Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu

  • Casa
  • Italia
  • Cagliari
  • Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu

Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS  G. Brotzu Pagina Ufficiale dell'ARNAS G. Brotzu di Cagliari, costituita dall'Ospedale San Michele, dall'Ospedale Oncologico "A.

Businco" e dalla S.C Oncoematologia Pediatrica e CTMO Pediatrico ubicata presso l’Ospedale Microcitemico Cao

💖𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝗣𝗶𝗴𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗥𝘂𝗻” 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 🏃‍♀️🤝È stato consegnato ...
17/11/2025

💖𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝗣𝗶𝗴𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗥𝘂𝗻” 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 🏃‍♀️

🤝È stato consegnato venerdì l’assegno di 9.000 € con i fondi raccolti durante la 𝗣𝗶𝗴𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗥𝘂𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶, la corsa–camminata solidale organizzata dalla LILT e giunta alla sua seconda edizione nel capoluogo sardo. L’iniziativa, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato una partecipazione significativa di cittadini, famiglie e volontari, accomunati dal desiderio di sostenere i bambini e gli adolescenti seguiti nella 𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂.

🎗️🧸La manifestazione, organizzata nel mese dedicato al 𝗚𝗼𝗹𝗱 𝗥𝗶𝗯𝗯𝗼𝗻, contribuisce ogni anno a mantenere alta l’attenzione sui tumori infantili. Anche il gesto simbolico di indossare il pigiama, che richiama le lunghe giornate trascorse in reparto dai piccoli pazienti, ha rappresentato un modo semplice ma efficace per avvicinare la comunità alla loro realtà quotidiana.

La 𝗟𝗜𝗟𝗧 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 – 𝗟𝗲𝗴𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗟𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶 𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗶, 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗯𝘂𝗹𝗮, prosegue con dedizione il proprio lavoro accanto ai malati oncologici e alle loro famiglie, promuovendo iniziative che uniscono prevenzione, sensibilizzazione e supporto concreto.

🏥Il ricavato della Pigiama Run, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚.𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂, è stato consegnato venerdì, 14 novembre, al 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝘀.

🙏Si tratta di un gesto che conferma l’importanza e il valore della collaborazione tra le associazioni e l’ARNAS G. Brotzu.
Un impegno condiviso per garantire ai giovani pazienti le migliori condizioni di cura e per accompagnare, con sensibilità e vicinanza, le loro famiglie in un percorso spesso complesso.

🌸𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗖𝗢𝗚𝗡𝗔: APPUNTAMENTO IL 20 Novembre 2025🧑🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️Nuovo incontro mensile (𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘦𝘥ì 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘴...
17/11/2025

🌸𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗖𝗢𝗚𝗡𝗔: APPUNTAMENTO IL 20 Novembre 2025

🧑🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️Nuovo incontro mensile (𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘦𝘥ì 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘦) organizzato dalle 𝙊𝙎𝙏𝙀𝙏𝙍𝙄𝘾𝙃𝙀 e dai 𝙋𝙀𝘿𝙄𝘼𝙏𝙍𝙄 del 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 dell’ Ospedale San Michele per presentare alle 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗠𝗔𝗠𝗠𝗘 i diversi servizi offerti all’interno delle 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙊𝙨𝙩𝙚𝙩𝙧𝙞𝙘𝙞𝙖 𝙂𝙞𝙣𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙞 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 dell’ ARNAS G.Brotzu.

🧑🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️Conoscerete il 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 che va dalla gravidanza al parto e al puerperio durante il quale sarete costantemente assistite dai nostri specialisti.

🌸La maternità è un momento magico nella vita di una donna che può generare qualche paura o insicurezza, nel corso di questo incontro potrete parlare con diversi specialisti: Ginecologi, Neonatologi, Ostetriche, e chiarire così ogni incertezza.

🧑🏻‍⚕️Partecipare all’incontro è semplice, basta presentarsi all’Ospedale San Michele dell’ARNAS G. Brotzu (atrio principale) almeno 15 minuti prima dell’inizio.

👉🏻Ogni donna potrà essere accompagnata da UNA persona a sua scelta.

📍Ci vediamo Giovedì 20 Novembre 2025 alle ore 17.30 in Aula Ciccu

🆓Accesso libero e gratuito

17/11/2025

💜𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶𝘁à 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

👶Il 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 ricorre la Giornata Mondiale della Prematurità, un appuntamento dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nascita pretermine e sulle sfide cliniche, assistenziali ed emotive che coinvolgono i bambini prematuri e le loro famiglie. Il colore simbolo della giornata è il viola, scelto a livello internazionale per rappresentare fragilità, speranza e impegno condiviso.

🏥In occasione di questa ricorrenza, piazze, monumenti ed edifici sanitari in tutta Italia si illumineranno di viola, creando una rete di attenzione e consapevolezza diffusa. Anche quest’anno l’ARNAS G. Brotzu aderisce all’iniziativa illuminando la 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 nelle giornate del 15, 16 e 17 novembre.

Il claim lanciato per il 2025 dalla 𝙂𝙡𝙤𝙗𝙖𝙡 𝙁𝙤𝙪𝙣𝙙𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝙤𝙛 𝙉𝙚𝙬𝙗𝙤𝙧𝙣 𝙄𝙣𝙛𝙖𝙣𝙩𝙨 (𝙂𝙁𝘾𝙉𝙄) e dalla (SIN - Società Italiana di Neonatologia) – “𝘎𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘪 𝘯𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦” – richiama l’importanza di un percorso di cura continuativo e multidisciplinare: la nascita pretermine, infatti, richiede un’assistenza complessa che parte dai primi giorni di vita, prosegue nei mesi e negli anni successivi e accompagna il bambino e la famiglia nel percorso di crescita e sviluppo.

👩‍⚕️👨‍⚕️Illuminare l’ospedale di viola significa anche valorizzare il lavoro quotidiano dei professionisti che si dedicano alla cura dei neonati pretermine. Nella 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 dell’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝙂.𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 vengono garantite un’assistenza altamente specializzata e cure personalizzate per i neonati pretermine dalle 34 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 in poi, grazie a competenze cliniche avanzate e a un approccio orientato al benessere del bambino e della sua famiglia.

Un gesto simbolico, dunque, che vuole ricordare a tutti l’importanza di assicurare ai piccoli pazienti il miglior inizio possibile.

Il 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙖 è il colore della Giornata Mondiale della Prematurità e in tutta l’Italia piazze, monumenti, edifici e ospedali si coloreranno di viola: per questo l’ARNAS Brotzu illuminerà anche quest’anno la facciata del P.O San Michele nei giorni 15, 16 e 17 novembre, con lo scopo di creare un momento di riflessione, sensibilizzazione, informazione e condivisione che renda partecipi tutti gli operatori sanitari e la popolazione sull’importanza della care a breve, media e lunga distanza per questi piccoli pazienti, con l’obiettivo di garantire a tutti i neonati pretermine la migliore qualità di vita e accesso ai servizi ottimali.

🌍Nel Mondo circa un neonato ogni 10 nasce pretermine (o prematuro), quindi oltre 13 milioni di bambini in un anno nel Mondo e in Italia circa 25mila, determinando un impegno importante di care e di spesa sanitaria nazionale.
Il claim lanciato quest’anno da GFCNI (Global Foundation for the Care of Newborn Infants) e dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) è “𝙂𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙖𝙞 𝙣𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙢𝙖𝙩𝙪𝙧𝙞 𝙞𝙡 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚”

I primi giorni di vita di un bambino rappresentano un periodo delicato e decisivo, nel quale si pongono le basi per la crescita, lo sviluppo cognitivo e la salute a lungo termine. Garantire il miglior inizio possibile è ancora più fondamentale per i neonati prematuri, che hanno bisogno di cure di elevatissima qualità fin dai primi istanti, assistenza amorevole e personalizzata il più possibile a contatto con i genitori.

⏳𝘜𝘯 𝘯𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 37 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪, 𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢, 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘰 𝘱𝘶ò 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘥𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘵 𝘯𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘪ò 𝘱𝘶ò 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘛𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘕𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 (𝘛𝘐𝘕), 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘦𝘥 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘪𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘢𝘭𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘱𝘪ù 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦. 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 è 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘪ò 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘭𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘷𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘛𝘐𝘕.

🌟Considerato il ventaglio di necessità e criticità connesse alla Prematurità, la 𝙎𝙎𝘿 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa a livello Mondiale, ribadendo che ogni bambino, indipendentemente da dove nasce, ha diritto 𝙖𝙡 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚.








SIN - Società Italiana di Neonatologia
Cuore di Maglia
GFCNI
Video Vincenti

17/11/2025

👧🚨 👦 La 𝘿𝙧.𝙨𝙨𝙖 𝙂𝙖𝙗𝙧𝙞𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙝𝙚𝙧𝙘𝙝𝙞 incaricata a dirigere la 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙀𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖-𝙐𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙋𝙚𝙙𝙞𝙖𝙩𝙧𝙞𝙘𝙖, intervistata da Teresa Piredda: "𝗟’ 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’ 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮"

13/11/2025

🏥💉La Struttura di 𝗔𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗥𝗶𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, diretta dalla 𝘿𝙧.𝙨𝙨𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙀𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙚𝙡𝙡𝙤 promuove una giornata dedicata alle "𝙍𝙞𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙀𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙂𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙁𝙞𝙣𝙚 𝙑𝙞𝙩𝙖".

✨ 𝗔𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: “𝗟’𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘁𝗮” 𝗲 “𝗜𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗥𝗶𝗴𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗼” 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘂 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗺𝗮𝗻...
12/11/2025

✨ 𝗔𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: “𝗟’𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘁𝗮” 𝗲 “𝗜𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗥𝗶𝗴𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗼” 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘂 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮'

🗓️ Il 14 novembre alle ore 17.00, negli spazi del terzo piano dell’Ospedale San Michele dell’ARNAS G. Brotzu, davanti al Nido, verranno inaugurate le opere d’arte “𝙇’𝘼𝙡𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙑𝙞𝙩𝙖” e “𝙄𝙡 𝘽𝙤𝙨𝙘𝙤 𝙍𝙞𝙜𝙤𝙜𝙡𝙞𝙤𝙨𝙤”, realizzate dal Maestro Giorgio Casu e donate dall’Associazione Team Solidale. Le due installazioni sono parte del progetto di 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙨𝙥𝙖𝙯𝙞, promosso e curato dalla 𝙎𝙎𝘿 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙎𝘾 𝙊𝙨𝙩𝙚𝙩𝙧𝙞𝙘𝙞𝙖.

🌳 “𝙇’𝘼𝙡𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙑𝙞𝙩𝙖”, con le sue radici profonde e i rami che si protendono verso il cielo, rappresenta simbolicamente la forza della nascita e la continuità della vita; “𝙄𝙡 𝘽𝙤𝙨𝙘𝙤 𝙍𝙞𝙜𝙤𝙜𝙡𝙞𝙤𝙨𝙤” richiama invece l’idea di una comunità solidale che circonda e sostiene la madre, un intreccio di presenze che custodiscono il mistero della vita che cresce.

💖 L’iniziativa nasce dal desiderio di rendere gli ambienti dedicati alla nascita più accoglienti, capaci di trasmettere calore e vicinanza umana a chi li vive in momenti di grande intensità emotiva. Attraverso il linguaggio universale dell’arte, il progetto contribuisce a creare spazi che trasmettono benessere e calore alle mamme, ai neonati e al personale sanitario.

🌟 La cura è un’esperienza globale, che non riguarda solo la dimensione clinica, ma anche quella emotiva e relazionale. È dimostrato scientificamente che la qualità degli spazi di cura incide sul benessere dei pazienti e sulla qualità del lavoro degli operatori sanitari, creando un circolo virtuoso fatto di fiducia, serenità e attenzione reciproca.

💬 “𝘜𝘮𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘵𝘢𝘯𝘨𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘦, 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵à 𝘰𝘴𝘱𝘦𝘥𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢. 𝘌𝘴𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘪ù 𝘴𝘪𝘯𝘤𝘦𝘳𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘊𝘢𝘴𝘶 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘴𝘢𝘱𝘶𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘶𝘳𝘳𝘦, 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰, 𝘭’𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘪ù 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢”. Così commenta il Commissario Straordinario dell’ARNAS G. Brotzu, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝘀, sottolineando il valore dell’iniziativa.

🎉 Durante l’inaugurazione saranno scoperte le targhe esplicative delle opere, alla presenza dell’artista 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙜𝙞𝙤 𝘾𝙖𝙨𝙪, dei rappresentanti del 𝙏𝙚𝙖𝙢 𝙎𝙤𝙡𝙞𝙙𝙖𝙡𝙚 e del personale sanitario.

𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗚𝗡𝗢 “𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦: 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗜𝗦𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜𝗖𝗢”𝗗𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝘀𝘂 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽...
10/11/2025

𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗚𝗡𝗢 “𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦: 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗜𝗦𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜𝗖𝗢”

𝗗𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝘀𝘂 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗰𝘁𝘂𝘀 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲

Scarica il programma:https://www.aobrotzu.it/documenti/9_671_20251110141953.pdf

L’ictus al centro del dibattito scientifico nazionale con il convegno “ICTUS: NON SOLO ISCHEMICO”, due giornate di approfondimento sulla gestione integrata delle patologie cerebrovascolari, in programma a Cagliari, il 14 e il 15 novembre al Caesar's Hotel, organizzate dalla Struttura di Neurologia e Stroke Unit dell’ARNAS G. Brotzu, diretta dal dottor Giovanni Cossu.

Il corso, accreditato ECM, offrirà un’occasione di aggiornamento e confronto tra neurologi, neurochirurghi, neuroradiologi, rianimatori, infermieri e fisioterapisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, impegnati ogni giorno nella diagnosi, nel trattamento e nella riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus ischemico ed emorragico.

Il convegno (𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗶 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗖𝗼𝘀𝘀𝘂, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗙𝘂𝘀𝗮𝗿𝗼 𝗲 𝗝𝗲𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂), ha la finalità di offrire una visione completa dell’ictus, che non si limiti alla componente ischemica ma comprenda anche l’emorragia cerebrale, le complicanze neurologiche e il percorso di riabilitazione. Solo un approccio multidisciplinare può garantire la migliore assistenza possibile al paziente.

“Il convegno nasce dall’esigenza di mettere a confronto e integrare le diverse competenze”. Commenta Giovanni Cossu. “Rappresenta un punto di incontro tra esperti regionali, nazionali e internazionali, e ha l’obiettivo di consolidare la 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗦𝘁𝗿𝗼𝗸𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮”. “E’ necessario favorire un approccio condiviso, aggiornato e multidisciplinare, ma anche promuovere la 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 e diffondere buone pratiche cliniche basate sull’evidenza”. Aggiunge Federico Fusaro. Conclude Jessica Moller “Solo una rete solida e consapevole può garantire un vero cambiamento nella cura dell’ictus”. Con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, momenti di discussione e confronto e la presentazione di esperienze cliniche, il convegno offrirà un’occasione di aggiornamento e crescita condivisa, promuovendo una visione moderna, collaborativa e centrata sul paziente nella lotta all’ictus.

Conoscenza, prevenzione e collaborazione restano le chiavi per ridurre l’impatto di questa patologia nella nostra comunità. “𝘓’𝘪𝘤𝘵𝘶𝘴 𝘯𝘰𝘯 è 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘩𝘦𝘮𝘪𝘤𝘰, 𝘮𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 – sottolinea il Commissario Straordinario dell’ ARNAS, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝘀. 𝘓𝘢 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘢 è 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘢𝘨𝘯𝘰𝘴𝘪, 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘳𝘪𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘳𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘦 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘳𝘦𝘤𝘶𝘱𝘦𝘳𝘰 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘰𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪”.

10/11/2025

🩺 Il Dr. 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙚𝙥𝙥𝙚 𝙈𝙖𝙨𝙣𝙖𝙩𝙖, Direttore della 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙚𝙙𝙞𝙖𝙩𝙧𝙞𝙖, intervistato sulla "𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗿𝗼𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲"

🧬🔬𝗜 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶...
10/11/2025

🧬🔬𝗜 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮🎗️

🗓️𝘊𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪 13 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦
📍𝘖𝘴𝘱𝘦𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘔𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦, 𝘝𝘪𝘢 𝘖𝘴𝘱𝘦𝘥𝘢𝘭𝘦 2

Scarica il programma: https://www.aobrotzu.it/immagini/9_671_20251110094343.jpg

👩‍🔬L’ARNAS G. Brotzu, attraverso la Struttura di Anatomia Patologica diretta dalla Dr.ssa 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗢𝗻𝗻𝗶𝘀, promuove il convegno “𝗜 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮”, in programma il 13 novembre 2025 presso l’Ospedale Militare di Cagliari. Responsabile scientifico dell’iniziativa è la Dr.ssa 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗢𝗿𝗿𝘂'.

🗣️💬Il convegno riunirà 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 per un confronto multidisciplinare su uno dei temi più attuali della medicina oncologica: l’impiego dei test genomici nella definizione del rischio clinico e nella scelta terapeutica personalizzata.

✨I 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗴𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 rappresentano una frontiera innovativa nella diagnosi e nella gestione dei tumori della mammella e della prostata.
🔎Questi strumenti, attraverso l’analisi del profilo genetico del tumore, consentono di identificare con maggiore precisione l’aggressività della malattia, orientando le decisioni cliniche verso trattamenti mirati, più efficaci e meno invasivi.

💡L’obiettivo dell’incontro è approfondire l’impatto di tali tecnologie sulla pratica clinica quotidiana: una giornata di aggiornamento e dialogo tra 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 al fine di favorire la condivisione di esperienze e l’integrazione delle conoscenze per migliorare gli esiti clinici e la qualità della cura.

31/10/2025

🎃👻𝗜𝘀 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲𝗱𝗱𝗮𝘀 𝗼 𝗛𝗮𝗹𝗹𝗼𝘄𝗲𝗲𝗻? 🍬✨

🕸️🦇All’ ARNAS G.Brotzu il giorno più pauroso dell’anno si festeggia con i piccoli pazienti della 𝘚𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 e con le loro famiglie.🧡🖤





Cuore di Maglia
Video vincenti

28/10/2025

🗓️🧠𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’ 𝗶𝗰𝘁𝘂𝘀, 29 Ottobre 2025

La 𝘿𝙧.𝙨𝙨𝙖 𝙅𝙚𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙈𝙤𝙡𝙡𝙚𝙧 della 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩 e il 𝘿𝙧. 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝘾𝙤𝙨𝙨𝙪, 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚, della 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙉𝙚𝙪𝙧𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩 intervistati ial TG RAI Regione

𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗙 – 𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮𝘓’𝘈𝘙𝘕𝘈𝘚 𝘎. 𝘉𝘳𝘰𝘵𝘻𝘶 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭’8 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2025 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘮𝘶...
27/10/2025

𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗙 – 𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮

𝘓’𝘈𝘙𝘕𝘈𝘚 𝘎. 𝘉𝘳𝘰𝘵𝘻𝘶 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭’8 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2025 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘢 - 𝘚𝘢𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 “𝘈𝘯𝘯𝘢 𝘈𝘵𝘻𝘢” – 𝘖𝘴𝘱𝘦𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘚𝘢𝘯 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪

Scarica il programma:https://www.aobrotzu.it/documenti/9_671_20251027130727.pdf

L’ARNAS G. Brotzu promuove una giornata di approfondimento e confronto dedicata al tema del fine vita, un argomento di grande rilevanza etica, giuridica, medica e sociale. Il Convegno, dal titolo “𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗙 – 𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮”, si terrà l’8 novembre 2025, a partire dalle ore 7.30 presso la sala conferenze “Anna Atza” dell’Ospedale San Michele, a Cagliari.

L’iniziativa si propone di analizzare i diversi aspetti che caratterizzano le delicate fasi finali della vita, soffermandosi su questioni centrali quali𝗹𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (𝗗𝗔𝗧), 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗿𝗲, 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼, 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗼.

Un focus particolare sarà dedicato al quadro normativo introdotto dalla 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟮𝟭𝟵/𝟮𝟬𝟭𝟳 (𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗟𝗲𝗻𝘇𝗶), che ha definitivamente chiarito il principio per cui il rapporto di cura si fonda sul consenso informato e ha riconosciuto piena validità alle disposizioni anticipate di trattamento, superando le incertezze interpretative del passato.

Il programma del Convegno prevede una 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲, con il contributo di esperti provenienti dai settori della bioetica, della magistratura, della medicina d’urgenza e delle aree specialistiche coinvolte nella gestione del fine vita. Saranno inoltre previsti momenti di confronto aperto tra i relatori, con l’obiettivo di favorire un dibattito costruttivo e aggiornato sulle pratiche assistenziali e sulle implicazioni etiche connesse.

L’evento, accreditato con 𝟱.𝟲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗘𝗖𝗠 per tutte le professioni sanitarie, è rivolto principalmente a medici, infermieri, psicologi e operatori sanitari interessati a un approccio responsabile e consapevole alla cura del paziente nella fase terminale.

Il Convegno è curato dai 𝙍𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞, 𝘿𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙎𝙞𝙡𝙫𝙞𝙖 𝘿𝙚𝙡𝙞𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙚 𝘿𝙤𝙩𝙩. 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙖𝙚𝙡 𝘿𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞.

Indirizzo

P. Le Ricchi 1
Cagliari
09134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare