Dott.ssa Chiara Cucinotta - Psicologa.
� Trattamento di ADHD e DSA
� Training di potenziamento sul metodo di studio
� Percorsi di Autostima al femminile
� Terapia di coppia Anche a casa fare i compiti non è mica facile! Passo tutto il pomeriggio con lui a rincorrerlo e cercare di fargli memorizzare le cose, ma lui non si concentra, si lamenta e nel giro di 5 minuti ha già dimenticato tutto. Se
solo mettesse a scuola la stessa attenzione che mette quando gioca con i videogames!”. La descrizione di questa mamma è simile a quelle di tante altre madri che si trovano a vivere esperienze estremamente differenti fra loro. Il protagonista di questo sfogo potrebbe essere un bambino con difficoltà scolastiche o un bambino particolarmente demotivato, che non ama andare a scuola. Potrebbe essere il racconto di un bambino che fino alla seconda classe era uno scolaretto modello e che poi, improvvisamente, diventa distratto, indisciplinato e i genitori faticano a comprenderne i motivi. O ancora potrebbe essere un bambino con Disturbo da deficit di attenzione e iperattività o un bambino con Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Le opzioni con le quali proseguire l’elenco sono infinite. Ciò che possiamo evidenziare immediatamente è la vasta gamma di funzioni neuropsicologiche che la mamma descrive pur non rendendosene conto. Nel suo racconto, infatti, sono coinvolti processi come:
- l’attenzione;
- la memoria;
- l’apprendimento;
- le funzioni esecutive (che comprendono la flessibilità di pensiero; la memoria di lavoro; l’inibizione etc..);
- la meta cognizione;
Queste funzioni non riguardano necessariamente la presenza di un disturbo, ma sono dette trasversali in quanto risultano essere coinvolte in ogni azione della vita quotidiana influendo significativamente sulle nostre prestazioni e sulla qualità delle nostre relazioni. Esattamente come fossero dei muscoli, possono essere potenziate nei bambini che non presentano alcun tipo di disturbo al fine di migliorare e facilitare le strategie di studio e gli apprendimenti scolastici, oppure possono essere riabilitate nel caso di bambini con diagnosi specifiche che necessitano di training volti a implementare quelle funzioni neuropsicologiche che risultano deficitarie. Adesso che ti ho spiegato ciò che faccio posso presentarmi:
Sono una psicologa e mi occupo di potenziamento/riabilitazione neuropsicologica in area evolutiva. Benvenuto nella community!