Medicall è il risultato della vita, di quella parte della vita che ti trova fragile e vulnerabile, per te stesso o per chi ami. Quella fase della vita in cui hai bisogno di un medico che ti aiuti davvero, non uno qualunque, ma quello giusto. E nasce cosi, dalla necessità e dall’intuizione, che trova il massimo sviluppo grazie alla complicità e l’esperienza di due amici: Daniele Pusceddu, Editore
e consulente nel campo della comunicazione aziendale e Federico Corrias, medico chirurgo con una specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. Due amici dunque, ma anche un paziente e un medico, ed entrambi concordi su un fatto abbastanza comune e diffuso: (la mancanza di informazione, di strumenti per capire a chi rivolgersi senza accumulare visite su visite senza trovare la persona giusta) la crescente distanza tra medico e paziente, con la conseguente difficoltà da parte di entrambe le figure ad entrare in contatto, magari attraverso uno strumento verificato e sicuro. La necessità per il paziente di acquisire informazioni su patologie e avere informazioni con gli specialisti del proprio territorio, diventa un elemento fondante del progetto Medicall. Daniele e Federico, si sono chiesti proprio questo, il paziente: “dove e come cerca lo specialista, e con quali criteri?”; “Come si capisce qual è lo specialista adatto al proprio caso?”; e lo specialista: “Come può comunicare al paziente, ad esempio sulle patologie di cui si occupa nello specifico?”; “Come posso far sapere dove e quando trovarmi?”; “Quali sono i tempi e i costi per una visita privata?”, e tanti altri quesiti che interessano entrambe le parti. Di fondamentale importanza in tutta la fase iniziale e ma anche di sviluppo, è stato il supporto di un’altra persona: la dottoressa Marilisa Asunis, medico chirurgo, con una specializzazione in neuropsichiatria infantile. Marilisa ha messo a disposizione la sua esperienza diretta con i numerosi “piccoli pazienti” e i loro genitori, indirizzando l’attenzione su alcuni temi e problematiche comuni piuttosto frequenti nella fase di comunicazione tra medico e paziente. Lo sviluppo del progetto è andato abbastanza rapido, il coinvolgimento di un Comitato Scientifico di alto profilo, formato tra alcuni Primari degli ospedali del Cagliaritano e da Specialisti di ottima fama, hanno dato inizio al progetto, in particolare Daniele Pusceddu Editore e coordinatore del progetto, ha istituito una redazione, guidata dal Giornalista Dott. Mario Frongia, e dato il via al coinvolgimento degli specialisti, ma non solo: degli studi medici, Centri di laboratorio Analisi e di Diagnostica, ma anche delle più importanti Cliniche private e Case di Cura della Provincia di Cagliari. La risposta da parte di Specialisti e Cliniche private è stata immediata, la Rivista ha debuttato il 15 Dicembre 2015, i pazienti hanno apprezzato, e soprattutto utilizzato la Rivista proprio come da programma, ma ancora più importante hanno saputo fornire essenziali suggerimenti per migliorare gli aspetti presenti e per suggerire nuovi argomenti da trattare, già nella seconda edizione in uscita il 20 Dicembre 2016