17/11/2025
💜𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶𝘁à 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
👶Il 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 ricorre la Giornata Mondiale della Prematurità, un appuntamento dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nascita pretermine e sulle sfide cliniche, assistenziali ed emotive che coinvolgono i bambini prematuri e le loro famiglie. Il colore simbolo della giornata è il viola, scelto a livello internazionale per rappresentare fragilità, speranza e impegno condiviso.
🏥In occasione di questa ricorrenza, piazze, monumenti ed edifici sanitari in tutta Italia si illumineranno di viola, creando una rete di attenzione e consapevolezza diffusa. Anche quest’anno l’ARNAS G. Brotzu aderisce all’iniziativa illuminando la 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 nelle giornate del 15, 16 e 17 novembre.
Il claim lanciato per il 2025 dalla 𝙂𝙡𝙤𝙗𝙖𝙡 𝙁𝙤𝙪𝙣𝙙𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝙤𝙛 𝙉𝙚𝙬𝙗𝙤𝙧𝙣 𝙄𝙣𝙛𝙖𝙣𝙩𝙨 (𝙂𝙁𝘾𝙉𝙄) e dalla (SIN - Società Italiana di Neonatologia) – “𝘎𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘪 𝘯𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦” – richiama l’importanza di un percorso di cura continuativo e multidisciplinare: la nascita pretermine, infatti, richiede un’assistenza complessa che parte dai primi giorni di vita, prosegue nei mesi e negli anni successivi e accompagna il bambino e la famiglia nel percorso di crescita e sviluppo.
👩⚕️👨⚕️Illuminare l’ospedale di viola significa anche valorizzare il lavoro quotidiano dei professionisti che si dedicano alla cura dei neonati pretermine. Nella 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 dell’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝙂.𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 vengono garantite un’assistenza altamente specializzata e cure personalizzate per i neonati pretermine dalle 34 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 in poi, grazie a competenze cliniche avanzate e a un approccio orientato al benessere del bambino e della sua famiglia.
Un gesto simbolico, dunque, che vuole ricordare a tutti l’importanza di assicurare ai piccoli pazienti il miglior inizio possibile.
Il 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙖 è il colore della Giornata Mondiale della Prematurità e in tutta l’Italia piazze, monumenti, edifici e ospedali si coloreranno di viola: per questo l’ARNAS Brotzu illuminerà anche quest’anno la facciata del P.O San Michele nei giorni 15, 16 e 17 novembre, con lo scopo di creare un momento di riflessione, sensibilizzazione, informazione e condivisione che renda partecipi tutti gli operatori sanitari e la popolazione sull’importanza della care a breve, media e lunga distanza per questi piccoli pazienti, con l’obiettivo di garantire a tutti i neonati pretermine la migliore qualità di vita e accesso ai servizi ottimali.
🌍Nel Mondo circa un neonato ogni 10 nasce pretermine (o prematuro), quindi oltre 13 milioni di bambini in un anno nel Mondo e in Italia circa 25mila, determinando un impegno importante di care e di spesa sanitaria nazionale.
Il claim lanciato quest’anno da GFCNI (Global Foundation for the Care of Newborn Infants) e dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) è “𝙂𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙖𝙞 𝙣𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙢𝙖𝙩𝙪𝙧𝙞 𝙞𝙡 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚”
I primi giorni di vita di un bambino rappresentano un periodo delicato e decisivo, nel quale si pongono le basi per la crescita, lo sviluppo cognitivo e la salute a lungo termine. Garantire il miglior inizio possibile è ancora più fondamentale per i neonati prematuri, che hanno bisogno di cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti, assistenza amorevole e personalizzata il più possibile a contatto con i genitori.
⏳𝘜𝘯 𝘯𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 37 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪, 𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢, 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘰 𝘱𝘶ò 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘥𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘵 𝘯𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘪ò 𝘱𝘶ò 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘕𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 (𝘛𝘐𝘕), 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘦𝘥 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘢𝘭𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘱𝘪ù 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦. 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 è 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘪ò 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘭𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘷𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘛𝘐𝘕.
🌟Considerato il ventaglio di necessità e criticità connesse alla Prematurità, la 𝙎𝙎𝘿 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa a livello Mondiale, ribadendo che ogni bambino, indipendentemente da dove nasce, ha diritto 𝙖𝙡 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚.
SIN - Società Italiana di Neonatologia
Cuore di Maglia
GFCNI
Video Vincenti