08/11/2025
Spesso, quando accompagno i genitori in percorsi di sostegno, costruiamo insieme delle storie.
Sono racconti semplici, su misura, che poi possono condividere con i loro bambini per spiegare temi complessi:
💔 una separazione o un divorzio
💫 un’adozione
🌱 una nascita da procreazione assistita
🌧️ l’assenza di un genitore
🌷 la perdita di una persona cara o di una gravidanza
Le parole dei genitori, trasformate in racconto, diventano un ponte sicuro tra il loro mondo emotivo e quello dei figli.
👉 Per un genitore, affrontare il “come dirlo” è già un atto terapeutico: significa dare un nome alle proprie emozioni, trovare un senso e prepararsi ad accompagnare il bambino con più serenità.
E quando i genitori si sentono meno spaventati, anche i bambini lo percepiscono: ascoltano, fanno domande, comprendono a modo loro — ma non restano soli con le proprie paure.
❌ La cosa più sbagliata che si possa fare è ignorare il tema.
Il silenzio non protegge: lascia solo spazio alla confusione e all’angoscia.
📖 Le storie, invece, curano, spiegano e uniscono.
Sono il linguaggio più naturale per parlare di vita, di perdite e di amore che continua.