Dott.ssa Sara Mura Psicologa del lavoro Psicoterapeuta

Dott.ssa Sara Mura  Psicologa del lavoro Psicoterapeuta Psicoterapia, consulenza e interventi per la valorizzazione e il benessere delle persone e delle organizzazioni. Percorsi di empowerment e di sviluppo.

Laureata a Cagliari in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, sono iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna con numero 2150. Sono specializzata in psicoterapia ad orientamento cognitivo-costruttivista presso la sede di Padova dell’Istituto Psiop - Psicoterapia, intervento sul disagio in ambito organizzativo e valorizzazione della persona. Nell’ambito del percorso di
spec

ializzazione ho svolto attività di ricerca e supporto psicologico presso il Dipartimento di Salute Mentale. Esercito come psicoterapeuta occupandomi di consulenza psicologica,
sostegno a persone che vivono momenti difficili per aiutarle a gestire al meglio il proprio disagio, anche in ambito professionale,
psicoterapia, orientamento professionale ed empowerment. Sono specializzata nel trattamento di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, socia Oida, faccio parte dell’equipe multidisciplinare del centro Food for Mind di Cagliari, parte della rete nazionale di ambulatori Food for Mind per il trattamento di tali disturbi. Collaboro inoltre con enti pubblici, privati e associazioni per la progettazione, realizzazione e valutazione di interventi volti alla promozione del benessere delle persone e delle organizzazioni. In tale ambito mi occupo di:
- Progettazione di interventi formativi in aula e outdoor;
- Ricerca e innovazione sociale;
- Sviluppo organizzativo;
- Formazione volta allo sviluppo di competenze trasversali (comunicazione, stress management e gestione del cambiamento, lavoro di gruppo, gestione dei conflitti, ecc.), formazione formatori e sui temi dello stress lavoro correlato e del benessere organizzativo;
- Valutazione stress lavoro correlato e interventi di miglioramento a seguito della stessa;
- Valutazione di progetti finanziati e interventi formativi;
- Consulenza e problem solving organizzativo.

16/05/2025
Per prenotare Clicca qui: wa.me/393888161188
09/03/2025

Per prenotare Clicca qui: wa.me/393888161188

26/11/2024
02/10/2024
19/06/2024

“Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e dell’obesità” è il titolo della Conferenza nazionale organizzata da Food for Mind, dalla Fondazione

02/03/2024

Includere significa maturare conoscenza e consapevolezza di sé e dell'altra persona, riconoscere la dignità dell'altro/a così come è importante imparare a riconoscere la propria. È un percorso, dura tutta la vita. E prima si intraprende, più si ottengono risultati in termini di salute personale e collettiva. Grazie alla nostra collaboratrice dott.ssa Dott.ssa Sara Mura Psicologa del lavoro Psicoterapeuta , che con la sua competenza ed esperienza nel lavoro con le giovanissime persone, conduce in questi mesi il terzo dei laboratori, sull'inclusività, accoglienza e dinamiche di gruppo, co-progettato con le lungimiranti professionalità del e destinato alle classi prime e seconde dell'Istituto. Amiamo ogni giorno di più questo progetto 🫶🫶🫶
[Progetto "Scuola per uno, Scuola per Tutti", a valere sulle Azioni PNRR per l'inclusività e il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica]

25/02/2024

Bonus Psicologico - Domande online dal 18 marzo 2024

Inps informa che il bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l’erogazione in base all’ISEE del richiedente.

Il contributo può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente.

L’importo complessivo massimo del beneficio è parametrato in base alle seguenti fasce:

a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;

b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;

c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

La domanda per accedere al beneficio può essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:

- portale web, utilizzando l’apposito servizio[2] on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS);
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

La domanda potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Per leggere la comunicazione: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.02.circolare-numero-34-del-15-02-2024_14480.html

20/02/2024

Indirizzo

Via Millelire 1a
Cagliari
09127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Mura Psicologa del lavoro Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Mura Psicologa del lavoro Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare