25/11/2025
"Dottore posso allenarmi a digiuno?"
È una domanda che mi viene fatta spesso.
👉 La risposta è DIPENDE.
Se ad esempio soffri di:
➡ Diabete
➡ Ipotensione arteriosa
➡ Anemia
➡ Disturbi del comportamento alimentare
👉Allenarsi a digiuno è fortemente ❌ SCONSIGLIATO!
👉 Sempre meglio ❌ evitare il fai da te e rivolgersi a professionisti sanitari quali il MEDICO, il BIOLOGO NUTRIZIONISTA, il DIETISTA che studieranno il singolo caso ed ovviamente al PERSONAL TRAINER qualificato per quanto concerne l’attività fisica.
👉 Allenarsi a digiuno ha degli effetti positivi quali:
✅ Attiva il metabolismo lipidico
✅ Permette di bruciare più grassi
✅ Regola la pressione arteriosa (anche non a digiuno)
✅ Migliora l’umore (anche non a digiuno)
👉 È bene anche ricordare che l’allenamento a digiuno aiuta a bruciare più grassi ma non fa dimagrire di più, è fondamentale seguire una dieta mirata alle necessità della singola persona.
👉 L’allenamento a digiuno deve essere di BREVE INTENSITA' e MODERATO, non deve superare 30-40 minuti, quindi evitare attività quali CROSSFIT, HIIT, CICLISMO, CORSA, MARCIA, ALLENAMENTI METABOLICI (circuiti) ovvero attività che richiedono molta ENERGIA e ZUCCHERI
👉 Mentre, allenamenti a BASSA INTENSITA' come una camminata veloce, corsa leggera, sala pesi possono essere ben gestiti a digiuno
👉 Se l'allenamento è troppo intenso e duraturo (superiore ai 40 minuti) ⚠️ si rischia il CATABOLISMO MUSCOLARE ovvero, in assenza di zuccheri, vengono ossidati gli amminoacidi a scapito della massa muscolare.
👉 Si può avere inoltre un peggioramento della performance, crampi, tremori, cefalea, svenimenti.
👉 La CENA prima dell’allenamento e la COLAZIONE post workout sono fondamentali e devono essere qualitativamente e quantitativamente adeguate.