Agape per la Salute Mentale

Agape per la Salute Mentale Servizi residenziali riabilitativi psichiatrici; domiciliari; ricreativi; psicoterapia; formazione

La Cooperativa Sociale AGAPE di Cagliari si propone di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini ove emerga una situazione di disagio sociale.

Quali sono i vantaggi di un laboratorio di KAPLA al Centro di Aggregazione Sociale? Le 𝗞𝗔𝗣𝗟𝗔 sono piccoli mattoncini di ...
19/11/2025

Quali sono i vantaggi di un laboratorio di KAPLA al Centro di Aggregazione Sociale?

Le 𝗞𝗔𝗣𝗟𝗔 sono piccoli mattoncini di legno identici, senza bisogno di colla o strumenti: grazie alla loro semplicità, i bambini possono 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘁𝗼𝗿𝗿𝗶, 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶, 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗶𝗮 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮.
Costruire con le KAPLA aiuta i bambini dai 6 ai 12 anni a sviluppare 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲. Mentre giocano, imparano concetti di geometria, equilibrio, stabilità e proporzioni in modo pratico e divertente. Pianificare e realizzare le proprie costruzioni richiede concentrazione e problem solving, allenando la mente passo dopo passo.

Ma le KAPLA non lavorano solo sulla mente: stimolano anche 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. I bambini possono trasformare le loro idee in vere e proprie opere d’arte o architetture, mentre la precisione necessaria per posizionare ogni tavoletta sviluppa la motricità fine e la coordinazione.

Senza dimenticare l’aspetto sociale: giocare insieme significa 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲, 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼, imparando l’importanza della cooperazione e del lavoro di squadra.

In questo laboratorio le KAPLA non sono solo un gioco… diventano uno strumento incredibile per stimolare mente, creatività e apprendimento!


Le signore del Centro di Aggregazione Sociale del Comune di Selargius quest’anno hanno vissuto un’esperienza unica con l...
19/11/2025

Le signore del Centro di Aggregazione Sociale del Comune di Selargius quest’anno hanno vissuto un’esperienza unica con la maestra Monica Monsun (), scoprendo la magia della danza indiana in stile Kalbelia e la bellezza di muoversi insieme. 💃🏽✨

Ma il viaggio continua…
Il Centro di Aggregazione Sociale ha dato il via, per le sue iscritte, ad un nuovo laboratorio di danza indiana sempre guidato dalla nostra maestra Monica, a partire dal 13 novembre!

Prossimo appuntamento giovedì 27 novembre 2025 con la Dott.ssa Elisabetta Boeddu, psicologa e psicoterapeuta familiare e...
19/11/2025

Prossimo appuntamento giovedì 27 novembre 2025 con la Dott.ssa Elisabetta Boeddu, psicologa e psicoterapeuta familiare ed EMDR, organizzato dal Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia Agape di Cagliari nell’ambito del Progetto “Ripensare l’adolescenza, curare il disagio per promuovere il benessere” dal titolo “Genitori e adolescenza: una questione di cervello”.
Grazie al contributo della Fondazione di Sardegna (Bando 2025 “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”) e in collaborazione con il Comune di San Sperate che ospiterà l’iniziativa, infatti, il 27 novembre avremo modo di capire meglio come il sistema nervoso e il suo funzionamento possono influenzare profondamente i pensieri, i sentimenti e la percezione del mondo degli adolescenti, rendendoli così più o meno emotivi, più o meno spaventati, apparentemente imprevedibili.
A partire dalle conoscenze che ci arrivano dalle neuroscienze cercheremo di capire quanto e come genitori in particolare e adulti in generale, spesso confusi e disorientati di fronte agli adolescenti di oggi, possono essere determinanti nel costruire “sicurezza”, fin dalle primissime fasi di vita del bambino, e nell’aiutare i giovani di oggi a vivere più serenamente questa importantissima fase di crescita che è l’adolescenza.
Vi aspettiamo alle ore 17 alle ore 19 presso la Sala Consiliare del Comune di San Sperate in Via Sassari 12.

Per informazioni:
📩centroclinicopsicologia@agapesardegna.it
📱388.1087377

19/11/2025

Il passaggio alla scuola secondaria di primo grado rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita di ogni ragazzo e ragazza.
Si tratta di un momento di transizione che porta con sé entusiasmo e curiosità, ma anche nuove sfide, paure e bisogni di rassicurazione.

Per accompagnare gli studenti in questo importante cambiamento, il Team psicopedagogico Agape nell'ambito del progetto "Good" ha condotto un laboratorio esperienziale destinato a una classe prima dell’Istituto Comprensivo Pirri 1 - 2.
Attraverso attività di gruppo e momenti di riflessione condivisa, è stato possibile far emergere aspettative e bisogni legati all’inizio di questo nuovo percorso scolastico, scoprendo che ogni emozione, anche la più difficile, ha un valore e può diventare una risorsa per crescere. 💬💫

L’esperienza ha permesso di promuovere l’ascolto reciproco, la consapevolezza emotiva e il senso di appartenenza al gruppo classe, elementi fondamentali per un avvio sereno e positivo del cammino nella scuola secondaria.

Un sentito ringraziamento alla Dirigenza, alle docenti e alle studentesse e studenti che hanno partecipato con attenzione e sensibilità, contribuendo a creare uno spazio autentico di confronto e crescita. 🌿

📢Siamo felici di annunciare che sono APERTE LE ADESIONI per lo Spazio Genitori, che prenderà avvio nel mese di Dicembre....
19/11/2025

📢Siamo felici di annunciare che sono APERTE LE ADESIONI per lo Spazio Genitori, che prenderà avvio nel mese di Dicembre.

Ogni genitore deve affrontare molteplici sfide educative durante la crescita dei propri figli, ma il periodo dell'adolescenza è spesso quello maggiormente accompagnato da dubbi, domande e necessità di riadattamento costante.
❓Spesso le domande che accompagnano i genitori sono: sStarò facendo la scelta/cosa giusta? Dov'è finito il/la bambino/a che conoscevo?

Questo ciclo di 4 incontri, che rientra nelle attività presenti all'interno del Progetto "Ripensare l'adolescenza curare il disagio per promuovere il benessere" e realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna, ha l'obiettivo di stimolare il confronto con chi attraversa/ha attraversato gli ostacoli educativi di questa fase di vita, attraverso la guida ed esperienze pratiche proposte dalla conduttrice Francesca Dessì, psicologa psicoterapeuta del Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia Agape, che da anni collabora e lavora nelle scuole, coi genitori e con i preadolescenti e gli adolescenti.

Ogni incontro sarà un piccolo spazio di confronto, ascolto e accrescimento delle proprie capacità genitoriali.

📌Perché partecipare?
Un ciclo di incontri per chi desidera:
comprendere meglio la fase di vita che si sta attraversando, a livello familiare, individuale e relazionale;
aprirsi al dialogo e al confronto, per non sentirsi soli;
ritrovare maggior fiducia e potenziare la propria autoefficacia come genitori "sufficientemente buoni";

📍Dove?
In presenza, a Cagliari, presso il Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia Agape, in via Figari 7/y

Se sei interessato/a, contattaci per prenotare il tuo posto:
💌 centroclinicopsicologia@agapesardegna.it
📱388 1087377

Allo Spazio Colorhouse l’argilla ha preso vita!Dopo un primo lavoro di manipolazione, l’abbiamo modellata con cura, dand...
19/11/2025

Allo Spazio Colorhouse l’argilla ha preso vita!
Dopo un primo lavoro di manipolazione, l’abbiamo modellata con cura, dando forma e significato a ogni creazione. Poi, con gli acrilici, abbiamo aggiunto colore, dettagli e personalità.

Ogni opera è diventata unica, speciale, diversa da tutte le altre. Un piccolo mondo fatto a mano, dove ognuno ha potuto esprimersi liberamente e sperimentare. 🎨

Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi Lavorare l’argilla è rilassante, stimolante e divertente. C’è chi ha creato oggetti, chi volti, chi forme astratte: ognuno ha seguito il proprio istinto. E quando è arrivato il momento di dipingere, ogni pezzo ha raccontato qualcosa di personale.

Vuoi provare anche tu?
📞 070 2359757
📧 info@agapesardegna.it
📌 Via Figari 7/y – Cagliari

A Cagliari… Colorausu! 🌈

I Servizi Domiciliari e di Educativa Territoriale di Agape informano:il Comune di Cagliari ha pubblicato il Bando "Mi pr...
19/11/2025

I Servizi Domiciliari e di Educativa Territoriale di Agape informano:
il Comune di Cagliari ha pubblicato il Bando "Mi prendo cura" riservato a chi è già beneficiario del programma "Ritornare a casa plus".
Le domande possono essere presentate entro il 10/12/2025 online sul sito del Comune.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link:

Domande esclusivamente tramite la piattaforma telematica “Icare” entro le ore 12 del 10 dicembre. Avviso del Comune-Servizio Politiche sociali.

Prosegue il ciclo di incontri pensati per e con i genitori dei bambini di età 0-6 anni denominato “Incontriamo le famigl...
19/11/2025

Prosegue il ciclo di incontri pensati per e con i genitori dei bambini di età 0-6 anni denominato “Incontriamo le famiglie”, organizzato dal Coordinamento Pedagogico del Comune di Capoterra “Imparando Zerosei” .

Giovedì 20 novembre ci sarà il laboratorio di yoga “Rilassiamoci insieme” condotto dall'esperta di yoga Romina Mundula, presso la bellissima location “Casa Melis” sita in Via Cagliari n° 170, a Capoterra. Il laboratorio per le famiglie si svolgerà dalle ore 17.00 alle 19.00 per la fascia 0/6 anni.

Ricordiamo che questi incontri, gratuiti e a carattere ludico esperienziale, formativo e informativo, sono volti a creare uno spazio di confronto e condivisione tra genitori e professionisti su tematiche riguardanti ambiti specifici dello sviluppo dei loro bambini e bambine.

Per poter partecipare è richiesta l'iscrizione attraverso il link https://forms.gle/N9w5F9F3BHZcCk2d6

Vi aspettiamo! ❤️

I Servizi Domiciliari e di Educativa Territoriale di Agape hanno organizzato una giornata speciale, pensata per offrire ...
17/11/2025

I Servizi Domiciliari e di Educativa Territoriale di Agape hanno organizzato una giornata speciale, pensata per offrire agli utenti un momento di condivisione e relazione, fianco a fianco con le Operatrici e gli Operatori. Un’occasione preziosa per uscire dalla quotidianità, vivere esperienze nuove e rafforzare i legami che rendono il lavoro educativo così significativo.

La giornata è iniziata al MuLag – Museo della Laguna, dove il gruppo ha vissuto un percorso multisensoriale: tra video immersivi, reperti, profumi di piante tipiche e attività interattive, gli utenti hanno potuto esplorare la laguna da prospettive sorprendenti. Hanno simulato la guida di un sottomarino, perlustrato i fondali e, grazie ai visori, sperimentato il volo dei fenicotteri in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Dopo la visita al museo, il gruppo si è spostato all’agriturismo Il Piccolo Ranch di P**a, immerso nel verde e circondato da cavalli e asini. Qui hanno pranzato insieme, godendosi il contatto con la natura e il piacere di stare in compagnia.

Questa giornata non è stata solo un’uscita ma un momento di vera connessione. I Servizi Domiciliari dimostrano così di essere molto più di un supporto pratico: sono spazi di relazione, ascolto e emozioni condivise. È in questi momenti che si costruisce qualcosa di speciale, che va oltre il servizio e diventa comunità.

💙 Un’esperienza che ha lasciato il segno, fatta di sorrisi, scoperte e legami che si rafforzano.

Attività Sportiva, ossigeno, natura, benessere generale. Lo sport con il nostro Andrea, un'attività per le Abitanti e gl...
15/11/2025

Attività Sportiva, ossigeno, natura, benessere generale. Lo sport con il nostro Andrea, un'attività per le Abitanti e gli Abitanti delle Residenze Agape.
Sempre al passo ♥️

Residenze Agape per la Salute Mentale 🏡 👫
Spazi e atmosfere per un abitare su misura🪡

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, le bambine e i bambini del Centro di Aggregazione Sociale del Com...
14/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, le bambine e i bambini del Centro di Aggregazione Sociale del Comune di Selargius hanno coltivato parole di gentilezza, trasformandole in frasi e pensieri da condividere 🌷

Per gli adolescenti di oggi, crescere significa anche abitare il mondo digitale.Social network, smartphone e vita online...
14/11/2025

Per gli adolescenti di oggi, crescere significa anche abitare il mondo digitale.
Social network, smartphone e vita online plasmano relazioni, identità e modi di stare insieme, diventando parte integrante delle loro esperienze di crescita.
Durante l’incontro rifletteremo insieme su opportunità e rischi delle tecnologie, e su come genitori, insegnanti e adulti possano accompagnare i ragazzi in un territorio complesso, ancora poco conosciuto e spesso inesplorato proprio dagli adulti.

Vi aspettiamo per un momento di dialogo aperto, dedicato a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo digitale degli adolescenti e sostenerli nel costruire un rapporto più consapevole e sereno con il digitale.

La conferenza si svolgerà a Quartu Sant’Elena in via Brigata Sassari, presso lo Spazio Michelangelo Pira, dalle ore 17:00 alle ore 19:00. La partecipazione è libera e si potrà prenotare il proprio posto contattando il numero 3881087377 o scrivendo a centroclinicopsiologia@agapesardegna.it.

L’evento si svolge all’interno del progetto “Ripensare l’adolescenza, curare il disagio per promuovere il benessere” realizzato dalla Cooperativa Agape con il suo Centro Clinico di psicologia e psicoterapia e con il contributo della Fondazione di Sardegna all’interno del Bando 2025 “Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa”

Indirizzo

Via Figari N. 5 Interno 10 K
Cagliari
09131

Orario di apertura

Lunedì 08:45 - 19:00
Martedì 08:45 - 19:00
Mercoledì 08:45 - 18:45
Giovedì 08:45 - 16:00

Telefono

+390702359757

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agape per la Salute Mentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Agape in pillole

La Vision "Salute Mentale per Tutti" Dal 2003, anno della sua fondazione, la Cooperativa Agape è attiva sul campo della disabilità psichica per promuovere la centralità della Persona, lo sviluppo delle sue potenzialità individuali, l'integrazione dei soggetti svantaggiati, la personalizzazione degli interventi, la qualità dei servizi offerti e il vantaggio competitivo.

La Mission Agape tramite i suoi Servizi Residenziali, Semi-residenziali, Domiciliari, Ricreativi e Formativi, offre supporto e strumenti adeguati per la riabilitazione delle persone con disabilità psichica e per la promozione della Salute sul territorio con Servizi per tutte le età.