Scuola Specializzazione in Psicoterapia a orientamento etnopsicoterapeutico

  • Casa
  • Italia
  • Calambrone
  • Scuola Specializzazione in Psicoterapia a orientamento etnopsicoterapeutico

Scuola di specializzazione in Psicoterapia (indirizzo psicodinamico, orientamento etnopsicoterapeutico)

Sede didattica: Fondazione “Stella Maris” viale Tirreno 331 – Calambrone, Pisa

Direttore: Piero Coppo

Comitato scientifico: Mario Rossi Monti (Presidente), Laura Faranda, Carlo Maci, Lelia Pisani, Francesca Vallarino Gancia.

20/09/2025

Free Live Online Event

17/09/2025

Discover our titles

06/09/2025

Une enquête de l'Institut Montaigne, de la Mutualité française et de l'Institut Terram, dévoilée cette semaine révèle qu'en France, un quart des jeunes dit être atteint de dépression. Une étude qui interpelle…

29/08/2025
13/08/2025

“If you’re trapped in the dream of the other, you’re f**ked.”


Gilles Louis René Deleuze (18 January 1925 – 4 November 1995) was a French philosopher who, from the early 1950s until his death in 1995, wrote on philosophy, literature, film, and fine art. His most popular works were the two volumes of Capitalism and Schizophrenia: Anti-Oedipus (1972) and A Thousand Plateaus (1980), both co-written with psychoanalyst Félix Guattari. His metaphysical treatise Difference and Repetition (1968) is considered to be his magnum opus.

21/07/2025

A landmark review finds no scientific evidence that depression is caused by a chemical imbalance.

A major umbrella review led by researchers at University College London has found no convincing evidence that depression is caused by low serotonin levels or reduced serotonin activity. Published in Molecular Psychiatry, the study analyzed decades of research across several major fields and concluded that the long-standing “chemical imbalance” theory lacks scientific support. This challenges the core rationale behind the widespread use of antidepressants like SSRIs, which are believed to work by correcting low serotonin. The review suggests that the popularity of this theory may have contributed to the massive increase in antidepressant prescriptions despite the absence of biological proof.

The findings also raise concerns about how this serotonin theory may shape public perception and treatment decisions.

With up to 90% of people believing depression stems from a chemical imbalance, researchers warn that this misconception can discourage recovery optimism and reliance on non-drug treatments.

Moreover, some evidence points to antidepressants possibly lowering serotonin levels over time, highlighting a need for transparency and new approaches to mental health care.

The authors advocate for a shift in focus toward addressing life stressors, trauma, and social factors through therapy and lifestyle interventions rather than pharmacological solutions alone.

Source: Moncrieff, J., Cooper, R. E., Stockmann, T., Amendola, S., Hengartner, M. P., & Horowitz, M. A. (2022). The serotonin theory of depression: A systematic umbrella review of the evidence. Molecular Psychiatry

Post credit: Hashem Al-Ghaili

08/07/2025
25/06/2025

Stijn Vanheule urges clinicians to listen for the structure in psychotic thought. He offers clinical examples that reframe hallucinations as a form of creative response to unspeakable dilemmas.

10/06/2025

A national survey of psychiatric professionals in France shows broad support for integrating philosophical concepts into clinical training and care.

23/05/2025

Ernesto de Martino’s essay on apocalyptic visions, “Cultural apocalypses and psychopathological apocalypses,” is a foundational piece in his unfinished study of apocalypse. It situates apocalypse not only as cataclysm but as a cultural and existential crisis. De Martino compares millenarian, religious, Marxist, artistic, and psychiatric visions of the end, arguing that apocalypse is a permanent anthropological risk. Drawing on philosophy and psychology, he reframes Heideggerian concepts to explore how culture helps recover “presence” in times of crisis. This essay serves as an entry point into his magnum opus, La fine del mondo. Translated and Introduced by Dorothy Zinn.

https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/734831

Translator’s Preface
Ernesto de Martino’s “Cultural apocalypses and psychopathological apocalypses”
https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/734824

Translation of the 1964 article “Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche” originally published in Nuovi Argomenti 69–71: 105–41.

11/05/2025

Freud's understanding of the unconscious was largely mistaken, argued Wittgenstein.

And yet, Wittgenstein described himself as 'a follower' and 'a disciple' of Freud; 'here at last', Wittgenstein said, 'is a psychologist who has something to say'.

In this article, Edward Harcourt sets out to reconcile these positions.

Harcourt argues that, although Wittgenstein was deeply sceptical of Freud’s philosophical understanding of his own theories – particularly Freud’s theory of the unconscious – Wittgenstein was still, in some sense, a follower of Freud.

Tap the link to read the full article: https://iai.tv/articles/why-wittgenstein-called-himself-a-follower-of-freud-auid-2944

05/05/2025

[ Qualcuno ci ha chiesto se avessimo mai visto uno sc**zofrenico; no, no, non l'abbiamo mai visto.]

Gilles Deleuze e Félix Guattari, da L'Anti-Edipo Capitalismo e sc**zofrenia - Traduzione di Alessandro Fontana

La passeggiata dello sc**zofrenico: un modello migliore di quella del nevrotico sul divano. Un po' d'aria aperta, una relazione con l'esterno. Per esempio la passeggiata di Lenz ricostruita da Büchner. È diverso dai momenti in cui Lenz si ritrova dal suo buon pastore, che lo forza a orizzontarsi socialmente, rispetto al Dio della religione, rispetto al padre, alla madre. Lí, al contrario, è nelle montagne, sotto la neve, con altri dei o senza dio del tutto, senza famiglia, senza padre ne madre, con la natura. «Che vuole mio padre? Può darmi di più? Impossibile. Lasciatemi in pace.»

Lo sc**zo dispone di modi di orientazione che gli son propri, perché dispone innanzitutto d'un codice di registrazione particolare che non coincide col codice sociale o non coincide con esso se non per farne la parodia. Si direbbe che lo sc**zofrenico passi da un codice all'altro, che confonda tutti i codici, in un rapido scivolamento, a seconda delle domande che gli vengono poste, senza dare da un giorno all'altro la stessa spiegazione, senza invocare la stessa genealogia, senza registrare allo stesso modo lo stesso avvenimento, accettando anche, quando glielo impongono e non è irritato, il banale codice edipico, salvo reinfarcirlo di tutte le disgiunzioni che questo codice era fatto per escludere.

Come si è potuto rappresentare lo sc**zo come uno straccio autistico, separato dal reale e tagliato fuori dalla vita? Peggio: come ha potuto la psichiatria farne praticamente uno straccio, ridurlo allo stato d'un corpo senza organi divenuto morto – lui che s'installava nel punto insopportabile ove lo spirito tocca la materia e ne vive ogni intensità, la consuma? E non bisognerebbe porre questo interrogativo in rapporto con un altro, in apparenza assai differente: come fa la psicanalisi per ridurre, il nevrotico questa volta, ad una povera creatura che consuma eternamente papà-mamma, e nient'altro? Come si è potuta ridurre la sintesi congiuntiva dell'«Era dunque questo!» del «Sono dunque io», all'eterna tetra scoperta dell'Edipo «È dunque mio padre, è dunque mia madre...» Non possiamo ancora rispondere a tali questioni. Vediamo solo a qual punto il consumo d'intensità pure sia estraneo alle figure famigliari, e quanto il tessuto congiuntivo dell' «È dunque...» sia estraneo al tessuto edipico.

Laing ha del tutto ragione di definire il processo sc**zo come un viaggio iniziatico, un'esperienza trascendentale della perdita dell'Io che fa dire a un soggetto: «Ero in qualche modo giunto al presente a partire dalla forma piú primitiva della vita» (il corpo senza organi) «guardavo, no, piuttosto sentivo davanti a me un viaggio spaventoso».

La fuga sc**zofrenica stessa non consiste solo nell'allontanarsi dal sociale, nel vivere ai margini: essa fa fuggire il sociale attraverso la molteplicità dei fori che lo rodono e lo trapassano, sempre in presa diretta su di esso, sempre in atto di disporre ovunque le cariche molecolari che faranno saltare quel che deve saltare, cadere quel che deve cadere, assicurando in ogni punto la conversione della sc**zofrenia come processo in forza effettivamente rivoluzionaria. Cos'è infatti lo sc**zo, se non prima di tutto colui che può sopportare «tutto questo», il danaro, la borsa, le forze di morte, diceva Nižinskij, valori, morali, patrie, religioni e certezze private? Tra lo sc**zo e il rivoluzionario c'è esattamente la differenza che passa tra colui che fugge e colui che sa far fuggire ciò che egli fugge, spaccando un tubo immondo, facendo passare un diluvio, liberando un flusso, incrociando una schiza. Lo sc**zo non è rivoluzionario, ma il processo sc**zofrenico (di cui lo sc**zo non è che l'interruzione, o la continuazione nel vuoto) è il potenziale della rivoluzione. A chi dice che fuggire non è coraggioso, si risponde: cosa non è fuga, e investimento sociale nello stesso tempo? Non sussiste scelta che tra due poli, la controfuga paranoica che anima tutti gli investimenti conformistici, reazionari e fascisteggianti, e la fuga sc**zofrenica convertibile in investimento rivoluzionario. Blanchot dice mirabilmente, a proposito di questa fuga rivoluzionaria, di questa caduta che deve essere pensata e condotta come ciò che vi è di più positivo: «Cos'è questa fuga? La parola è mal scelta per piacere. Il coraggio consiste tuttavia nell'accettare di fuggire piuttosto che vivere quietamente e ipocritamente in falsi rifugi. I valori, le morali, le patrie, le religioni e le certezze private che la nostra vanità e la nostra propria compiacenza ci concedono generosamente, sono altrettanti soggetti ingannevoli che il mondo appresta per quelli che credono di tenersi cosí in piedi e in riposo, tra le cose stabili. Non sanno nulla dell'immensa disfatta verso cui vanno, ignari di se stessi, nel brusio monotono dei loro passi sempre più rapidi che li portano impersonalmente con un grande movimento immobile. (Prendiamo uno di quegli uomini) che, avuta la rivelazione della misteriosa disfatta, non sopportano più di vivere nei falsi sembianti del soggiorno. Innanzitutto cercano di assumere su di sé questo movimento. Vorrebbero allontanarsi personalmente. Vivono ai margini... [Ma] la caduta è forse questo, il non poter più essere un destino personale, ma la sorte di ciascuno in tutti»

§

Abbiamo scritto L'Antiedipo in due. Siccome ognuno di noi era parecchi, faceva già molta gente. Bisognerebbe parlare come le ragazzine, al condizionale: ci saremmo incontrati, sarebbe successo questo... Due anni e mezzo fa, ho incontrato Felix. Aveva l'impressione che io fossi più avanti di lui, attendeva qualcosa. In realtà io non avevo né le responsabilità di uno psicanalista, né le colpe o i condizionamenti di uno psicanalizzato. Non avevo alcun luogo, questo mi rendeva leggero, e mi sembrava curioso quanto fosse miserabile la psicanalisi. Ma lavoravo unicamente nei concetti, e per di più timidamente. Felix mi parlò di quel che chiamava le macchine desideranti: tutta una concezione teorica e pratica dell'inconscio-macchina, dell'inconscio sc**zofrenico. Allora ho avuto l'impressione che fosse lui in anticipo su di me. Ma, col suo inconscio-macchina, parlava ancora in termini di struttura, di significante, di fallo, ecc. Era giocoforza, dato che doveva tanto a Lacan (come me, del resto). Ma io mi dicevo che sarebbe andata ancor meglio se si fossero trovati concetti adeguati, invece di servirsi di nozioni che non sono neppure quelle del Lacan creatore, ma quelle d'un'ortodossia che si è costruita intorno a lui. Lacan che ha detto: non mi aiutano. Noi lo avremmo aiutato, sc**zofrenicamente. E dobbiamo tanto più a Lacan che abbiamo rinunciato a nozioni come quelle di struttura, di simbolica e di significante, che sono pessime, e che lui, Lacan, ha saputo sempre ribaltare per mostrarne il rovescio.

§

L'Anti-Edipo è il primo di due volumi dal titolo "Capitalismo e sc**zofrenia" (il secondo è Millepiani) nato dalla collaborazione tra i due filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari (quest'ultimo anche psicanalista). Gilles Deleuze e Félix Guattari partono da una critica della psicoanalisi, soprattutto freudiana, accusata di prevaricazione autoritaria in difesa del capitalismo. Dopo aver descritto il funzionamento del desiderio come produzione e "macchina desiderante", analogo al lavoro, gli autori attribuiscono la sua rimozione originaria alla repressione sociale, timorosa del carattere rivoluzionario e sovversivo del desiderio. Passano poi ad analizzare il modo di formazione della struttura edipica nella società primitiva, e giungono a definire il processo sc**zofrenico come limite del capitalismo.

Einaudi ed.

Indirizzo

Sede Didattica: Fondazione Stella Maris, Viale Tirreno 331
Calambrone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Specializzazione in Psicoterapia a orientamento etnopsicoterapeutico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola Specializzazione in Psicoterapia a orientamento etnopsicoterapeutico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare