Corona Psicologia

Corona Psicologia Psicologia Pratica e Sviluppo Personale. Pagina di Samuele Corona - Psicologo - Pagina di Samuele Corona - Psicologo - www.samuelecorona.com

Ogni Halloween torna la paura… ma non dei mostri.Gli inquisitori mediatici risorgono a ogni ottobre per giudicare, etich...
08/10/2025

Ogni Halloween torna la paura… ma non dei mostri.
Gli inquisitori mediatici risorgono a ogni ottobre per giudicare, etichettare, condannare. Ma chi difende la libertà di pensare, ridere e festeggiare senza sensi di colpa?
Scopri come difenderti dal moralismo travestito →
Leggi il post

Halloween e gli inquisitori mediatici: un racconto ironico e psicologico su come difendersi dal giudizio e restare liberi

“Le zebre corrono solo per sopravvivere. Tu lo fai anche per pensare?”Robert Sapolsky spiega perché lo stress acuto è ut...
08/10/2025

“Le zebre corrono solo per sopravvivere. Tu lo fai anche per pensare?”
Robert Sapolsky spiega perché lo stress acuto è utile nella natura, ma quello moderno, costante, diventa veleno. Scopri come gli ormoni ti ingannano quando il pericolo è solo mentale →
Approfondisci qui →
Leggi l’articolo

In Perché alle zebre non viene l’ulcera? il neuroscienziato Robert Sapolsky ci accompagna in un viaggio nel mondo dello stress: da risposta

Pubblicato per la prima volta nel 1994 e divenuto negli anni un classico della divulgazione scientifica "Perché alle zeb...
08/10/2025

Pubblicato per la prima volta nel 1994 e divenuto negli anni un classico della divulgazione scientifica "Perché alle zebre non viene l’ulcera?" è un saggio brillante e ironico che spiega, con rigore e umorismo, come lo stress influisca sul corpo e sulla mente.

L’autore, il biologo e neuroscienziato Robert M. Sapolsky, parte da un’osservazione tanto semplice quanto illuminante: gli animali, come le zebre, attivano la risposta da stress solo in situazioni di pericolo immediato, mentre gli esseri umani vivono in uno stato di allerta cronica anche in assenza di minacce reali.

Il libro si propone di rispondere a una domanda cruciale: perché lo stress, un meccanismo biologico utile alla sopravvivenza, è diventato per noi una fonte di malattia?

L’opera è divisa in tre grandi sezioni: la prima spiega il funzionamento fisiologico dello stress (con un’attenzione particolare all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene), la seconda illustra i suoi effetti su organi e sistemi del corpo, dal sistema immunitario all’apparato digerente, e la terza analizza le dimensioni psicologiche e sociali dello stress.

Tra i temi più rilevanti emergono:
• La relazione tra stress cronico e patologie come ipertensione, ulcera, disturbi immunitari
• L’influenza dello stress sulla memoria, l’umore e il comportamento sociale
• iIl ruolo dello stile di vita e delle strategie di coping nel prevenire i danni fisiologici

Lo stile di Sapolsky è un mix perfetto di competenza scientifica e ironia divulgativa. Il linguaggio è chiaro, vivace e costellato di aneddoti che rendono piacevoli anche le spiegazioni più tecniche. L’atmosfera generale è quella di un dialogo intelligente con il lettore: si impara, si riflette e spesso si sorride.

Il messaggio di fondo è che la salute mentale e fisica dipendono non tanto dall’eliminare lo stress, quanto dal gestirlo consapevolmente, imparando a distinguere i pericoli reali da quelli immaginari.

Robert M. Sapolsky è un biologo, neuroscienziato e primatologo statunitense, nato nel 1957 a Brooklyn, New York. Dopo la laurea a Harvard e il dottorato a Rockefeller University, ha intrapreso una carriera di ricerca e insegnamento presso la Stanford University, dove è oggi professore di biologia, neurologia e neuroscienze.

Sapolsky è noto per i suoi studi sul comportamento dei primati e sul ruolo degli ormoni dello stress, in particolare il cortisolo. Per oltre trent’anni ha condotto ricerche sul campo in Africa orientale, osservando il comportamento sociale dei babbuini e analizzando come la gerarchia influenzi i livelli di stress e la salute.

L’opera nasce in un periodo in cui le neuroscienze e la medicina psicosomatica stavano crescendo rapidamente, e ha contribuito a diffondere una visione integrata della salute, in cui corpo e mente sono interconnessi. Sapolsky ha avuto il merito di rendere accessibile al grande pubblico il legame tra emozioni, biologia e comportamento.

La sua influenza va oltre l’ambito accademico: è considerato uno dei migliori divulgatori scientifici contemporanei, capace di unire profondità e leggerezza.

🔹 In sintesi: Perché alle zebre non viene l’ulcera? è una guida intelligente e divertente per capire lo stress e i suoi effetti sul corpo. Robert Sapolsky ci insegna che lo stress è inevitabile, ma la nostra reazione a esso può fare la differenza tra equilibrio e malattia. Una lettura fondamentale per chi vuole comprendere la scienza del benessere con il sorriso.

📘 Ho scritto sul blog “Stress e sopravvivenza. Cosa ci insegnano le zebre di Sapolsky”
👉 Leggi al link: https://tinyurl.com/yw4u5dhk

🛒 Vuoi andare direttamente al libro? È disponibile su Amazon (con estratto gratuito) a questo link: https://amzn.to/46JRv4V

The Let Them Theory (tradotto in italiano come La teoria di lasciare andare) è un libro motivazionale e di crescita pers...
29/09/2025

The Let Them Theory (tradotto in italiano come La teoria di lasciare andare) è un libro motivazionale e di crescita personale pubblicato da Mel Robbins, autrice e speaker di fama internazionale. L’opera nasce da un’intuizione semplice ma rivoluzionaria: invece di cercare di controllare il comportamento altrui, la chiave del benessere sta nell’imparare a “lasciare che gli altri facciano ciò che vogliono”.

La struttura del libro è pratica e diretta, composta da capitoli che affrontano diversi scenari quotidiani: relazioni affettive, amicizie, lavoro, social media. Robbins mostra come la nostra sofferenza derivi spesso dall’aspettativa che gli altri agiscano secondo i nostri desideri o i nostri valori.

I temi principali ruotano intorno a:
-il distacco dalle aspettative;
-la libertà che nasce dal non voler cambiare gli altri;
-l’autoresponsabilità come via per la crescita personale;
-la gestione delle delusioni e dei conflitti.

Robbins utilizza un linguaggio semplice, diretto e motivazionale, arricchito da esempi di vita quotidiana e da testimonianze dei suoi lettori. L’atmosfera è positiva e incoraggiante: non si tratta di “rinunciare” alle persone, ma di recuperare la propria energia per concentrarla su ciò che si può davvero controllare, ossia sé stessi.

Il messaggio profondo è che “lasciare andare” non significa perdere, ma guadagnare libertà interiore. Accettare gli altri così come sono riduce la frustrazione e apre la strada a relazioni più autentiche.

Mel Robbins, nata nel 1968 negli Stati Uniti, è un’avvocata diventata coach motivazionale, autrice di bestseller e speaker internazionale. È conosciuta per il suo stile pragmatico, diretto e capace di tradurre concetti psicologici complessi in strumenti di facile applicazione nella vita quotidiana.

Robbins è diventata famosa grazie alla regola dei 5 secondi (The 5 Second Rule), un metodo semplice per superare procrastinazione e blocchi decisionali. Questo libro è stato un bestseller internazionale, seguito da The High 5 Habit. Con The Let Them Theory ha portato avanti il suo percorso divulgativo, concentrandosi sulle dinamiche relazionali e sull’importanza di accettare l’altro.

Il libro nasce in un’epoca di forte polarizzazione sociale e di continue pressioni relazionali, amplificate dai social media. Robbins intercetta un bisogno diffuso: imparare a liberarsi dal controllo sugli altri per ritrovare pace interiore e concentrazione sugli obiettivi personali.

La sua teoria è stata accolta con entusiasmo, diventando rapidamente virale sui social grazie alla semplicità del messaggio e alla sua applicabilità immediata.

Mel Robbins continua a essere una delle voci più influenti nel campo della crescita personale. La teoria di lasciare andare è destinata a diventare un testo di riferimento per chi cerca un approccio pratico e realistico alle relazioni e al benessere emotivo.

🔹 In sintesi: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins è un libro che insegna a liberarsi dal bisogno di controllare gli altri, per ritrovare equilibrio, autenticità e serenità. Un messaggio potente, racchiuso in una regola semplice, che può trasformare il modo in cui viviamo le relazioni quotidiane.

📘 Ho scritto sul blog “La teoria di lasciare andare. The let them theory di Mel Robbins”
👉 Leggi al link: https://tinyurl.com/yp3aszm9

🛒 Vuoi andare direttamente al libro? È disponibile su Amazon (con estratto gratuito) a questo link: https://tinyurl.com/yp3aszm9

The Whole-Brain Child (2011), tradotto in italiano come "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale de...
29/09/2025

The Whole-Brain Child (2011), tradotto in italiano come "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino", è un manuale di psicologia dello sviluppo e parenting consapevole. L’opera nasce dall’incontro tra le neuroscienze e la pratica educativa: Daniel Siegel, psichiatra e docente di psichiatria all’UCLA, insieme alla psicoterapeuta Tina Payne Bryson, propone un approccio innovativo per accompagnare i bambini nella crescita emotiva e cognitiva.

La struttura del libro è chiara e pratica: le 12 strategie sono illustrate con esempi quotidiani, vignette, schede riassuntive e suggerimenti immediatamente applicabili dai genitori. L’idea di fondo è che il cervello del bambino sia in fase di costruzione, e che le esperienze relazionali abbiano un ruolo decisivo nel favorirne un’integrazione armoniosa.

I temi centrali ruotano intorno al concetto di integrazione cerebrale: le diverse parti del cervello (emisfero destro e sinistro, aree superiori e inferiori) devono imparare a collaborare per consentire al bambino di sviluppare autoregolazione, empatia, resilienza e capacità di prendere decisioni equilibrate.

Le 12 strategie – tra cui “connetti e reindirizza”, “nomina per dominare”, “coinvolgi, non ingaggiare” – sono pensate per trasformare momenti di crisi in occasioni di crescita. Il libro mostra come anche i capricci, le paure o i conflitti possano diventare spunti per insegnare consapevolezza e autocontrollo.

Lo stile è divulgativo e accogliente: Siegel e Bryson combinano spiegazioni neuroscientifiche con aneddoti familiari e illustrazioni, creando un’atmosfera empatica e incoraggiante. Il messaggio profondo è che educare significa integrare, aiutando il bambino a costruire una mente flessibile e aperta.

Daniel J. Siegel, nato nel 1957, è psichiatra, docente e autore di numerosi saggi di successo, tra cui Mindsight e Il cervello del bambino spiegato ai genitori. È uno dei principali studiosi nel campo dell’interpersonal neurobiology, disciplina che unisce neuroscienze, psicologia e relazioni interpersonali.

Tina Payne Bryson è psicoterapeuta infantile e formatrice. Ha collaborato con Siegel in più libri dedicati all’educazione e alla genitorialità, tra cui La bussola delle emozioni e No-Drama Discipline. La sua esperienza clinica la rende una voce pratica e vicina alle esigenze dei genitori.

Il libro nasce in un’epoca in cui le neuroscienze stavano rapidamente entrando nel dibattito educativo e psicologico. The Whole-Brain Child ha avuto un impatto notevole, diventando un bestseller internazionale e punto di riferimento per genitori, insegnanti e operatori dell’infanzia.

La sua influenza culturale si è estesa anche oltre la sfera familiare: molte scuole e programmi educativi hanno adottato i principi proposti, valorizzando la connessione emotiva come base per l’apprendimento.

Siegel e Bryson continuano a scrivere e a divulgare, consolidando il loro approccio basato su integrazione e consapevolezza. The Whole-Brain Child resta oggi un testo imprescindibile per chi desidera crescere figli non solo più intelligenti, ma anche più equilibrati, resilienti e capaci di relazioni sane.

🔹 In sintesi: The Whole-Brain Child di Siegel e Bryson è una guida pratica che traduce le neuroscienze in consigli concreti per la vita quotidiana. Mostra che ogni genitore può diventare “architetto della mente” del proprio bambino, aiutandolo a crescere in armonia con sé stesso e con gli altri.

📘 Ho scritto sul blog “12 strategie per lo sviluppo mentale del bambino di Siegel e Bryson”
👉 Leggi al link: https://tinyurl.com/387dt82j

🛒 Vuoi andare direttamente al libro? È disponibile su Amazon (con estratto gratuito) a questo link: https://amzn.to/4gMF6Ag

12 strategie per lo sviluppo mentale del bambinoLo sviluppo mentale del bambino è un processo complesso che unisce aspet...
29/09/2025

12 strategie per lo sviluppo mentale del bambino
Lo sviluppo mentale del bambino è un processo complesso che unisce aspetti emotivi, cognitivi e relazionali. Ogni esperienza quotidiana, dalle piccole frustrazioni alle grandi scoperte, contribuisce a modellare il cervello in crescita.

Per i genitori, però, non è sempre facile capire come accompagnare i figli in questo percorso senza cadere in rigidità o eccessiva permissività. In questo contesto, il lavoro degli psichiatri Daniel J. Siegel e Tina Payne Bryson rappresenta una guida preziosa, perché traduce le neuroscienze in strumenti concreti per la vita familiare.

Siegel e Bryson propongono un approccio innovativo che integra le diverse parti del cervello (logica ed emozione, memoria e immaginazione) aiutando i bambini a crescere più equilibrati, sicuri e resilienti.

Scopri le 12 strategie rivoluzionarie di Siegel & Bryson per guidare lo sviluppo mentale del bambino: connessione emotiva, dare un nome all’emozione, “telecomando della mente”, SIFT, e molto altro →
Approfondisci qui →
Leggi l’articolo completo al link: https://tinyurl.com/387dt82j

Crescere un bambino non significa solo insegnare, ma aiutarlo a integrare mente e emozioni.Scopri le 12 strategie rivolu...
29/09/2025

Crescere un bambino non significa solo insegnare, ma aiutarlo a integrare mente e emozioni.
Scopri le 12 strategie rivoluzionarie di Siegel & Bryson per guidare lo sviluppo mentale del bambino: connessione emotiva, dare un nome all’emozione, “telecomando della mente”, SIFT, e molto altro →
Approfondisci qui →
Leggi l’articolo completo

Scopri le 12 strategie di Siegel e Bryson per favorire lo sviluppo mentale del bambino, spiegate con esempi pratici ed esercizi quotidiani

Assagioli ci insegna che non siamo fatti solo di ombre: la psicosintesi è la strada per un Io che sceglie.Roberto Assagi...
20/09/2025

Assagioli ci insegna che non siamo fatti solo di ombre: la psicosintesi è la strada per un Io che sceglie.
Roberto Assagioli ha fondato la psicosintesi per portare la persona oltre la mera esplorazione dell’inconscio: dialogare con le parti nascoste, esercitare la volontà, scoprire il Sé superiore. Un percorso per chi vuole più che capire: diventare più integrazione.
Approfondisci →
Leggi l’articolo completo

Roberto Assagioli padre della Psicosintesi rivoluzionò la psicologia italiana con una visione integrata dell’essere umano come unità bio-psico-spirituale

Psicosintesi. Per l’armonia della vita è il testo che meglio rappresenta il pensiero di Roberto Assagioli, medico e psic...
20/09/2025

Psicosintesi. Per l’armonia della vita è il testo che meglio rappresenta il pensiero di Roberto Assagioli, medico e psichiatra italiano che nel corso del Novecento sviluppò un approccio psicologico innovativo, alternativo e complementare alla psicoanalisi freudiana. L’opera si presenta come un saggio teorico e pratico, pensato non solo per gli specialisti ma anche per un pubblico più ampio interessato alla crescita personale e spirituale.

La psicosintesi viene descritta come un modello che integra le diverse dimensioni dell’essere umano: corporea, emotiva, mentale e spirituale. Assagioli parte dall’idea che l’individuo non sia determinato esclusivamente dai suoi conflitti inconsci, ma che possieda una naturale tensione all’unità e all’armonia interiore.

L’opera affronta i meccanismi psicologici di difesa e di frammentazione, ma si concentra soprattutto sugli strumenti per ricomporre e integrare le varie parti della personalità. Tra i concetti fondamentali troviamo:

- il Sé personale e il Sé superiore, due poli tra cui si sviluppa l’esperienza individuale;
- la volontà come funzione centrale e trasformativa;
- le tecniche psicosintetiche, che spaziano dalla meditazione alla visualizzazione creativa, fino a esercizi pratici per sviluppare empatia, consapevolezza e resilienza.

Lo stile di Assagioli è al tempo stesso scientifico e ispirazionale: il linguaggio è chiaro, ma intriso di riferimenti filosofici e spirituali che lo distinguono dalla psicoanalisi classica. L’atmosfera del libro è positiva e costruttiva, orientata non solo alla cura del disagio, ma alla realizzazione del potenziale umano.

Il significato profondo dell’opera è che la psiche non è solo un campo di battaglia tra pulsioni e conflitti, ma anche uno spazio di integrazione e trascendenza, dove l’essere umano può trovare equilibrio e armonia.

Roberto Assagioli nacque a Venezia nel 1888. Dopo gli studi di medicina a Firenze, si avvicinò giovanissimo alla psicoanalisi, diventando il primo traduttore in italiano di Freud. Tuttavia, sentì presto i limiti del modello freudiano e si orientò verso una visione più ampia, che integrasse aspetti spirituali ed educativi.

Assagioli elaborò la Psicosintesi a partire dagli anni ’20 e ’30, proponendola come una “psicologia con un’anima”, in contrapposizione alla riduzione materialista dominante. Durante la Seconda guerra mondiale fu incarcerato dal regime fascista per le sue idee, esperienza che rafforzò in lui la convinzione dell’importanza della libertà interiore.

Nel dopoguerra fondò l’Istituto di Psicosintesi a Firenze, che divenne il centro di diffusione del suo metodo. Parallelamente, si collegò a movimenti spirituali e umanistici internazionali, contribuendo al dibattito sulla psicologia transpersonale.

Assagioli morì nel 1974, lasciando un’eredità duratura. La psicosintesi ha influenzato profondamente la psicologia umanistica e transpersonale, trovando applicazione in ambito clinico, educativo e formativo. Ancora oggi viene praticata in diversi paesi e considerata un approccio pionieristico per la sua capacità di unire scienza e spiritualità.

🔹 In sintesi: Psicosintesi. Per l’armonia della vita è un testo fondamentale che propone una psicologia della completezza, orientata non solo alla cura ma alla crescita personale. Roberto Assagioli offre un modello che integra corpo, mente e spirito, invitando il lettore a un percorso di autorealizzazione e armonia interiore.

📘 Ho scritto sul blog “Roberto Assagioli: vita e opere del padre della Psicosintesi”
👉 Leggi al link: https://tinyurl.com/335725pk

🛒 Vuoi andare direttamente al libro? È disponibile su Amazon (con estratto gratuito) a questo link: https://amzn.to/3Kd5wz1

Roberto Assagioli (1888–1974) è stato medico, psichiatra e fondatore della Psicosintesi, una disciplina che unisce scien...
20/09/2025

Roberto Assagioli (1888–1974) è stato medico, psichiatra e fondatore della Psicosintesi, una disciplina che unisce scienza, psicologia e spiritualità. Dopo la laurea a Firenze nel 1910, preparò la sua tesi sulla psicoanalisi al Burghölzli di Zurigo, lavorando accanto a Bleuler e al giovane Jung. Tornato in Italia, promosse nel 1914 l’Associazione di Studi Psicologici, aperta a metodi e dottrine diverse, e nel 1926 fondò a Roma l’Istituto di Psicosintesi, costretto poi a chiudere sotto il fascismo e riaperto a Firenze nel dopoguerra.

Assagioli immaginava la psiche come un “uovo” fatto di zone intercomunicanti: dall’inconscio più profondo al supercosciente, dal campo della coscienza al Sé personale e transpersonale. Al centro vi era l’Io con la sua capacità più preziosa: la volontà. Per lui, infatti, la libertà nasceva non dall’assenza di vincoli, ma dal poter scegliere e dirigere le proprie energie interiori.

Più che una semplice terapia, la Psicosintesi è stata un invito a integrare i diversi aspetti dell’essere umano e a trasformare i conflitti interiori in crescita e creatività. Con la sua visione anticipatrice, Assagioli ha lasciato in eredità un messaggio ancora attuale: l’armonia interiore è il punto di partenza per costruire relazioni autentiche e un mondo più umano.

👉Leggi il post: "Roberto Assagioli: vita e opere del padre della Psicosintesi" al link https://tinyurl.com/335725pk

Negoziazione dal risultato incerto? William Ury insegna che spesso la chiave è restare lucidi.Scopri come separare il pr...
18/09/2025

Negoziazione dal risultato incerto? William Ury insegna che spesso la chiave è restare lucidi.
Scopri come separare il problema dalle persone, preparare una via di uscita (BATNA), usare criteri oggettivi e costruire un ponte che l’altra parte possa attraversare senza sentire minacce.
Leggi l’articolo completo →

Scopri perché L’arte del negoziato di Fisher e Ury è la bibbia della negoziazione: principi, impatto globale e prospettive future.”

Pubblicato per la prima volta nel 1981 con il titolo originale "Getting to Yes: Negotiating Agreement Without Giving In"...
18/09/2025

Pubblicato per la prima volta nel 1981 con il titolo originale "Getting to Yes: Negotiating Agreement Without Giving In", L’arte del negoziato è un manuale di riferimento per chiunque voglia imparare a gestire conflitti e trattative in modo costruttivo. Non si tratta di un testo accademico, ma di una guida pratica sviluppata nell’ambito del Program on Negotiation di Harvard, che ha rivoluzionato l’approccio alla negoziazione a livello internazionale.

Il libro propone un metodo innovativo, definito principled negotiation (negoziazione basata sui principi), che si fonda su alcuni passaggi chiave:

1.Separare le persone dal problema.
2.Concentrarsi sugli interessi, non sulle posizioni.
3.Creare opzioni per un vantaggio reciproco.
4.Fare uso di criteri oggettivi per valutare le soluzioni.

Uno dei concetti più importanti è la distinzione tra posizioni (ciò che le parti dichiarano di volere) e interessi (i bisogni e le motivazioni reali dietro quelle posizioni). Comprendere e lavorare sugli interessi permette di trovare soluzioni creative e soddisfacenti per entrambe le parti, evitando lo scontro e la rigidità.

Il testo offre anche strumenti pratici come il concetto di BATNA (Best Alternative to a Negotiated Agreement), ossia la migliore alternativa possibile se non si raggiunge un accordo. Questo concetto è diventato centrale in tutte le trattative, dal business alla diplomazia.

Lo stile è chiaro e didattico: esempi concreti, casi pratici e simulazioni rendono il libro accessibile a studenti, manager, mediatori e a chiunque debba affrontare conflitti, grandi o piccoli. L’atmosfera è costruttiva e incoraggiante: negoziare, per gli autori, non è una guerra, ma un’arte per creare valore.

Roger Fisher (1922–2012) fu professore di diritto alla Harvard Law School e cofondatore del Program on Negotiation. Ex ufficiale della Seconda guerra mondiale, maturò una profonda sensibilità verso i temi del conflitto e della sua risoluzione pacifica. Ha partecipato come consulente a negoziati internazionali e a processi di pace, contribuendo a diffondere il metodo della negoziazione basata sui principi in contesti politici e diplomatici.

William Ury (1953) è antropologo, negoziatore e mediatore internazionale. Ha lavorato come consulente per governi, aziende e organizzazioni non profit, partecipando a trattative di pace in Medio Oriente, America Latina e Asia. Ha scritto anche altri libri di successo, come "Getting Past No" e "The Power of a Positive No".

Il libro nasce negli anni ’80, in un periodo di forti tensioni politiche e di crescente complessità nei rapporti internazionali e commerciali. La proposta di Fisher e Ury ha avuto un impatto enorme: il metodo di Harvard è oggi insegnato in università, business school e scuole di diplomazia di tutto il mondo.

Il lascito culturale di L’arte del negoziato è quello di aver cambiato la prospettiva: la negoziazione non è più vista come un confronto a somma zero, ma come un processo creativo in cui le parti possono uscire entrambe vincitrici.

🔹 In sintesi: L’arte del negoziato è un classico intramontabile che ha reso accessibili a milioni di lettori tecniche di mediazione e strategie per affrontare i conflitti in modo costruttivo. Fisher e Ury hanno insegnato che il negoziato non è solo un’abilità per uomini d’affari o diplomatici, ma una competenza fondamentale nella vita di tutti i giorni.

📘 Ho scritto sul blog “L’arte del negoziato. La bibbia della negoziazione di William Ury”
👉 Leggi al link: https://tinyurl.com/48fs3jj2

🛒 Vuoi andare direttamente al libro? È disponibile su Amazon (con estratto gratuito) a questo link: https://amzn.to/48lPPiY

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corona Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Corona Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare