10/09/2025
In ambito ambulatoriale, è comune riscontrare pazienti che riferiscono un peggioramento di disturbi in concomitanza con un cambiamento di ambiente. 🏠 Questo fenomeno può manifestarsi in modi diversi:
🔹 Esacerbazioni di candidosi o cistiti
🔹 Riacutizzazioni di disturbi come stitichezza cronica
🔹 Peggioramenti della qualità del sonno o insonnia
🔹 Sensazione di gonfiore, malesseri gastro-intestinali, calo dell’umore
Il corpo, in realtà, sta lanciando segnali: spesso questi disturbi sono latenti, presenti ma silenziosi nella quotidianità, e l’alterazione del contesto (viaggio, trasloco, nuove condizioni climatiche, ambienti lavorativi diversi) può agire daattivatore; il nostro sistema neuro-endocrino e immunitario è fortemente influenzato dall’ambiente:
microbiota, ritmo circadiano, esposizione a luce naturale/artificiale, inquinanti atmosferici e persino stress relazionali possono contribuire a uno squilibrio.
🍎 L’alimentazione contribuisce a sfiammare l’organismo, supportandolo nel suo processo di recupero e adattamento. Non si tratta solo di nutrirsi, ma di scegliere i cibi giusti. Per saperne di più:
🔹 D.ssa Chiara Fogolari - Biologa Nutrizionista e Specialista in Scienze dell’Alimentazione.
🔹 Dott. Alessandro Sanson - Biologo Nutrizionista e Specialista in Scienze dell’Alimentazione
Contattaci:
📞 0444 585577
📞 393 9609550
📧 segreteria@cdvs.it
Direttore Sanitario: Dr.ssa Chiara Ganzaroli