Prof. Eleonora Ruocco

Prof. Eleonora Ruocco Diagnosi e terapia:
Malattie cutanee e veneree
Malattie degli annessi cutanei (unghie e capelli) Prof.

Eleonora Ruocco
Professore Associato di Malattie Cutanee e Veneree
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Dottore di Ricerca in Microbiologia Ambientale ed Ecosistema Cutaneo
Docente di Dermatologia nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia nella Scuola di Medicina dell' Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Docente di Dermatologia nel corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell' Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Docente di Dermatologia nel Master di Scienze Tricologiche dell' Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

📌Che cos'è un 'ustione solare?🔎E' una reazione cutanea infiammatoria acuta, momentanea  che si osserva in seguito all 'e...
10/06/2025

📌Che cos'è un 'ustione solare?
🔎E' una reazione cutanea infiammatoria acuta, momentanea che si osserva in seguito all 'esposizione ai raggi ultravioletti.
📌Quali sono i fattori " predisponenti" per un' ustione solare
🔎La quantità di raggi UV assorbiti nell' unità di tempo ( maggiori nelle ore centrali della giornata 10.00- 16.00)
La sensibilita' individuale ( fototipo) , persone con capelli rossi, biondi e occhi azzurri/ verdi sono piu " vulnerabili" al sole
La latitudine in cui si trova il soggetto durante l' esposizione solare.
📌Cosa accade alla cute dopo un ' ustione solare?
🔎si verifica un danno del DNA delle cellule che aumenta il rischio di mutazioni e di tumori, con coinvolgimento di numerosi mediatori che inducono l' eritema quali l' istamina responsabile del prurito, le prostaglandine responsabili del dolore.
📌Come si manifesta un' ustione solare?
🔎Si manifesta con un eritema che insorge dopo 6 ore dall' esposizione e raggiunge un picco dopo circa 24 ore accompagnato da ,prurito, dolore, bruciore. Nei casi piu'gravi puo' associarsi a lesioni quali vescico-bolle a cefalea, febbricola, astenia e brividi di freddo.
Con il passare dei giorni, l' eritema acuto, si riduce, e la cute appare secca con aree d'intensa desquamazione.
📌Qual'e la terapia delle ustioni?
🔎Evitare di strofinare o grattare la cute ustionata
🔎 nei casi lievi, sono utili medicazioni umide fredde, corticosteroidi topici.
🔎Nei casi piu gravi per lenire il dolore possono essere utilizzati i FANS, e i corticosteroidi sistemici.
🔎Non sono consigliati preparati topici lenitivi a base di piante calendula, aloe vera per possibili dermatiti da contatto (DAC)
📌Come prevenire le ustioni?
Non esporsi al sole tra le ore 10 e le ore 16.00.
🔎Indossare un cappello per proteggere il cuoio capelluto dal sole, e olii con filtro 50 + per i capelli
🔎Utilizzare fin dalle prime esposizioni al viso e al corpo, filtri chimici ( filtri solari) con fattori di protezione elevata 50+ sottoforma di creme, latti, gel, da rinnovare ogni 2 ore in caso di esposizioni prolungate, docce, bagni a mare ripetuti.
🔎Preparare la cute 3 o 4 mesi prima alla graduale esposizione solare , assumendo integratori a base di vitamina A, vitamina E, luteina, polipodio , licopene, selenio utili a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
📌Quali sono le conseguenze a lungo termine delle ustioni solari ?
🔎Invecchiamento precoce della cute che appare secca, ricca di rughe, con comparsa di macchie scure (lentigo solari)
🔎Insorgenza di precancerosi cutanee quali ( cheratosi attiniche, cheiliti attiniche) e di tumori cutanei quali il melanoma, il carcinoma a cellule squamose e il carcinoma basocellulare.

M.Paul, Nash F. Sunscreen another endagered species? Int. J of cosmetic science https: doi.org/10.111/ics.12902

📌Che cos'è  la psoriasi ungueale?🔍 è  una patologia infiammatoria dell ' annesso ungueale che colpisce il 70% dei  pazie...
03/12/2024

📌Che cos'è la psoriasi ungueale?
🔍 è una patologia infiammatoria dell ' annesso ungueale che colpisce il 70% dei pazienti affetti da psoriasi cutanea, e fino all' 80% dei pazienti affetti da artrite psoriasica

📌Quando comincia?
🔎picco d'incidenza precoce 20-30 anni, picco tardivo 50- 60 rara nei bambini, colpisce entrambi i sessi👫. La psoriasi ungueale scompagina completamente la struttura dell'unghia alterando la forma, la struttura, il colore, inducendo un danno estetico-funzionale importante.

📌Come si presenta?
🔎ispessimento della lamina ungueale
Depressioni puntiformi sulla lamina,
Distacco della lamina dal letto ungueale
Colore giallo, rosato dell' unghia
Coinvolgimento di uno o più unghie mani e piedi

📌Quali sono i fattori di rischio?
🔎Familiarità ,sovrappeso, fumo, alcool, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, infezioni croniche non curate (streptococco beta emolitico di gruppo A, candida, dermatofiti), farmaci (beta-bloccanti, FANS, sali di litio), traumi locali (grattamento, strofinamento, calzature molto strette ), presenza di alluce valgo, stress psico-emotivi

📌Quanto è utile la diagnosi PRECOCE?
🔎La diagnosi precoce è utile sia per prevenire le forme GRAVI di psoriasi, sia perché frequentemente questa malattia si presenta in forme lievi o moderate che possono essere efficacemente sorvegliate e tenute sotto controllo

📌Quali sono gli obiettivi della terapia della psoriasi?

🔎Indurre la remissione. Ridurre la gravità della malattia a un livello compatibile con una vita normale
🔎Mantenere la remissione, prevenire le recidive
🔎 Correggere i fattori di rischio
🔎Identificare e rimuovere i fattori scatenanti (farmaci)
🔎Trattare le eventuali comorbidita' (artrite psoriasica, ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, obesita', omocisteinemia)

📌Le terapie della psoriasi non sono uguali per tutte le forme di psoriasi e per tutti i pazienti?
🔎 Le terapie della psoriasi sono strettamente INDIVIDUALI, dipendono dalla sede, dell'estensione e dalla gravità della malattia.
Per le forme lievi-moderate si utilizzano terapie topiche: cheratolitici, emollienti, corticosteroidi, analoghi della vitamina D; per le forme moderate-gravi terapie sistemiche quali: ciclosporina, retinoidi, metrotrexate, corticosteroidi, farmaci biologici.

Psoriasis.
Boehncke WH, Schön MP.
Lancet. 2015 Sep 5;386(9997):983-94. doi: 10.1016/S0140-6736(14)61909-7. Epub 2015 May 27.
PMID: 26025581 Review

Psoriasis Pathogenesis and Treatment.
Rendon A, Schäkel K.
Int J Mol Sci. 2019 Mar 23;20(6):1475. doi: 10.3390/ijms20061475.
PMID: 30909615 Free PMC article. Review.

Diagnosis and management of psoriasis.
Kim WB, Jerome D, Yeung J.
Can Fam Physician. 2017 Apr;63(4):278-285.
PMID: 28404701 Free PMC article. Review.

📌Che cos'e'?🔎Il lichen planus e' una patologia cronica autoimmune della cute, delle mucose (orale, genitale) , degli ann...
08/02/2024

📌Che cos'e'?
🔎Il lichen planus e' una patologia cronica autoimmune della cute, delle mucose (orale, genitale) , degli annessi cutanei (unghie e capelli).
Il coinvolgimento dell' unghia interessa il 15 % dei pazienti.
E ' una patologia progressiva, invalidante che, se non riconosciuta o trattata puo indurre alla distruzione completa dell' annesso ungueale.
📌Chi colpisce?
🔎Predilige il sesso femminile tra la quarta e la sesta decade di vita.
📌Quali sono i fattori di rischio?
Predisposizione genetica
Disregolazione immunitaria
Infezioni virali (epatite B e C)
Infezioni micotiche (candida)
Vaccinazioni (Influenza, epatite)
Farmaci (antipertensivi, antidiabetici, FANS)
📌A quali altre malattie puo' associarsi?
🔎Alopecia areata, vitiligine, rettocolite ulcerosa
📌Come si manifesta sulle unghie?
Cambiamento del colore dell ' unghia (unghia scura, melanonichia)
Assottigliamento della lamina ungueale che puo' assumere un aspetto increspato o scanalato (trachionichia)
Distacco dell' unghia dal letto ungueale (onicolisi)
Presenza di cicatrici a forma di " V" della base dell' unghia verso l' esterno (pterigio dorsale)
Riduzione o assenza di crescita dell' unghia (anonichia)
📌Come si fa la diagnosi?
🔎Esame clinico dermatologico
Esame colturale su squame ungueali per escludere concomitanza di infezioni micotiche o batteriche.
Onicoscopia (dermatoscopia dell' unghia) per valutazione della lamina, del letto e della matrice ungueale
Biopsia ungueale ed esame istologico nei casi dubbi
📌Terapia:
Steroidi topici ad alta potenza in occlusiva
Iniezioni intralesionali di corticosteroidi sistemici
Inibitori topici della calcineurina
Terapie in corso di sperimentazione: Jak inibitori

Boch Katharina et al. Lichen planus Front Med 2021 doi 10.3389/fmed.2021.737813

M. Iorizzo, Tosti A. Isolated nail lichen planus: An expert consensus on treatment of the classical forms. J.Am Acad Dermatol. 2020 doi 10.1016/j.jaad.2020.02.056

Indirizzo

Calabritto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Eleonora Ruocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Eleonora Ruocco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare