29/12/2024
Abbiamo sentito il bisogno di fare questo post perché talvolta sfugge un po' il significato di «Famiglia».
Per il dizionario: «nucleo sociale rappresentato da individui di una stessa discendenza, legate dal vincolo del sangue o da altro rapporto di parentela». Se però accendiamo la parola "FAMIGLIA" nella nostra mente, sicuramente emergeranno significati più profondi correlati a emozioni:
- senso di unione
- affetto
- vicinanza
- supporto
- fiducia
- stima
- accettazione
- reciprocità
- ricerca condivisa di comprensione
- (...)
Questo è ciò che dovrebbe essere la famiglia. Se in famiglia ti senti solo; se in famiglia devi fare attenzione a ciò che dici per non subire scatti d'ira, se in famiglia devi mentire su chi sei o cosa fai... Quello non è un luogo sicuro. È solo un mero legame di sangue, qualcosa che non hai scelto tu, qualcosa che forse stai ancora subendo.
La famiglia non è un filo spinato, non è un campo minato! Non dovrebbe apparire come il «prato fiorito» di un celebre gioco anni '90 dove tutto all'apparenza è "unione, condivisione e osannato amore" ma nei fatti se fai un passo falso c'è una bomba che ti ferisce.
Certo, la famiglia perfetta non esiste, ma c'è una grossa differenza tra un luogo di disfunzionalità estrema i cui sei costretto a fingere chi non sei (mentire finanche su lavoro, status economico, amici, cose da fare...) a un luogo di accoglienza, dove ci sono sbavature e anche scontri, ma ognuno può concedersi la libertà di essere se stesso.
Ripetiamo insieme: la famiglia non è un filo spinato. La famiglia non è un campo minato! Parlare di valori come rispetto, empatia, fiducia, ascolto, reciprocità, responsabilità... Non è una minaccia alla famiglia italiana ma un invito alla vicinanza. ❤️