
28/05/2025
𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐥𝐨𝐰 𝐞 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨
La classificazione di Breslow misura lo spessore verticale di un melanoma cutaneo, determinato istologicamente dal livello superiore dello strato granuloso dell'epidermide fino alla cellula tumorale più profonda.
È 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 perché è direttamente correlato al rischio di metastasi e alla sopravvivenza:
≤ 𝟏.𝟎 𝐦𝐦: Basso rischio, sopravvivenza a 5 anni >90%. Possibile asportazione chirurgica senza ulteriori terapie.
𝟏.𝟎𝟏–𝟐.𝟎 𝐦𝐦: Rischio intermedio. Potenziale coinvolgimento linfonodale (10–20%). Potrebbe richiedere la biopsia del linfonodo sentinella.
𝟐.𝟎𝟏–𝟒.𝟎 𝐦𝐦: Alto rischio. Sopravvivenza a 5 anni ~60–80%. Maggiore probabilità di metastasi.
> 𝟒.𝟎 𝐦𝐦: Rischio molto alto. Sopravvivenza a 5 anni ~50%. Necessità di follow-up stretto e terapie aggiuntive (es. immunoterapia).
P̲e̲r̲c̲h̲é̲ ̲è̲ ̲c̲o̲s̲ì̲ ̲i̲m̲p̲o̲r̲t̲a̲n̲t̲e̲ ̲p̲e̲r̲ ̲i̲l̲ ̲p̲a̲z̲i̲e̲n̲t̲e̲?̲
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢: Più spesso è il melanoma, peggiore è la sopravvivenza.
𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: Decide se serve biopsia del linfonodo sentinella, terapia adiuvante o radioterapia.
𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨: Pazienti con Breslow alto richiedono controlli più frequenti per metastasi.
𝘈𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘵𝘪:
𝐔𝐥𝐜𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Peggiora la prognosi anche a parità di spessore.
𝐌𝐢𝐭𝐨𝐬𝐢: Alti tassi indicano aggressività.
In sintesi, il Breslow è uno dei parametri più importanti per valutare l'aggressività del melanoma e pianificare la gestione del paziente.
𝐋’𝐞𝐜𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐜𝐮𝐭𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 (20-50 MHz) può fornire una stima dello spessore del melanoma (𝐁𝐫𝐞𝐬𝐥𝐨𝐰 𝐩𝐫𝐞-𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨) prima dell’escissione.
𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶
𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐬𝐮𝐬 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢
AJCC (American Joint Committee on Cancer) Cancer Staging Manual, 8th Edition (2017): Definisce i cut-off del Breslow (≤1 mm, 1.01–2 mm, etc.) e il loro impatto prognostico.