18/01/2024
La menopausa si manifesta solitamente nella vita della donna tra i 45 e i 55 anni. Questo momento si caratterizza per la diminuzione degli estrogeni che causa diversi sintomi in grado di influenzare in modo significativo la qualità della vita delle donne. I disturbi che si manifestano con maggior frequenza sono:
🥵Vampate di Calore e cambiamenti di umore
⚠️Secchezza vaginale e Calo della libido
🤰Aumento del grasso addominale e viscerale
💔Maggiore esposizione al rischio di patologie cardiovascolari
🦴Maggior esposizione al rischio di patologie osteoarticolari
Oltre alla Terapia ormonale sostitutiva (TOS), che non sempre può essere utilizzata è bene attuare ulteriori modifiche al proprio stile di vita e alle abitudini alimentari affinché sia possibile contrastare/ alleviare tutti i disturbi menopausali.
È essenziale il mantenimento di una buona idratazione giornaliera, accompagnata da un maggiore consumo di alimenti ricchi di fibre provenienti da verdura, legumi, cereali integrali, frutta che incrementa sia la sensazione di sazietà, sia la motilità intestinale. È altresì fondamentale incrementare l’attività fisica che, oltre a favorire il mantenimento di un corretto peso corporeo, è fondamentale per la prevenzione/contenimento delle patologie osteoarticolari.
L’incremento di alimenti ricchi di fitoestrogeni risulta fondamentale per contrastare i sintomi vasomotori della menopausa. I fitoestrogeni sono composti vegetali con proprietà simil-estrogeniche; le due principali classi sono rappresentate da isoflavoni e lignani che ritroviamo in alimenti come:
Legumi, Crucifere, Carote, Aglio, Sedano, Cereali integrali, Frutta (mele, albicocche essiccate, frutti rossi, prugne, melagrane, agrumi), Liquirizia, Patate dolci, Semi di lino / zucca / sesamo/ girasole.
Voi quali sintomi trovate più fastidiosi?
State facendo qualcosa per contrastarli?
Prenota il tuo appuntamento
📞340 38 48 347
📩 dottoressapiga@outlook.it
🍁