15/09/2024
“Hai Visto??”
“Hai sentito??”
“Cosa ti dice sempre la mamma??”
“Dottore è un continuo mangiare merendine e cioccolata. Glielo dica lei…”
--
Glielo devo dire io? Ok, glielo dico:
“Allora, cara piccina ascolta: tu puoi mangiare tutto quello che vuoi!”
“La Nutella, le merendine, le patatine, i panini con la mortadella, il salame, la maionese, i pan di stelle, i panciock, i biscottini… Tutto!”
Mentre parlo la mamma mi guarda perplessa (“ma questo è scemo!?”)…
Mi giro verso di lei e dico…
“Se li trova!!!”
“Anzi, dico di più: se la prossima volta che ci vediamo mi racconta che la bambina è stata “bravissima” e non ha toccato la Nutella che le stava davanti… Beh, la manderò da uno psicologo!”
-------------
Un bambino non può e non deve mai avere la responsabilità di quello che mangia!
..E non deve mai sentirsi cattivo o buono se mangia o non mangia.
“Fame-sazietà” sono una cosa, “buono-cattivo” tutta un’altra!
Perché?
Perché il giudizio sull’aspetto corporeo pesa come un macigno su un bambino che non ha nessuna motivazione per desiderare di essere magro o in “buona salute”.
Lui è... come lo vede mamma!
“Sei grasso” vuol dire “non va bene come sei!” e sentirsi cattivi perché è “una colpa se si mangia” fa decisamente male!
Da piccoli questa cosa può camminare sotto traccia ma scoppiare poi in adolescenza con disturbi alimentari che possono trasformarsi in vere patologie.
E allora... Attenzione!
Sappiamo che un bambino "cicciottello" sarà molto probabilmente un adulto "ciccione" con un sacco di problemi e quindi abbiamo il dovere di occuparcene.
Ma i bambini non hanno e non devono avere nessuna motivazione per fare qualsiasi dieta e poiché "dieta" può assumere significati diversi, meglio non usare mai questa parola.
--
E se invece una dieta serve davvero?
Facciamola! Certo che dobbiamo farla.
Ma… al supermercato e nella nostra dispensa. E’ lì che decidiamo cosa potrà incontrare il nostro bambino.
Cosa troverà quando ha fame?
Carote, frutta, olio extravergine di oliva, pane, pomodorini, finocchi, noci e frutta secca, marmellata, pane…?
oppure
Nutella, merendine, Kinder, super biscottini, Fruttoli, Patatine, Cipster o Panciok ma "come sei cattivo se li mangi?"
???
Tutti i bambini per motivi genetici (che ho raccontato nel mio libro “4 chiacchiere col pediatra) sono attratti dal dolce, grasso, gustoso.
Le industrie lo sanno e su questo costruiscono la loro fortuna!
Gli “alimenti per bambini”, pensati “proprio per loro” infatti sono attraenti, buonissimi, con le confezioni colorate che richiamano gli eroi dei cartoni animati…
La campagna pubblicitaria che li sostiene è tambureggiante e fatta ad arte per sedurre unendo gusto, emozioni e fantasia!
Bisogna dire la verità i pubblicitari degli alimenti per bambini sono davvero bravissimi!
Non si limitano a dire che una cosa è buona, aggiungono che una “buona mamma” deve offrirla per esserlo,
che un bambino diventa super come il suo eroe se la mangia,
che ci sono effetti speciali e divertimenti da scoprire nelle confezioni,
che ci sono fermenti lattici super vitamine o energizzanti quindi fanno bene...
Tutti gli elementi necessari per colpire i punti emotivi più sensibili.
Tutte le pubblicità sono poi martellanti negli orari e nelle trasmissioni dedicate ai bambini.
L’obiettivo non è solo comunicare che esiste un buon prodotto, ma farne consumare il più possibile!!
Mettere i bambini in condizione di mangiarne anche quando non hanno fame!!
Attrarli anche indipendentemente dalla volontà di mangiarli (l’Ovetto Kinder attrae per il pupazzetto che nasconde).
Giocare sull’ansia delle mamme che hanno l’istinto/bisogno del nutrire i loro bambini!!
Insomma, costruire un bisogno al punto di farlo sentire una necessità ineludibile!!
“Dottore ma come si sopravvive senza Nutella?”
Mi guardano come un UFO quando dico che a casa mia non si è mai comprata e i miei figli sono cresciuti lo stesso benissimo.
--
Per non ingrassare mai:
- Si mangia quando si ha fame, non si mangia quando la fame non c’è.
- Non si mangia per intrattenere, per noia, o distrattamente senza rendersi conto di cosa si mangia (davanti alla televisione!)
E le cose buone?
E se alla festa degli amici si beve Coca cola e si mangiano panini alla Nutella?
Mai essere talebani, occasionalmente non succede niente.