12/04/2021
Eccoci di nuovo, dopo questa pausa di Pasqua, siamo ritornati in prima linea per tenervi aggiornati sulle patologie che affliggono il nostro SISTEMA VISIVO ‼
Oggi parleremo e chiariremo i concetti fondamentali di una patologia con manifestazione occulta se non quando già ha provocato danni al campo visivo .
IL GLAUCOMA ❌
E' la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia: è dovuto all'aumento della pressione interna dell'occhio e in limitati casi alla riduzione dell'apporto di sangue al nervo ottico (il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello). Un danno al nervo ottico si manifesta con una perdita del nostro campo visivo che inizia nelle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente le porzioni centrali del campo visivo compromettendo notevolmente la vista.
L'occhio, per mantenersi tonico e sano, attiva al suo interno un ciclo costante di produzione e riassorbimento di acqua (umore acqueo). Quest'ultimo processo avviene a livello del trabecolato, porzione dell'occhio deputata appunto al deflusso dell'umore acqueo dall'intereno dell'occhio verso l'esterno dell'occhio attraverso il circolo sanguigno.
Se il trabecolato riduce la sua funzione, rallentando il riassorbimento dell'acqua, si verifica un aumento della pressione all'interno dell'occhio che può causare un danno al nervo ottico e, di conseguenza, portare allo sviluppo del glaucoma
Inizialmente, l'aumento della pressione non viene avvertito dal paziente con alcun sintomo. In seguito quando il nervo ottico inizia a danneggiarsi si iniziano a perdere le porzioni laterali del campo visivo. E' quindi la visione laterale, superiore e inferiore, non quella centrale, a essere la prima a danneggiarsi; per questo il deficit può non essere rapidamente percepito dal paziente, che inizia ad urtare contro gli oggetti e ad avere difficoltà alla guida, senza accorgersi che sta perdendo porzioni laterali di campo visivo.
La prima visita prevede,
☑️ una tonometria per misurare la pressione intraoculare
☑️ una pachimetria per misurare lo spessore della cornea
☑️ una gonioscopia per distinguere tra i vati tipi di glaucoma
In seguito potrebbero essere prescritti:
🔘 uno studio del campo visivo per valutare la sensibilità della retina
🔘 una tomografia ottica a luce coerente (OCT) delle fibre nervose peripapillari o del segmento anteriore e della bozza filtrante per verificare lo spessore delle fibre nervose intorno al nervo ottico
I soggetti più a rischio di sviluppare glaucoma, e ai quali si consiglia di sottoporsi a visite oculistiche periodiche, sono:
🔴 soggetti con parenti malati di glaucoma (rischio di sviluppare glaucoma che arriva anche al 10-15%)
🔴 soggetti con uno spessore corneale ridotto, che si può valutare (o è già valutato) con una pachimetria (infatti, in caso di valori pressori oculari elevati, se si utilizza il tonometro di Goldmann, il modello più preciso e diffuso, questi vengono sottostimati)
🔴 soggetti con un disco ottico alterato nella sua normale anatomia (riscontrabile con un esame del fundus). Un disco ottico con sospetto per glaucoma si presenta con un bordo assottigliato e con una escavazione centrale accentuata, mentre nei casi più avanzati anche il suo colorito cambia diventando bianco pallido anziché roseo).
🔴 soggetti con difetti del campo visivo che possono far sospettare una diagnosi di glaucoma
🔴 pazienti con alcuni difetti oculari predisponenti al glaucoma, come la pseudoesfoliatio lentis, la sindrome da dispersione di pigmento, o un angolo irido corneale di ridotte dimensioni
🔴 i miopi elevati e i diabetici
🔴 infine, ai pazienti che assumano compresse o eseguano iniezioni a base di cortisonici per lunghi periodi per problemi di salute generale (es. malattie reumatiche, oncologiche, ecc.), si consigliano controlli periodici in quanto l'utilizzo prolungato di questi farmaci potrebbe far aumentare il tono oculare (cortico responders).
Presso il nostro studio è possibile effettuare anche
l'esame del Campo Visivo, utile per lo screening e la diagnosi del Glaucoma.‼
Contattaci al ☎️ 333-4526217
Ci troviamo a Caiazzo in Via Latina, nei pressi del Banco di Napoli.