15/06/2025
Vivere a Calcata ha tra i suoi doni quello di essere immersi nella Valle del Treja, con la possibilità in pochi passi di raggiungere il fiume, il bosco e praticare Qi Gong nella natura, nasce spontaneo quindi proporvi di praticare all’aperto 🧘🏻♀️🧘🍃🌳
Dalla nostra esperienza – e anche da numerosi studi che lo confermano – il Qi Gong all’aperto amplifica i suoi benefici: il corpo si rilassa meglio, il respiro si apre, la mente si fa più presente e connessa.
❣️Se vuoi approfondire e senti il bisogno di rigenerarti, anche e soprattutto se non hai mai praticato Qi Gong, contattaci per organizzare una pratica insieme!
Quelche informazione sulla splendida valle che ci circonda ⬇️ fonte Parco Regionale Valle del Treja
Chi oggi cammina nella Valle del Treja può facilmente lasciarsi affascinare dalla sua atmosfera: un equilibrio perfetto tra natura e storia. Dall’alto delle alture che circondano le forre si ammirano paesaggi sorprendenti, dove i segni del passato si mescolano con la forza viva dell’ambiente naturale.
Nel cuore di questa valle si snodano antiche strade ancora percorribili, che attraversano boschi ombrosi e seguono il corso di torrenti. Tra la vegetazione si nascondono le tracce dell’uomo: l’ingresso di una tomba falisca, i resti di una torre medievale, un antico mulino o l’improvvisa comparsa di una tagliata scavata nella roccia.
Questo paesaggio così caratteristico ha origine da una lunga storia geologica, profondamente segnata dalla presenza dei vulcani del complesso sabatino. Le eruzioni, avvenute tra 700.000 e 40.000 anni fa, hanno ricoperto antichi terreni con spessi strati di tufo, alternandosi a periodi di quiete e sedimentazioni argillose.
Col passare del tempo, l’erosione esercitata dal fiume Treja e dai suoi affluenti ha scavato profondi canyon, creando le gole che oggi interrompono bruscamente il profilo dolce delle colline. L’abbondanza d’acqua e il microclima umido hanno reso possibile la crescita di una vegetazione particolarmente rigogliosa.
Proprio queste caratteristiche hanno reso la valle un luogo ideale per l’insediamento umano fin dall’antichità. I Falisci, popolo coevo ma distinto dagli Etruschi, abitavano la zona, scavarono e modellarono le rocce tufacee per costruire le loro città. Dopo la conquista romana, i loro centri vennero abbandonati, ma in epoca medievale la valle tornò a popolarsi, con la costruzione di borghi fortificati sugli speroni di tufo.
Calcata è uno di questi borghi che ancora esiste ed è vivacemente abitata, vicoli stretti e case addossate alla roccia sembrano far parte del paesaggio stesso. Sono luoghi che custodiscono l’atmosfera del passato e che, insieme alla bellezza della natura circostante, rendono questa valle un angolo unico, da scoprire con calma e rispetto 🙏
Respiraria Tuina e Qi GongManuel Sambuco Scira Manca