26/03/2025
Scelta
Un fatto fondamentale di cui ci dobbiamo rendere chiaramente conto è che decidere molto spesso significa "scegliere"; deve cioè essere fatta una selezione tra varie possibilità. Ma scegliere significa "preferire"; e preferire una cosa, un'azione, una strada, richiede necessariamente che vengano scartate o eliminate le altre, e cioè che si rinunci ad esse. Ciò è ovvio, o dovrebbe esserlo, e quindi facile da accettarsi. Eppure in pratica provoca una forte resistenza e riluttanza, spesso anche una violenta ribellione. Le stesse parole "rinuncia" e "sacrificio" (*) "suscitano un'intensa avversione.
(...) L'abilità di scegliere tra varie alternative e la saggezza per scegliere bene possono essere sviluppate, come tutte le altre funzioni, per mezzo di un allenamento metodico comprendente gli esercizi appropriati. Il modo migliore di cominciare questo allenamento è quello di effettuare decisioni e scelte concernenti questioni che di per sé hanno poca o nessuna importanza. Questo si può fare scegliendo di fare una strada al posto di un'altra, oppure scegliendo un piatto invece di un altro al ristorante. Ognuno può inventare numerosi esercizi di questo genere.
Questi possono essere seguiti da scelte effettuate tra alternative di importanza crescente, tenendo sempre in mente che scegliere "è preferire" e che implica dunque rinunciare alle alternative, eliminarle. E' importante anche realizzare che, se vogliamo raggiungere una meta a cui attribuiamo un valore, dobbiamo volere anche i mezzi per raggiungerla, per sgradevoli che possano essere
Un metodo semplice ed efficace per riuscirci consiste nel richiamare spesso alla mente e ripetere l'affermazione: "Ne vale la pena"....
Roberto Assagioli
Deliberazione, scelta, decisione da: "L'Atto di Volontà"
(*) la parola "sacrificio" significa "rendere santo", "rendere sacro"