Dott.ssa Viviana Vallega Psicologa Psicoterapeuta EMDR

Dott.ssa Viviana Vallega Psicologa Psicoterapeuta EMDR Psicologa-Psicoterapeuta dell'età evolutiva e dell'adulto

Riceve su appuntamento a Cairo Montenotte

30/08/2024

Santorini - Ciao, mi chiamo Santorini e sono una meta turistica.
Maldive – Ciao.
Tokyo – Ciao.
Parigi – Ciao.
Ibiza – CIAO.
Maiorca – Ciao.
- Come ti senti oggi, Santorini?
Santorini – Come sempre. Stanca.
- Stanca per cosa?
Santorini – E me lo chiedi pure? Tre virgola quattro milioni di turisti.
- Ti va di condividere un po’ con gli altri?
Santorini – Ma è sempre la solita storia, loro lo sanno. Ogni estate arrivano in massa e si aspettano…
- Si aspettano?
Maldive – La versione migliore di noi.
Santorini – Esatto.
- Potete spiegarvi meglio.
Maiorca – Ieri da me ha piovuto. Non avete idea gli insulti. Ma che ci posso fare io? Non la controllo mica la pioggia.
Tokyo – Io ho tutti i ciliegi con l’alopecia.
- Prego?
Tokyo – Per forza! Li vogliono in fiore tutto l’anno. E così poi mi si ammalano.
Groenlandia – Questo è niente. Da me si aspettano l’aurora boreale tutte le volte che vengono.
- Non c’è ogni volta?
Groenlandia – Ma secondo te la faccio io con le tempere? C’hai l’urgenza di emozionarti e allora guardati una pozzanghera di benzina!
Thailandia – Brava. Stessa cosa coi monsoni. Tutti arrabbiati per i monsoni. Ma che posso fare? Fanno parte di me.
Petra – E se per un giorno io non lo volessi essere patrimonio dell’umanità?! Se volessi stare in ciabatte e braghe del pigiama?
Ibiza – SU QUELLE MANI!
- Ibiza, stai urlando.
Ibiza – CHE HA DETTO ORLANDO?
- Mi par di capire che si tratta di un problema comune a tutte voi.
Maiorca – Certo. Dobbiamo sempre essere perfette.
Groenlandia – Ve**re bene in foto.
Maldive - Avere sempre la luce giusta.
Tokyo - Sorridere.
Ibiza - NON AVERE MAI UNA GIORNATA GRIGIA!
Santorini – Essere sempre accoglienti.
Cinque Terre – Ahahah.
Santorini – Cosa?
Cinque Terre – No, mi ha fatto molto ridere “accoglienti”. Scusate, continuate pure.
Parigi – Pensi che io non posso permettermi neanche un museo chiuso.
- Altrimenti?
Parigi – Altrimenti? Legga qua, legga le recensioni. Legga cosa scrivono.
Ibiza – “MI ASPETTAVO MEGLIO!”.
Maiorca – “Noiosa”.
Parigi – “Fredda”.
Groenlandia – “Deludente”.
Londra – “Ha piovuto sempre”.
- C’è Venezia che vuole dire qualcosa.
Venezia – Nessuno mi considera più casa. Io sono un museo, un parco dei divertimenti. E guai che ci sia un’impalcatura. S’incazzano. Ma dico io, vecio sto qua da milleseicento anni, c’avrò pure il diritto di cadere a pezzi, o no?
Santorini – Nessuno ha idea dello stress…
Groenlandia – Dell’ansia…
Maiorca – La paura, gli attacchi di panico, la sensazione di non essere mai abbastanza.
- Per chi?
Maiorca – Eh?
- Hai detto “non essere mai abbastanza”. Per chi?
Maiorca – Per gli altri.
- D’accordo, ma chi sono questi altri?
Santorini – Be’, gli altri. La gente a cui piacciamo, che ci ama, che ci viene a vedere, a visitare.
- Temete che, se non siete sempre al massimo, non vi ameranno più? Non torneranno più?
Maldive – Esatto, e noi diventeremmo solo…
- Solo?
Maldive – Be’, Casalborgone.
Santorini – Guzzano.
Parigi – Barzana.
- E, secondo voi, Casalborgone o Barzana non sono felici con loro stessi?
Parigi – Non vedo come.
- Ho un’altra domanda. Queste persone, la cui approvazione è così fondamentale per voi, come vi lasciano?
Parigi – In che senso?
- Vi lasciano migliori o peggiori? Vi sentite amate o usate?
Santorini – Be’…
- Verrebbero a trovarvi anche con la pioggia?
Mykonos – Nessuno in inverno si preoccupa di sapere come sto.
Groenlandia – Tu hai l’inverno?
Mykonos – Lo vede?
- Voi vi concepite in funzione degli altri. E non c’è niente di male, lo fanno tutti. Il problema è che, a forza di farlo, adesso vi concepite solo in funzione degli altri. Proviamo una cosa, Venezia cerca di pensare a quello che vorresti tu, non gli altri, chi ti vive, chi ti visita e chi ti sfrutta, ma solo tu. Se potessi scegliere cosa vorresti essere?
Venezia – Abitata.
- Ibiza?
Ibiza – SILENZIOSA!
- Parigi?
Parigi – Sciatta.
- Tokyo?
Tokyo – Scortese.
- Maldive?
Maldive – Triste.
- E sono tutte cose che siete o che potete essere, solo che le nascondete per paura di deludere qualcuno che vi dà valore solo se corrispondete all’idea che si è fatto di voi. Alcune persone vi hanno appiccicato delle aspettative e queste aspettative non vi fanno bene perché non sono le vostre. Sono le loro. Sono loro che vi vogliono solari, accoglienti, disponibili. Che vi guardano senza volervi vedere davvero. Sono loro che hanno un’immagine di Venezia, di Santorini, di Parigi e voi che vi affannate a soddisfarla. Voi valete, non indipendentemente dagli altri, questo è impossibile. Ma dovete capire che valete per ciò che siete, non per quello che potreste essere.
Santorini – Io mi sveglio ogni mattina terrorizzata all’idea che tutti smettano di arrivare.
- Forse succederà, forse sarai piovosa e inospitale per un mese o per un anno, e nessuno verrà più. Essere sé stessi ha un prezzo. Forse ti sentirai sola, dimenticata, insignificante. Forse ti sentirai persino Casalborgone. Ma poi qualcuno verrà, magari non qualcuno che ti saresti aspettata, ma qualcuno verrà. Nonostante sia inverno, abbiate i musei chiusi, le ristrutturazioni in corso e nessuna aurora boreale da mostrare. Nonostante la pioggia.
Santorini - …
Maldive – E se non dovesse ve**re comunque nessuno?
Santorini – Esatto, se non viene più nessuno?
- Sapete perché Casalborgone sta bene?
Santorini – Perché?
- Perché sa esattamente chi è. E non gli fa paura.

Il testo è di Nicolò Targhetta e la grafica di Amandine Delclos.
Non è successo niente

🏖️ Quando un bambino dice “no!” la prima cosa da fare è non prendere quel “no” sul piano personale. Non ce l’ha con noi,...
22/07/2024

🏖️ Quando un bambino dice “no!” la prima cosa da fare è non prendere quel “no” sul piano personale.
Non ce l’ha con noi, non ci sta sfidando.
Il segreto è: disinnescare e dare confini chiari.

👉Facciamo un esempio.

Bambino in spiaggia: “No, non voglio mettere la crema! Ho detto che non la voglio!”

❌Ipotesi 1
Adulto: “Ma possibile che è sempre tutto no?! Adesso basta, vieni qua e ti metti la crema!”

Scoppio della situazione ed ennesimo diverbio. Genitore stressato, bambino etichettato come capriccioso.

✅Ipotesi 2
Adulto: “Hai ragione, a volte è proprio noioso mettere la crema. Ci sentiamo un po’ appiccicosi vero?”
Si accoglie, si disinnesca, non si personalizza. Il bambino non prosegue con la stessa intensità sulla stessa frequenza ma si apre all’ascolto.

“Quando avremo messo la crema andrai a fare il bagno, altrimenti possiamo giocare qui sotto l’ombrellone”

Si parla al plurale e il bambino sente che c’è un “noi”, si aprono delle possibilità usando il “quando”, si lascia una scelta che però è tutelata dall’adulto che mette confini chiari e necessari.

Dovrebbe già bastare così. Il bambino si sente ascoltato e guidato con chiarezza.

😠Nel caso il bambino proseguisse: “Ma io voglio fare il bagno senza crema!”

Adulto: “Capisco, ma questa non è un’opzione, puoi scegliere tra le due cose che ti ho detto prima”.

Ecco l’amorevole fermezza: l’atteggiamento dell’adulto che riconosce se stesso come guida dotata di saggezza ed esperienza e che si traduce nella capacità di mettere punti fermi per proteggere l’integrità fisica, emotiva e morale del proprio figlio.

Laura Mazzarelli
Dott.ssa Laura Mazzarelli
ilcamminopedagogico.it

Inside Out 2😀😱🫣🥺🤮😭😡Tutte le emozioni ci proteggono!
28/06/2024

Inside Out 2

😀😱🫣🥺🤮😭😡

Tutte le emozioni ci proteggono!

27/02/2024

🎮 "Come riconoscere i segni della dipendenza da videogiochi, come funzionano i meccanismi neurobiologici che la alimentano e come liberarsene".

IPOS 2023 Congresso Psico-Oncologia
31/08/2023

IPOS 2023 Congresso Psico-Oncologia

Dalla ricerca scientifica non emergono prove che lo stress causi i tumori, ma è importante che i pazienti con tumore ottengano anche sostegno psicologico, che li aiuta prima durante e dopo le cure

08/06/2023

In occasione della 𝗫𝗩𝗜𝗜𝗜 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, l’Ordine degli Psicologi del Lazio rinnova l’attenzio...
21/05/2023

In occasione della 𝗫𝗩𝗜𝗜𝗜 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, l’Ordine degli Psicologi del Lazio rinnova l’attenzione ai bisogni psicologici delle persone che attraversano o hanno attraversato la malattia oncologica, nonchè dei caregiver, accompagnatori silenti e spesso soli nel percorso di cura condiviso.

Indirizzo

Cairo Montenotte

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

393405130664

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Viviana Vallega Psicologa Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare