02/09/2025
L’influenza del ciuccio e della tettarella sullo sviluppo cranio-facciale
✅Molti genitori si domandano se l’uso prolungato di ciucci e tettarelle possa incidere sulla crescita dei propri figli. La risposta è affermativa: questi strumenti possono avere un impatto significativo sull’intero apparato stomatognatico.
👉🏻Questo sistema, che comprende mandibola, mascella, denti e lingua, è fondamentale non solo per le funzioni di masticazione e linguaggio, ma anche per un armonioso sviluppo del volto. Un utilizzo eccessivo o scorretto di ciuccio e biberon può compromettere l’equilibrio funzionale di queste strutture.
❌Principali conseguenze:
1️⃣Spinta linguale atipica: La lingua, invece di appoggiarsi correttamente al palato, tende a posizionarsi più in basso e in avanti, premendo sugli incisivi anteriori. Questo comportamento può causare uno spazio eccessivo tra i denti e alterare il meccanismo della deglutizione.
2️⃣Malocclusioni: L’azione prolungata del ciuccio o della tettarella sul palato può portare a deformazioni dell’occlusione dentale, tra cui:
3️⃣Morso aperto: Gli incisivi superiori e inferiori non si toccano nemmeno a bocca chiusa, lasciando uno spazio visibile.
4️⃣Morso crociato posteriore: I denti dell’arcata superiore si chiudono all’interno di quelli inferiori, invertendo il normale rapporto tra le arcate.
👉🏻Queste alterazioni non riguardano solo l’aspetto estetico, ma possono interferire anche con funzioni essenziali come masticazione, respirazione e persino postura. Per questo motivo, molti esperti consigliano di ridurre progressivamente l’uso di ciucci e tettarelle dopo i primi anni di vita, incoraggiando l’utilizzo del bicchiere e alimenti solidi per stimolare una crescita cranio-facciale sana.
Un’immagine esplicativa (sotto) mostra visivamente come questi dispositivi influenzino la chiusura della bocca e lo sviluppo delle strutture del viso.
📍Caltagirone, Catania (CT)
📧 rosellaalison.osteopata@gmail.com