
20/12/2024
Direttamente collegato a quello di ieri è il beneficio di oggi.
Migliorare gli schemi motori significa migliorare la postura.
L'idea di Moshe è che la configurazione fisica delle nostre articolazioni, gli atteggiamenti posturali, il nostro modo di agire con il suolo e con la gravità, in breve, i nostri abituali schemi neuro motori, sono fusi con le nostre abitudini emotive e mentali.
Atteggiamento corporeo e movimento, emozione e pensiero sono solo aspetti e funzioni diverse di una stessa realtà, cosicché l'evocazione di uno degli elementi richiama e riattiva immediatamente tutti quelli che fanno parte della stessa costellazione.
La postura corretta non significa molto se non si tiene conto dello stato di maturità, della situazione, delle risorse emotive e delle condizioni fisiche dell'individuo.
Essa è legata alla crescita emotiva e all'apprendimento e non la si acquisisce con il semplice esercizio meccanico basato sullo sforzo.
L'apprendimento consiste nel riconoscere nella situazione totale (ambiente, mente e corpo) una relazione.
Finché consideriamo la posizione eretta e seduta come posizioni statiche è difficile descriverle in modo che possano essere migliorate.
Dobbiamo inserire la descrizione all'interno di un contesto .
Da un punto di vista dinamico ogni posizione stabile fa parte di una serie di posizioni che costituiscono un movimento.
Secondo Moshe Feldenkrais la postura umana deve soddisfare due necessità biologiche ugualmente importanti: la stabilità (il sentirsi protetti e sicuri) e la mobilità (la capacità di far fronte a situazioni nuove e impreviste).
Essa si riferisce comunque all'azione e non al mantenimento di una posizione statica. Dato che implica il "mettere in atto", Moshe preferisce usare il termine di "attura" e nell'osservarla non prescinde dal contesto dell'azione.
Nel Metodo Feldenkrais® non esiste una postura ideale, esiste una postura personale.
Durante le lezioni l'insegnante non dimostra i movimenti da svolgere o le posizioni da assumere e l'allievo non cerca di uniformarsi a un modello ideale.
Ogni persona viene guidata verbalmente a trovare i movimenti più adatti alla sua organizzazione.
Il sistema di apprendimento è maggiormente basato sulla consapevolezza dei propri schemi, sulla sperimentazione di percorsi alternativi e sull'applicazione di continui aggiustamenti.
Sarà la parte più antica del sistema nervoso a decidere le modifiche possibili in base agli stimoli ricevuti.
Nella maggior parte dei casi la persona all'inizio non sa e non sente che la sua postura è inefficiente o impropria.
Per tale motivo migliorare una postura "scorretta" è un'impresa impossibile se non si rende la persona e le si fa sentire che sono possibili altri modi di stare in piedi e di muoversi.
E che questi modi possono essere più gradevoli, più facili e persino più estetici per lei.
Credit https://www.my-personaltrainer.it/postura/feldenkrais.html
Trova l’insegnante Feldenkrais più vicino a te!
Clicca su questo link 👇🏼
https://www.feldenkrais.it/professionisti/