Al suo interno non è concessa la vendita di farmaci mutuabili o che richiedono prescrizione medica, ma per il resto le due attività offrono al pubblico lo stesso tipo di servizi e di varietà di prodotti. La Parafarmacia propone un ampio assortimento di prodotti: i farmaci che non richiedono una ricetta medica obbligatoria (per le malattie da raffreddamento, l’apparato digerente, la circolazione, l
a cura degli occhi e del cavo orale, i tonici e gli stimolanti, i calmanti ed i prodotti che favoriscono il sonno, gli analgesici e gli antinfiammatori); i farmaci omeopatici; i prodotti fitoterapici; i prodotti erboristici; gli integratori alimentari e per l’attività sportiva; i prodotti di dermocosmesi (creme per il viso ed il corpo, prodotti anticellulite, rassodanti, elasticizzanti e per il make-up); i prodotti per l’igiene orale, degli occhi, del naso, delle mani e dei piedi ed intima; i prodotti per la medicazione; gli apparecchi elettromedicali (per la misurazione della pressione, aerosol, bilance pesa neonati, tiralatte, etc.); prodotti per la cura dei capelli; gli occhiali da lettura; i prodotti per mamme e bebè; gli altri presidi ed accessori sanitari e i farmaci ed i prodotti ad uso veterinario che non richiedono una prescrizione medico-veterinaria.