiamo “The Whale” (La balena), film del 2022 diretto da Darren Aronofsky, adattamento ci...
31/01/2024

Nella giornata di oggì vi presentiamo “The Whale” (La balena), film del 2022 diretto da Darren Aronofsky, adattamento cinematografico tratto dall'omonima pièce teatrale del 2012 scritta da Samuel D.Hunter.
Il film ci racconta la settimana di vita del protagonista Charlie (interpretato da un commovente Brendan Fraser), solitario professore di inglese, affetto da gravi disturbi alimentari. Sin dalle prime battute della pellicola ci viene mostrata la solitudine e la tristezza di un uomo, la cui vita si svolge interamente all'interno di quattro mura, confinato nel suo lavoro da remoto e gli unici istanti di socialità avvengono durante le visite della sua infermiera e amica Liz. Charlie è un uomo tormentato: ha perso ogni tipo di rapporto con la sua unica figlia Ellie, ormai adolescente, per seguire l'amore della sua vita. Tutto cambia nel momento in cui, per porre rimedio ai suoi errori del passato, decide di contattarla.
Charlie è un uomo che dinanzi alle difficoltà della vita, proprio come le balene che si arenano lungo le coste, ha deciso di spiaggiarsi, rinunciando ad andare avanti con la sua vita. Nonostante ciò dimostra un grande coraggio ma sopratutto una straordinaria umanità e capacità di amare.
Consigliamo la visione di questo potente e struggente film poiché affronta tematiche delicate, fra tutte il disturbo alimentare, riuscendo nell'impresa di farci empatizzare con il protagonista, come se all'interno dello schermo ci fossimo tutti noi. Non solo, si tratta di un film che può essere di ispirazione a chiunque stia affrontando un periodo negativo per trovare la forza di rialzarsi.

Don't dream it, be it. (Non devi sognarlo, devi esserlo),Rocky Horror Picture Show.Nella giornata di oggi vi proponiamo ...
24/01/2024

Don't dream it, be it. (Non devi sognarlo, devi esserlo),
Rocky Horror Picture Show.

Nella giornata di oggi vi proponiamo il film “ Noi siamo infinito” “The Perks of Being a Wallflower“ ( I vantaggi di fare da tappezzeria) è un film del 2012 scritto e diretto da Stephen Chbosky.
La proiezione di oggi parla di Charlie, un giovane ragazzo timido e insicuro, ma dalla ricca vita interiore.
Tutto cambia per lui quando incontra Sam e Patrick: qui scoprirà l'amicizia, l'amore e affronterà i problemi della vita studentesca.
Charlie da questo momento inizierà un percorso tormentato della sua esistenza, affrontando i suoi traumi passati e ci sarà un momento in cui finalmente riuscirà a essere se stesso grazie all'aiuto dei suoi nuovi amici, della passione per la lettura, del sogno di diventare scrittore e della musica che lo fa sentire infinito.
Consigliamo la visione di questo film perchè affronta tantissimi temi differenti, riuscendo a entrarci dentro in un modo profondo: i personaggi hanno la capacità di stupirci ed emozionarci dall'inizio alla fine, in quanto tutti riescono a mettersi a n**o con le proprie problematiche e emozioni e nonostante le loro difficoltà continuano a lottare senza arrendersi mai.
Ci fa vedere poi l'iniziale solitudine di Charlie, il suo senso di colpa per eventi al di fuori del suo controllo, e allo stesso tempo l'euforia per dei piccoli gesti. Un film straordinario, con dialoghi brillanti, a tratti divertente, ma soprattutto molto toccante e incoraggiante che racconta, dall'inizio alla fine, una storia che riesce a toccare il profondo di ognuno di noi.

Nella giornata di oggi vi proponiamo un film Italiano del 2016, prodotto da Paolo Virzì, dal titolo “La pazza Gioia”.La ...
20/12/2023

Nella giornata di oggi vi proponiamo un film Italiano del 2016, prodotto da Paolo Virzì, dal titolo “La pazza Gioia”.
La pellicola racconta le vicende di Beatrice e Donatella, donne ospiti a villa Biondi, una comunità per persone affette da disturbi mentali che si trova nel Pistoiese. In questa opera, il regista toscano si concentra sulle due protagoniste, le quali provenendo da contesti di estrazione socioculturale diversi, sono influenzate in modo differente nell'affrontare la vita di tutti i giorni e le sue problematiche. Beatrice,infatti che ha da sempre difficoltà a legarsi con le altre ospiti del centro proprio a causa del stato sociale elevato, che maschera abilmente con un carattere propositivo e una finta estroversione, finisce per stringere un rapporto di amicizia quasi casualmente con Donatella, la quale appena trasferitasi a “Villa Biondi” mostra invece un carattere chiuso e diffidente.
Nonostante le differenze caratteriali però sono accumunate entrambe dalla voglia di libertà fuori dalla comunità, un luogo che, specialmente per Beatrice pare angusto e opprimente.
La fuga dal centro, tanto cercata, riesce e le due amiche si trovano così a dover affrontare il mondo “esterno” lontano dalla loro zona di confort tra mille difficoltà che sono però metafora delle difficoltà interiori che entrambe pesano su di loro.
La libertà delle due protagoniste arriva finalmente solo, infatti quando entrambe riescono ad affrontare i loro fantasmi causate da un passato fatto da rapporti familiari difficili.
Vi consigliamo questo capolavoro perchè tratta con leggerezza e semplicità un tema complesso come la gestione della salute mentale nella vita di tutti i giorni, il tutto con un finale e uno scopo educativo.

Il film proposto oggi, si intitola “A Beautiful Mind” del 2001, diretto da Ron Howard e vincitore di 4 premi Oscar.Inter...
29/11/2023

Il film proposto oggi, si intitola “A Beautiful Mind” del 2001, diretto da Ron Howard e vincitore di 4 premi Oscar.
Interpretato magistralmente da Russel Crowe nei panni del matematico John Forbes Nash, premio Nobel per l'Economia nel 1994 grazie alla sua “teoria dei giochi”. Il protagonista è accompagnato da un disturbo di schizofrenia paranoideo; ciò nonostante, nulla lo trattiene dal continuare a inseguire i suoi sogni. Consigliamo la visione di questo film che a parer nostro ci insegna ad accettare e convivere con questa problematica complessa, ma invita soprattutto a tentare di superare i propri limiti, qualsiasi essi siano.
Buona visione a tutti!

Oggi andremo a vedere il film intitolato “Beautiful Minds” del 2022 diretto da Alexandre Jollien e Bernard Campan. Il te...
15/02/2023

Oggi andremo a vedere il film intitolato “Beautiful Minds” del 2022 diretto da Alexandre Jollien e Bernard Campan.
Il tema trattato riguarda la disabilità fisica e le complicanze che essa comporta e l'amicizia che permette di combattere lo stigma nei confronti dei disabili e la forza e il coraggio di essere sempre se stessi. Vi consigliamo la visione del film perchè riteniamo importante conoscere altre realtà, che permettono di percepire il sentimento, la gioia, la simpatia, la tenacia e la grandezza del protagonista.
Buona visione a tutti!!

Questa settimana vi presentiamo il film intitolato “Beautiful boy” del 2018 diretto da Felix Van Groeningen. Esso tratta...
08/02/2023

Questa settimana vi presentiamo il film intitolato “Beautiful boy” del 2018 diretto da Felix Van Groeningen. Esso tratta il tema sulle dipendenze da sostanze in generale, si svolge in un ambiente giovanile, mettendo in rilievo le difficoltà, la disperazione e la speranza anche di una famiglia che si trova ad affrontare un mondo a lei sconosciuto. Vi consigliamo la visione di questo film in quanto riteniamo importante conoscere una problematica come la dipendenza da varie sostanze. L'importanza di non essere lasciati soli con i propri tormenti che se non supportati con grande amore e intelligenza andrebbero a creare ulteriori disagi.

Il film presentato oggi è l’anime “A Silent Voice” “La forma della voce” Del 2016 della regista Nayoko Yamada. I temi tr...
01/02/2023

Il film presentato oggi è l’anime “A Silent Voice” “La forma della voce” Del 2016 della regista Nayoko Yamada. I temi trattati riguardano le problematiche del contesto giovanile.Non si tratta di una storia solo di bullismo e discriminazione. Il film ci insegna ad amare, ad amarsi, a sapersi perdonare, a chiedere perdono, ad avere il coraggio e la forza di cambiare , ma sopratutto ci insegna ad ascoltare, per vivere il vero significato dell'amicizia.
Vi consigliamo la visione di questo film per la delicatezza nell'affrontare temi cosi importanti.

Oggi, vi presentiamo il film intititolato ”I am Sam”, (Mi chiamo Sam), del 2001 della regista Jessie Nelson. Interpretat...
25/01/2023

Oggi, vi presentiamo il film intititolato ”I am Sam”, (Mi chiamo Sam), del 2001 della regista Jessie Nelson. Interpretato magistralmente da Sean Penn nel ruolo di un genitore single, con disabilità intellettive che affronta con sensibilità, intelligenza e coraggio ogni difficoltà che si presenti nel dover crescere la sua figlioletta; arrivando alla consapevolezza di aver necessità anche delle altre persone. Vi invitiamo alla visione di questo film reale, emozionante, carico di speranza, e come direbbe Sam, è stata una Magnifica Scelta!

Oggi vi presentiamo il film intitolato “ 17 Anni e come uscirne vivi” diretto da Kelly Fremon Craig, del 2017. Esso ci p...
11/01/2023

Oggi vi presentiamo il film intitolato “ 17 Anni e come uscirne vivi” diretto da Kelly Fremon Craig, del 2017. Esso ci permette di esplorare il mondo della protagonista Nadine che nel vivere la sua adolescenza incontra la sofferenza del tradimento da parte della migliore amica. Provando la delusione,la solitudine, l’emarginazione dovute a questo stato d’animo che l’accompagna nelle turbolenze delle fasi di crescita della sua giovane età. Nadine con la sua freschezza, la sua energia, il suo temperamento affronta delle situazioni emotivamente molto forti, che le permetteranno di capire lo stato d’animo, i bisogni e le necessità affettive altrui.
Consigliamo la visione di questo film come contributo valido per addentrarsi nell’universo giovanile e coraggioso!

Oggi vi presentiamo il film intitolato” Gabrielle un amore fuori dal coro”, del 2013, diretto da Louise Archambault. Il ...
30/11/2022

Oggi vi presentiamo il film intitolato” Gabrielle un amore fuori dal coro”, del 2013, diretto da Louise Archambault. Il film suona come un inno, tanto discreto quanto toccante, contro l’esclusione e i luoghi comuni rivolti alle persone con diversi disturbi cognitivi. Vi invitiamo alla visione di questo fantastico film, per farvi emozionare con questa storia d’amore,dove i protagonisti attraverso il canto esprimono libertà, autonomia, desiderio e speranza per un futuro migliore. Inoltre, il film mette in rilievo le difficoltà delle loro famiglie, nel capire le necessità e vicissitudini dei protagonisti che desiderano vivere in pienezza il loro rapporto d’amore. I messaggi inviati da questa visione, conducono a rafforzare il diritto di amare e di essere amati. Dunque, alla fine del film scopriamo che Gabrielle e Martin siamo tutti noi. Altro che diversità, altro che barriere, l’amore può tutto!

Il film di cui parleremo oggi si intitola “ Pazzo per lei” ( Loco por ella) del 2021 diretto da Dani de la Orden. Attrav...
23/11/2022

Il film di cui parleremo oggi si intitola “ Pazzo per lei” ( Loco por ella) del 2021 diretto da Dani de la Orden. Attraverso questo film avremo modo di vedere la nascità di una storia d'amore e la complessità del tema delle malattie mentali. Adri il personaggio protagonista si ritroverà in un centro di salute mentale per provare, a suo modo a eliminare lo stigma riguardo la rappresentazione delle malattie psichiche e parlare cosi di accettazione, normalizzazione. L'iniziale imperurbalità del protagonista,dunque, comincia ad ammorbidirsi attraverso la conoscenza di pazienti affetti da diverse patologie ( depressione, schizofrenia paranoide, sindrome di Tourette) e del loro umanissimo bisogno di esistere al di là della loro condizione, e dunque di non essere visti solo come “ malati” ma anche come padri,innamorati,giovani ; capaci cioè di essere al di là delle barriere.
La scelta di questo film è di cercare di superare tutti i pregiudizi che la società e le persone ci impongono, imparare che bisogna andare oltre a tutto questo e conoscere le persone al di là della propria patologia o del proprio carattere. Speriamo che anche voi possiate scoprire e apprezzare questo percorso meraviglioso sia di Adri, ma anche di tutte le persone chde sono all'interno del centro.
Il messaggio che vogliamo mandare e che secondo noi manda il film è quello che : Bisogna vedere,conoscere prima di parlare e giudicare le persone.

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Grow Your Mind pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Grow Your Mind:

Condividi