12/07/2022
Di fronte ad un articolo uscito su una testata locale in cui si scrive di figure che si occupano "della sfera psicologica ed emotiva", il nostro presidente ha scritto una lettera al direttore per fare chiarezza!
Qui uno stralcio:
🔹Nell'articolo si parla di mental coach come di “figure professionali” chiamate “a lavorare su moltissimi ambiti della sfera psicologica ed emotiva”. La persona intervistata racconta inoltre di occuparsi di “chi soffre di insicurezza, insoddisfazione o mancanza di autostima ma anche di chi ha paura” citando protocolli psicologici (...)
Come presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna mi preme sottolineare che la figura professionale riconosciuta e autorizzata ad occuparsi di benessere mentale è quella di psicologo.
🔹Nei mesi scorsi, l'UNI, Ente di Normazione internazionale per la definizione delle nuove professioni non regolamentate, ha chiuso il tavolo per il riconoscimento dell'attività di counsellor. E' stato un importante traguardo ottenuto grazie anche a un forte impegno del nostro Ordine.
🔹L'attività di counsellor e coach viene spesso ricondotta alla legge 4/2013 relativa alla regolamentazione delle professioni non riconosciute, cioè quelle senza albo e non ordinistiche. La stessa norma, è bene ricordarlo, già nell'art.1 precisa che l'attività esercitata esclude le “attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 222 del codice civile, delle professioni sanitarie". E quella dello psicologo è una professione sanitaria. Ogni attività che si sovrappone a quelle del dottore in tecniche psicologiche (albo b), dello psicologo e dello psicoterapeuta è perseguibile penalmente per "abuso di professione sanitaria"(art 348 CP).
🔹Nello stesso articolo, inoltre, parlando della differenza fra mental coach e psicologo si scrive che chi “si rivolge ad un mental coach non ha problematiche o disagi ma è un cliente che deve raggiungere obiettivi specifici: personali, lavorativi, sportivi”. Anche qui, è necessario specificare che non è vero che chi si rivolge a una psicologa o a uno psicologo abbia necessariamente problematiche o disagi. E' vero invece che gli psicologi e le psicologhe lavorano sulla persona in ogni ciclo e in ogni ambito di vita, sullo stare bene con sé e con gli altri. (...)
🔹In un periodo storico in cui sempre più si parla di benessere psicologico, ritengo sia di fondamentale importanza fare chiarezza sulle figure professionali legittimate ad occuparsi di salute mentale con l'obiettivo di tutelare i cittadini.(...)