Rinascere al Naturale

Rinascere al Naturale Associazione a tutela dei diritti di donna e neonato.

Vogliamo cambiare la cultura sulla Nascita e sulla Maternità, aiutandola a diventare più rispettosa del benessere delle madri, dei bambini, delle donne, delle famiglie.

“Attribuire all’ostetrica responsabilità generiche o alimentare sfiducia verso la professione, senza attendere le risult...
16/09/2025

“Attribuire all’ostetrica responsabilità generiche o alimentare sfiducia verso la professione, senza attendere le risultanze delle autorità competenti, non solo rappresenta un atto diffamatorio, ma rischia di danneggiare la salute pubblica minando la fiducia delle donne in una figura sanitaria essenziale – concludono le Presidenti della FNOPO e dell’OPORP -. La tutela della reputazione personale, istituzionale e familiare non è negoziabile. Perché la libertà di opinione è un diritto, ma non può mai trasformarsi in licenza di offendere o diffamare. Per nessuno!”



https://www.fnopo.it/notizie/comunicati-stampa/vaccari-fnopo-e-rinaldi-oporp-rispetto-per-la-professione-ostetrica-no-a-narrazioni-diffamatorie?fbclid=Iwb21leAM1M_JjbGNrAzUzm2V4dG4DYWVtAjExAAEeeX05f6hlXvjOrVkcy0r8d_KoNH8jPtL8qGs10iKCkEEyaqQgWX6tozvLYOQ_aem_ZNuYcAr0RjWyZuTdXaA4tw

Dopo il tragico evento che ha portato alla morte di una neonata in una casa di maternità, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e l’Ordine delle Ostetriche di Roma (OPORP) esprimono il proprio cordo

Conosci La Leche League?Le volontarie de La Leche League sono  consulenti altamente formate in allattamento.Sul sito de ...
03/09/2025

Conosci La Leche League?

Le volontarie de La Leche League sono consulenti altamente formate in allattamento.
Sul sito de La Leche League trovi inoltre articoli, video esplicativi e informazioni a cui spesso anche noi Madri di Comunità ® e volontarie di al Naturale facciamo riferimento, quando offriamo sostegno sull' .



Un aiuto prezioso per rispondere a dubbi, curiosità e problemi con l'allattamento ❤️

Noi Consulenti de La Leche League ti sosteniamo
qualunque sia il tuo percorso di allattamento.
Ci siamo, dal 1956
sempre gratuitamente,
per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di allattamento
qualunque essi siano e in qualunque modo si modifichino nel tempo.
🤍

Trovi i nostri contatti su https://lllitalia.org/contattaci/cerca-una-consulente-in-zona.html

𝗗𝘂𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲"E’ sempre molto doloroso ve**re a sapere che un neonato è morto durante o subito dopo il parto. L’as...
03/09/2025

𝗗𝘂𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲

"E’ sempre molto doloroso ve**re a sapere che un neonato è morto durante o subito dopo il parto. L’aspetto demoralizzante è che quando succede per un parto programmato in ospedale non si mette mai in dubbio la scelta del luogo del parto operata dai genitori, ma semmai la perizia di chi li ha assistiti, quando invece ciò succede in seguito a un parto programmato a casa si scatena l’inferno e si rimette in questione quella che nel nostro Paese ancora non è stato rivalutata come merita, cioè la scelta di poter partorire tra le mura domestiche o in una casa maternità, con l’assistenza di ostetriche esperte, con continuità dell’assistenza e un buon collegamento con l’ospedale."

Sono le parole di Ivana Arena , ostetrica, autrice e formatrice, in seguito alla notizia, diffusasi nelle scorse ore, della condanna di una sua collega per la morte di un neonato in seguito ad un parto a domicilio.

𝗠𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗹'𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 è 𝗽𝗶ù 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼?

"Se non esistono studi definitivi che abbiano dimostrato che l’ospedale è il luogo migliore per la nascita (tranne che in situazioni patologiche, complicate o emergenziali che non sono certo la norma) abbiamo invece una metanalisi molto ampia pubblicata sull’autorevole rivista scientifica in ambito medico The Lancet che conferma come il tasso di sopravvivenza dei bambini sia lo stesso nel parto in casa come in ospedale e come le donne che scelgono di partorire in ospedale subiscano dal 20 al 60% in più di interventi con le possibili conseguenze ed effetti collaterali."

𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗳𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼, 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮

"In Australia, dove è avvenuto il fatto, la notizia è stata semplicemente riportata dai giornali ed è finita lì, in Italia è diventata la scusa per un ennesimo attacco al parto extraospedaliero poiché sembra che il parto fosse programmato a domicilio e ci sia stato poi un trasferimento in ospedale, come è giusto che avvenga qualora ci siano delle difficoltà."

In altre parole il parto extraospedaliero è sicuro quanto quello in ospedale e, in più, dà degli esiti migliori in termini di salute.
È quello che ci dicono i dati scientifici, a cui un po' tutti abbiamo imparato a fare appello quando si parla di medicina. Però la percezione in Italia è totalmente opposta e questo porta a grandi dibattiti pieni di pregiudizio e toni accesi quando si parla di parto in casa e soprattutto quando, purtroppo, capita una tragedia.

L'articolo di Ivana Arena si può leggere al link
https://rewriters.it/la-verita-sul-parto-in-casa-the-lancet-e-la-manipolazione-dellinformazione/

Rinascere al Naturale

Il Ginecologo dalla parte delle donne e dei neonati 🌹Dopo una lunga vita di studio, passione e divulgazione, Michel Oden...
21/08/2025

Il Ginecologo dalla parte delle donne e dei neonati 🌹

Dopo una lunga vita di studio, passione e divulgazione, Michel Odent ci ha lasciato.

Grazie per tutti i semi che hai gettato, che continuano a germogliare e che anche noi continueremo a nutrire.

"Non si può cambiare il mondo, se non si cambia il modo di ve**re al mondo"

Rinascere al Naturale

Aggiornamento delle Linee Guida sulla gravidanza fisiologica.Le Linee Guida sono necessarie, ma non sono sufficienti...C...
03/08/2025

Aggiornamento delle Linee Guida sulla gravidanza fisiologica.

Le Linee Guida sono necessarie, ma non sono sufficienti...

Cosa ne pensate?

🧠 Più attenzione alla salute mentale in gravidanza e nel post parto: è online l’aggiornamento della Linea Guida sulla gravidanza fisiologica a cura del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, con nuove raccomandazioni per lo screening di ansia e depressione fino a un anno dopo il parto.

🛡 Più strumenti per intercettare e affrontare la violenza domestica e di genere: i professionisti del percorso nascita diventano un punto di riferimento per offrire supporto tempestivo alle donne in situazioni di rischio.

📊 Più consapevolezza dei fattori sociali complessi come povertà, migrazione o isolamento: barriere che possono ostacolare l’accesso alle cure e aumentare i rischi per madre e neonato.

👩‍⚕ Più continuità nell’assistenza ostetrica, con almeno 8 bilanci di salute raccomandati per ogni donna e un approccio centrato sul benessere fisico, emotivo e relazionale lungo tutto il percorso nascita.

🔎Per approfondire visita il link in story
**re

Rinascere al Naturale augura a tutte voi un'estate serena e rilassante! ☀️⛱️🍹🍨In accordo con la lentezza del periodo, di...
09/07/2025

Rinascere al Naturale augura a tutte voi un'estate serena e rilassante! ☀️⛱️🍹🍨

In accordo con la lentezza del periodo, diminuisce la nostra presenza sui social.
Continuiamo però, all'occorrenza, a dare supporto tramite i nostri servizi:

💙 lo *Sportello di Sostegno al VBAC*,

💜 la *Chat per le Mamme*

💚 e, per chi è Socia o Socio o chi vuole diventarlo (siete sempre in tempo! 😉), la nostra *Chat Soci*

Buona estate!




👉🏽Chat per le Mamme http://rinascerealnaturaleonlus.blogspot.com/p/chat-per-le-mamme.html

👉🏽 Sportello VBAC http://rinascerealnaturaleonlus.blogspot.com/2022/12/nasce-lo-sportello-di-informazione-sul.html

👉🏽 Tesseramento http://rinascerealnaturaleonlus.blogspot.com/p/tesseramento.html

Domani saremo a Galatone (Lecce) per l'Estate Galatea insieme a I Cinque Elementi.Chi ci viene a trovare?
03/07/2025

Domani saremo a Galatone (Lecce) per l'Estate Galatea insieme a I Cinque Elementi.

Chi ci viene a trovare?

🎁 Le convenzioni di Rinascere al Naturale 🎁Vorresti avere un parto dopo cesareo?Hai dubbi? Sei in cerca di informazioni?...
07/06/2025

🎁 Le convenzioni di Rinascere al Naturale 🎁

Vorresti avere un parto dopo cesareo?
Hai dubbi? Sei in cerca di informazioni?
Non ti senti sostenuta da chi ti è vicino?

Questi incontri sono per te!

🌸 S.O.S. parto dopo cesareo 🌸

Con .mamamindfulness e che, oltre ad essere volontarie molto attive nell'associazione, sono professioniste che si dedicano con passione e dedizione a sostenere le donne e divulgare informazioni preziose e buone pratiche su gravidanza, parto rispettato, cesareo, VBAC, benessere materno e neonatale.

In locandina trovi tutte le indicazioni per iscriverti e partecipare.



🧡 Giornata Internazionale del Parto in Casa - 6  Giugno 🧡"Le donne devono avere il diritto di scegliere il luogo del par...
06/06/2025

🧡 Giornata Internazionale del Parto in Casa - 6 Giugno 🧡

"Le donne devono avere il diritto di scegliere il luogo del parto.
Ormai la letteratura scientifica ha attestato la sicurezza della nascita a domicilio in caso di gravidanza fisiologica a basso rischio.

Le donne che rientrano nei criteri di fisiologia devono essere sostenute e incoraggiate a partorire a domicilio o presso centri nascita gestiti da ostetriche, «in cui vi è maggior probabilità di avere un parto spontaneo senza interventi dannosi, mentre l’ospedale è associato a una maggiore probabilità di parti operativi con ventosa o forcipe, episiotomie e tagli cesarei» in risposta alla Società italiana di neonatologia che ha sconsigliato la nascita a domicilio definendola non sicura.

(...)

Se si è di fronte ad una gravidanza sana e normale, si può prendere in considerazione il parto a casa o in ospedale.

(...)

🧡 Nascere bene ,
fa la differenza in termini di salute sia fisica che psichica"

🖋 Estratto dal feedback sul Convegno "La Nascita che vorremmo" da parte del dottor Gerardo Chirichiello , neonatologo, già responsabile UTIN della Clinica Manzoni di Avellino, presidente AICPAM

📸 Monet Nicole - Birthing Stories

🧬Tra scienza e Pancia🤰Dialoghi sulla maternità consapevole e cura nei primi anni di vita, in compagnia della pediatra  F...
27/05/2025

🧬Tra scienza e Pancia🤰
Dialoghi sulla maternità consapevole e cura nei primi anni di vita, in compagnia della pediatra Fagetter e dell'ostetrica Ivana Arena

👥 Un podcast per parlare di gravidanza, parto, prevenzione e salute.

📌Puoi ascoltarlo su Spotify, con un nuovo episodio ogni giovedì.
⬇️

https://open.spotify.com/episode/3XQI5wrVl2kieY7jwyzERe?si=aLCmqZOlTiG3FxjsCbbzRw

Rinascere al Naturale

25/05/2025

🔍Convegno "LA NASCITA CHE VORREMMO. Promuovere l'accoglienza per favorire la fisiologia del parto"

⏳Un anno dopo.

A conclusione della
Settimana Internazionale del Parto Rispettato

ci sembra significativo condividere alcuni dei contributi del convegno, tenutosi a Bari (LE) il 25/05/2024.

https://www.facebook.com/share/v/1EX4nUWYzm/

Rinascere al Naturale
ENCA European Network of Childbirth Associations


🔍Convegno "LA NASCITA CHE VORREMMO. Promuovere l'accoglienza per favorire la fisiologia del parto"⏳Un anno dopo.A conclu...
25/05/2025

🔍Convegno "LA NASCITA CHE VORREMMO. Promuovere l'accoglienza per favorire la fisiologia del parto"

⏳Un anno dopo.

A conclusione della
Settimana Internazionale del Parto Rispettato

ci sembra significativo condividere alcuni dei contributi del convegno, tenutosi a Bari (LE) il 25/05/2024.

https://www.facebook.com/share/p/1GAFJMKxME/

Rinascere al Naturale
ENCA European Network of Childbirth Associations
Valentina Rinaldi


25 maggio 2024
📸 🗣️ Vi raccontiamo il nostro convegno attraverso le parole e le immagini di chi ha partecipato.

LA NASCITA CHE VORREMMO. Promuovere l'accoglienza per favorire la fisiologia del parto

"Grazie a tutti coloro che hanno donato sapere prezioso, emozioni, vissuti, esperienze, a chi ha sollevato dubbi, critiche. Ho visto passione, amore per una Professione che può davvero cambiare il mondo, generosità, umiltà, coraggio di esporsi.
Grazie a Daiana Foppa, Denise Montinaro e tutta l'organizzazione di Rinascere al Naturale insieme a OPO Bari BT con Menica de Tommaso, per l'accoglienza e il grande lavoro fatto per questo evento. Grazie alle donne, gli uomini e i bambini che hanno condiviso le loro nascite, come Corina Benini e Luciano Faccioli e Alessandra Alfonzetti
Grazie a Caterina Masè, Anita Regalia e Antonella Nespoli per i preziosi strumenti e per lo studio e il lavoro che ci consente di lavorare sempre meglio, alla nostra Presidente FNOPO Silvia Vaccari che è sempre presente anche da lontano, a Gabriella Pacini a Ivana Arena ed Emanuela Errico che ci ricordano qual è il nostro ruolo accanto alle donne e le famiglie, e che il cambiamento culturale va fatto insieme, ostetriche, donne, medici, istituzioni. Grazie a Gerardo Chirichiello, grande pediatra, grande persona e piacevole compagno di viaggio, che ha ricordato che madre e neonato restano un'unità anche dopo la nascita. Grazie ai pochissimi ginecologi che, nonostante qualche gaffe, sono intervenuti portando il loro punto di vista e ammettendo la necessità e la volontà di cambiare, speriamo presto, e grazie ad Agostino Menditto che ha dimostrato che il cambiamento si può avere, e che l'assistenza e la medicina non possono prescindere dal rispetto delle donne. Grazie a Michele Grandolfo per i suoi interventi sempre puntuali e per il grande lavoro a supporto dell'assistenza di qualità.
Finalmente professionisti e donne insieme, perché solo insieme si può fare il cambiamento."

Valentina Rinaldi - Socia RaN


̀consapevole

Indirizzo

Via Umberto I, N. 42
Calimera
73021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rinascere al Naturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram