13/11/2025
🫏🌿 𝑨𝒃𝒊𝒕𝒖𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑨𝒔𝒊𝒏𝒆 𝑩𝒓𝒂𝒅𝒆: 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒎𝒐, 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒓𝒆𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 ⤵️ |
La scorsa settimana vi abbiamo accennato al lavoro di abituazione con le asine brade.
𝑴𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐, 𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐?
Abituare non vuol dire “insegnare a sottostare”.
𝑉𝑢𝑜𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎, 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜.
Capezza, spazzola, carezze, pause.
𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎.
•——•——••——•——••——•——••——•—•——•——•
𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙡𝙤 𝙛𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙢𝙤 ❓️
🐾 Presentiamo gradualmente la capezza e la longia in spazi sicuri e familiari. 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑙𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜, 𝑝𝑜𝑖 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑝𝑜𝑖 𝑖𝑙 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑜.
🪶 Spazzoliamo e puliamo: non è solo estetica — 𝘦' 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰, 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘵𝘪 𝘦 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘳𝘢𝘺 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘱𝘢𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘢.
💉 Le cure sanitarie (punture, medicazioni) diventano 𝑟𝑜𝑢𝑡𝑖𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑢𝑠𝑒, 𝑟𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑧𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑚𝑎.
🦶 La pareggiatura viene preparata con 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎 dei piedi, così che anche il pareggiatore entri nel cerchio della relazione.
👁 Osserviamo ogni piccolo segnale: posture, sguardi, respiro. 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑐𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑟𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒.
🌾 Gli asini 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒐𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: Gaia, la più socievole e fiduciosa del gruppo, è stata la prima ad avvicinarsi e ad accettare il contatto. Prim e Busi la guardavano, studiavano le nostre interazioni… e pian piano hanno iniziato a fidarsi anche loro. 𝘕𝘦𝘭 𝘣𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰, 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴ì, 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘧𝘪𝘥𝘢.
•——•——••——•——••——•——••——•—•——•——•
💜 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚
Prim, una delle nostre asine brade, zoppicava.
Non potevamo toccarla, ma dovevamo aiutarla.
Così abbiamo iniziato piano: voce, calma, respiro.
Un giorno, ci ha dato lo zoccolo.
Da lì è iniziata la guarigione — del corpo e del legame.
•——•——••——•——••——•——••——•—•——•——•
✨ 𝘗𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪, 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘦' 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 𝘳𝘦𝘤𝘪𝘱𝘳𝘰𝘤𝘢: 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘧𝘪𝘥𝘢𝘳𝘴𝘪, 𝘯𝘰𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦.𝘌' 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.