D.ssa Viviana Tagliamonte - Psicologa

D.ssa Viviana Tagliamonte - Psicologa Psicologa abilitata, dedicata all’età evolutiva, vi guido verso il benessere mentale!

12/08/2024
E voi cosa ne pensate? 😄
03/04/2024

E voi cosa ne pensate? 😄

Ogni tantoil mostro che ci portiamo dentroha bisogno di sapereche di lui ci fidiamo. Ci chiede di non aver paura.Di asco...
22/03/2024

Ogni tanto
il mostro che ci portiamo dentro
ha bisogno di sapere
che di lui ci fidiamo.
Ci chiede di non aver paura.
Di ascoltare.
Perché il massimo che ci potrà succedere
sarà scoprire chi siamo.

Ogni tanto
il mostro che ci portiamo dentro
ci ricorda che le battaglie
quelle importanti
si vincono in silenzio.
E di non credere alla perfezione
ma di puntare alla felicità.
E che la fragilità è poesia
quando la mostri alla persona giusta.
E di non temere di restare soli
ma di tenerci distanti
da chi non vogliamo accanto.
Di non aver paura
di quel piccolo dolore
che ci portiamo a spasso.
L’importante è fare spazio
è saper lasciare andare
quando arriva il momento.
Saper cambiare il passo.

Ogni tanto
il mostro che ci portiamo dentro
non sa come farsi sentire.
Per questo è costretto ad urlare.
E ci ricorda di vivere.
Di sbagliare.
Di pensare di meno e di lasciarci andare.
Di non allontanarci troppo da chi ci Ama
e di Amare spietatamente
anche a costo di farci male.

Ogni tanto il mostro che ci portiamo dentro
ci supplica di ricordare
che i veri mostri sono quelli
che ci dicono che ormai è troppo tardi.
Per cedere alla gentilezza.
Per credere ai miracoli.
Per fare cazzate.
Per chiudere gli occhi
prendere la rincorsa
e provare a volare.
I veri mostri sono quelli
che ci dicono che ormai
non è più tempo di crederci.
Non è più tempo di sognare.

Illustrazione di: John Kenn Mortensen

Ti scrivo queste parole nella speranza che possano portarti conforto e sostegno nel momento in cui affronti le sfide quo...
24/02/2024

Ti scrivo queste parole nella speranza che possano portarti conforto e sostegno nel momento in cui affronti le sfide quotidiane legate all'ansia. So che la strada può sembrare difficile da percorrere, che a volte ti senti sopraffatto/a dalla paura e dall'incertezza.

Vorrei che tu sappia che non sei solo/a. Anche se l'ansia può farci sentire isolati, ci sono persone che ti comprendono e che sono pronte ad aiutarti. Anche se a volte può sembrare che nessuno capisca veramente cosa stai attraversando, ci sono coloro che sono disposti ad ascoltare, a sostenerti e a camminare al tuo fianco lungo questo percorso.

Capisco che l'ansia può sembrare un nemico implacabile, sempre pronto a prenderti alla sprovvista. Ma vorrei che tu riflettessi su questa possibilità: e se l'ansia potesse essere trasformata da nemica a alleata? E se potessimo imparare a convivere con essa, a capirla e a utilizzare la sua energia per il nostro bene?

Ti invito a considerare l'idea che accettare l'ansia non significa essere deboli, ma coraggiosi. Significa riconoscere la propria umanità e la propria vulnerabilità, e chiedere aiuto quando ne abbiamo bisogno. Chiedere aiuto non è una sconfitta, ma un atto di forza e di fiducia nel potere della guarigione e della crescita personale.

Ricorda che sei più forte di quanto pensi, e che anche i momenti più bui possono portare alla luce una nuova consapevolezza e una maggiore resilienza. Non rinunciare alla speranza, perché c'è sempre una luce alla fine del tunnel, anche se a volte può sembrare lontana.

Ti auguro tutto il coraggio e la determinazione di cui hai bisogno per affrontare l'ansia e per trovare la pace interiore che meriti. Sii gentile con te stesso/a, e ricorda che ci sono persone che ti vogliono bene e che sono pronte ad aiutarti in ogni momento.

Con affetto e solidarietà

20/02/2024

Prendi il controllo della tua salute mentale e del tuo benessere emotivo oggi stesso. Prenota ora la tua consulenza online con la Dott.ssa Viviana Tagliamonte e inizia il percorso verso una vita migliore

L'espressione "il giardino del vicino è sempre più verde" riflette una tendenza umana comune verso l'invidia e il confro...
09/02/2024

L'espressione "il giardino del vicino è sempre più verde" riflette una tendenza umana comune verso l'invidia e il confronto sociale. È facile cadere nella trappola di paragonare la propria vita o le proprie realizzazioni a quelle degli altri, spesso conducendo a sentimenti di insoddisfazione e invidia. Tuttavia, possiamo scoprire preziose lezioni sulla felicità e il benessere personale.

L'invidia è un'emozione complessa che può derivare da una varietà di fonti, tra cui il confronto sociale, la percezione di ingiustizia o la paura di non essere all'altezza. Quando ci concentriamo esclusivamente sul successo o sulle fortune degli altri, rischiamo di trascurare le nostre reali aspirazioni e di perdere di vista ciò che è veramente importante per noi stessi.

La verità è che la chiave per una vita soddisfacente risiede nell'accettazione di sé e nella coltivazione di una prospettiva orientata al presente. Ciò implica avere il coraggio di concentrarci sul nostro giardino interiore anziché su quello del vicino, dandoci la possibilità di scoprire una fonte di gratitudine e apprezzamento per le nostre esperienze uniche e i nostri successi personali.

Curare il proprio giardino non si limita alla realizzazione di obiettivi esterni o materiali, ma implica anche il lavoro interiore su noi stessi. Ciò significa perseguire i sogni, le passioni e interessi personali, coltivare relazioni significative, e sviluppare una mente e un corpo sani attraverso l'auto-accettazione.

Quando ci prendiamo cura del nostro giardino interiore, ci avviciniamo alla vera felicità e realizzazione personale. Smettiamo di confrontarci con gli altri e cominciamo a riconoscere il valore della nostra esperienza di vita. Invece di invidiare il successo altrui, possiamo celebrare le nostre unicità e riconoscere che ogni giardino ha il suo splendore unico.

Dunque, amici, l'espressione "il giardino del vicino è sempre più verde" ci deve solo ricordare l'importanza di guardare dentro di noi per trovare la vera fonte di felicità e soddisfazione.
Curando il nostro giardino interiore con amore e attenzione, possiamo creare un ambiente fertile per la crescita personale e il benessere duraturo.

Perché gli adolescenti di oggi sembrano vivere più ansia degli adolescenti dell’epoca scorsa? Cosa ha portato a questa c...
09/02/2024

Perché gli adolescenti di oggi sembrano vivere più ansia degli adolescenti dell’epoca scorsa? Cosa ha portato a questa crescente prevalenza di ansia? Quali sono i fattori socioculturali e tecnologici che hanno contribuito a questo cambiamento? 🧐

Una delle spiegazioni principali risiede nelle trasformazioni radicali che la società moderna ha subito nel corso degli anni. Gli adolescenti di oggi si trovano ad affrontare una serie di pressioni e stimoli che i loro predecessori non hanno mai dovuto fronteggiare. L'avvento dei social media e delle tecnologie digitali ha aperto nuove porte alla comunicazione e alla connessione, ma ha anche introdotto nuove fonti di stress e ansia. La costante esposizione a una miriade di stimoli visivi e informativi può sovraccaricare il cervello giovanile, contribuendo a sentimenti di sovraccarico cognitivo e ansia da prestazione sociale.

Inoltre, il mondo moderno offre agli adolescenti un'ampia gamma di possibilità e aspettative che possono generare un senso di insicurezza e pressione. La globalizzazione e l'accesso a un'abbondanza di informazioni hanno ampliato le prospettive delle nuove generazioni, ma hanno anche aumentato il senso di competizione e il timore di non essere all'altezza delle aspettative.

Anche i cambiamenti nella struttura familiare e nei modelli educativi possono aver contribuito all'aumento dell'ansia tra gli adolescenti. L'instabilità familiare, la pressione scolastica, le scelte e i costanti confronti possono influenzare negativamente il benessere psicologico dei giovani.

Tuttavia, nonostante queste sfide, è importante riconoscere che gli adolescenti sono anche estremamente resilienti e adattabili. Offrendo loro un sostegno emotivo e psicologico adeguato, così come strumenti pratici per affrontare lo stress e sviluppare strategie di coping, è possibile aiutarli a navigare con successo le acque agitate dell'adolescenza moderna.

Quindi, l'aumento dei livelli di ansia tra gli adolescenti di oggi è un fenomeno complesso che riflette i cambiamenti socioculturali e tecnologici della nostra epoca. Per comprendere appieno questa tendenza e intervenire in modo efficace, è fondamentale esaminare attentamente i molteplici fattori che contribuiscono a questo problema e adottare approcci che tengano conto delle esigenze e delle esperienze uniche di ogni giovane. ☘️

Immagina di essere sempre in modalità "preoccupato" come se avessi una piccola nuvola sopra la testa. Questa nuvola ti f...
02/02/2024

Immagina di essere sempre in modalità "preoccupato" come se avessi una piccola nuvola sopra la testa. Questa nuvola ti fa pensare continuamente a situazioni future o a problemi che potrebbero sorgere, anche se non c'è una ragione concreta per farlo. Questo tipo di preoccupazione è costante e può riguardare qualsiasi cosa, grande o piccola.

L'ansia generalizzata è un disturbo d'ansia caratterizzato da preoccupazioni eccessive e persistenti su una vasta gamma di eventi o situazioni.

I sintomi possono variare, ma potresti sentirti sempre teso, irritabile e affaticato. E dormire? Ah, sì, può diventare una sfida quando la tua mente è in modalità "corsa dei pensieri".

I sintomi dell'ansia generalizzata possono includere:

Preoccupazione eccessiva: Una preoccupazione costante su una varietà di eventi o attività quotidiane, anche se le preoccupazioni sono sproporzionate rispetto alla situazione reale.

Irritabilità: Le persone con ansia generalizzata possono essere facilmente irritabili e sentirsi in tensione la maggior parte del tempo.

Tensione muscolare: La tensione muscolare è comune, e le persone possono sperimentare dolori muscolari o tensione nella parte superiore del corpo.

Affaticamento: A causa della costante tensione e preoccupazione, le persone con ansia generalizzata possono sentirsi stanche e affaticate.

Disturbi del sonno: Difficoltà a conciliare il sonno o a mantenere un sonno profondo a causa delle preoccupazioni e dell'agitazione mentale.

Difficoltà di concentrazione: L'ansia può influenzare la capacità di concentrarsi su compiti specifici e di prendere decisioni.

Sintomi fisici: Mal di testa, problemi gastrointestinali e altri sintomi fisici possono manifestarsi a causa dell'ansia generalizzata.

È importante capire che l'ansia generalizzata è una cosa comune, e molte persone ottengono aiuto da professionisti della salute mentale. Parlarne con qualcuno di fiducia o cercare il supporto di uno psicologo può essere il primo passo per sentirsi meglio. 😀

Cari amici, come vostra guida nel viaggio verso il benessere emotivo, oggi esploriamo il delicato equilibrio tra dipende...
01/02/2024

Cari amici, come vostra guida nel viaggio verso il benessere emotivo, oggi esploriamo il delicato equilibrio tra dipendenza affettiva e la paura dell'abbandono.

🌱 Dipendenza Affettiva: Quando il Cuore Chiede Troppo?

La dipendenza affettiva si nasconde spesso dietro la voglia di sentirsi completi solo attraverso l'approvazione degli altri. La paura dell'abbandono ci spinge a rinunciare alla nostra autenticità, ma la chiave è nella consapevolezza e nella crescita personale. 🤔

🔍 Riflessione 1: In che modo questi schemi influenzano la tua vita quotidiana?

🌼 Domanda 1: Ti ritrovi ansioso/a o incompleto/a senza la presenza di qualcuno?

Desiderare connessioni significative è normale, ma se la nostra felicità poggia interamente sugli altri, potremmo trovarci nella trappola della dipendenza affettiva. La buona notizia? Insieme possiamo superare questo ostacolo! 🌟

🔍 Riflessione 2: Cosa significa veramente per te sentirsi "completo/a"?

🌱 Paura dell'Abbandono: Quando l'Incertezza Si Fa Sentire

La paura dell'abbandono è spesso la forza invisibile che guida le nostre azioni. Riconoscerla è il primo passo per liberarci da schemi relazionali dannosi e costruire legami più sani. 🤗💕

🔍 Riflessione 3: Come cambierebbe la tua vita imparando ad esprimere bisogni senza paura?

🌼 Domanda 2: Hai mai evitato di esprimere i tuoi bisogni per timore di perdere chi ami?

La dipendenza affettiva può celarsi dietro la paura dell'abbandono. Affrontiamo insieme queste paure e costruiamo relazioni basate sulla genuinità. ✨

🔍 Riflessione 4: Cosa potrebbe aggiungere alla tua vita sentirsi felice e completo/a da soli?

Uscire dalla propria comfort zone può sembrare spaventoso inizialmente, ma è fondamentale per la crescita personale e per sperimentare la vita in modo più ricco e appagante. Il coraggio di osare parte spesso dalle piccole cose, creando gradualmente la fiducia necessaria per affrontare sfide più grandi.
Inizia con passi piccoli ma significativi. Osa fare qualcosa di diverso ogni giorno, anche se si tratta solo di cambiare la tua routine quotidiana. Le piccole vittorie costruiscono gradualmente la fiducia e ti preparano per sfide più audaci.

Se hai bisogno di supporto nel tuo percorso verso una vita più audace e significativa, sono qui per te. 💪

Quando rifletti sulle tue parole, chiediti: sei davvero tu a parlare o è il tuo trauma a farlo?- TU: "Non ho bisogno del...
31/01/2024

Quando rifletti sulle tue parole, chiediti: sei davvero tu a parlare o è il tuo trauma a farlo?

- TU: "Non ho bisogno dell'aiuto di nessuno. Posso fare tutto da solo."
- TRAUMA: "Sono stato deluso dalle persone su cui avrei dovuto contare di più e non voglio esserlo di nuovo."

- TU: "Ho difficoltà a dire di no, voglio accontentare tutti"
- TRAUMA: "Da bambino non mi era permesso esprimere i miei sentimenti e quando l'ho fatto non ho più ricevuto amore. Per assicurarmi che ciò non accada di nuovo, non dico di no"

- TU: "Sono un perfezionista. tutto quello che faccio deve essere perfetto"
-TRAUMA: "I miei genitori avevano aspettative irrealisticamente alte nei miei confronti, ora ho paura della disapprovazione o del giudizio altrui"

A volte, le nostre parole sono il riflesso dei nostri pensieri più profondi. Fermati un attimo. Rifletti. Conoscere la differenza è il primo passo verso la guarigione.

Indirizzo

Calabritto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Viviana Tagliamonte - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa Viviana Tagliamonte - Psicologa:

Condividi

Digitare