Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna

Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna

Vi informiamo che la Segreteria dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna rimarrà chiusa da lunedì 1...
07/08/2025

Vi informiamo che la Segreteria dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna rimarrà chiusa da lunedì 11 agosto a venerdì 22 agosto 2025.

Gli uffici riprenderanno le attività regolarmente lunedì 25 agosto 2025.

Posticipata a dopo l'estate l'apertura delle domande per il Bonus Psicologo 2025Sarà nostra cura darne tempestiva comuni...
21/07/2025

Posticipata a dopo l'estate l'apertura delle domande per il Bonus Psicologo 2025

Sarà nostra cura darne tempestiva comunicazione appena disponibile.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

Sabato è venuta a mancare a soli 55 anni la collega Paola Pau. Paola ha diretto diversi servizi all’interno della Direzi...
21/07/2025

Sabato è venuta a mancare a soli 55 anni la collega Paola Pau.
Paola ha diretto diversi servizi all’interno della Direzione delle Politiche Sociali dell’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna. La ricordiamo per la sua professionalità e per la sua grande umanità. Siamo vicini ai familiari in questo momento di dolore.

16/07/2025

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

La Presidente e l’Esecutivo del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi Italiani condividono l’appello della Soc...
04/07/2025

La Presidente e l’Esecutivo del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi Italiani condividono l’appello della Società italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) volto a sensibilizzare sulle condizioni di detenzione amministrativa dei migranti nei Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR).
L’appello risponde non solo ai principi del dettato istituzionale ma anche ai valori espressi nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Il nostro Codice richiama infatti l’esigenza di tutelare la salute e la dignità delle persone nel pieno rispetto dei loro valori e non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socioeconomico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità.
Il Codice richiama inoltre all’obbligo di utilizzare metodi e tecniche che salvaguardino tali principi e di rifiutare la collaborazione ad iniziative lesive degli stessi.
https://www.facebook.com/share/p/1E6GSWWKsJ/

Continua la formazione ECM del CNOP!📆 Dall’8 Luglio al 31 Dicembre 2025 è disponibile un nuovo corso ECM che consente il...
04/07/2025

Continua la formazione ECM del CNOP!
📆 Dall’8 Luglio al 31 Dicembre 2025 è disponibile un nuovo corso ECM che consente il riconoscimento di 5 crediti ECM.
📚 Il corso offre una panoramica introduttiva sulle addiction comportamentali, con particolare attenzione a gioco d’azzardo patologico, disturbo da gioco su Internet e uso problematico dei social media. Un approfondimento teorico e pratico per orientarsi tra inquadramento diagnostico, assessment clinico ed evoluzione dei modelli di riferimento.
Accedi all'area riservata del CNOP e scopri tutti i corsi ECM gratuiti disponibili nella piattaforma FADPSY
👉🏻 https://bit.ly/reservedpsy

Nei mesi di Luglio e Agosto 2025, la Segreteria dell'Ordine degli Psicologi della Sardegna sarà aperta nei seguenti orar...
02/07/2025

Nei mesi di Luglio e Agosto 2025, la Segreteria dell'Ordine degli Psicologi della Sardegna sarà aperta nei seguenti orari:

Lunedì 11.30 ÷ 13:30

Martedì 9.00 ÷ 11.00

Mercoledì 9:00 ÷ 11:00

Giovedì 9.00 ÷ 11.00.

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.Il Bonus ...
01/07/2025

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025

Dopo l'estate sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo. Sarà nostra cura darne tempestiva comunicazione appena disponibile.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:
- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)
- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).
L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.
Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dopo l'estate.
INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.
I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.
Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

📢 Concorso pubblico: 979 posti per Psicologi nell’Area dei FunzionariÈ stato pubblicato il bando per il reclutamento di ...
01/07/2025

📢 Concorso pubblico: 979 posti per Psicologi nell’Area dei Funzionari

È stato pubblicato il bando per il reclutamento di 979 psicologhe e psicologi, da assumere a tempo pieno e determinato (durata massima 36 mesi) presso gli Ambiti Territoriali Sociali, all’interno del comparto Funzioni Locali.

«È un momento storico per la nostra professione. Per la prima volta avremo un concorso pubblico nazionale per l’assunzione di quasi mille psicologhe e psicologi negli enti locali», dichiara Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP.

👥 La professione psicologica diventa finalmente strutturale nei servizi sociali territoriali, con il progetto di fare prevenzione e intervenire precocemente per il benessere psicosociale.
«Continueremo a lavorare con determinazione per sostenere la One Health, rafforzando la presenza delle psicologhe e degli psicologi a fianco delle persone per offrire la migliore risposta alle criticità e potenziare sviluppo e crescita», conclude la Presidente.

Vi informiamo che tra pochi giorni sulla piattaforma FADPSY sarà disponibile una formazione mirata dedicata agli psicologi.

Visualizza il bando su https://psicosardegna.it/bandi_e_concorsi--20091.html

Le Psicologhe e gli Psicologi della Sardegna al Pride 2025L'Ordine della Sardegna anche quest' anno ha partecipato attiv...
30/06/2025

Le Psicologhe e gli Psicologi della Sardegna al Pride 2025

L'Ordine della Sardegna anche quest' anno ha partecipato attivamente al Sardegna Pride 2025, contro ogni forma di oppressione e discriminazione e a sostegno dei diritti e dell'affettività di tutte le persone.

Evento gratuito "Inclusione scolastica e prevenzione DSA dalle indicazioni nazionali alle buone pratiche di inclusione e...
19/06/2025

Evento gratuito "Inclusione scolastica e prevenzione DSA dalle indicazioni nazionali alle buone pratiche di inclusione e di apprendimento"
24 giugno 2025 ore 17.30, Scuola Primaria Collodi, via Basilicata, 24, Cagliari

Come possiamo garantire che ogni bambino abbia accesso alle stesse opportunità di apprendimento, indipendentemente dalle sue caratteristiche individuali? Sarà questo il tema centrale dell’appuntamento in programma martedì 24 giugno, intitolato “Inclusione scolastica e prevenzione DSA: dalle Indicazioni nazionali alle buone pratiche di inclusione e di apprendimento”.



L’iniziativa, promossa da AFS – Alta Formazione e Sviluppo APS, rappresenta un’importante occasione di approfondimento e dialogo tra scuola, famiglie e professionisti dell’educazione. Un momento di confronto volto a condividere strategie concrete per promuovere lo screening precoce e un’educazione realmente inclusiva per supportare le alunne e gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), attraverso l’adozione di pratiche didattiche efficaci e condivise.

A dare ulteriore valore scientifico e operativo alla giornata sarà la partecipazione del professor Dario Ianes, pedagogista di riferimento a livello nazionale sul tema dell’inclusione scolastica. Autore di numerosi volumi e formatore di consolidata esperienza, Ianes offrirà un intervento ricco di riflessioni, esempi pratici e indicazioni operative rivolte a docenti, educatori e famiglie.

L’evento è gratuito, (rilascerà attestato di partecipazione) ma è necessaria l’iscrizione (fino ad esaurimento posti) attraverso il seguente link: https://forms.gle/HiWkD3Lzbv3AS3Vn9 .

Indirizzo

Via Sonnino 33
Cagliari
09125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram