Ilenia Lucia Di Micco Psicologa/Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

  • Casa
  • Italia
  • Caivano
  • Ilenia Lucia Di Micco Psicologa/Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

Ilenia Lucia Di Micco Psicologa/Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Dott.ssa Ilenia Lucia Di Micco Psicologo/Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

01/01/2025
29/12/2024

Questi sono i cambiamenti che spesso ci raccontate di aver "conquistato" con la lettura dei nostri libri e... ne siamo molto orgogliose!

Il cambiamento non è qualcosa che ti piomba addosso in blocco, è piuttosto un processo fatto di piccole conquiste che accendono in te fiducia e speranza e che, inevitabilmente, ti spronano nel processo. ❤️

29/12/2024

A volte chiediamo scusa agli altri per ogni minima mancanza, ci scusiamo per tutto e per nulla. Ma con noi stessi, ci siamo mai davvero scusati?

Pretendiamo le scuse dagli altri quando ci feriscono, quando non ci ascoltano, quando ci trascurano o ci fanno sentire non considerati… ma forse un po’ di scuse le dobbiamo anche a noi stessi perché siamo i primi a sottostimarci e a non ascoltarci come dovremmo. Allora chiedo scusa a me stesso per aver lasciato decidere agli altri se fossi degno d’amore. Oggi il mio valore lo conosco.
~ Anna | Psicoadvisor

Ispirato al libro: «il Mondo con i Tuoi Occhi» ❤️🫂

29/12/2024

Abbiamo sentito il bisogno di fare questo post perché talvolta sfugge un po' il significato di «Famiglia».

Per il dizionario: «nucleo sociale rappresentato da individui di una stessa discendenza, legate dal vincolo del sangue o da altro rapporto di parentela». Se però accendiamo la parola "FAMIGLIA" nella nostra mente, sicuramente emergeranno significati più profondi correlati a emozioni:
- senso di unione
- affetto
- vicinanza
- supporto
- fiducia
- stima
- accettazione
- reciprocità
- ricerca condivisa di comprensione
- (...)

Questo è ciò che dovrebbe essere la famiglia. Se in famiglia ti senti solo; se in famiglia devi fare attenzione a ciò che dici per non subire scatti d'ira, se in famiglia devi mentire su chi sei o cosa fai... Quello non è un luogo sicuro. È solo un mero legame di sangue, qualcosa che non hai scelto tu, qualcosa che forse stai ancora subendo.

La famiglia non è un filo spinato, non è un campo minato! Non dovrebbe apparire come il «prato fiorito» di un celebre gioco anni '90 dove tutto all'apparenza è "unione, condivisione e osannato amore" ma nei fatti se fai un passo falso c'è una bomba che ti ferisce.

Certo, la famiglia perfetta non esiste, ma c'è una grossa differenza tra un luogo di disfunzionalità estrema i cui sei costretto a fingere chi non sei (mentire finanche su lavoro, status economico, amici, cose da fare...) a un luogo di accoglienza, dove ci sono sbavature e anche scontri, ma ognuno può concedersi la libertà di essere se stesso.

Ripetiamo insieme: la famiglia non è un filo spinato. La famiglia non è un campo minato! Parlare di valori come rispetto, empatia, fiducia, ascolto, reciprocità, responsabilità... Non è una minaccia alla famiglia italiana ma un invito alla vicinanza. ❤️

29/12/2024

Piccolo esercizio per la settimana.
Prova a sostituire le farsi della colonna a sinistra con quelle contenute nella colonna destra...! 🙂 Il modo in cui parli a te stesso, conta!

29/12/2024

Ricorda: ogni volta che concedi un «sì» non desiderato, stai dicendo «no» a te stessa. Il primo passo per vivere in armonia con i propri bisogni, consiste nell'imparare ad esercitare il proprio diritto al «no».

29/12/2024

Allora tutti soffrono d'ansia?
Sì... 🙂 Gli stati d'ansia sono molto comuni.

L'ansia diviene, però, patologica solo quando invalida il benessere della persona.

Per esempio, quel «preoccuparsi per ogni parola» in un contesto sano, si traduce in una riflessione preliminare calma e tranquilla: «ok, sceglierò con attenzione le parole da dire, cercherò di essere quanto più chiara e delicata possibile...», quasi come un pensiero rassicurante, esprimere l'intento con se stesso prima della conversazione.

In un contesto disfunzionale, quella stessa frase si trasforma invece in un «rimuginare post-conversazione»; un pensare continuamente agli scambi avuti, «ho detto questo, chissà cosa avrà pensato... ho sbagliato a dirlo? Forse era meglio dire...? Forse dovevo formulare la frase.. avrei dovuto... avrei potuto...».

Oppure, quel «non accettare i fallimenti», può starci tutto, chi vorrebbe fallire in una propria opera? Ma per chi soffre di ansia patologica, ogni errore si trasforma in un fallimento imperdonabile!

29/12/2024
29/12/2024

Ogni volta che qualcuno si sente di «valere poco» gli diciamo che è fortunato; a primo impatto il nostro interlocutore non capisce: «come posso essere fortunato io? Con la mia storia? Il mio dolore??» ❤️ La fortuna è difficile da scorgere ma c'è, perché tu, da quel dolore dolore, da quella sensazione di instabilità, di insicurezza e paura, puoi ripartire, certo, con fatica, ma puoi rielaborare e concederti l'opportunità di una vita autentica. Alcuni questa possibilità non se la concederanno mai. Così radicati in se stessi, così persi nelle loro certezze, nel mondo non vedono altro che sé e neanche lo sanno! Serbiamo la speranza che tutti, prima o poi, acquisiscano occhi per guardare e per guardarsi - Psicoadvisor

29/12/2024

Ecco perché ci sono pochi adulti in giro. Non sanno cosa sia la responsabilità e la temono. Eppure, responsabilità fa rima con autonomia, libertà e affermazione personale.
Il termine “responsabilità” deriva dal latino responsum (risposta), e significa “rispondere” a qualcosa o qualcuno. La responsabilità è potere di risposta, è un’opportunità, perché se sono responsabile di qualcosa allora posso agire e se posso agire sono libero di cambiare ciò che della mia vita non mi piace. Essere responsabili ci rende liberi, consapevoli delle nostre risposte, padroni delle conseguenze delle nostre azioni, dalle più piccole, alle più grandi.

Dal libro: «il mondo con i Tuoi Occhi»

Sii responsabile, sii libero ♥️🫂

12/11/2024

L’amore è tante cose ma è prima di tutto accettazione, appoggio, stima, rispetto e comprensione.

12/11/2024

Un Post dal Passato

In qualsiasi situazione di solitudine, scelta o imposta, ci può essere una buona occasione per imparare qualcosa di nuovo su se stessi. Perché stare da soli può riempirti lo spirito, ti riempie di potere e di liberazione perché finalmente avrai la piena consapevolezza che non hai bisogno di nessuno, che puoi sopravvivere da sola/o... che lasci entrate le persone nella tua vita perché vuoi e non perché devi farlo.

Stare da soli è meglio che stare con le persone sbagliate. Stare da soli è meglio che cambiare chi sei davvero solamente per fare un piacere agli altri. Stare da soli è meglio che mentire a se stessi solo per poter essere come gli altri.sepe

Indirizzo

Caivano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilenia Lucia Di Micco Psicologa/Psicoterapeuta Sistemico Relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ilenia Lucia Di Micco Psicologa/Psicoterapeuta Sistemico Relazionale:

Condividi

Digitare